AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Finalmente UOVA - (di ampullaria) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144427)

Mkel77 31-10-2008 15:07

ragazzi in attesa della schiusa, vi posto una foto dell'interno del mio coperchio...................oggi ho trovato un terzo grappolo!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Mkel77 31-10-2008 15:07

ragazzi in attesa della schiusa, vi posto una foto dell'interno del mio coperchio...................oggi ho trovato un terzo grappolo!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Italicus 31-10-2008 16:28

piccolo ot
Mkel77, le ventole ti raffreddano l'acqua o le lampade?

Italicus 31-10-2008 16:28

piccolo ot
Mkel77, le ventole ti raffreddano l'acqua o le lampade?

Mkel77 31-10-2008 17:26

le ventole sono per l'acqua, sono pilotate dal termostato digitale............. ;-)

Le lampade non scaldano, sono 2 da 11W.

Mkel77 31-10-2008 17:26

le ventole sono per l'acqua, sono pilotate dal termostato digitale............. ;-)

Le lampade non scaldano, sono 2 da 11W.

Brig 03-11-2008 01:02

Mkel77, sono "da pc" o "da negozio"?
non rischi che ti si bagnino e quindi si rovinino i collegamenti?

cmq mi diresti dove hai preso il termostato magari via pvt? ;-)

Brig 03-11-2008 01:02

Mkel77, sono "da pc" o "da negozio"?
non rischi che ti si bagnino e quindi si rovinino i collegamenti?

cmq mi diresti dove hai preso il termostato magari via pvt? ;-)

Mkel77 03-11-2008 10:01

Brig, sono ventole di alimentatori da PC, i cavetti sono ben isolati...........


il termostato è preso su e-bay, di seconda mano.

Mkel77 03-11-2008 10:01

Brig, sono ventole di alimentatori da PC, i cavetti sono ben isolati...........


il termostato è preso su e-bay, di seconda mano.

maryer86 03-11-2008 13:27

Mkel77, ho notato che il coperchio sotto il quale hanno deposto le tue ampullarie è pieno di goccioline di condensa.. ma non è che poi non si schiudono per la troppa umidità che praticamente bagna i grappoli di uova?

maryer86 03-11-2008 13:27

Mkel77, ho notato che il coperchio sotto il quale hanno deposto le tue ampullarie è pieno di goccioline di condensa.. ma non è che poi non si schiudono per la troppa umidità che praticamente bagna i grappoli di uova?

acquadolce2007 03-11-2008 13:32

no, tutta quell'umidità non fa altro che favorire la schiusa, i miei grappoli si schiudono in meno di 10gg :-D

acquadolce2007 03-11-2008 13:32

no, tutta quell'umidità non fa altro che favorire la schiusa, i miei grappoli si schiudono in meno di 10gg :-D

maryer86 03-11-2008 13:53

ah bene!
sai ho scritto quella cosa perchè sul sito di applesnail ho letto che le uova devono avere umidità a sufficienza ma NON devono essere bagnate e con tutte quelle goccioline sì che sono bagnate!
però acquadolce2007, se dici che tutto ciò favorisce la schiusa..beh, buono a sapersi
la nuova vasca che ho allestito per le tue ampu l'ho chiusa per metà con un foglio in plexigas trasparente in modo che potranno deporre lì sotto (quando sarà) e potrò vedere il grappolozzo :-)) però mi era venuto il dubbio che non fosse adatto quello spazio perchè è pieno di goccioline di condensa.

maryer86 03-11-2008 13:53

ah bene!
sai ho scritto quella cosa perchè sul sito di applesnail ho letto che le uova devono avere umidità a sufficienza ma NON devono essere bagnate e con tutte quelle goccioline sì che sono bagnate!
però acquadolce2007, se dici che tutto ciò favorisce la schiusa..beh, buono a sapersi
la nuova vasca che ho allestito per le tue ampu l'ho chiusa per metà con un foglio in plexigas trasparente in modo che potranno deporre lì sotto (quando sarà) e potrò vedere il grappolozzo :-)) però mi era venuto il dubbio che non fosse adatto quello spazio perchè è pieno di goccioline di condensa.

maryer86 03-11-2008 14:07

ma..a quale dimensione/età cominceranno a riprodursi?
non ricordo dove ho letto che già raggiunti i 2cm si riproducono, è vero?

