AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Roccia lavica del Vesuvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145535)

Burner 06-11-2008 12:11

[b:76573b654c]musky2211[/b:76573b654c], sicuramente appena pronto faro un post in mostra e descrivi con entrambe le mie vasche, nella prima sto risistemando il layout dopo aver portato a 0,76 a 1 i W./l.

Intanto una foto di prova layout la posto qui, adesso è piantumato ed in maturazione. http://www.acquariofilia.biz/allegat...od_733_210.jpg

Burner 06-11-2008 12:11

musky2211, sicuramente appena pronto faro un post in mostra e descrivi con entrambe le mie vasche, nella prima sto risistemando il layout dopo aver portato a 0,76 a 1 i W./l.

Intanto una foto di prova layout la posto qui, adesso è piantumato ed in maturazione.

Stefano s 06-11-2008 15:00

mettila tranquillamente !! nessuna controindicazione.. anzi !! e' molto bella e una buona casa x insediamenti batterici !!!

io ne ho 2 in vasca.. una rossa e una nera !! l'effetto scennico e' assicurato !!

Stefano s 06-11-2008 15:00

mettila tranquillamente !! nessuna controindicazione.. anzi !! e' molto bella e una buona casa x insediamenti batterici !!!

io ne ho 2 in vasca.. una rossa e una nera !! l'effetto scennico e' assicurato !!

musky2211 06-11-2008 15:29

Burner, bella la radice!


Stefano s, e la rossa dove l'hai trovata?!?!?!

musky2211 06-11-2008 15:29

Burner, bella la radice!


Stefano s, e la rossa dove l'hai trovata?!?!?!

Stefano s 06-11-2008 15:35

la rossa viene dall'isola di S.Torini .... li le rocce sono piu' rossicce.... contengono piu' ferro.. ;-)

Stefano s 06-11-2008 15:35

la rossa viene dall'isola di S.Torini .... li le rocce sono piu' rossicce.... contengono piu' ferro.. ;-)

musky2211 06-11-2008 17:00

Ah maledetto! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

musky2211 06-11-2008 17:00

Ah maledetto! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 06-11-2008 17:06

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 06-11-2008 17:06

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Burner 06-11-2008 22:51

Per me Etna rulez, sono le migliori! Queste le ho avute in regalo da un utente del forum, ma appena scendo in Sicilia mi faccio la scortona! :-)) :-)) :-))

Burner 06-11-2008 22:51

Per me Etna rulez, sono le migliori! Queste le ho avute in regalo da un utente del forum, ma appena scendo in Sicilia mi faccio la scortona! :-)) :-)) :-))

Stefano s 07-11-2008 09:50

io vado con roccia del Vesuvio .... e S. Torinni !!! la rocci amigliore !!!

Stefano s 07-11-2008 09:50

io vado con roccia del Vesuvio .... e S. Torinni !!! la rocci amigliore !!!

Miranda 07-11-2008 10:36

Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.

Miranda 07-11-2008 10:36

Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.

Stefano s 07-11-2008 10:40

quoto !!

Stefano s 07-11-2008 10:40

quoto !!

musky2211 07-11-2008 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.

La mia intenzione era quella di usarle per un terrazzamento e poi fare "colonizzare" dalle anubias :-)) :-)) :-))

Ah sti maschiacci cosa ti fanno combinare! :-D :-D :-D :-D :-D

musky2211 07-11-2008 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.

La mia intenzione era quella di usarle per un terrazzamento e poi fare "colonizzare" dalle anubias :-)) :-)) :-))

Ah sti maschiacci cosa ti fanno combinare! :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 07-11-2008 10:46

la porosita della roccia vulcanica mi sono accorto che piace moltissimo alle radici della anubias !!! ci si attacccano come avessro delle ventose !!

Stefano s 07-11-2008 10:46

la porosita della roccia vulcanica mi sono accorto che piace moltissimo alle radici della anubias !!! ci si attacccano come avessro delle ventose !!

musky2211 07-11-2008 10:49

in pratica è il paradiso delle anubias :-D :-D :-D

musky2211 07-11-2008 10:49

in pratica è il paradiso delle anubias :-D :-D :-D

Stefano s 07-11-2008 10:50

diciamo di si !!! ;-) ;-)

Stefano s 07-11-2008 10:50

diciamo di si !!! ;-) ;-)

Clovis 07-11-2008 22:32

risposte più che eccellenti ragazzi come sempre vi ringrazio, interressante la parte delle anubias è una ottima idea....Clovis

Clovis 07-11-2008 22:32

risposte più che eccellenti ragazzi come sempre vi ringrazio, interressante la parte delle anubias è una ottima idea....Clovis

Clovis 07-11-2008 22:34

per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro? mi sembra una buona idea...Clovis
#24

Clovis 07-11-2008 22:34

per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro? mi sembra una buona idea...Clovis
#24

musky2211 10-11-2008 00:08

Stamattina ho raccolto un bel pò di rocce lavice...Stefano s le ho trovate anche rosse #36# #36# #36#

Domani ti posto le foto.......

musky2211 10-11-2008 00:08

Stamattina ho raccolto un bel pò di rocce lavice...Stefano s le ho trovate anche rosse #36# #36# #36#

Domani ti posto le foto.......

Miranda 12-11-2008 18:47

Quote:

per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro?
non so se ci riuscirai, sono durissime

Miranda 12-11-2008 18:47

Quote:

per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro?
non so se ci riuscirai, sono durissime

pennisi tiziana 19-11-2008 02:11

ragazzi se volete potete posso aiutarvi a fare un mix ETNA/VESUVIO.... -ROTFL- avevo letto ke la pietra lavica è ideale in acquario e io sono andata sull'etna a prenderla e ll'ho presa in effetti ma non l'ho inserita perchè è molto tagliente e ho avuto paura x i pesci, però sarabbe bellissimo, x le anubias l'ideale davvero!!!

pennisi tiziana 19-11-2008 02:11

ragazzi se volete potete posso aiutarvi a fare un mix ETNA/VESUVIO.... -ROTFL- avevo letto ke la pietra lavica è ideale in acquario e io sono andata sull'etna a prenderla e ll'ho presa in effetti ma non l'ho inserita perchè è molto tagliente e ho avuto paura x i pesci, però sarabbe bellissimo, x le anubias l'ideale davvero!!!

terramia 23-11-2008 10:54

Se non erro il pitrisco lavico di granulometri 1 cm puo essere insero anche nel filtro in sostituzione o associato con i cannolicchi

terramia 23-11-2008 10:54

Se non erro il pitrisco lavico di granulometri 1 cm puo essere insero anche nel filtro in sostituzione o associato con i cannolicchi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10976 seconds with 13 queries