![]() |
Se va tutto bene senza Plantagold, non è necessario metterlo (è piuttosto costoso). Se le piante stentano o ci sono alghe, ha un effetto sorprendente.
|
Se va tutto bene senza Plantagold, non è necessario metterlo (è piuttosto costoso). Se le piante stentano o ci sono alghe, ha un effetto sorprendente.
|
L'ho già odinato, lo tengo per l'emergenza allora.
Sul libro della Dennerle cosigliano di spezzare il fotoperiodo in due, con qualche ora a luci spente con solo l'illuminazione ambiente. Questo secondo loro previene perfino la formazione delle alghe. Che ne pensate? |
L'ho già odinato, lo tengo per l'emergenza allora.
Sul libro della Dennerle cosigliano di spezzare il fotoperiodo in due, con qualche ora a luci spente con solo l'illuminazione ambiente. Questo secondo loro previene perfino la formazione delle alghe. Che ne pensate? |
Eh, eh... funziona fino a quando le alghe non vengono lo stesso. :-D
L'ho fatto per anni e le piante crescono ugualmente bene. C'è chi dice che serve e chi dice che non serve... anzi. Come dimostrarlo? Sicuramente serve a impedire un'eventuale eccedenza di ossigeno... in generale tutto il sistema dennerle tende ad evitare un ambiente troppo ossidante: non troppa luce, luce piuttosto calda, filtraggio lento, poco movimento dell'acqua... numero di pesci scarso, nutrizione dei pesci non troppo proteica, molti pesci vegetariani... Se segui tutto il protocollo, avrai sicuramente buoni risultati. Singoli pezzi (come la luce in due riprese) servono a poco. E' un sistema collaudato. Le loro lampade sono ottime, costicchiano però durano. Poi ci sono le esperienze personali e le sperimentazioni. C'è chi spara luce fortissima e con un fotoperiodo esagerato... le piante sparano bollicine tipo Ferrarelle e crescono a vista d'occhio. Ma in questa situazione basta un errore e ti ritrovi solo alghe. In acquariofilia puoi dire tutto e il contrario di tutto. |
Eh, eh... funziona fino a quando le alghe non vengono lo stesso. :-D
L'ho fatto per anni e le piante crescono ugualmente bene. C'è chi dice che serve e chi dice che non serve... anzi. Come dimostrarlo? Sicuramente serve a impedire un'eventuale eccedenza di ossigeno... in generale tutto il sistema dennerle tende ad evitare un ambiente troppo ossidante: non troppa luce, luce piuttosto calda, filtraggio lento, poco movimento dell'acqua... numero di pesci scarso, nutrizione dei pesci non troppo proteica, molti pesci vegetariani... Se segui tutto il protocollo, avrai sicuramente buoni risultati. Singoli pezzi (come la luce in due riprese) servono a poco. E' un sistema collaudato. Le loro lampade sono ottime, costicchiano però durano. Poi ci sono le esperienze personali e le sperimentazioni. C'è chi spara luce fortissima e con un fotoperiodo esagerato... le piante sparano bollicine tipo Ferrarelle e crescono a vista d'occhio. Ma in questa situazione basta un errore e ti ritrovi solo alghe. In acquariofilia puoi dire tutto e il contrario di tutto. |
I prodotti non mi sono ancora arrivati ma nel frattempo leggeno il libro mi è venuto un dubbio. Dice infatti che il metodo Dennele è economico in quanto la fertilizzazione (quindi le dosi di prodotto) riguardano solo l'acqua di sostituzione mentre leggendo le istruzioni dei prodotti scaricate online non ne fa riferimento ma parla i dose ogni 100l
Che ne dte? |
I prodotti non mi sono ancora arrivati ma nel frattempo leggeno il libro mi è venuto un dubbio. Dice infatti che il metodo Dennele è economico in quanto la fertilizzazione (quindi le dosi di prodotto) riguardano solo l'acqua di sostituzione mentre leggendo le istruzioni dei prodotti scaricate online non ne fa riferimento ma parla i dose ogni 100l
Che ne dte? |
Un anno fa la Dennerle ha rinnovato le confezioni dei prodotti, introducendo i dosatori a pompetta e riscrivendo i dosaggi, non più sul cambio dell'acqua ma sull'acqua totale dell'acquario.
Il dosaggio peraltro è del tutto indicativo, per cui parti con dosi leggermente ridotte rispetto al consigliato e poi trova con il tempo il giusto dosaggio. Ogni acquario è mondo a sé, ma nei miei acquari con il sistema dennerle rilevavo una certa carenza di potassio e a lungo andare anche di ferro, per cui ero costretto ad usare dosi superiori di E15, peraltro senza inconvenienti di alghe. Il ferro in vasca rimane comunque a valori non misurabili. Il costo: sicuramente non costa molto, come dicevo sopra, se ti limiti ai prodotti V30, E15, S7, anche se, secondo la mia esperienza, senza il PflanzenGold i risultati non sono sconvolgenti. E quello costa parecchio. |
Un anno fa la Dennerle ha rinnovato le confezioni dei prodotti, introducendo i dosatori a pompetta e riscrivendo i dosaggi, non più sul cambio dell'acqua ma sull'acqua totale dell'acquario.
Il dosaggio peraltro è del tutto indicativo, per cui parti con dosi leggermente ridotte rispetto al consigliato e poi trova con il tempo il giusto dosaggio. Ogni acquario è mondo a sé, ma nei miei acquari con il sistema dennerle rilevavo una certa carenza di potassio e a lungo andare anche di ferro, per cui ero costretto ad usare dosi superiori di E15, peraltro senza inconvenienti di alghe. Il ferro in vasca rimane comunque a valori non misurabili. Il costo: sicuramente non costa molto, come dicevo sopra, se ti limiti ai prodotti V30, E15, S7, anche se, secondo la mia esperienza, senza il PflanzenGold i risultati non sono sconvolgenti. E quello costa parecchio. |
Non è un problema ho già preso tutto quello chè c'è nel catalogo Dennerle, compreso PflanzenGold e altri prodotti strampalati ;-) .
Il tutto dovrebbe arrivarmi a giorni ma vedo che in vasca, ancora in maturazione, ho un esplosione delle piante ed alcune ho già iniziato a potarle e rimpiantare le talee. Che sintomi hai notato per le carenze di potassio e ferro? PflanzenGold può essere inserito contemporaneamente agli altri prodotti? i pesci non tentano di mangiarsi le pastiglie? Sei molto gentile, la tua esperienza di certo mi aiuterà molto. |
Non è un problema ho già preso tutto quello chè c'è nel catalogo Dennerle, compreso PflanzenGold e altri prodotti strampalati ;-) .
Il tutto dovrebbe arrivarmi a giorni ma vedo che in vasca, ancora in maturazione, ho un esplosione delle piante ed alcune ho già iniziato a potarle e rimpiantare le talee. Che sintomi hai notato per le carenze di potassio e ferro? PflanzenGold può essere inserito contemporaneamente agli altri prodotti? i pesci non tentano di mangiarsi le pastiglie? Sei molto gentile, la tua esperienza di certo mi aiuterà molto. |
Avrai speso un capitale!
Carenza di potassio: le foglie inferiori (quelle più vecchie) ingialliscono, si deteriorano e si staccano, mentre le foglie nuove stanno bene. Carenza di ferro: le foglie nuove stentano a crescere e a diventare verdi, l'echinodorus diventa vitreo, le rosse sono meno rosse. I problemi di crescita non ci sono quasi mai all'inizio della vasca, quando il fondo è fertilizzato e l'acqua è nuova. Casomai c'è un eccesso di nutrienti e minerali che favoriscono le alghe. E' con tempo che si manifestano le carenze ed emerge l'esigenza di fertilizzare e reintegrare. Il Pflanzengold viene mangiato avidamente da molti pesci e dalle lumache. Sembra non creare problemi. |
Avrai speso un capitale!
Carenza di potassio: le foglie inferiori (quelle più vecchie) ingialliscono, si deteriorano e si staccano, mentre le foglie nuove stanno bene. Carenza di ferro: le foglie nuove stentano a crescere e a diventare verdi, l'echinodorus diventa vitreo, le rosse sono meno rosse. I problemi di crescita non ci sono quasi mai all'inizio della vasca, quando il fondo è fertilizzato e l'acqua è nuova. Casomai c'è un eccesso di nutrienti e minerali che favoriscono le alghe. E' con tempo che si manifestano le carenze ed emerge l'esigenza di fertilizzare e reintegrare. Il Pflanzengold viene mangiato avidamente da molti pesci e dalle lumache. Sembra non creare problemi. |
Secondo te, tenendo conto che ho un fondo fertilizzato sotto 5 cm di ghiaino e che sono alla 3° settimana quando dovrei orientativamente cominciare il protocollo per evitare infestazioni di alghe (le diatomee sul vetro e sulle foglie già ci sono, anche alcune filamentose ma si notano a stento)
|
Secondo te, tenendo conto che ho un fondo fertilizzato sotto 5 cm di ghiaino e che sono alla 3° settimana quando dovrei orientativamente cominciare il protocollo per evitare infestazioni di alghe (le diatomee sul vetro e sulle foglie già ci sono, anche alcune filamentose ma si notano a stento)
|
Le diatomee sono una conseguenza quasi inevitabile dell'acqua di rubinetto, che di solito è ricca di silicati. Poi spariscono da sole appena i silicati si esauriscono.
