AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   1 MESE ABBONDANTE DI SEZIONE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146187)

Alessandro Falco 02-11-2008 22:40

ottima descrizione tuesen.. acquariofilia di frontiera #24

Alessandro Falco 02-11-2008 22:40

ottima descrizione tuesen.. acquariofilia di frontiera #24

marcello 02-11-2008 23:18

Si si anch'io quoto Tuesen #36# [/b]

marcello 02-11-2008 23:18

Si si anch'io quoto Tuesen #36# [/b]

ALGRANATI 03-11-2008 09:25

Abracadabra, Cri....un affermazione così non serve a una mazza....spiega ;-)

ALGRANATI 03-11-2008 09:25

Abracadabra, Cri....un affermazione così non serve a una mazza....spiega ;-)

Wurdy 03-11-2008 10:58

ALGRANATI, Secondo me sezione utile per confrontarsi e crescere, ce ne era bisogno.... basta guardare il nr. di interventi e di topic
A mio giudizio però sarebbe utile raccogliere le esperienze specifiche in articoli o topic in evidenza (chiusi x sola lettura) con le informazioni raccolte che possano servire a chi voglia intraprendere l'esperienza della riproduzione delle varie specie.
Una sorta di ABC consultabile da chiunque per ciascuna specie che ha portato risultati positivi nella riproduzione.

Ciao -28

Wurdy 03-11-2008 10:58

ALGRANATI, Secondo me sezione utile per confrontarsi e crescere, ce ne era bisogno.... basta guardare il nr. di interventi e di topic
A mio giudizio però sarebbe utile raccogliere le esperienze specifiche in articoli o topic in evidenza (chiusi x sola lettura) con le informazioni raccolte che possano servire a chi voglia intraprendere l'esperienza della riproduzione delle varie specie.
Una sorta di ABC consultabile da chiunque per ciascuna specie che ha portato risultati positivi nella riproduzione.

Ciao -28

Abra 03-11-2008 12:38

ALGRANATI, Teo cxxxo....stavo scherzando hai scritto "non solo complimenti" che dovevo dire ??? ;-)

a parte gli scherzi...la reputo una delle sezioni più interessanti del forum....speriamo che nel tempo si aggiungano riproduzioni di nuove specie.

Abra 03-11-2008 12:38

ALGRANATI, Teo cxxxo....stavo scherzando hai scritto "non solo complimenti" che dovevo dire ??? ;-)

a parte gli scherzi...la reputo una delle sezioni più interessanti del forum....speriamo che nel tempo si aggiungano riproduzioni di nuove specie.

*Tuesen!* 03-11-2008 19:29

eh si, ci sono molte specie riproducibili se si riescono a trovare le coppie e chissà cosa si otterrebbe con dei buoni infusori.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

*Tuesen!* 03-11-2008 19:29

eh si, ci sono molte specie riproducibili se si riescono a trovare le coppie e chissà cosa si otterrebbe con dei buoni infusori.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Abra 03-11-2008 19:38

*Tuesen!*, è un pò che leggo srà cosa degli infusori...ma cosa sono in sostanza??
magari apriamo un topic per parlarne meglio :-)

Abra 03-11-2008 19:38

*Tuesen!*, è un pò che leggo srà cosa degli infusori...ma cosa sono in sostanza??
magari apriamo un topic per parlarne meglio :-)

*Tuesen!* 03-11-2008 20:39

riporto da italian live food o roba del genere:

Quote:

Gli Infusori possono essere composti da ciliati e protozoi, di cui fanno parte vorticelle, metopus, parameci, ecc. Le dimensioni medie partono da 10 um (micron= 0,001 mm) fino a 200 um. Molti di questi infusori si nutrono in prevalenza di batteri, alghe e detriti.
link completo

http://www.tropicalfish.it/livefood/html/infusori.htm

*Tuesen!* 03-11-2008 20:39

riporto da italian live food o roba del genere:

Quote:

Gli Infusori possono essere composti da ciliati e protozoi, di cui fanno parte vorticelle, metopus, parameci, ecc. Le dimensioni medie partono da 10 um (micron= 0,001 mm) fino a 200 um. Molti di questi infusori si nutrono in prevalenza di batteri, alghe e detriti.
link completo

http://www.tropicalfish.it/livefood/html/infusori.htm

ALGRANATI 03-11-2008 21:55

Abracadabra, scusami Cri #12 #12 avevo letto di fretta #13 #13

*Tuesen!*, vero, Lori....noi ne sappiamo ancora nulla, ma con le prove e le esperienze di tutti ....piano piano............ :-))

ALGRANATI 03-11-2008 21:55

Abracadabra, scusami Cri #12 #12 avevo letto di fretta #13 #13

*Tuesen!*, vero, Lori....noi ne sappiamo ancora nulla, ma con le prove e le esperienze di tutti ....piano piano............ :-))

Alessandro Falco 05-11-2008 00:51

beh per avere infusori a catinelle, basterebbe na vasca con dei pesci rossi...

noi alla fiera ne avevamo nella vasca degli orifiamma..

Alessandro Falco 05-11-2008 00:51

beh per avere infusori a catinelle, basterebbe na vasca con dei pesci rossi...

noi alla fiera ne avevamo nella vasca degli orifiamma..

ALGRANATI 05-11-2008 09:17

Alessandro Falco, cioè???

magari apri un topic nuovo ;-)

ALGRANATI 05-11-2008 09:17

Alessandro Falco, cioè???

magari apri un topic nuovo ;-)

marcello 05-11-2008 14:29

Alessandro Falco: apri apri, com'è sta storia dei pesci rossi?

marcello 05-11-2008 14:29

Alessandro Falco: apri apri, com'è sta storia dei pesci rossi?

LLorenzo 05-11-2008 16:41

:-D facciamola ancora più semplice, basterebbe un bel fondo fangoso

LLorenzo 05-11-2008 16:41

:-D facciamola ancora più semplice, basterebbe un bel fondo fangoso

Alessandro Falco 05-11-2008 22:05

esatto LLore ;-)
vabbe' ora non riesco a parlarne, mi sono appena operato...

tutto bene ma con drenaggio e debolezza a mille..

buonanotte ragazzi

Alessandro Falco 05-11-2008 22:05

esatto LLore ;-)
vabbe' ora non riesco a parlarne, mi sono appena operato...

tutto bene ma con drenaggio e debolezza a mille..

buonanotte ragazzi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09538 seconds with 13 queries