![]() |
in ingresso il KH e GH sono abbastanza alti, precisamente:
PH: 7.5 KH: maggiore di 14 (mi sono fermato a 14 gocce senza aver ancora ottenuto il cambio di colore) GH: 10 |
in ingresso il KH e GH sono abbastanza alti, precisamente:
PH: 7.5 KH: maggiore di 14 (mi sono fermato a 14 gocce senza aver ancora ottenuto il cambio di colore) GH: 10 |
la membrana dovrebbe trattenere almeno il 90% delle impurità, quindi per avere in uscita un kh a 3/4 dovresti averlo a 30/40 in ingresso.semprechè il tuo test ci becchi.
il problema è che se la membrana ti sta filtrando, chessò, al 70%, non fa distinzioni su cosa trattenere o meno. quindi vale lo stesso discorso per nitrati, fosfati e altre porcherie che magari non vorresti mettere in vasca. puoi provare a farle il bagnetto nel muriatico, ma mi sa che a questi livelli non risolvi molto. i prefiltri vanno cambiati al massimo ogni 6 mesi soprattutto perchè se il carbone si satura e non adsorbe più cloro e simili, ti si danneggia la membrana |
la membrana dovrebbe trattenere almeno il 90% delle impurità, quindi per avere in uscita un kh a 3/4 dovresti averlo a 30/40 in ingresso.semprechè il tuo test ci becchi.
il problema è che se la membrana ti sta filtrando, chessò, al 70%, non fa distinzioni su cosa trattenere o meno. quindi vale lo stesso discorso per nitrati, fosfati e altre porcherie che magari non vorresti mettere in vasca. puoi provare a farle il bagnetto nel muriatico, ma mi sa che a questi livelli non risolvi molto. i prefiltri vanno cambiati al massimo ogni 6 mesi soprattutto perchè se il carbone si satura e non adsorbe più cloro e simili, ti si danneggia la membrana |
Se dovessi optare per il riacquisto della membrana (sul sito dove ho comprato l'impianto ho trovato la membrana osmotica Ecoline 50 GPD) a 32 euro.
Non mi sembra male, o vale la pena spendere 40 euro per quella a 75 GPD? E quando la dovrò sostituire sarà sufficiente aprire il vessel ed inserire la membrana nuove (senza rimuovere le cartucce) o dovrò usare qualche altro accorgimento? |
Se dovessi optare per il riacquisto della membrana (sul sito dove ho comprato l'impianto ho trovato la membrana osmotica Ecoline 50 GPD) a 32 euro.
Non mi sembra male, o vale la pena spendere 40 euro per quella a 75 GPD? E quando la dovrò sostituire sarà sufficiente aprire il vessel ed inserire la membrana nuove (senza rimuovere le cartucce) o dovrò usare qualche altro accorgimento? |
per la membrana ti conviene prenderla della stessa marca che avevi montata in origine (filmtec), perchè in giro ci son pure dei prodotti scadenti, e per 10 euro di differenza, alla fine non mi pare il caso di rischiare.
la membrana da 75 galloni potrebbe darti una maggiore quantità di acqua a parità di pressione (dico potrebbe perchè è una notizia che ho letto ma non ho constatato personalmente), però mi sa che devi pure cambiare il restrittore di flusso. quando la monterai ricordati di scartare tassativamente 30/40 litri d'acqua buona, altrimenti vai a mettere delle sostanze in vasca che sono dannose, per non dire letali. |
per la membrana ti conviene prenderla della stessa marca che avevi montata in origine (filmtec), perchè in giro ci son pure dei prodotti scadenti, e per 10 euro di differenza, alla fine non mi pare il caso di rischiare.
la membrana da 75 galloni potrebbe darti una maggiore quantità di acqua a parità di pressione (dico potrebbe perchè è una notizia che ho letto ma non ho constatato personalmente), però mi sa che devi pure cambiare il restrittore di flusso. quando la monterai ricordati di scartare tassativamente 30/40 litri d'acqua buona, altrimenti vai a mettere delle sostanze in vasca che sono dannose, per non dire letali. |
...se posso darti un consiglio,...non occorre levarla dalla capsula in PVC che la contiene,....ma basta che ogni pai di gg. fai funzionare l'impianto per una decina di ninuti,....in tal modo non avrai problemi,... ;-)
|
...se posso darti un consiglio,...non occorre levarla dalla capsula in PVC che la contiene,....ma basta che ogni pai di gg. fai funzionare l'impianto per una decina di ninuti,....in tal modo non avrai problemi,... ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Forse come ultimo tentativo posso provare a pulire la membrana con una soluzione al 2% di acido cidrico, qualcuno ha già provato o ha qualche consiglio? |
Quote:
Forse come ultimo tentativo posso provare a pulire la membrana con una soluzione al 2% di acido cidrico, qualcuno ha già provato o ha qualche consiglio? |
squaletto72, l'acido citrico serve solo se la membrana funziona e non quando non funziona piu o hai una elevata diminuzione di acqua ... con l'acido citrico gli fai solo il solletico :-))
per me non serve a nulla... ;-) I valori non buoni li avevi anche prima o li hai solo adesso?? |
squaletto72, l'acido citrico serve solo se la membrana funziona e non quando non funziona piu o hai una elevata diminuzione di acqua ... con l'acido citrico gli fai solo il solletico :-))
per me non serve a nulla... ;-) I valori non buoni li avevi anche prima o li hai solo adesso?? |
prima veramente non li ho mai misurati, solo recentemente ho acquistato il kit per il test di Ph, Kh, Gh e NO2... ma dubito.
Allora non mi resta che sostituire la membrana, purtroppo non avevo mai comprato un impianto osmosi e leggendo mi sono reso conto che ho fatto diversi errori nella sua gestione. Pensi che serva comprare anche il riduttore di flusso? Come si fa a vedere se è ancora buono? |
prima veramente non li ho mai misurati, solo recentemente ho acquistato il kit per il test di Ph, Kh, Gh e NO2... ma dubito.
Allora non mi resta che sostituire la membrana, purtroppo non avevo mai comprato un impianto osmosi e leggendo mi sono reso conto che ho fatto diversi errori nella sua gestione. Pensi che serva comprare anche il riduttore di flusso? Come si fa a vedere se è ancora buono? |
mi inserisco qua per chiedere una cosa...
da quanto ho letto se non dovessi più usare un impianto è bene lasciare sempre la membrana a mollo oppure posso magari dargli una lavata coi prodotti di cui parlavate e farla asciugare? :-) |
mi inserisco qua per chiedere una cosa...
da quanto ho letto se non dovessi più usare un impianto è bene lasciare sempre la membrana a mollo oppure posso magari dargli una lavata coi prodotti di cui parlavate e farla asciugare? :-) |
Quote:
alcuni non lo hanno ma sono impianti diversi da questi .... :-)) Il restrittore di flusso lo vedi se è buono dal rapporto permeato e acqua di scarto che si ha... |
Quote:
alcuni non lo hanno ma sono impianti diversi da questi .... :-)) Il restrittore di flusso lo vedi se è buono dal rapporto permeato e acqua di scarto che si ha... |
marco87, se non vuoi piu usarla puoi conservarla in frigorifero in una busta chiusa ma serve relativamente a poco e per non piu di 2 settimane...
Per lunghi periodi conviene comprare dei prodotti appositi che servono per conservarla o per brevi periodi puoi lasciarla direttamente nel vessel della membrana... |
marco87, se non vuoi piu usarla puoi conservarla in frigorifero in una busta chiusa ma serve relativamente a poco e per non piu di 2 settimane...
Per lunghi periodi conviene comprare dei prodotti appositi che servono per conservarla o per brevi periodi puoi lasciarla direttamente nel vessel della membrana... |
grazie ;-)
|
grazie ;-)
|
Quote:
Adesso per esempio siamo in un rapporto 1/8 circa quindi ogni litro prodotto se ne scartano 8, sicuramente troppi. Ho provato tra l'altro con una pinza a stringere il tubicino di acqua di scarto in modo da creare un ulteriore restrittore di flusso ma l'acqua osmotica esce sempre goccia a goccia senza aumentare la portata. Quindi potrebbe sempre essere che l'acqua osmotica viene prodotta in poca quantità (circa 1 litro/ora) in quanto la membrana non funziona perfettamente. Tuttavia ho misurato di nuovo i valori dell'acqua osmotica: Ph 5 Kh e Gh 2 non sono poi così male, ma non so che fare... sinceramente non mi va molto di comprare una nuova membrana, almeno vorrei provare a pulirla con acido cidrico al 2%, qualcuno lo hai mai fatto? |
Quote:
Adesso per esempio siamo in un rapporto 1/8 circa quindi ogni litro prodotto se ne scartano 8, sicuramente troppi. Ho provato tra l'altro con una pinza a stringere il tubicino di acqua di scarto in modo da creare un ulteriore restrittore di flusso ma l'acqua osmotica esce sempre goccia a goccia senza aumentare la portata. Quindi potrebbe sempre essere che l'acqua osmotica viene prodotta in poca quantità (circa 1 litro/ora) in quanto la membrana non funziona perfettamente. Tuttavia ho misurato di nuovo i valori dell'acqua osmotica: Ph 5 Kh e Gh 2 non sono poi così male, ma non so che fare... sinceramente non mi va molto di comprare una nuova membrana, almeno vorrei provare a pulirla con acido cidrico al 2%, qualcuno lo hai mai fatto? |
squaletto72, la membrana è intasata da come mi descrivi il tutto.
Prova ad usare l'acido citrico ... non è difficile. ;-) |
squaletto72, la membrana è intasata da come mi descrivi il tutto.
Prova ad usare l'acido citrico ... non è difficile. ;-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Wildman, hanno le stesse dimensioni. tieni solo presente il restrittore di flusso che cambia in funzione della portata della membrana,
|
Wildman, hanno le stesse dimensioni. tieni solo presente il restrittore di flusso che cambia in funzione della portata della membrana,
|
sjoplin, bella domanda.... :-D :-D se lo hai consigliato saprai anche come si usa e a cosa serve... :-)
Se leggi bene la prima volta ho scritto che non serve a niente mentre nella seconda risposta, visto che lo vuole usare , gli ho semplicemente risposto di usarlo visto che non è difficile ... poi ognuno fa quello che vuole -28d# |
sjoplin, bella domanda.... :-D :-D se lo hai consigliato saprai anche come si usa e a cosa serve... :-)
Se leggi bene la prima volta ho scritto che non serve a niente mentre nella seconda risposta, visto che lo vuole usare , gli ho semplicemente risposto di usarlo visto che non è difficile ... poi ognuno fa quello che vuole -28d# |
decasei, non era una domanda ma un tentativo di chiarire le idee al nostro amico.
a mio avviso può avere un fouling di tipo minerale e se l'alternativa è quella di buttare la membrana, una passata con l'acido ci può pure stare. è un'operazione che faccio un paio di volte all'anno, ma solo a scopo preventivo, per cui non ho la certezza che in questo caso possa servire. se te dici che non serve, gli conviene sicuramente darti retta, però chiariscilo bene, eh? :-)) per sapere cosa serve, non importa una laurea in chimica, basta mettere una goccia di muriatico su un'incrostazione salina e vedere che succede. le dosi sono indicate nell'articolo che ho in firma ;-) |
decasei, non era una domanda ma un tentativo di chiarire le idee al nostro amico.
a mio avviso può avere un fouling di tipo minerale e se l'alternativa è quella di buttare la membrana, una passata con l'acido ci può pure stare. è un'operazione che faccio un paio di volte all'anno, ma solo a scopo preventivo, per cui non ho la certezza che in questo caso possa servire. se te dici che non serve, gli conviene sicuramente darti retta, però chiariscilo bene, eh? :-)) per sapere cosa serve, non importa una laurea in chimica, basta mettere una goccia di muriatico su un'incrostazione salina e vedere che succede. le dosi sono indicate nell'articolo che ho in firma ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl