AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Luci Sylavania e alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144701)

Burner 12-01-2009 16:42

codyx, per me puoi inserire una risparmio energetico montata su un portalampade reso stagno e munirla di riflettore artigianale. :-)

Burner 12-01-2009 16:42

codyx, per me puoi inserire una risparmio energetico montata su un portalampade reso stagno e munirla di riflettore artigianale. :-)

codyx 12-01-2009 16:49

Ok, sembra anche a me la scielta più semplice #36#. Ora il passo successivo, comke scelgo la lampada? ho letto un pò qua e là sul forum, ma, a differenza dei neon, non mi sembra che ci siano delle indicazioni precise, come mai? :-(
Gazie 1000!
Ciao
Claudio

Quote:

Originariamente inviata da Burner
codyx, per me puoi inserire una risparmio energetico montata su un portalampade reso stagno e munirla di riflettore artigianale. :-)


codyx 12-01-2009 16:49

Ok, sembra anche a me la scielta più semplice #36#. Ora il passo successivo, comke scelgo la lampada? ho letto un pò qua e là sul forum, ma, a differenza dei neon, non mi sembra che ci siano delle indicazioni precise, come mai? :-(
Gazie 1000!
Ciao
Claudio

Quote:

Originariamente inviata da Burner
codyx, per me puoi inserire una risparmio energetico montata su un portalampade reso stagno e munirla di riflettore artigianale. :-)


Burner 13-01-2009 09:46

codyx, mi dispiace ma non me ne intendo molto... #23

Burner 13-01-2009 09:46

codyx, mi dispiace ma non me ne intendo molto... #23

codyx 13-01-2009 09:56

ciao, sul forum ho trovato questo intevento:

"Io uso anche le ES (in questo momento sto provando una beghelli da 30W....). Considero però una maggiorazione del rapporto W/litro di un buon 20% rispetto ai T8 e T5.
Se controlli i rapporti lumen/watt tra ES e T5 e T8 (sul sito della casa delle lampadine, ad esempio) noterai che le prime difficilmente superano i 60-65 lumen/watt, le altre arrivano anche a 75#80 lumen/watt.
La beghelli compact 10000 da 30W 6500K che uso, ad esempio, rende 1900 lumen (63 lumen/watt); i tubi T5 da 39W philips (che anche uso), invece, rendono 2950 lumen (75 lumen/watt). E sto confrontando un normale tubo T5 con una delle ES maggiormente "performanti".
Ulteriore discorso va fatto sulla resa cromatica che spesso nelle ES non è conosciuta o è anch'essa un pò inferiore a quella dei T5 o T8.
Ti faccio l'esempio della Philips PLE 33W 6500K che rende 2150 lumen (65 lumen/watt) ed ha una resa cromatica di 76..... la beghelli, invece, credo sia una delle poche ad avere un ra di 82, confrontabile con quello dei T5 e T8.
E ti ribadisco che sto confrontando tubi "comuni" con lampade ES tra le migliori sul mercato..... molte lampade es "da supermercato" hanno efficienze e rese molto inferiori.
Per quanto riguarda le lampade ci sono anche ottime lampade ES della philips (Master PL-E), ad esempio, che sarebbero abbastanza adatte, nel tuo caso. Per quel che ho letto sono anche quelle maggiormente testate ed utilizzate."

Secondo voi se installo una di queste lampadine, magari con potenza inferiore, vado sul sicuro?
Ciao
Cla

codyx 13-01-2009 09:56

ciao, sul forum ho trovato questo intevento:

"Io uso anche le ES (in questo momento sto provando una beghelli da 30W....). Considero però una maggiorazione del rapporto W/litro di un buon 20% rispetto ai T8 e T5.
Se controlli i rapporti lumen/watt tra ES e T5 e T8 (sul sito della casa delle lampadine, ad esempio) noterai che le prime difficilmente superano i 60-65 lumen/watt, le altre arrivano anche a 75#80 lumen/watt.
La beghelli compact 10000 da 30W 6500K che uso, ad esempio, rende 1900 lumen (63 lumen/watt); i tubi T5 da 39W philips (che anche uso), invece, rendono 2950 lumen (75 lumen/watt). E sto confrontando un normale tubo T5 con una delle ES maggiormente "performanti".
Ulteriore discorso va fatto sulla resa cromatica che spesso nelle ES non è conosciuta o è anch'essa un pò inferiore a quella dei T5 o T8.
Ti faccio l'esempio della Philips PLE 33W 6500K che rende 2150 lumen (65 lumen/watt) ed ha una resa cromatica di 76..... la beghelli, invece, credo sia una delle poche ad avere un ra di 82, confrontabile con quello dei T5 e T8.
E ti ribadisco che sto confrontando tubi "comuni" con lampade ES tra le migliori sul mercato..... molte lampade es "da supermercato" hanno efficienze e rese molto inferiori.
Per quanto riguarda le lampade ci sono anche ottime lampade ES della philips (Master PL-E), ad esempio, che sarebbero abbastanza adatte, nel tuo caso. Per quel che ho letto sono anche quelle maggiormente testate ed utilizzate."

Secondo voi se installo una di queste lampadine, magari con potenza inferiore, vado sul sicuro?
Ciao
Cla

codyx 13-01-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Burner
codyx, mi dispiace ma non me ne intendo molto... #23

Grazie lo stesso ;-)
Ciao
Cla

codyx 13-01-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Burner
codyx, mi dispiace ma non me ne intendo molto... #23

Grazie lo stesso ;-)
Ciao
Cla

Kwisatz 13-01-2009 13:26

io uso una due osram dulux s con attacco G23 da 11w l'una come rinforzo ai miei 3 neon da 18w...come resa cromatica non è male, calcola si tratta cmq di una lampada da 840(non so perchè ma in giro non si trova la 865 maledetti -04 -04 negozianti)

Kwisatz 13-01-2009 13:26

io uso una due osram dulux s con attacco G23 da 11w l'una come rinforzo ai miei 3 neon da 18w...come resa cromatica non è male, calcola si tratta cmq di una lampada da 840(non so perchè ma in giro non si trova la 865 maledetti -04 -04 negozianti)

codyx 13-01-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
io uso una due osram dulux s con attacco G23 da 11w l'una come rinforzo ai miei 3 neon da 18w...come resa cromatica non è male, calcola si tratta cmq di una lampada da 840(non so perchè ma in giro non si trova la 865 maledetti -04 -04 negozianti)

Ciao, grazie per la risposta, come mai hai usato una lampada con attacco G23 e non una classica E27?
Quali piante hai sotto questa lampada?
Ciao
Claudio

codyx 13-01-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
io uso una due osram dulux s con attacco G23 da 11w l'una come rinforzo ai miei 3 neon da 18w...come resa cromatica non è male, calcola si tratta cmq di una lampada da 840(non so perchè ma in giro non si trova la 865 maledetti -04 -04 negozianti)

Ciao, grazie per la risposta, come mai hai usato una lampada con attacco G23 e non una classica E27?
Quali piante hai sotto questa lampada?
Ciao
Claudio

codyx 13-01-2009 15:00

Io avrei trovato questa, lo spettro e l'intensità mi sembrano corretti, che ne dite?
Ora però una domanda da chi non sa #12 . Essendo una lampada flurorescente si attacca direttamente alla linea elettrica con l'attacco allegato o ha bisogno di tutti gli orpelli dei neon? Grazie
Ciao
Claudio

codyx 13-01-2009 15:00

Io avrei trovato questa, lo spettro e l'intensità mi sembrano corretti, che ne dite?
Ora però una domanda da chi non sa #12 . Essendo una lampada flurorescente si attacca direttamente alla linea elettrica con l'attacco allegato o ha bisogno di tutti gli orpelli dei neon? Grazie
Ciao
Claudio

Kwisatz 13-01-2009 15:19

tecnicamente l'ho usta perchè credevo in un miglior rapporto watt/lumen, dato che è cmq una lampada fluorescente tipo neon...nei mesi sotto quella lampada si sono alternate una echinodorus ozelot red che è cresciuta troppo e ora occupa il centro dell'acquario, della cabomba, che sto cercando di eliminare perchè mi contravviene come gusto estetico e un'anubias minuscola finita in vasca non so come, penso sia stata colpa del piccolo boschetto di cabomba che mi hanno regalato, e ho visto qualche problema solo con l'anubias, ma quello penso sia per l'elevato rapporto watt litro dell'acquario, assolutamente non adatto per le suddette piante

pa la lampada ha bisogno di attivatore come quello dei neon, con mio padre ne abbiamo creati di elettronici smontandoli da normali lampadine a risparmio energetico...lo spettro non è male un po' troppo sul verde-giallo ma se è da resa 8 va bene, l'unica cosa è che forse secondo me sono preferibili le dulux L con attacco 2G11, solo che sono introvabili(hanno anche resa 9, e anche se l'occhio umano non l'apprezza, lo spettro si avvicina di più alò corpo nero, quindi qualche beneficio l'avrà! ;-) )

Kwisatz 13-01-2009 15:19

tecnicamente l'ho usta perchè credevo in un miglior rapporto watt/lumen, dato che è cmq una lampada fluorescente tipo neon...nei mesi sotto quella lampada si sono alternate una echinodorus ozelot red che è cresciuta troppo e ora occupa il centro dell'acquario, della cabomba, che sto cercando di eliminare perchè mi contravviene come gusto estetico e un'anubias minuscola finita in vasca non so come, penso sia stata colpa del piccolo boschetto di cabomba che mi hanno regalato, e ho visto qualche problema solo con l'anubias, ma quello penso sia per l'elevato rapporto watt litro dell'acquario, assolutamente non adatto per le suddette piante

pa la lampada ha bisogno di attivatore come quello dei neon, con mio padre ne abbiamo creati di elettronici smontandoli da normali lampadine a risparmio energetico...lo spettro non è male un po' troppo sul verde-giallo ma se è da resa 8 va bene, l'unica cosa è che forse secondo me sono preferibili le dulux L con attacco 2G11, solo che sono introvabili(hanno anche resa 9, e anche se l'occhio umano non l'apprezza, lo spettro si avvicina di più alò corpo nero, quindi qualche beneficio l'avrà! ;-) )

codyx 13-01-2009 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
..............................
pa la lampada ha bisogno di attivatore come quello dei neon, con mio padre ne abbiamo creati di elettronici smontandoli da normali lampadine a risparmio energetico...lo spettro non è male un po' troppo sul verde-giallo ma se è da resa 8 va bene, l'unica cosa è che forse secondo me sono preferibili le dulux L con attacco 2G11, solo che sono introvabili(hanno anche resa 9, e anche se l'occhio umano non l'apprezza, lo spettro si avvicina di più alò corpo nero, quindi qualche beneficio l'avrà! ;-) )


L'attivatore di cui parli è il balast fatto in casa di cui si parla sul forum?
sapresti consigliarmi qualcosa con attacco E27? Grazie
Ciao
Claudio

codyx 13-01-2009 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
..............................
pa la lampada ha bisogno di attivatore come quello dei neon, con mio padre ne abbiamo creati di elettronici smontandoli da normali lampadine a risparmio energetico...lo spettro non è male un po' troppo sul verde-giallo ma se è da resa 8 va bene, l'unica cosa è che forse secondo me sono preferibili le dulux L con attacco 2G11, solo che sono introvabili(hanno anche resa 9, e anche se l'occhio umano non l'apprezza, lo spettro si avvicina di più alò corpo nero, quindi qualche beneficio l'avrà! ;-) )


L'attivatore di cui parli è il balast fatto in casa di cui si parla sul forum?
sapresti consigliarmi qualcosa con attacco E27? Grazie
Ciao
Claudio

Kwisatz 13-01-2009 16:51

si l'attivatore è quello, con attacco E27 non so proprio come aiutarti, non le ho mai prese in considerazione quindi ne so meno di zero #07 ...mi serviva più qualcosa da mettere orizzontale e quelle mi sembravano migliori

Kwisatz 13-01-2009 16:51

si l'attivatore è quello, con attacco E27 non so proprio come aiutarti, non le ho mai prese in considerazione quindi ne so meno di zero #07 ...mi serviva più qualcosa da mettere orizzontale e quelle mi sembravano migliori

codyx 13-01-2009 18:09

Cosa ne dite di questo spettro per una lampada fluorescente con attacco E27 da 6500 K, 11W, 550 lumen? Grazie #17
Ciao
Cla http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine2_182.jpg

codyx 13-01-2009 18:09

Cosa ne dite di questo spettro per una lampada fluorescente con attacco E27 da 6500 K, 11W, 550 lumen? Grazie #17
Ciao
Cla

Kwisatz 14-01-2009 15:14

mi sembra buono come spettro

Kwisatz 14-01-2009 15:14

mi sembra buono come spettro

codyx 14-01-2009 15:30

[quote:51a9bf9911="Kwisatz"]mi sembra buono come spettro[/quote:51a9bf9911]

grazie, ci sarebbe anche questo a 4500K? Quale dei due compromessi sarebbe meglio?
Ciao
Claudio http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine3_134.jpg

codyx 14-01-2009 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz
mi sembra buono come spettro

grazie, ci sarebbe anche questo a 4500K? Quale dei due compromessi sarebbe meglio?
Ciao
Claudio

Kwisatz 14-01-2009 18:27

dipende da come ti piace...è più gusto che altro....questa ha più rosso rispetto all'altra, che ha più blu....un pochini pochi i lumen secondo me

Kwisatz 14-01-2009 18:27

dipende da come ti piace...è più gusto che altro....questa ha più rosso rispetto all'altra, che ha più blu....un pochini pochi i lumen secondo me

codyx 15-01-2009 10:21

Grazie, avrei l'ultima domanda #12 . Pochi lumen implica che la luce ha difficolta di raggiungere il fondo della vasca ( h=40cm ) o semplicemente l'area di influenza della lampadina è ridotta?
Ciao
Claudio

codyx 15-01-2009 10:21

Grazie, avrei l'ultima domanda #12 . Pochi lumen implica che la luce ha difficolta di raggiungere il fondo della vasca ( h=40cm ) o semplicemente l'area di influenza della lampadina è ridotta?
Ciao
Claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09247 seconds with 13 queries