Per la fertilizzazione: le piante che si nutrono prevalentemente dal fondo (echinodorus, criptocorine,...) campano a lungo senza fertilizzare la colonna d'acqua. Quelle a fusto o che si nutrono dalla colonna d'acqua, risentono prima della carenza. Per qualche settimana (due tre settimane) non fertilizzare, poi comincia con l'E15. L'S7 (vitamine ed oligoelementi) lo darei subito, come anche il PflanzenGold, che è uno "stimolante" della crescita. Ogni sei mesi, soprattutto se hai piante che radicano molto, metti le pastigliette nel fondo, che sono, a mio modesto avviso, il prodotto migliore della linea Dennerle. Se hai il fondo Dennerle, che è a lenta cessione, la prima fertilizzazione del fondo puoi farla dopo un anno. |
Le diatomee sono una conseguenza quasi inevitabile dell'acqua di rubinetto, che di solito è ricca di silicati. Poi spariscono da sole appena i silicati si esauriscono.
Per la fertilizzazione: le piante che si nutrono prevalentemente dal fondo (echinodorus, criptocorine,...) campano a lungo senza fertilizzare la colonna d'acqua. Quelle a fusto o che si nutrono dalla colonna d'acqua, risentono prima della carenza. Per qualche settimana (due tre settimane) non fertilizzare, poi comincia con l'E15. L'S7 (vitamine ed oligoelementi) lo darei subito, come anche il PflanzenGold, che è uno "stimolante" della crescita. Ogni sei mesi, soprattutto se hai piante che radicano molto, metti le pastigliette nel fondo, che sono, a mio modesto avviso, il prodotto migliore della linea Dennerle. Se hai il fondo Dennerle, che è a lenta cessione, la prima fertilizzazione del fondo puoi farla dopo un anno. |
Riassumendo:
1°settimana S7+PflanzenGold 2°settimana E15+S7+ PflanzenGold 3°settimana S7+PflanzenGold 4°settimana V30+S7+ PflanzenGold Tutto a metà dose all'inizio (tranne le pastiglie?) e poi se vedo carenze aumento. Per quanto riguarda il fondo dovrei usare le pastiglie (refresh tabs mi pare) dopo 6 mesi ma mi chiedo avendo solo 3-4 piante di echinodorus e simili se piuttosto non sia meglio e più economico usare solo le pastiglie apposite da inserire vicino alle radici? Li trovi a Trieste o li acquisti online? |
Riassumendo:
1°settimana S7+PflanzenGold 2°settimana E15+S7+ PflanzenGold 3°settimana S7+PflanzenGold 4°settimana V30+S7+ PflanzenGold Tutto a metà dose all'inizio (tranne le pastiglie?) e poi se vedo carenze aumento. Per quanto riguarda il fondo dovrei usare le pastiglie (refresh tabs mi pare) dopo 6 mesi ma mi chiedo avendo solo 3-4 piante di echinodorus e simili se piuttosto non sia meglio e più economico usare solo le pastiglie apposite da inserire vicino alle radici? Li trovi a Trieste o li acquisti online? |
OK, per il programma di fertilizzazione.
Come ti dicevo sopra, nella vasca con discus (30°C) e moltissime piante io metto l'E15 ogni settimana e doppia dose giornaliera di A1 discus, altrimenti come torno alla dose normale dopo una settimana cominciano a soffrire le foglie basse della rotala e della ludwigia. Acquisto tutto su Acquariumline, da quando è morto Acquaingros, nei negozi trovo solo Tetra, Sera... Cercando soluzioni meno costose, sto provando in una vasca l'Easylife, anche considerato che ho solo piante non esigenti e che stavano diffondendosi le alghe a pennello (acquario con carico organico piuttosto pesante). Per il momento le piante crescono ottimamente e le alghe stanno sparendo, ma è ancora presto per trarre conclusioni. |
OK, per il programma di fertilizzazione.
Come ti dicevo sopra, nella vasca con discus (30°C) e moltissime piante io metto l'E15 ogni settimana e doppia dose giornaliera di A1 discus, altrimenti come torno alla dose normale dopo una settimana cominciano a soffrire le foglie basse della rotala e della ludwigia. Acquisto tutto su Acquariumline, da quando è morto Acquaingros, nei negozi trovo solo Tetra, Sera... Cercando soluzioni meno costose, sto provando in una vasca l'Easylife, anche considerato che ho solo piante non esigenti e che stavano diffondendosi le alghe a pennello (acquario con carico organico piuttosto pesante). Per il momento le piante crescono ottimamente e le alghe stanno sparendo, ma è ancora presto per trarre conclusioni. |
Io ho preso tutto da FISH&FRIENDS, prova a vedere che prezzi ci sono su Acquariumline. Grazie
|
Io ho preso tutto da FISH&FRIENDS, prova a vedere che prezzi ci sono su Acquariumline. Grazie
|
Quote:
|
Quote:
|
Ho imniziato da qualche giorno la fertilizzazione, userò metà dose di v30, ma s7 e e15 penso si possa usare a dosaggio pieno essendo microelementi che non dovrebbero incidere sulla crescita delle alghe.
Sbaglio Ho preso pure gli altri prodotti della linea (un salasso #18) |
Ho imniziato da qualche giorno la fertilizzazione, userò metà dose di v30, ma s7 e e15 penso si possa usare a dosaggio pieno essendo microelementi che non dovrebbero incidere sulla crescita delle alghe.
Sbaglio Ho preso pure gli altri prodotti della linea (un salasso #18) |
Per esperienza diretta, il più pericolo per le alghe è il V30. l'E15 praticamente lo metto a vagonate e non succede niente con le alghe... l'S7 non l'ho mai ritenuto indispensabile per la crescita delle piante, ho sempre preferito l'A1 più l' Elements+ ai cambi.
|
Per esperienza diretta, il più pericolo per le alghe è il V30. l'E15 praticamente lo metto a vagonate e non succede niente con le alghe... l'S7 non l'ho mai ritenuto indispensabile per la crescita delle piante, ho sempre preferito l'A1 più l' Elements+ ai cambi.
|
Dviniost, ho dosato per la prima volta il V30 (dose ad 1/3) e dal giorno successivo ho notato dei filetti sottili bianchi su alcune foglie!!
|
Dviniost, ho dosato per la prima volta il V30 (dose ad 1/3) e dal giorno successivo ho notato dei filetti sottili bianchi su alcune foglie!!
|
Infatti... diciamo che in vasche ancora poco piantumate e instabili, quando fertilizzo con Dennerle non inizio mai dal V30... ma prima S7 e Plantagold, poi E15, e dopo un paio di settimane quando le piante incominciano a crescere, il PH è stabile e comincio a vedere come risponde la vegetazione metto il V30. ;-)
|
Infatti... diciamo che in vasche ancora poco piantumate e instabili, quando fertilizzo con Dennerle non inizio mai dal V30... ma prima S7 e Plantagold, poi E15, e dopo un paio di settimane quando le piante incominciano a crescere, il PH è stabile e comincio a vedere come risponde la vegetazione metto il V30. ;-)
|
Dviniost, ma sinceramente con le piante che ho io in vasca dici sia necessario fertilizzare con V30?
|
Dviniost, ma sinceramente con le piante che ho io in vasca dici sia necessario fertilizzare con V30?
|
Il V30 è la base... non puoi fertilizzare senza. Io rispetterei minuziosamente il protocollo andando quindi a mettere il V30 solo una volta al mese e magari a dose dimezzate. Alla fine hai poche piante (le hygrophyle) che richiedono un'effettiva fertilizzazione liquida. Vedi un pò come va usando E15 ed S7... potresti magari non aver bisogno del V30 se le piante crescono bene ma ne dubito un pò.
|
Il V30 è la base... non puoi fertilizzare senza. Io rispetterei minuziosamente il protocollo andando quindi a mettere il V30 solo una volta al mese e magari a dose dimezzate. Alla fine hai poche piante (le hygrophyle) che richiedono un'effettiva fertilizzazione liquida. Vedi un pò come va usando E15 ed S7... potresti magari non aver bisogno del V30 se le piante crescono bene ma ne dubito un pò.
|
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco). |
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl