![]() |
fappio, Il perche' mi piace e non mi piace te l'ho gia' detto ed e' inutile che te lo ripeta qui.......
Quello che non ho capito e'.......come fa' il tubo comunicante a non intasarsi con i sedimenti.....il ricircolo d'acqua non credo abbia la forza di spingere i sedimenti fino alla sump...... Insomma come fai ad essere sicuro che a lungo andare non ti si intasa tutto magari per delle lumache o altro??? |
fappio, Il perche' mi piace e non mi piace te l'ho gia' detto ed e' inutile che te lo ripeta qui.......
Quello che non ho capito e'.......come fa' il tubo comunicante a non intasarsi con i sedimenti.....il ricircolo d'acqua non credo abbia la forza di spingere i sedimenti fino alla sump...... Insomma come fai ad essere sicuro che a lungo andare non ti si intasa tutto magari per delle lumache o altro??? |
Abracadabra, si , questa è la cosa meno importante , comunque , se si usa della lana sostituendola tutte le settiamane praticamente è la stessa cosa ...comunque sump : http://img238.imageshack.us/img238/3...estsfd0.th.png http://img238.imageshack.us/images/thpix.gif a sinistra in rosso la sump vista dal'alto. si ricava uno scomparto dove pratiramente ,andrà inserito una sorta di coperchio , che costringe l'acqua ad uscire passando dalla parte bassa in questo modo , gran parte del particolato , rimarrà depositato in questo vano , poi settimanalmente basterà togliere la campana e aspirare ...
|
Abracadabra, si , questa è la cosa meno importante , comunque , se si usa della lana sostituendola tutte le settiamane praticamente è la stessa cosa ...comunque sump : http://img238.imageshack.us/img238/3...estsfd0.th.pnghttp://img238.imageshack.us/images/thpix.gif a sinistra in rosso la sump vista dal'alto. si ricava uno scomparto dove pratiramente ,andrà inserito una sorta di coperchio , che costringe l'acqua ad uscire passando dalla parte bassa in questo modo , gran parte del particolato , rimarrà depositato in questo vano , poi settimanalmente basterà togliere la campana e aspirare ...
|
giangi1970, nel mio caso da un tubo del 40 , passano più di 1000lh essendo la mandata alimenata da una maxyjet 1200..., il tubo comunque è ispezionabile , basta chiudere la valvola a monte e a valle e aprire le ghiere per smontarlo ... non farti problemi , se hai dubbi chiedi , si sta solo discutendo.. certamente non può essere usato da tutti , può interessare solo a chi come me ha la possibilità di realizzarlo , sicuramente il costo è maggiorato , ma in questo hobby , i soldi si sa si spendono , dfi certo non sono qualche centinaio di ein più ...., quello che è sicuro , realizzando qualcosa del genere , la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ... la mia è in funzione da un anno quasi , mai aperto lo scarico , al minimo segno di intasamento , il livello in vasca dovrebbe alzarsi leggermente , per il momento , sta ancora scendendo , probabilmente a causa della lieve perdita di potenza della pompa ...
|
giangi1970, nel mio caso da un tubo del 40 , passano più di 1000lh essendo la mandata alimenata da una maxyjet 1200..., il tubo comunque è ispezionabile , basta chiudere la valvola a monte e a valle e aprire le ghiere per smontarlo ... non farti problemi , se hai dubbi chiedi , si sta solo discutendo.. certamente non può essere usato da tutti , può interessare solo a chi come me ha la possibilità di realizzarlo , sicuramente il costo è maggiorato , ma in questo hobby , i soldi si sa si spendono , dfi certo non sono qualche centinaio di ein più ...., quello che è sicuro , realizzando qualcosa del genere , la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ... la mia è in funzione da un anno quasi , mai aperto lo scarico , al minimo segno di intasamento , il livello in vasca dovrebbe alzarsi leggermente , per il momento , sta ancora scendendo , probabilmente a causa della lieve perdita di potenza della pompa ...
|
Mi intrometto... ma se in vasca c'è un fondo di ghiaia come fai ad evitare che si infili nel tubo di scarico e lo otturi?
|
Mi intrometto... ma se in vasca c'è un fondo di ghiaia come fai ad evitare che si infili nel tubo di scarico e lo otturi?
|
Quote:
|
Quote:
|
ma la pompa dove sta ?
|
ma la pompa dove sta ?
|
Abracadabra, Mi hai preceduto.......
Sulle potenzialita' sono d'accordo....non capisco i pesci...... |
Abracadabra, Mi hai preceduto.......
Sulle potenzialita' sono d'accordo....non capisco i pesci...... |
ok ...Enrichetto, hai fatto una domanda giustissima , infatti ,la sabbia non è proprio indicata quando si ha il fondo è aspirante , (nella mia non lo è). ci sono diverse soluzioni comunque , diciamo le più adeguare sono , uno stato di ghiaietto corallino , oppure coprire tipo mosaico tutta la bordura della vasca con pezzi di corallina ... (a me non piace il fondo scoperto ) volendo si può incollare uno straterello di corallina con silicone diluito trasparente , oppure usare una bordura di rocce in ceramica ...dipende anche dalla manualità , volendo si può lasciare anche scoperto come molti fanno , anche se a me non piace ...capisco che è un lavoraccio , ma il risultato è notevole , una vasca senza tracimazione visibile dai 4 lati , fa la sua sporca figura ...Abracadabra, il detrito , in definitiva è il cibo che noi mettiamo in vasca che va a nutrire il sistema ...il detrito è composto da muco frammenti di alghe cacca ecc ecc , quanto si deposita in vasca ed entra in decomposizione , rilascia lentamente nutrienti , po4 ed no3 , oltre che ad altri "sottoprodotti ". eliminandolo , noi avremmo una vasca sempre pulita , (chi ha smantella to una vasca in funzione da qualche anno sa a cosa mi riferisco ) il detrito è fondamentalmente la principale causa delle sindrome della vecchia vasca ....sanzucht2, nella sump , se guardi la foto che ho postato con il particolare della sump si vede ... giangi1970, ok?praticamene la cacca dei pesci , viene eliminata in modo più massiccio , di conseguenza possono starcene di più a parità di filtraggio ...
|
ok ...Enrichetto, hai fatto una domanda giustissima , infatti ,la sabbia non è proprio indicata quando si ha il fondo è aspirante , (nella mia non lo è). ci sono diverse soluzioni comunque , diciamo le più adeguare sono , uno stato di ghiaietto corallino , oppure coprire tipo mosaico tutta la bordura della vasca con pezzi di corallina ... (a me non piace il fondo scoperto ) volendo si può incollare uno straterello di corallina con silicone diluito trasparente , oppure usare una bordura di rocce in ceramica ...dipende anche dalla manualità , volendo si può lasciare anche scoperto come molti fanno , anche se a me non piace ...capisco che è un lavoraccio , ma il risultato è notevole , una vasca senza tracimazione visibile dai 4 lati , fa la sua sporca figura ...Abracadabra, il detrito , in definitiva è il cibo che noi mettiamo in vasca che va a nutrire il sistema ...il detrito è composto da muco frammenti di alghe cacca ecc ecc , quanto si deposita in vasca ed entra in decomposizione , rilascia lentamente nutrienti , po4 ed no3 , oltre che ad altri "sottoprodotti ". eliminandolo , noi avremmo una vasca sempre pulita , (chi ha smantella to una vasca in funzione da qualche anno sa a cosa mi riferisco ) il detrito è fondamentalmente la principale causa delle sindrome della vecchia vasca ....sanzucht2, nella sump , se guardi la foto che ho postato con il particolare della sump si vede ... giangi1970, ok?praticamene la cacca dei pesci , viene eliminata in modo più massiccio , di conseguenza possono starcene di più a parità di filtraggio ...
|
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce? #24 |
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce? #24 |
fappio, Non capisco...possono starcene di piu' perche' non sedimentando,la cacca sotto le rocce intendo, il sistema smaltisce piu' di uno normale???
|
fappio, Non capisco...possono starcene di piu' perche' non sedimentando,la cacca sotto le rocce intendo, il sistema smaltisce piu' di uno normale???
|
Quote:
dopo una settimana sai che schifo. |
Quote:
dopo una settimana sai che schifo. |
*Tuesen!*, l'unica cosa che può nuocere all'interno dello scarico sono le incrostazioni o cose simili e la sabbia. c'è troppa corrente per il sedimento ... lo scarico , si può comunque smontare e annualmente sciacquarlo per precauzione ... io l'entrata dello scarico l'ho posizionata sotto la rocciata a circa 20 cm dal fondo ( cerco il link di preparazione della vasca poi lo posto) ...nessuna patina ... mai avuto problema di patina , ovviamente la pompa deve lavorare in superficie , ma anche nell'lato più tranquillo l'acqua è pulitissima ... http://img148.imageshack.us/img148/7...e056pt3.th.jpg http://img148.imageshack.us/images/thpix.gif ...giangi1970, si , in una vasca , il 90 % di quello che inserici , sedimenta , qui occhio e croce avviene il contrario , perché sotto le rocce , non può sedimentare praticamene niente ...
|
*Tuesen!*, l'unica cosa che può nuocere all'interno dello scarico sono le incrostazioni o cose simili e la sabbia. c'è troppa corrente per il sedimento ... lo scarico , si può comunque smontare e annualmente sciacquarlo per precauzione ... io l'entrata dello scarico l'ho posizionata sotto la rocciata a circa 20 cm dal fondo ( cerco il link di preparazione della vasca poi lo posto) ...nessuna patina ... mai avuto problema di patina , ovviamente la pompa deve lavorare in superficie , ma anche nell'lato più tranquillo l'acqua è pulitissima ... http://img148.imageshack.us/img148/7...e056pt3.th.jpghttp://img148.imageshack.us/images/thpix.gif...giangi1970, si , in una vasca , il 90 % di quello che inserici , sedimenta , qui occhio e croce avviene il contrario , perché sotto le rocce , non può sedimentare praticamene niente ...
|
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45 parte da pag 4
|
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45 parte da pag 4
|
fappio, Ok ora e' chiaro.....un po' quello che dovrebbe fare la pompa dietro la rocciata.......ma molto meglio........
|
fappio, Ok ora e' chiaro.....un po' quello che dovrebbe fare la pompa dietro la rocciata.......ma molto meglio........
|
sanzucht2, la mia vasa , è in funzione da un anno , ovviamente , bisogna posizionare bene la pompa in modo che smuova bene la superficie .. vista dall'alto http://img232.imageshack.us/img232/7...e050ru8.th.jpg http://img232.imageshack.us/images/thpix.gif muovo solo con una tunze da 7000lh modificata , attaccata alla calamita , per poterla posizionare e spostare più comodamente ...posso dire di aver inventato l'alternato manuale #18
|
sanzucht2, la mia vasa , è in funzione da un anno , ovviamente , bisogna posizionare bene la pompa in modo che smuova bene la superficie .. vista dall'alto http://img232.imageshack.us/img232/7...e050ru8.th.jpghttp://img232.imageshack.us/images/thpix.gif muovo solo con una tunze da 7000lh modificata , attaccata alla calamita , per poterla posizionare e spostare più comodamente ...posso dire di aver inventato l'alternato manuale #18
|
giangi1970, si la pompa la sposta da un'altra parte , quasta lo toglie
|
giangi1970, si la pompa la sposta da un'altra parte , quasta lo toglie
|
fappio, VERO!piu pulita della mia...
|
fappio, VERO!piu pulita della mia...
|
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4...eddacm3.th.png http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif
|
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4...eddacm3.th.pnghttp://img412.imageshack.us/images/thpix.gif
|
ovviamente il tutto puù essere costruito anche su vasce non quadrate , volendo si possono mettere più tramoggie ... volendo si potrebbe creare quasto sistema , anche in vasche tradizionali , con la sump sotto ,
|
ovviamente il tutto puù essere costruito anche su vasce non quadrate , volendo si possono mettere più tramoggie ... volendo si potrebbe creare quasto sistema , anche in vasche tradizionali , con la sump sotto ,
|
fappio, bell'idea. ma la tua se non ho capito male delle foto dell'altro post, non ha la tramoggia... io la vedo difficile da realizzare in modo che tenga il peso dell'acqua in vasca...
Se non sbaglio hai un tubo con vari fori, ma in questo modo non pesca esattamente a filo del vetro di fondo... Pensavo, in questo caso, non si potrebbe mettere un tubo di scarico che spunta dal fondo di qualche cm, coperto da un coperchio tipo campana, in modo che l'acqua debba passare proprio sul fondo per entrare nel tubo di scarico... non so se sia comprensibile.... Tra l'altro, per stappare i fori, non si potrebbe far girare l'acqua al contrario per il minimo tempo necessario? |
fappio, bell'idea. ma la tua se non ho capito male delle foto dell'altro post, non ha la tramoggia... io la vedo difficile da realizzare in modo che tenga il peso dell'acqua in vasca...
Se non sbaglio hai un tubo con vari fori, ma in questo modo non pesca esattamente a filo del vetro di fondo... Pensavo, in questo caso, non si potrebbe mettere un tubo di scarico che spunta dal fondo di qualche cm, coperto da un coperchio tipo campana, in modo che l'acqua debba passare proprio sul fondo per entrare nel tubo di scarico... non so se sia comprensibile.... Tra l'altro, per stappare i fori, non si potrebbe far girare l'acqua al contrario per il minimo tempo necessario? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl