![]() |
Quote:
|
Quote:
|
ma non c'entra se piacciono o meno esteticamente,i corydoras vivono in gruppi e metterne due da soli è una situazione innaturale al massimo per loro.in circa 60 litri con 3/4 guppy (quelli che nasceranno musetto, provvederà a "piazzarli") 4 corydoras non sono in eccesso.
|
ma non c'entra se piacciono o meno esteticamente,i corydoras vivono in gruppi e metterne due da soli è una situazione innaturale al massimo per loro.in circa 60 litri con 3/4 guppy (quelli che nasceranno musetto, provvederà a "piazzarli") 4 corydoras non sono in eccesso.
|
augustus, non prendertela ma ho l'impressione che tu stia dando dei consiglio senza cognizione. Se non sei sicuro meglio astenersi. Nel caso dei corydoras è corretto il fatto che vanno messi in gruppo (minimo 3-4) e della stesa specie, altrimenti è inutile perchè tra loro non si riconoscono e andrebbero ognuno per conto proprio.
E poi i pesci non si consigliano per cm. in ogni caso se mettesse 12 guppy in 60 litri hai presente dopo un paio di mesi quanti se ne ritrova? musetto, il PH è perfetto per i poecilidi e accettabile per i corydoras (solo aeneus o paleatus - anche albini), la durezza è bassina, soprattutto il KH che dovrebbe essere almeno a 8. Hai utilizzato acqua di rubinetto miscelata ad osmosi? :-) |
augustus, non prendertela ma ho l'impressione che tu stia dando dei consiglio senza cognizione. Se non sei sicuro meglio astenersi. Nel caso dei corydoras è corretto il fatto che vanno messi in gruppo (minimo 3-4) e della stesa specie, altrimenti è inutile perchè tra loro non si riconoscono e andrebbero ognuno per conto proprio.
E poi i pesci non si consigliano per cm. in ogni caso se mettesse 12 guppy in 60 litri hai presente dopo un paio di mesi quanti se ne ritrova? musetto, il PH è perfetto per i poecilidi e accettabile per i corydoras (solo aeneus o paleatus - anche albini), la durezza è bassina, soprattutto il KH che dovrebbe essere almeno a 8. Hai utilizzato acqua di rubinetto miscelata ad osmosi? :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ehm....i cm non contano(senza doppi sensi ahahah) l'esempio che si fa sempre è quello dei neon...che pur essendo piccoli hanno bisogno di spazio per nuotare...o il betta che anche se è grandino si trova bene in 20 litri...
Poi i pesci da branco si chiamano cosi perchè stanno in branco...se nuotano da soli non è naturale... |
Ehm....i cm non contano(senza doppi sensi ahahah) l'esempio che si fa sempre è quello dei neon...che pur essendo piccoli hanno bisogno di spazio per nuotare...o il betta che anche se è grandino si trova bene in 20 litri...
Poi i pesci da branco si chiamano cosi perchè stanno in branco...se nuotano da soli non è naturale... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se tu vuoi tenerne solo 2 sei liberissimo di farlo, come potresti tenere solo 2-3 paracheirodon innesi, ma la loro natura è quella di vivere in branco e solo così hai modo di osservare a pieno un comportamento simile a quello che hanno in natura. Il discorso dei cm. l'ha già spiegato correttamente Bremen, :-) |
Quote:
Se tu vuoi tenerne solo 2 sei liberissimo di farlo, come potresti tenere solo 2-3 paracheirodon innesi, ma la loro natura è quella di vivere in branco e solo così hai modo di osservare a pieno un comportamento simile a quello che hanno in natura. Il discorso dei cm. l'ha già spiegato correttamente Bremen, :-) |
I betta in natura vivono in corsi d'acqua stagionali e nella stagione secca diventano pozze anche di pochissimi litri...
|
I betta in natura vivono in corsi d'acqua stagionali e nella stagione secca diventano pozze anche di pochissimi litri...
|
ho visto i betta dal vivo in pozze piccolissime coperti da foglie, lo so ;-) Comunque continuo a ribadire il discorso dei centimetri. Basta fare qualche ricerca su internet, non lo dico solo io ;-)
|
ho visto i betta dal vivo in pozze piccolissime coperti da foglie, lo so ;-) Comunque continuo a ribadire il discorso dei centimetri. Basta fare qualche ricerca su internet, non lo dico solo io ;-)
|
Leggende metropolitane :-)) se uno tiene davvero ai pesci va a vedere pesce per pesce le sue necessità, se rimane piccolo ma è da branco...logicamente ce ne vogliono tanti...se un pesce nuota tanto tanti litri...se un pesce è territoriale e non cresce troppo e sta bene solo....bastano pochi litri!A ogni essere il suo quindi!
|
Leggende metropolitane :-)) se uno tiene davvero ai pesci va a vedere pesce per pesce le sue necessità, se rimane piccolo ma è da branco...logicamente ce ne vogliono tanti...se un pesce nuota tanto tanti litri...se un pesce è territoriale e non cresce troppo e sta bene solo....bastano pochi litri!A ogni essere il suo quindi!
|
Prima di inviare una risposta leggete bene quello che scrivo.. Riporto
Quote:
|
Prima di inviare una risposta leggete bene quello che scrivo.. Riporto
Quote:
|
la mole che può raggiungere un pesce è da tenere in conto certo,ma come ti ha specificato Bremen,molto dipende anche dal comportamento peculiare di ogni specie.per questo non è opportuno generalizzare consigliando il popolamento in base ai cm.non focalizziamoci su un punto bisogna avere una visione più ampia della cosa..entrambe le affermazioni congiuntamente risultano più chiare e corrette.personalmente credo che chi decida di metter su un acquario curarlo e gestirlo,lo voglia fare nel migliore dei modi rispettando gli animali che vi inserisce e avendo il desiderio di assecondare le loro esigenze,comprese quelle inerenti la loro vita sociale. ;-)
|
la mole che può raggiungere un pesce è da tenere in conto certo,ma come ti ha specificato Bremen,molto dipende anche dal comportamento peculiare di ogni specie.per questo non è opportuno generalizzare consigliando il popolamento in base ai cm.non focalizziamoci su un punto bisogna avere una visione più ampia della cosa..entrambe le affermazioni congiuntamente risultano più chiare e corrette.personalmente credo che chi decida di metter su un acquario curarlo e gestirlo,lo voglia fare nel migliore dei modi rispettando gli animali che vi inserisce e avendo il desiderio di assecondare le loro esigenze,comprese quelle inerenti la loro vita sociale. ;-)
|
aggiungo a quanto espresso da stefy86, che questa è una sezione molto delicata, in quanto rivolta principalmente ai neofiti, quindi è facile venire male interpretati. Quando si danno dei consigli devono essere corredati da spiegazioni che non possano essere fraintese.
|
aggiungo a quanto espresso da stefy86, che questa è una sezione molto delicata, in quanto rivolta principalmente ai neofiti, quindi è facile venire male interpretati. Quando si danno dei consigli devono essere corredati da spiegazioni che non possano essere fraintese.
|
Ciao a tutti!
...quindi visto le vostre varie considerazioni #17 ...cosa dovrei fare..nn vorrei fare errori #07 !! ...Milly...per quanto riguarda l'acqua uso quella del rubinetto... |
Ciao a tutti!
...quindi visto le vostre varie considerazioni #17 ...cosa dovrei fare..nn vorrei fare errori #07 !! ...Milly...per quanto riguarda l'acqua uso quella del rubinetto... |
allora la tua acqua di rubinetto è piuttosto tenera #24 per scrupolo rifai il test del KH perchè, come ti dicevo all'inizio del topic, per i poecilidi è bassino. Dovrebbe arrivare almeno a 8.
comunque considerando i 60 litri netti starei su 3-4 corydoras aeneus oppure paleatus e una specie di poecilidi a tua scelta tra guppy e platy (che non crescono molto) con 2 maschi + 4 femmine così dedichi la vasca interamente a loro :-) Se invece vuoi entrambe le specie prendili a trio (1 maschio + 2 femmine per ciascuna). Non portarli a casa tutti insieme, introduci prima i cory e dopo una settimana i poecilidi (o viceversa) :-) |
allora la tua acqua di rubinetto è piuttosto tenera #24 per scrupolo rifai il test del KH perchè, come ti dicevo all'inizio del topic, per i poecilidi è bassino. Dovrebbe arrivare almeno a 8.
comunque considerando i 60 litri netti starei su 3-4 corydoras aeneus oppure paleatus e una specie di poecilidi a tua scelta tra guppy e platy (che non crescono molto) con 2 maschi + 4 femmine così dedichi la vasca interamente a loro :-) Se invece vuoi entrambe le specie prendili a trio (1 maschio + 2 femmine per ciascuna). Non portarli a casa tutti insieme, introduci prima i cory e dopo una settimana i poecilidi (o viceversa) :-) |
grazie Milly!!!...oggi rifaccio tutti i test (...mi è arrivato anche quello per i No3) :-)) !!!il e anche quello del KH...ma se dovesse essere confermato il valore 4...che faccio...devo cambiare tipi di pesciolini :-(?!
|
grazie Milly!!!...oggi rifaccio tutti i test (...mi è arrivato anche quello per i No3) :-)) !!!il e anche quello del KH...ma se dovesse essere confermato il valore 4...che faccio...devo cambiare tipi di pesciolini :-(?!
|
Ciao a tutti :-)) !!!
...ho rifatto i test all'acqua...questi i valori: PH:7.6 GH:10 KH:3 NO2:0 NO3:0 ...visto tutto ciò...che dite posso partire con il popolarlo come mi suggerisce Milly?!? |
Ciao a tutti :-)) !!!
...ho rifatto i test all'acqua...questi i valori: PH:7.6 GH:10 KH:3 NO2:0 NO3:0 ...visto tutto ciò...che dite posso partire con il popolarlo come mi suggerisce Milly?!? |
...ieri il negoziante mi ha suggerito di usare Seachem Flourish per le piante visto che praticamente una Anubias nana è completamente marcita...e lui ha dato la colpa al fatto che nn avessi ancora pesciolini in acqua e che nonostante avessi il fondo fertilizzante in argilla era necessario usare anche un fertilizzante in acqua...e mi ha suggerito di usarlo una volta a settimana....ma leggendo qui molti di voi dicono di usare il fertilizzante dopo due/tre mesi dall'avvio....che faccio...procedo #24 ?!
|
...ieri il negoziante mi ha suggerito di usare Seachem Flourish per le piante visto che praticamente una Anubias nana è completamente marcita...e lui ha dato la colpa al fatto che nn avessi ancora pesciolini in acqua e che nonostante avessi il fondo fertilizzante in argilla era necessario usare anche un fertilizzante in acqua...e mi ha suggerito di usarlo una volta a settimana....ma leggendo qui molti di voi dicono di usare il fertilizzante dopo due/tre mesi dall'avvio....che faccio...procedo #24 ?!
|
secondo me dovresti spostare l'acquario dal termosifone, perchè durante l'inverno l'acquario potrebbe soffrire di gravi sbalzi di temperatura!!
|
secondo me dovresti spostare l'acquario dal termosifone, perchè durante l'inverno l'acquario potrebbe soffrire di gravi sbalzi di temperatura!!
|
in realtà quel termosifone è spento...
|
in realtà quel termosifone è spento...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl