![]() |
Quote:
Ma tornando a noi, gran bella idea e gran bel pesce. Hai letto l'articolo di Fastfranz in merito? |
Quote:
Ma tornando a noi, gran bella idea e gran bel pesce. Hai letto l'articolo di Fastfranz in merito? |
Quote:
ho letto talmente tanto che non ricordo piu' dove le leggo ste cose... |
Quote:
ho letto talmente tanto che non ricordo piu' dove le leggo ste cose... |
|
|
io disporrei un pò meglio i legni..e se vuoi un consiglio..metti tutte pietre uguali..altrimenti stona! ;-)
|
io disporrei un pò meglio i legni..e se vuoi un consiglio..metti tutte pietre uguali..altrimenti stona! ;-)
|
grazie MonstruM, ho letto tutto e devo dire che conferma cio' che gia sapevo comunque e' un gran bell'articolo , fedede, hai ragione per i legni ma per il momento li ho letteralmente buttati li' perche ancora galleggiano ,infatti hanno dei sassi sopra. le pietre le ho volutamente messe diverse perche secondo me danno piu' l'idea di biotopo (non esiste un fiume con pietre tutte uguali) e poi perche queste sono aggratise!
|
grazie MonstruM, ho letto tutto e devo dire che conferma cio' che gia sapevo comunque e' un gran bell'articolo , fedede, hai ragione per i legni ma per il momento li ho letteralmente buttati li' perche ancora galleggiano ,infatti hanno dei sassi sopra. le pietre le ho volutamente messe diverse perche secondo me danno piu' l'idea di biotopo (non esiste un fiume con pietre tutte uguali) e poi perche queste sono aggratise!
|
se vuoi ti indico un posto a roma....zona tor vergata, dove le pietre più care costano 50c al chilo......
|
se vuoi ti indico un posto a roma....zona tor vergata, dove le pietre più care costano 50c al chilo......
|
Quote:
|
Quote:
|
tor vergata marmi.....
via di tor vergata....numero mi pare 316...... ha tutte le pietre e i marmi che vuoi...... |
tor vergata marmi.....
via di tor vergata....numero mi pare 316...... ha tutte le pietre e i marmi che vuoi...... |
grazie
:-) |
grazie
:-) |
Biotopo Africa centro Occidentale
Ciao, ho lo stesso biotopo (africa occidentale), confermo che il Polypterus è spettacolare, io ho il Delhezi. I Phenacogrammus sono da avere (bellissimi), altrimenti come biotopo sappi che può essere un pò spento (anche se estremamente interessante).
Al più presto ti scrivo qualcosa in più. |
Biotopo Africa centro Occidentale
Ciao, ho lo stesso biotopo (africa occidentale), confermo che il Polypterus è spettacolare, io ho il Delhezi. I Phenacogrammus sono da avere (bellissimi), altrimenti come biotopo sappi che può essere un pò spento (anche se estremamente interessante).
Al più presto ti scrivo qualcosa in più. |
un Giacomo a caso, grazie del consiglio magari se mi dici come alimenti il polypetrus specialmente se di giorno o di notte mi farebbe piacere , poi se metti foto sarebbe meglio!
:-)) |
un Giacomo a caso, grazie del consiglio magari se mi dici come alimenti il polypetrus specialmente se di giorno o di notte mi farebbe piacere , poi se metti foto sarebbe meglio!
:-)) |
anche Pevichacromis Pulcher e Synodontis (li adoro). Io ho inoltre un Polypterus Delhezi, che da molte soddisfazioni e Panthodon Bucholzi.
Inserirò con cautela i Ctenopoma acutirostre. I Phenacogrammus interruptus sono spettacolari. Ciao |
anche Pevichacromis Pulcher e Synodontis (li adoro). Io ho inoltre un Polypterus Delhezi, che da molte soddisfazioni e Panthodon Bucholzi.
Inserirò con cautela i Ctenopoma acutirostre. I Phenacogrammus interruptus sono spettacolari. Ciao |
devo ancora prenderci la mano con il forum. A breve le foto. Il Polypterus che ho io era abituato da piccolo a mangiare il secco. Ora lo alimento la sera con dei pezzi di trota scongelata (ne va matto), sporadicamente poi metto il classico mangime mix congelato da acquari ma dubito che il Poly riesca a ad assaggiarlo vista la voracità dei Pelvica. Per le piante non ti posso aiutare. Dimenticavo la bellezza del Gnatognemus (non se si scrive così) il pesce elefante. Ciao Giacomo
|
devo ancora prenderci la mano con il forum. A breve le foto. Il Polypterus che ho io era abituato da piccolo a mangiare il secco. Ora lo alimento la sera con dei pezzi di trota scongelata (ne va matto), sporadicamente poi metto il classico mangime mix congelato da acquari ma dubito che il Poly riesca a ad assaggiarlo vista la voracità dei Pelvica. Per le piante non ti posso aiutare. Dimenticavo la bellezza del Gnatognemus (non se si scrive così) il pesce elefante. Ciao Giacomo
|
grazie di nuovo dei consigli un Giacomo a caso, il polypterus ti ha mai predato dei pesci?