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Occhio al GH e KH: se schiudono tutte, durante la crescita può abbassarsi di brutto (a me un centinaio di P. bridgesii in crescita in 90 lt netti abbassavano GH e KH di circa 1 punto alla settimana).

Riguardo a questo punto sono andata al mio negoziante a chiedere dei sali da integrare all'acqua per la buona crescita del guscio e mi ha detto di lasciar perdere questi "esperimenti" in quanto, tutte le specie di lumache, prendono il calcio e tutti gli elementi per la sintesi del guscio, principalmente dal cibo
mi ha anche fatto leggere un articolo sulle ampullarie da una rivista che aveva in negozio che trattava questo argomento
in conclusione: niente sali o altri miscugli strani all'acqua, solo tanto buon cibo vario #36#

maryer86 03-11-2008 14:07

ma..a quale dimensione/età cominceranno a riprodursi?
non ricordo dove ho letto che già raggiunti i 2cm si riproducono, è vero?

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Occhio al GH e KH: se schiudono tutte, durante la crescita può abbassarsi di brutto (a me un centinaio di P. bridgesii in crescita in 90 lt netti abbassavano GH e KH di circa 1 punto alla settimana).

Riguardo a questo punto sono andata al mio negoziante a chiedere dei sali da integrare all'acqua per la buona crescita del guscio e mi ha detto di lasciar perdere questi "esperimenti" in quanto, tutte le specie di lumache, prendono il calcio e tutti gli elementi per la sintesi del guscio, principalmente dal cibo
mi ha anche fatto leggere un articolo sulle ampullarie da una rivista che aveva in negozio che trattava questo argomento
in conclusione: niente sali o altri miscugli strani all'acqua, solo tanto buon cibo vario #36#

acquadolce2007 03-11-2008 15:28

è che rivista era?!! la voglio anch'iooo... :-D
davvero, chiedi info al tuo negoziante sulla rivista, potrebbe essere interessante! ;-)

che io sappia il calcio lo assorbono dall'acqua, infatti ti abbasano i valori :-))

ma è anche vero che i tedeschi che ne sanno sicuramnete più di noi producono mangimi arricchiti di calcio #36# quindi niente valori che precipitano e niente aggiunta di calcio o sali.. (detto in teoria)

come mangimi ricchi di calcio potresti provere l' Hikari crub cuisine è per paguri e caridine ed è arricchito di calcio anche se non c'è scritta la % -28d#
e poi potresti integrare con zucchine al vapore così non perdono tutte le sostanze ;-)

acquadolce2007 03-11-2008 15:28

è che rivista era?!! la voglio anch'iooo... :-D
davvero, chiedi info al tuo negoziante sulla rivista, potrebbe essere interessante! ;-)

che io sappia il calcio lo assorbono dall'acqua, infatti ti abbasano i valori :-))

ma è anche vero che i tedeschi che ne sanno sicuramnete più di noi producono mangimi arricchiti di calcio #36# quindi niente valori che precipitano e niente aggiunta di calcio o sali.. (detto in teoria)

come mangimi ricchi di calcio potresti provere l' Hikari crub cuisine è per paguri e caridine ed è arricchito di calcio anche se non c'è scritta la % -28d#
e poi potresti integrare con zucchine al vapore così non perdono tutte le sostanze ;-)

maryer86 03-11-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
è che rivista era?!! la voglio anch'iooo... :-D
davvero, chiedi info al tuo negoziante sulla rivista, potrebbe essere interessante! ;-)

mi ha fatto le fotocopie di quell'articolo quindi in testa alle pagine dovrebbe esserci il nome della rivista...appena torno a casa vedo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
che io sappia il calcio lo assorbono dall'acqua, infatti ti abbasano i valori :-))

certo, ma solo se non riescono a procurarselo col cibo

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
ma è anche vero che i tedeschi che ne sanno sicuramnete più di noi producono mangimi arricchiti di calcio #36# quindi niente valori che precipitano e niente aggiunta di calcio o sali.. (detto in teoria)

esattamente

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
come mangimi ricchi di calcio potresti provere l' Hikari crub cuisine è per paguri e caridine ed è arricchito di calcio anche se non c'è scritta la % -28d#
e poi potresti integrare con zucchine al vapore così non perdono tutte le sostanze ;-)

con le verdurine sbollentate sono a posto: ne ho già una piccola scorta che puntualmente somministro agli ancistrus
inoltre dò il Tetra Wafer mix che è un mangime sia per loricaridi che per caridine, quindi ricco di calcio
e ancora il mio negoziante ha detto di mettere un pezzetto di guscio d'uovo ogni tanto che è l'alimento per eccellenza ricco di calcio :-)) ed io ovviamente ci ho già provato e come ne ho buttato un pezzetto in vasca, tutte le ampu ci si sono fiondate sopra a rosicchiarlo #36#
ovviamente però non riescono a consumarlo tutto quindi va tolto dall'acqua dopo 24 ore o poco più altrimenti comincia a puzzare e di conseguenza inquinerebbe troppo

maryer86 03-11-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
è che rivista era?!! la voglio anch'iooo... :-D
davvero, chiedi info al tuo negoziante sulla rivista, potrebbe essere interessante! ;-)

mi ha fatto le fotocopie di quell'articolo quindi in testa alle pagine dovrebbe esserci il nome della rivista...appena torno a casa vedo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
che io sappia il calcio lo assorbono dall'acqua, infatti ti abbasano i valori :-))

certo, ma solo se non riescono a procurarselo col cibo

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
ma è anche vero che i tedeschi che ne sanno sicuramnete più di noi producono mangimi arricchiti di calcio #36# quindi niente valori che precipitano e niente aggiunta di calcio o sali.. (detto in teoria)

esattamente

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
come mangimi ricchi di calcio potresti provere l' Hikari crub cuisine è per paguri e caridine ed è arricchito di calcio anche se non c'è scritta la % -28d#
e poi potresti integrare con zucchine al vapore così non perdono tutte le sostanze ;-)

con le verdurine sbollentate sono a posto: ne ho già una piccola scorta che puntualmente somministro agli ancistrus
inoltre dò il Tetra Wafer mix che è un mangime sia per loricaridi che per caridine, quindi ricco di calcio
e ancora il mio negoziante ha detto di mettere un pezzetto di guscio d'uovo ogni tanto che è l'alimento per eccellenza ricco di calcio :-)) ed io ovviamente ci ho già provato e come ne ho buttato un pezzetto in vasca, tutte le ampu ci si sono fiondate sopra a rosicchiarlo #36#
ovviamente però non riescono a consumarlo tutto quindi va tolto dall'acqua dopo 24 ore o poco più altrimenti comincia a puzzare e di conseguenza inquinerebbe troppo

acquadolce2007 03-11-2008 18:07

l'ideale sarebbe coltivare le alghe :-D

queste sono ricche di calcio e minerali e ho notato che crescono con gusci perfettissimi e molto più infretta rispetto agli esemplari della stessa nidata alimentati con mangini industriali!!

ma come coltivare le alghe in quantità?!! #24

io ogni mese riesco a procurarmene un bel pò grattandole dal secchio da dove beveno i mie cani e dire che il sole non colpisce il lato della casa dove si trova il secchio... sarà la bava canina a fare da super concime :-D :-D

acquadolce2007 03-11-2008 18:07

l'ideale sarebbe coltivare le alghe :-D

queste sono ricche di calcio e minerali e ho notato che crescono con gusci perfettissimi e molto più infretta rispetto agli esemplari della stessa nidata alimentati con mangini industriali!!

ma come coltivare le alghe in quantità?!! #24

io ogni mese riesco a procurarmene un bel pò grattandole dal secchio da dove beveno i mie cani e dire che il sole non colpisce il lato della casa dove si trova il secchio... sarà la bava canina a fare da super concime :-D :-D

maryer86 03-11-2008 18:41

coltivare le alghe? niente di più semplice :-))
metti una vasca in plastica trasparente sul balcone in una zona dove batte il più possibile il sole (io l'avevo su un balcone dove batte il sole più forte e caldo ossia da mezzogiorno fino alle 16) riempita con acqua dei cambi dell'acquario, lasci riposare il tutto per qualche mesetto e ti ritroverai le pareti della vasca con un bel tappetino verde e se sei fortunato anche qualche animaletto/spuntino per i pesci!
Infatti per le ampu sto utilizzando una vasca che è stata esposta su quel balcone da aprile fino a ottobre che è tutta bella verdina...cioè..era verdina..le ampu si sono spazzolate quasi tutto -11
inoltre l'acqua che era in quella vasca è tutta un proliferare di fitoplancton di un verde smeraldo splendidissimo che non fa altro che nutrire le dafnie nell'altra vasca #22
unico inconveniente: bisogna stare attenti a non farsi venire troppe genialate altrimenti si corre il rischio di essere cacciati di casa :-D

maryer86 03-11-2008 18:41

coltivare le alghe? niente di più semplice :-))
metti una vasca in plastica trasparente sul balcone in una zona dove batte il più possibile il sole (io l'avevo su un balcone dove batte il sole più forte e caldo ossia da mezzogiorno fino alle 16) riempita con acqua dei cambi dell'acquario, lasci riposare il tutto per qualche mesetto e ti ritroverai le pareti della vasca con un bel tappetino verde e se sei fortunato anche qualche animaletto/spuntino per i pesci!
Infatti per le ampu sto utilizzando una vasca che è stata esposta su quel balcone da aprile fino a ottobre che è tutta bella verdina...cioè..era verdina..le ampu si sono spazzolate quasi tutto -11
inoltre l'acqua che era in quella vasca è tutta un proliferare di fitoplancton di un verde smeraldo splendidissimo che non fa altro che nutrire le dafnie nell'altra vasca #22
unico inconveniente: bisogna stare attenti a non farsi venire troppe genialate altrimenti si corre il rischio di essere cacciati di casa :-D

acquadolce2007 03-11-2008 18:55

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
unico inconveniente: bisogna stare attenti a non farsi venire troppe genialate altrimenti si corre il rischio di essere cacciati di casa :-D

vero :-D :-D

quando tornia cas afammi saper eil noem della rivista ;)

acquadolce2007 03-11-2008 18:55

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
unico inconveniente: bisogna stare attenti a non farsi venire troppe genialate altrimenti si corre il rischio di essere cacciati di casa :-D

vero :-D :-D

quando tornia cas afammi saper eil noem della rivista ;)

maryer86 04-11-2008 18:25

dunque, la rivista si chiama "Aquarium oggi" ..in quel numero c'è la foto di un discus in copertina
ma in edicola ci sono tante riviste di acquariologia

maryer86 04-11-2008 18:25

dunque, la rivista si chiama "Aquarium oggi" ..in quel numero c'è la foto di un discus in copertina
ma in edicola ci sono tante riviste di acquariologia

Pesciu 13-11-2008 02:51

Io in questi giorni sto sperimentando tutti i possibili cibi "naturali" per le ampullarie dopo aver deciso di trovare un rimedio alla drastica situazione della mia ampullaria:
Oltre gli zucchini e i gusci d'uovo (che tra l'altro non vedo perchè levare dall'acquario, dato che basta bollirli un po' per levare gli inquinanti, poi metterli nell'acquario e al massimo dopo sotto il ghiaino, così almeno rilasciano continuamente calcio), ho scoperto che il cavolo ha più calcio degli zucchini, così via, puzzo di cavolo bollito per la casa !!!
Effettivamente sembrano gradire molto, ora devo solo scoprire quale tipo di cavolo contiene + calcio #24
P.S.= io ho seguito un consiglio del sito che diceva di levare il nido e metterlo sopra del polistirolo gallegiante... Ho fatto male ? #13

Pesciu 13-11-2008 02:51

Io in questi giorni sto sperimentando tutti i possibili cibi "naturali" per le ampullarie dopo aver deciso di trovare un rimedio alla drastica situazione della mia ampullaria:
Oltre gli zucchini e i gusci d'uovo (che tra l'altro non vedo perchè levare dall'acquario, dato che basta bollirli un po' per levare gli inquinanti, poi metterli nell'acquario e al massimo dopo sotto il ghiaino, così almeno rilasciano continuamente calcio), ho scoperto che il cavolo ha più calcio degli zucchini, così via, puzzo di cavolo bollito per la casa !!!
Effettivamente sembrano gradire molto, ora devo solo scoprire quale tipo di cavolo contiene + calcio #24
P.S.= io ho seguito un consiglio del sito che diceva di levare il nido e metterlo sopra del polistirolo gallegiante... Ho fatto male ? #13

maryer86 13-11-2008 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
..... i gusci d'uovo (che tra l'altro non vedo perchè levare dall'acquario, dato che basta bollirli un po' per levare gli inquinanti poi metterli nell'acquario e al massimo dopo sotto il ghiaino, così almeno rilasciano continuamente calcio)

ma se non li togli, l'acqua comincia a puzzare!
o almeno per me è così..eppure il guscio era già bollito perchè ho preso il guscio di un uovo sodo

maryer86 13-11-2008 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
..... i gusci d'uovo (che tra l'altro non vedo perchè levare dall'acquario, dato che basta bollirli un po' per levare gli inquinanti poi metterli nell'acquario e al massimo dopo sotto il ghiaino, così almeno rilasciano continuamente calcio)

ma se non li togli, l'acqua comincia a puzzare!
o almeno per me è così..eppure il guscio era già bollito perchè ho preso il guscio di un uovo sodo

Pesciu 13-11-2008 14:25

Mmmmh, non capisco il perchè, ma la mia acqua non puzza assolutamente, forse ne ho messi meno di te, ho messo tre gusci di uovo in 100L e uno in un 60L, ma anche dopo molto tempo non sento nessun odore... Non capisco nemmeno perchè dovrebbe puzzare, alla fine il guscio d'uovo non è altro che calcio, non è propriamente organico, no ?
Hai provato a ribollirlo dopo averlo mangiato ? Io alcuni li ho frantumati e dopo averli sbollentati un po' ho fatto vari risciacqui con acqua fredda...

Pesciu 13-11-2008 14:25

Mmmmh, non capisco il perchè, ma la mia acqua non puzza assolutamente, forse ne ho messi meno di te, ho messo tre gusci di uovo in 100L e uno in un 60L, ma anche dopo molto tempo non sento nessun odore... Non capisco nemmeno perchè dovrebbe puzzare, alla fine il guscio d'uovo non è altro che calcio, non è propriamente organico, no ?
Hai provato a ribollirlo dopo averlo mangiato ? Io alcuni li ho frantumati e dopo averli sbollentati un po' ho fatto vari risciacqui con acqua fredda...

maryer86 13-11-2008 18:41

boh..dovrò provare
grazie del consiglio

maryer86 13-11-2008 18:41

boh..dovrò provare
grazie del consiglio

biociccio 14-11-2008 21:41

Bella deposizione, complimenti per l'umidità :-)

sto sperimentando i gusci d' uovo già da un paio di mesi e per non farli puzzare basta togliere tutte le membrane all' interno del guscio: con i mezzi gusci interi, bolliti nel mio caso anche dal di dentro, non è sempre facile togliere anche l'ultima membrana, se non ci riesci lascia i mezzi gusci in vasca finchè non vedi la membrana che comincia a staccarsi , togli quel coso puzzolente e risbatti le uova dentro. #22

PS&OT
ho letto in qualche articolo sugli smaltimenti e le depurazioni che il guscio d'uovo assorbe i fosfati e la membrana i metalli pesanti; la stessa cosa veniva riportata in un articolo medico in cui si parlava di iniezioni di microframmenti di guscio d'uovo per curare la fosfatosi (o fosfatasi) umana. tutto questo per dire che io, nella speranza, li tratto anche come resine #23

biociccio 14-11-2008 21:41

Bella deposizione, complimenti per l'umidità :-)

sto sperimentando i gusci d' uovo già da un paio di mesi e per non farli puzzare basta togliere tutte le membrane all' interno del guscio: con i mezzi gusci interi, bolliti nel mio caso anche dal di dentro, non è sempre facile togliere anche l'ultima membrana, se non ci riesci lascia i mezzi gusci in vasca finchè non vedi la membrana che comincia a staccarsi , togli quel coso puzzolente e risbatti le uova dentro. #22

PS&OT
ho letto in qualche articolo sugli smaltimenti e le depurazioni che il guscio d'uovo assorbe i fosfati e la membrana i metalli pesanti; la stessa cosa veniva riportata in un articolo medico in cui si parlava di iniezioni di microframmenti di guscio d'uovo per curare la fosfatosi (o fosfatasi) umana. tutto questo per dire che io, nella speranza, li tratto anche come resine #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12655 seconds with 13 queries