AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   SONDAGGIO : MOTIVI per passare da DOLCE a MARINO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145913)

Rive Gauche 30-10-2008 15:58

lorenzomontecatini,
io, avendo diversi problemi in vasca dovuti ad un invasione di Ciano, o Diatomee, o Dinoflagellati che siano, oggi sono costretto a passare diverse ore a settimana (diverse ore) ad aspirare, pulire pompe di movimento, Skimmer, mandata, etc.
Non parliamo della pulizia dei vetri, del pettine dello scarico e quant'altro. E questo perchè ora ho dei problemi.
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

Alle operazioni sopra elencate ne andrebbero aggiunte sicuramente altre, che seppur diluite nell'arco di diversi giorni/settimane/mesi, fanno sicuramente un bel po' di tempo. E tutto ciò quando la vasca gira bene. Se poi, malauguratamente ti trovi in un pasticcio come quello in cui sono incappato io, seppur senza apparente motivo, allora tutto si moltiplica all'ennesima potenza.
Se invece tu vuoi convincermi che con uno skimmer performante (io credo di averne uno discreto) ed un'illuminazione potente (uso un totale di 1'016 W...) la vasca giri da sola.... beh, resto convinto che un dolce sia molto più semplice e richieda molto, ma molto, anzi moltissimo meno tempo da dedicare. Non parliamo poi dei costi..... #23 #23

Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

Rive Gauche 30-10-2008 15:58

lorenzomontecatini,
io, avendo diversi problemi in vasca dovuti ad un invasione di Ciano, o Diatomee, o Dinoflagellati che siano, oggi sono costretto a passare diverse ore a settimana (diverse ore) ad aspirare, pulire pompe di movimento, Skimmer, mandata, etc.
Non parliamo della pulizia dei vetri, del pettine dello scarico e quant'altro. E questo perchè ora ho dei problemi.
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

Alle operazioni sopra elencate ne andrebbero aggiunte sicuramente altre, che seppur diluite nell'arco di diversi giorni/settimane/mesi, fanno sicuramente un bel po' di tempo. E tutto ciò quando la vasca gira bene. Se poi, malauguratamente ti trovi in un pasticcio come quello in cui sono incappato io, seppur senza apparente motivo, allora tutto si moltiplica all'ennesima potenza.
Se invece tu vuoi convincermi che con uno skimmer performante (io credo di averne uno discreto) ed un'illuminazione potente (uso un totale di 1'016 W...) la vasca giri da sola.... beh, resto convinto che un dolce sia molto più semplice e richieda molto, ma molto, anzi moltissimo meno tempo da dedicare. Non parliamo poi dei costi..... #23 #23

Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

kurtzisa 30-10-2008 16:38

Rive Gauche non sono daccordo, io, per quanto abbia una schifezza di acqario, non faccio tutto quello... (sta migliorando sta migliorando)

ogni 6-10 mesi cambio lampada, controllo reattore di calcio
ogni 1-2 mesi controllo approfondito pompe (pulizia ecc ecc)
ogni 1-2 settimana controllo blando pompe, rabbocco acqua d'osmosi, cambio d'acqua (eventuale aspirazione rifiuti)
Ogni 3-4 giorni, pulizia skimmer, pulizia vetri con raschietto,
Giornalmente, mezzora ad ammirare l'acquario, occhiata veloce che tutto funzioni, cibo per pesci, cbo per coralli e vari integratori... pulizia vetri con calamita

poi se allevi phitoplancton o altro, se allevi avannotti, o qualsiasi altra cosa (metodi di accrescimento batterico) sono tutte cose che ti levano tempo

kurtzisa 30-10-2008 16:38

Rive Gauche non sono daccordo, io, per quanto abbia una schifezza di acqario, non faccio tutto quello... (sta migliorando sta migliorando)

ogni 6-10 mesi cambio lampada, controllo reattore di calcio
ogni 1-2 mesi controllo approfondito pompe (pulizia ecc ecc)
ogni 1-2 settimana controllo blando pompe, rabbocco acqua d'osmosi, cambio d'acqua (eventuale aspirazione rifiuti)
Ogni 3-4 giorni, pulizia skimmer, pulizia vetri con raschietto,
Giornalmente, mezzora ad ammirare l'acquario, occhiata veloce che tutto funzioni, cibo per pesci, cbo per coralli e vari integratori... pulizia vetri con calamita

poi se allevi phitoplancton o altro, se allevi avannotti, o qualsiasi altra cosa (metodi di accrescimento batterico) sono tutte cose che ti levano tempo

lorenzomontecatini 30-10-2008 16:49

Rive Gauche, Senz'altro tu in questo momento hai diversi problemi........ma il bello di quest'hobby e' proprio questo!!!!
Parliamo di 2 vasche "a regime" che ormai viaggiano bene:
nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,
nel dolce, se l'acquario "gira" vuol dire potare e ripiantumare ogni 5/6 giorni e i cambi vengono fatti anche ogni 2 giorni e si tratta di cambiare non poca acqua come invece avviene nel marino e mai cosi' spesso come invece e' necessario fare in un dolce..........e nonostante questo se non hai esperienza e un "pollice verde" non riesci lo stesso ad ottenere dei buoni risultati. Per non parlare poi sulla difficolta' della giusta fertilizzazione!!!
Libero di pensarla in maniera opposta ma, se permetti, sono libero anche io di dissentire assolutamente sulla difficolta' di gestione dei due tipi di acquari. ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 16:49

Rive Gauche, Senz'altro tu in questo momento hai diversi problemi........ma il bello di quest'hobby e' proprio questo!!!!
Parliamo di 2 vasche "a regime" che ormai viaggiano bene:
nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,
nel dolce, se l'acquario "gira" vuol dire potare e ripiantumare ogni 5/6 giorni e i cambi vengono fatti anche ogni 2 giorni e si tratta di cambiare non poca acqua come invece avviene nel marino e mai cosi' spesso come invece e' necessario fare in un dolce..........e nonostante questo se non hai esperienza e un "pollice verde" non riesci lo stesso ad ottenere dei buoni risultati. Per non parlare poi sulla difficolta' della giusta fertilizzazione!!!
Libero di pensarla in maniera opposta ma, se permetti, sono libero anche io di dissentire assolutamente sulla difficolta' di gestione dei due tipi di acquari. ;-) ;-) ;-)

Scatto88 30-10-2008 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

alla fine è quello che si fa anche nel dolce..se sostituisci lo skimmer al filtro (o perlomeno la parte meccanica e/o l'aspirazione), gli integratori ai fertilizzanti, ecc tutto si equivale..

al dolce si aggiunge la potatura... #18

Scatto88 30-10-2008 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita

alla fine è quello che si fa anche nel dolce..se sostituisci lo skimmer al filtro (o perlomeno la parte meccanica e/o l'aspirazione), gli integratori ai fertilizzanti, ecc tutto si equivale..

al dolce si aggiunge la potatura... #18

Wurdy 30-10-2008 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

Non foss'altro perchè, senza raggiungere le tue eccellenze nelle tonalità del marrone, anch'io mi difendo abbastanza bene !! -97c

Wurdy 30-10-2008 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26

Non foss'altro perchè, senza raggiungere le tue eccellenze nelle tonalità del marrone, anch'io mi difendo abbastanza bene !! -97c

Wurdy 30-10-2008 17:00

Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....

lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...

a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...

Ciao -28

Wurdy 30-10-2008 17:00

Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....

lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...

a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...

Ciao -28

Abra 30-10-2008 17:06

Quote:

a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
confermo....io non capisco come facciano certi a gestirle senza metterci mano....anche quando dico che non la tocco più qualcosa c'è sempre da fare #23

mi faccio un bel dolce con piante finte e guppy....così ho meno da tribolare :-))

Abra 30-10-2008 17:06

Quote:

a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
confermo....io non capisco come facciano certi a gestirle senza metterci mano....anche quando dico che non la tocco più qualcosa c'è sempre da fare #23

mi faccio un bel dolce con piante finte e guppy....così ho meno da tribolare :-))

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:13

Quote:

Originariamente inviata da wurdy
Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....

lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...

a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...

Ciao -28

Questo e' il tempo che ci metto io.........altrimenti davvero uno dovrebbe non lavorare per avere un acquario in casa????
Secondo me state esagerando.....ripeto, se uno lo fa per piacere e' una cosa, ma che veramente l'acquario marino ha bisogno di tutta questa assistenza......sinceramente non me ne sono mai accorto!!!

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:13

Quote:

Originariamente inviata da wurdy
Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....

lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...

a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...

Ciao -28

Questo e' il tempo che ci metto io.........altrimenti davvero uno dovrebbe non lavorare per avere un acquario in casa????
Secondo me state esagerando.....ripeto, se uno lo fa per piacere e' una cosa, ma che veramente l'acquario marino ha bisogno di tutta questa assistenza......sinceramente non me ne sono mai accorto!!!

Abra 30-10-2008 17:21

lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.

Abra 30-10-2008 17:21

lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:32

Abracadabra, Certo il confronto e' partito proprio da questo: 2 vasche al top!!!
Dare dei prodotti ogni mattina prima di andare a lavorare o alla sera quando rientri, quanto tempo ci metti??? 2 minuti
Quanto ci metti ogni due/3 giorni a svuotare una vasca d'acqua dolce, tagliare, ripiantare e riempire??? Credo che una operazione del genere ci voglia molto piu' tempo per non parlare anche della fatica!!! Puoi avere tutta l'automazione di questo mondo, ma ti assicuro che per esperienza personale e non.......non c'e' assolutamente confronto!!!
Ritengo anche che bisogna essere molto ma molto e ancora molto piu' bravi nella gestione di un acquario d'acqua dolce (tipo Takashi) rispetto ad allevare degli sps!!!
Sono sempre opinioni personali!!! ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:32

Abracadabra, Certo il confronto e' partito proprio da questo: 2 vasche al top!!!
Dare dei prodotti ogni mattina prima di andare a lavorare o alla sera quando rientri, quanto tempo ci metti??? 2 minuti
Quanto ci metti ogni due/3 giorni a svuotare una vasca d'acqua dolce, tagliare, ripiantare e riempire??? Credo che una operazione del genere ci voglia molto piu' tempo per non parlare anche della fatica!!! Puoi avere tutta l'automazione di questo mondo, ma ti assicuro che per esperienza personale e non.......non c'e' assolutamente confronto!!!
Ritengo anche che bisogna essere molto ma molto e ancora molto piu' bravi nella gestione di un acquario d'acqua dolce (tipo Takashi) rispetto ad allevare degli sps!!!
Sono sempre opinioni personali!!! ;-) ;-) ;-)

andrearsv 30-10-2008 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.


quoto in pieno, poi non ho mai sentito di cambi di acqua ogni due giorni nel dolce, come prima qualcuno ha scritto, se metti delle piante a crescita rapida i nitrati e fosfati diventano un minuscolo problema...e i cambi d'acqua soprattutto con vasche grandi puoi tranquillamente farli ogni due settimane, a meno che non tieni 480 pesci in altrettanti litri...

andrearsv 30-10-2008 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.


quoto in pieno, poi non ho mai sentito di cambi di acqua ogni due giorni nel dolce, come prima qualcuno ha scritto, se metti delle piante a crescita rapida i nitrati e fosfati diventano un minuscolo problema...e i cambi d'acqua soprattutto con vasche grandi puoi tranquillamente farli ogni due settimane, a meno che non tieni 480 pesci in altrettanti litri...

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:36

Mi piacerebbe tanto che intervinisse l'acquariofilo dolce per sentire anche il suo punto di vista.......ma se vi fate un giretto sui vari forum, vedrete pochissime persone con vasche del genere!!! Come mai???
Io non voglio convincere nessuno, basta provarci e fra qualche mese ci risentiamo......

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:36

Mi piacerebbe tanto che intervinisse l'acquariofilo dolce per sentire anche il suo punto di vista.......ma se vi fate un giretto sui vari forum, vedrete pochissime persone con vasche del genere!!! Come mai???
Io non voglio convincere nessuno, basta provarci e fra qualche mese ci risentiamo......

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:37

andrearsv, lascia perdere.....parliamo di due cose completamente diverse!!!

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:37

andrearsv, lascia perdere.....parliamo di due cose completamente diverse!!!

VIC 30-10-2008 17:39

lorenzomontecatini, io avevo prima un dolce di Lt. 250 e confermo tutto quello che dici, avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino, non c'è dubbio, IMHO. :-))

VIC 30-10-2008 17:39

lorenzomontecatini, io avevo prima un dolce di Lt. 250 e confermo tutto quello che dici, avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino, non c'è dubbio, IMHO. :-))

Abra 30-10-2008 17:42

lorenzomontecatini, ma guarda che ti ho dato ragione eh ho detto le stesse cose dette da VIC
Quote:

avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino,

Abra 30-10-2008 17:42

lorenzomontecatini, ma guarda che ti ho dato ragione eh ho detto le stesse cose dette da VIC
Quote:

avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino,

Wurdy 30-10-2008 17:43

lorenzomontecatini, a prescindere da ogni polemica... ma 10 minuti alla settimana mi sembra una battuta degna di zelig.

Vorrei che mi indicassi quanto tempo ci metti per fare ciascuna delle seguenti operazioni di comune manutenzione ordinaria e ogni quanto la fai...

se hai voglia di rispondere poi facciamo i conti insieme ;-)

- pulizia bicchiere skimmer
- somminstrazione cibo ai pesci
- cambi parziali d'acqua
- test valori chimici
- pulizia vetri
- integrazioni varie (ca/mg/kh/fluo/fe/iodio ecc ecc)
- preparazione e rabbocco acqua RO



#24 #24 #24

Wurdy 30-10-2008 17:43

lorenzomontecatini, a prescindere da ogni polemica... ma 10 minuti alla settimana mi sembra una battuta degna di zelig.

Vorrei che mi indicassi quanto tempo ci metti per fare ciascuna delle seguenti operazioni di comune manutenzione ordinaria e ogni quanto la fai...

se hai voglia di rispondere poi facciamo i conti insieme ;-)

- pulizia bicchiere skimmer
- somminstrazione cibo ai pesci
- cambi parziali d'acqua
- test valori chimici
- pulizia vetri
- integrazioni varie (ca/mg/kh/fluo/fe/iodio ecc ecc)
- preparazione e rabbocco acqua RO



#24 #24 #24

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:45

VIC, Basterebbe leggersi i libri di Takashi e vedere come gestisce i suoi acquari e ogni quanto cambia l'acqua per capire come mai si puo' raggiungere certi risultati e nonostante ci abbia provato piu' volte non ci sono mai riuscito per piu' di un anno!!!
Ci vuole assolutamente il manico!!!!

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:45

VIC, Basterebbe leggersi i libri di Takashi e vedere come gestisce i suoi acquari e ogni quanto cambia l'acqua per capire come mai si puo' raggiungere certi risultati e nonostante ci abbia provato piu' volte non ci sono mai riuscito per piu' di un anno!!!
Ci vuole assolutamente il manico!!!!

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:48

wurdy, A parte la preparazione dell'acqua che ho un bidone da 1000 litri e quindi e' sempre pronta per tutto il resto ripeto 10 minuti. Comunque la mia non vuole assolutamente essere una polemica, che motivo avrei!!! Voglio solo sconfessare una leggenda metropolitana che un acquario marino e' molto piu' difficile di acquario d'acqua dolce. Tutto QUI.

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:48

wurdy, A parte la preparazione dell'acqua che ho un bidone da 1000 litri e quindi e' sempre pronta per tutto il resto ripeto 10 minuti. Comunque la mia non vuole assolutamente essere una polemica, che motivo avrei!!! Voglio solo sconfessare una leggenda metropolitana che un acquario marino e' molto piu' difficile di acquario d'acqua dolce. Tutto QUI.

andrearsv 30-10-2008 17:54

vorrei proprio sapere quanti hanno un bidone da 1000l #24

andrearsv 30-10-2008 17:54

vorrei proprio sapere quanti hanno un bidone da 1000l #24

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:57

Abracadabra, Non avevo capito!!! Comunque io non voglio aver ragione per forza, e' che sento affermazioni da parte di chi non ha mai provato ed e' per questo che mi piacerebbe tanto sentire anche il parere di un aquariofilo dolce. ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 17:57

Abracadabra, Non avevo capito!!! Comunque io non voglio aver ragione per forza, e' che sento affermazioni da parte di chi non ha mai provato ed e' per questo che mi piacerebbe tanto sentire anche il parere di un aquariofilo dolce. ;-) ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09665 seconds with 13 queries