|
grazie di nuovo dei consigli un Giacomo a caso, il polypterus ti ha mai predato dei pesci?
|
Purtroppo si. Due Synodhontis nigriventis ma che erano veramente troppo piccoli. Il Poly, come avrai già letto mangia solo ciò che riesce a starci in bocca. E' un predatore ma non classico, non prova ad azzannare ciò che non potrebbe ingoiare. Tra l'altro una volta l'ho trovato con il nigriventis in bocca e probabilemente non riusciva a buttarlo giù. Il piccola con la testa fuori si guardava in giro "perplesso"... Ho spaventato il polypterus che l'ha sputato e ora il Synodontis sta bene. Mai avuto nessun problema con gli altri pesci.
Due consigli. I synodontis sono molto caratteristici ma assicurati che abbiano l'abitudine di girare a testa in giù già quando li compri. Anche se della stessa razza non tutti fanno così.. che poi è una delle loro peculiarità. |
Purtroppo si. Due Synodhontis nigriventis ma che erano veramente troppo piccoli. Il Poly, come avrai già letto mangia solo ciò che riesce a starci in bocca. E' un predatore ma non classico, non prova ad azzannare ciò che non potrebbe ingoiare. Tra l'altro una volta l'ho trovato con il nigriventis in bocca e probabilemente non riusciva a buttarlo giù. Il piccola con la testa fuori si guardava in giro "perplesso"... Ho spaventato il polypterus che l'ha sputato e ora il Synodontis sta bene. Mai avuto nessun problema con gli altri pesci.
Due consigli. I synodontis sono molto caratteristici ma assicurati che abbiano l'abitudine di girare a testa in giù già quando li compri. Anche se della stessa razza non tutti fanno così.. che poi è una delle loro peculiarità. |
Polypterus
Dimenticavo, il mio Polypterus è al momento 15 cm, visto le abitudini che ti ho descritto dovrò fare attenzione quando crescerà..
Ciao Giacomo |
Polypterus
Dimenticavo, il mio Polypterus è al momento 15 cm, visto le abitudini che ti ho descritto dovrò fare attenzione quando crescerà..
Ciao Giacomo |
grazie un Giacomo a caso, infatti avevo letto sul polypterus e sapevo di questa cosa volevo da te una confermata esperienza io ho intenzione di inserire il poly per ora e 11 phenacogrammus e una due coppie solamente di hemicromis bimaculatus , ovviamente con gradualita' credo che per ora mi limitero' al poly e phenacogrammus che gia' ho.
sto iniziando a mettere le piante appena finito vi posto le foto ma vi anticipo che mi ritengo veramento soddisfatto del lavoro ,sembra proprio uno scorcio del fiume! |
grazie un Giacomo a caso, infatti avevo letto sul polypterus e sapevo di questa cosa volevo da te una confermata esperienza io ho intenzione di inserire il poly per ora e 11 phenacogrammus e una due coppie solamente di hemicromis bimaculatus , ovviamente con gradualita' credo che per ora mi limitero' al poly e phenacogrammus che gia' ho.
sto iniziando a mettere le piante appena finito vi posto le foto ma vi anticipo che mi ritengo veramento soddisfatto del lavoro ,sembra proprio uno scorcio del fiume! |
ecco con anubias(due varieta') e vallisneria spiralis (non prettamente africana ma cmq cosmopolita).
appena arriva metto il bolbitis |
ecco con anubias(due varieta') e vallisneria spiralis (non prettamente africana ma cmq cosmopolita).
appena arriva metto il bolbitis |
Molto ben fatto flashg #36#
Bello e naturale. Solo, però, un (amichevole) appunto: secondo me quelle due tipologie di pietre stonano troppo tra loro. Va bene infatti che in un fiume si possono incontrare pietre con composizione mineralogica diversa, ma non con tipologie di erosioni così distanti. Cioè le pietre bianche e tonde sembrano essere modellate dalla corrente di un fiume, mentre le altre sembrano provenire da zone con carsismo attivo. Io ne sceglierei una sola. ;-) |
Molto ben fatto flashg #36#
Bello e naturale. Solo, però, un (amichevole) appunto: secondo me quelle due tipologie di pietre stonano troppo tra loro. Va bene infatti che in un fiume si possono incontrare pietre con composizione mineralogica diversa, ma non con tipologie di erosioni così distanti. Cioè le pietre bianche e tonde sembrano essere modellate dalla corrente di un fiume, mentre le altre sembrano provenire da zone con carsismo attivo. Io ne sceglierei una sola. ;-) |
A me piace molto la tua ghiaia...cosa hai utilizzato?è molto naturale...ti prego illuminami...
|
A me piace molto la tua ghiaia...cosa hai utilizzato?è molto naturale...ti prego illuminami...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl