![]() |
va a gusti personali, e sinceramente non credo che ci siano differenze (come dicono) fra malaya, amazzonia e africana.
Nei miei allestimenti vecchi avevo usato la malaya che secondo me ha un colore neutro ed è molto bello. Se ti piace il fondo scuro vai di Amazzonia. Dicono che l'Amazzonia II sia più fertilizzata (dicono!). C'è un articolo a proposito sul sito ADA, dagli un occhio. Per la seache, se vuoi un fondo scuro, adesso ha inserito due prodotti, che sono la dark e la black. Se vai sul sito seachem ci sono le descrizioni. |
va a gusti personali, e sinceramente non credo che ci siano differenze (come dicono) fra malaya, amazzonia e africana.
Nei miei allestimenti vecchi avevo usato la malaya che secondo me ha un colore neutro ed è molto bello. Se ti piace il fondo scuro vai di Amazzonia. Dicono che l'Amazzonia II sia più fertilizzata (dicono!). C'è un articolo a proposito sul sito ADA, dagli un occhio. Per la seache, se vuoi un fondo scuro, adesso ha inserito due prodotti, che sono la dark e la black. Se vai sul sito seachem ci sono le descrizioni. |
ok infatti la malaya è molto piu bella e naturale,scelgo ada ragazzi e speriamo bene.cmq scusate la vasca la riempio soltanto con acqua di rubinetto ed effettuo cambi finche nn si stabilizza il gh e kh?
successivamente taglierò con ro? dico bene? avete gentilmente delle guide da seguire precise :-)) in rete si trovano questi prodotti a prezzi piyu bassi? grazie |
ok infatti la malaya è molto piu bella e naturale,scelgo ada ragazzi e speriamo bene.cmq scusate la vasca la riempio soltanto con acqua di rubinetto ed effettuo cambi finche nn si stabilizza il gh e kh?
successivamente taglierò con ro? dico bene? avete gentilmente delle guide da seguire precise :-)) in rete si trovano questi prodotti a prezzi piyu bassi? grazie |
esperienza personale, l'ADA essendo una terra allofana, abbassa di molto il kH (dunque il pH). Quando si stabilizza rimane tutto costante.
Colla Flourite io ho avuto problemi di gH. La innalza di parecchio. Ovviamente quando anche questa si stabilizza, non altera più. Nel periodo iniziale devi tenere monitorati i valori per agire sui cambi in termini di concentrazione salina (kH e gH). Poi quando si è stabilizzato il tutto vai tranquillo col solito tran tran. |
esperienza personale, l'ADA essendo una terra allofana, abbassa di molto il kH (dunque il pH). Quando si stabilizza rimane tutto costante.
Colla Flourite io ho avuto problemi di gH. La innalza di parecchio. Ovviamente quando anche questa si stabilizza, non altera più. Nel periodo iniziale devi tenere monitorati i valori per agire sui cambi in termini di concentrazione salina (kH e gH). Poi quando si è stabilizzato il tutto vai tranquillo col solito tran tran. |
Ci sono anche altre terre, se vuoi che sono allofane come l'ada e costano meno (akadama, tetra, equo ecc...).
Vedi akadama mischiata col gravelit ecc... parecchi articoli a riguardo. Non vorrei confonderti le idee ulteriormente, comunque se navighi trovi un sacco di info. |
Ci sono anche altre terre, se vuoi che sono allofane come l'ada e costano meno (akadama, tetra, equo ecc...).
Vedi akadama mischiata col gravelit ecc... parecchi articoli a riguardo. Non vorrei confonderti le idee ulteriormente, comunque se navighi trovi un sacco di info. |
no l'kadama nn mi piace molto,preferisco ada cmq per stabilizzare i valori con ada
riempio tutto con rubinetto ,poi i cambi li faccio solo con osmosi,mi spiegate meglio questo passaggio? :-)) |
no l'kadama nn mi piace molto,preferisco ada cmq per stabilizzare i valori con ada
riempio tutto con rubinetto ,poi i cambi li faccio solo con osmosi,mi spiegate meglio questo passaggio? :-)) |
Per non sprecare soldi, si fa come hai detto. Si riempie tutto con acqua di rubinetto, lasciando assorbire la terra, e poi si effettuano una volta più o meno stabile i cambi con RO e sali nelle desiderate concentrazioni. E' una procedura indicata anche nel sito ADA.
Nell'acqua di rubinetto però ci possono essere anche nitrati, fosfati, silicati, metalli pesanti eccc... dunque ti becchi pure quelli. |
Per non sprecare soldi, si fa come hai detto. Si riempie tutto con acqua di rubinetto, lasciando assorbire la terra, e poi si effettuano una volta più o meno stabile i cambi con RO e sali nelle desiderate concentrazioni. E' una procedura indicata anche nel sito ADA.
Nell'acqua di rubinetto però ci possono essere anche nitrati, fosfati, silicati, metalli pesanti eccc... dunque ti becchi pure quelli. |
quindi i cambi li faccio all'inizio solo con acqua di rubinetto?
|
quindi i cambi li faccio all'inizio solo con acqua di rubinetto?
|
marco prima o poi mi uccidi :-D
cmq la guida completa qual'è mi metteresti il link da seguire passo passo? |
marco prima o poi mi uccidi :-D
cmq la guida completa qual'è mi metteresti il link da seguire passo passo? |
|
|
ok 1000 grazie ma dopo quanto finisce questa fase di assorbimento???
dopo che finisce quasta fase se nn sbaglio parte la maturazione del filtro e quindi il picco degli no2? |
ok 1000 grazie ma dopo quanto finisce questa fase di assorbimento???
dopo che finisce quasta fase se nn sbaglio parte la maturazione del filtro e quindi il picco degli no2? |
La fase di assorbimento chiamiamola così dipende da quanta terra hai in vasca, dalla concentrazione di sali disciolti nell'acqua di rubinetto, ecc....
la maturazione del filtro invece è indipendente, quella parte quando metti in moto il filtro. Ovviamente cambi d'acqua ravvicinati e abbondanti non sono d'aiuto alla maturazione, comunque anche con l'aiuto di eventuali batteri liquidi (anche quì non ho mai capito l'effettiva efficenza di questi) si può accelerare questo processo. Tieni presente che una vasca veramente matura impiega mesi di rodaggio e non i classici 20gg. |
La fase di assorbimento chiamiamola così dipende da quanta terra hai in vasca, dalla concentrazione di sali disciolti nell'acqua di rubinetto, ecc....
la maturazione del filtro invece è indipendente, quella parte quando metti in moto il filtro. Ovviamente cambi d'acqua ravvicinati e abbondanti non sono d'aiuto alla maturazione, comunque anche con l'aiuto di eventuali batteri liquidi (anche quì non ho mai capito l'effettiva efficenza di questi) si può accelerare questo processo. Tieni presente che una vasca veramente matura impiega mesi di rodaggio e non i classici 20gg. |
be calcola che il gh e kh della mia acaua sono 20 e 21,piu che altro penso che prima di piantumare,faccio passare questo processo di assorbimento
|
be calcola che il gh e kh della mia acaua sono 20 e 21,piu che altro penso che prima di piantumare,faccio passare questo processo di assorbimento
|
Non c'è bisogno di aspettare, puoi piantumare anhe subito.
Soprattutto il pratino di calli o glosso ecc... è più facile piantumarlo con l'acqua a pelo si substrato, dunque in fase di allestimento. Il fatto è che non posseggo decine di vasconi con piante di allevamento subito disponibili per gli allestimenti a differenza di negozi e T.Amano. Piantumare in maniera massiccia nella fase di allestimento, ben pochi ci riescono, io sicuramente no. Non ho a disposizione nell'immediatezza le piante subito in questa fase. Dunque aspettare di avere le piante (la maggior parte) nello stesso periodo dell'allestimento è impossibile (per me). La mia calli l'ho dovuta piantumare ad allestimento avviato, poichè non arrivava mai... un lavoraccio. |
Non c'è bisogno di aspettare, puoi piantumare anhe subito.
Soprattutto il pratino di calli o glosso ecc... è più facile piantumarlo con l'acqua a pelo si substrato, dunque in fase di allestimento. Il fatto è che non posseggo decine di vasconi con piante di allevamento subito disponibili per gli allestimenti a differenza di negozi e T.Amano. Piantumare in maniera massiccia nella fase di allestimento, ben pochi ci riescono, io sicuramente no. Non ho a disposizione nell'immediatezza le piante subito in questa fase. Dunque aspettare di avere le piante (la maggior parte) nello stesso periodo dell'allestimento è impossibile (per me). La mia calli l'ho dovuta piantumare ad allestimento avviato, poichè non arrivava mai... un lavoraccio. |
infatti sono molto indeciso,mi sembra molto complessorinuncio e grazie lo stesso delle info vado di fluorite e basta mille grazie lo stesso della pazienza che hai avuto,mi sembra un substrato piu semplice
|
infatti sono molto indeciso,mi sembra molto complessorinuncio e grazie lo stesso delle info vado di fluorite e basta mille grazie lo stesso della pazienza che hai avuto,mi sembra un substrato piu semplice
|
magari con la fluorite riempio meta d'osmosi e metà di rubinetto
|
magari con la fluorite riempio meta d'osmosi e metà di rubinetto
|
Guarda che è più complesso a dirsi che a farsi.
Consiglio, se opti per flourite, usa solo acqua di RO e aggiusta il kH. Il gH ti sale da solo. |
Guarda che è più complesso a dirsi che a farsi.
Consiglio, se opti per flourite, usa solo acqua di RO e aggiusta il kH. Il gH ti sale da solo. |
ok quindi 300 lt di ro?
col mio piccolo impiantino ci metto un mese :-D :-D :-D |
ok quindi 300 lt di ro?
col mio piccolo impiantino ci metto un mese :-D :-D :-D |
maledetta indecisione nn so proprio che mettere :-D :-D
|
maledetta indecisione nn so proprio che mettere :-D :-D
|
ragazzi scusate ma me sa proprio che ci rinuncio m verebbe una botta ho seguito il sito ada per il calcolo del materiale da usare e per una vasca 120x40x40,la mia è anche piu grande, ci vogliono circa 232 euro mi sembra eccessivo.ossia il sito da 8l di powersand e 36l di aqua soil. -28.
poi piu che altro prendo tutto assieme fertilizzanti e fluorite,almeno sul sito tedesco risparmierei un bel po.cmq per i fertilizzanti seachem ho visto il sito ma come vengono dosati cioè non ho trovato un programma da seguire voi lo sapete? :-)) |
ragazzi scusate ma me sa proprio che ci rinuncio m verebbe una botta ho seguito il sito ada per il calcolo del materiale da usare e per una vasca 120x40x40,la mia è anche piu grande, ci vogliono circa 232 euro mi sembra eccessivo.ossia il sito da 8l di powersand e 36l di aqua soil. -28.
poi piu che altro prendo tutto assieme fertilizzanti e fluorite,almeno sul sito tedesco risparmierei un bel po.cmq per i fertilizzanti seachem ho visto il sito ma come vengono dosati cioè non ho trovato un programma da seguire voi lo sapete? :-)) |
:-) guarda qua http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo.htm
|
:-) guarda qua http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo.htm
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl