AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   filtro ad alghe...impressioni (aggiornamento pag 3)2 settima (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144304)

Abra 17-10-2008 20:19

Quote:

eppure grostich l'ha messa con la sabbia...
che l'abbia fatto non vuol dire che sia giusto ;-) che sia dsb o mud hanno bisogno di avere acqua che circola sopra...e con la cheto che cresce come un cuscino io non lo farei.....almeno nei forum americani dove è mooooolto utilizzata e da sola senza nulla.

Abra 17-10-2008 20:19

Quote:

eppure grostich l'ha messa con la sabbia...
che l'abbia fatto non vuol dire che sia giusto ;-) che sia dsb o mud hanno bisogno di avere acqua che circola sopra...e con la cheto che cresce come un cuscino io non lo farei.....almeno nei forum americani dove è mooooolto utilizzata e da sola senza nulla.

Vutix 17-10-2008 20:22

Abracadabra, ok grazie ;-) ti faccio sapere come procede! ;-)

Vutix 17-10-2008 20:22

Abracadabra, ok grazie ;-) ti faccio sapere come procede! ;-)

ANDREA 80 17-10-2008 20:45

ciao, la Caulerpa prolifera la tengo nel mio acquario da ormai 9 anni senza problemi nella vasca principale (per otto anni ho avuto un acquario mediterraneo, e da un anno son passato al tropicale)
solo negli ultimi mesi ha un po di problemi nella crescita, probabilmente a causa dei nitrati e fosfati molto bassi (ho anche il DSB)
detto questo in base alla mia esperienza la riengo un alga molto robusta, ma devi darle regolarmente un po di ferro altrimenti dopo un po sbianca ma te ne accorgi da solo quando è neccessario dosarlo e inoltre ti aiuta a tenere valori di ferro ottimali per i coralliessendo un ottimo allarme del ferro basso

in bocca al lupo

ANDREA 80 17-10-2008 20:45

ciao, la Caulerpa prolifera la tengo nel mio acquario da ormai 9 anni senza problemi nella vasca principale (per otto anni ho avuto un acquario mediterraneo, e da un anno son passato al tropicale)
solo negli ultimi mesi ha un po di problemi nella crescita, probabilmente a causa dei nitrati e fosfati molto bassi (ho anche il DSB)
detto questo in base alla mia esperienza la riengo un alga molto robusta, ma devi darle regolarmente un po di ferro altrimenti dopo un po sbianca ma te ne accorgi da solo quando è neccessario dosarlo e inoltre ti aiuta a tenere valori di ferro ottimali per i coralliessendo un ottimo allarme del ferro basso

in bocca al lupo

GROSTIK 17-10-2008 21:00

eccomi :-))
allora io ho fatto un dsb
con chaetomorfa (che non cresce praticamente niente)
caulerpa prolifera che devo potare ogni 2 sett (con la plafo a led by kurt la crescità è aumentata notevolmente :-)) )
un'alga rossa ma non ricordo il nome #12
un rametto di codium giusto per bellezza perchè è a crescita lenta

per la caulerpa il pericolo di collasso è preceduto dalla gemmazzione (comparsa di gemme gialle sulle foglie) che indica l'inizio della riproduzione sessuata ed è meglio potare ;-)

non dico che è giusto ma da due anni non ho prob ;-) :-D :-D

GROSTIK 17-10-2008 21:00

eccomi :-))
allora io ho fatto un dsb
con chaetomorfa (che non cresce praticamente niente)
caulerpa prolifera che devo potare ogni 2 sett (con la plafo a led by kurt la crescità è aumentata notevolmente :-)) )
un'alga rossa ma non ricordo il nome #12
un rametto di codium giusto per bellezza perchè è a crescita lenta

per la caulerpa il pericolo di collasso è preceduto dalla gemmazzione (comparsa di gemme gialle sulle foglie) che indica l'inizio della riproduzione sessuata ed è meglio potare ;-)

non dico che è giusto ma da due anni non ho prob ;-) :-D :-D

Abra 17-10-2008 22:00

Quote:

con chaetomorfa (che non cresce praticamente niente)
appunto ;-) se prendesse il via te ne accorgi ti cosa ti rimane

Abra 17-10-2008 22:00

Quote:

con chaetomorfa (che non cresce praticamente niente)
appunto ;-) se prendesse il via te ne accorgi ti cosa ti rimane

Vutix 17-10-2008 23:47

ANDREA 80, GROSTIK, grazie!allora, spero di aver capito :-))

GROSTIK, la gemmazione avviene con una certa cadenza in ordine di tempo oppure no?

Vutix 17-10-2008 23:47

ANDREA 80, GROSTIK, grazie!allora, spero di aver capito :-))

GROSTIK, la gemmazione avviene con una certa cadenza in ordine di tempo oppure no?

GROSTIK 18-10-2008 00:09

no non c'è una cadenza precisa .... dipende da + fattori

Abracadabra, è quasi 2 anni che ho la chaeto la prima volta è morta la seconda è regredita e adesso è stabile che ti devo dire nella mia vasca non riesco a mantenere nemmeno la chato :-D :-D

:-))

GROSTIK 18-10-2008 00:09

no non c'è una cadenza precisa .... dipende da + fattori

Abracadabra, è quasi 2 anni che ho la chaeto la prima volta è morta la seconda è regredita e adesso è stabile che ti devo dire nella mia vasca non riesco a mantenere nemmeno la chato :-D :-D

:-))

Rama 18-10-2008 00:37

GROSTIK, la caulerpa rilascia parecchie sostanze alleopatiche, che inibiscono la crescita di altre alghe superiori...

Se tu avessi due fogliette di caulerpa e un bel cuscino di cheto, probabilmente crescerebbe indisturbata fino a soffocare la caulerpa...

Vutix, il mud è già molto ricco di ferro, io eviterei di dosarlo almeno finchè non si sarà scaricato....

A livello di rimozione di nutrienti, a titolo di cronaca, tra chaeto e caulerpe varie, c'è un rateo di crescita quasi quadruplo tra la prima e le seconde.
Non è un caso che nei primi 2/3 mesi di maturazione della vecchia vasca ne abbia spedite centinaia di potature a tutto il forum...
Posso proprio dire che se adesso la chaeto si trova in Italia, una buona diffusione gliel'ho data proprio io. :-))

Rama 18-10-2008 00:37

GROSTIK, la caulerpa rilascia parecchie sostanze alleopatiche, che inibiscono la crescita di altre alghe superiori...

Se tu avessi due fogliette di caulerpa e un bel cuscino di cheto, probabilmente crescerebbe indisturbata fino a soffocare la caulerpa...

Vutix, il mud è già molto ricco di ferro, io eviterei di dosarlo almeno finchè non si sarà scaricato....

A livello di rimozione di nutrienti, a titolo di cronaca, tra chaeto e caulerpe varie, c'è un rateo di crescita quasi quadruplo tra la prima e le seconde.
Non è un caso che nei primi 2/3 mesi di maturazione della vecchia vasca ne abbia spedite centinaia di potature a tutto il forum...
Posso proprio dire che se adesso la chaeto si trova in Italia, una buona diffusione gliel'ho data proprio io. :-))

Vutix 18-10-2008 08:41

Quote:

Vutix, il mud è già molto ricco di ferro, io eviterei di dosarlo almeno finchè non si sarà scaricato....
Rama, ok, posso continuare coni nightsun?
Quote:

A livello di rimozione di nutrienti, a titolo di cronaca, tra chaeto e caulerpe varie, c'è un rateo di crescita quasi quadruplo tra la prima e le seconde.
per fortuna non ho i nutrienti alle stelle, volevo fare un piccolo refugium che mi aiutasse un pò nella gestione ;-) apportando plancton e aiutando un pò la rimozione dei nutrienti...ho traslocato da una settimana e non si sono neanche alzati...dunque spero di non avere problemi..

Vutix 18-10-2008 08:41

Quote:

Vutix, il mud è già molto ricco di ferro, io eviterei di dosarlo almeno finchè non si sarà scaricato....
Rama, ok, posso continuare coni nightsun?
Quote:

A livello di rimozione di nutrienti, a titolo di cronaca, tra chaeto e caulerpe varie, c'è un rateo di crescita quasi quadruplo tra la prima e le seconde.
per fortuna non ho i nutrienti alle stelle, volevo fare un piccolo refugium che mi aiutasse un pò nella gestione ;-) apportando plancton e aiutando un pò la rimozione dei nutrienti...ho traslocato da una settimana e non si sono neanche alzati...dunque spero di non avere problemi..

GROSTIK 18-10-2008 12:12

Rama, la chaeto non mi cresceva nemmeno quando non c'era la culerpa che ti devo dire ;-)

GROSTIK 18-10-2008 12:12

Rama, la chaeto non mi cresceva nemmeno quando non c'era la culerpa che ti devo dire ;-)

Vutix 18-10-2008 12:44

GROSTIK, non è che ha bisogno di più nutrienti, essendo, da quel che ho capito, un alga con crescita più elevata?

Vutix 18-10-2008 12:44

GROSTIK, non è che ha bisogno di più nutrienti, essendo, da quel che ho capito, un alga con crescita più elevata?

Vutix 18-10-2008 14:26

altra domandina...
vedendo la guida del MM nel primo scompartimento del refugium, dove arriva l'acqua dalla vasca, è consigliabile inserire dell bioballs...io per ora non ho messo niente...è il caso di inserirle secondo voi?
:-)) dopo vi posto le foto del refugium #36#

Vutix 18-10-2008 14:26

altra domandina...
vedendo la guida del MM nel primo scompartimento del refugium, dove arriva l'acqua dalla vasca, è consigliabile inserire dell bioballs...io per ora non ho messo niente...è il caso di inserirle secondo voi?
:-)) dopo vi posto le foto del refugium #36#

Vutix 19-10-2008 09:24

http://immagini.p2pforum.it/out.php/..._refugium1.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/...2_tecnica1.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/..._refugium2.JPG

ecco le foto del refugium e dell mia parte tecnica, alloggiata in un sottoscala posteriore alla vasca :-))

Vutix 19-10-2008 09:24

http://immagini.p2pforum.it/out.php/..._refugium1.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/...2_tecnica1.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/..._refugium2.JPG

ecco le foto del refugium e dell mia parte tecnica, alloggiata in un sottoscala posteriore alla vasca :-))

Rama 19-10-2008 15:17

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
Rama, la chaeto non mi cresceva nemmeno quando non c'era la culerpa che ti devo dire ;-)

Nulla, allora vuol dire che hai una vasca molto ben equilibrata e che hai pochissima formazione di nutrienti in eccesso, la cheto non cresce... quindi tutto apposto, anzi, complimenti. ;-)

Rama 19-10-2008 15:17

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
Rama, la chaeto non mi cresceva nemmeno quando non c'era la culerpa che ti devo dire ;-)

Nulla, allora vuol dire che hai una vasca molto ben equilibrata e che hai pochissima formazione di nutrienti in eccesso, la cheto non cresce... quindi tutto apposto, anzi, complimenti. ;-)

Vutix 19-10-2008 18:32

Quote:

altra domandina...
vedendo la guida del MM nel primo scompartimento del refugium, dove arriva l'acqua dalla vasca, è consigliabile inserire dell bioballs...io per ora non ho messo niente...è il caso di inserirle secondo voi?
dopo vi posto le foto del refugium
:-))qualcuno che mi aiuti.. :-))

Vutix 19-10-2008 18:32

Quote:

altra domandina...
vedendo la guida del MM nel primo scompartimento del refugium, dove arriva l'acqua dalla vasca, è consigliabile inserire dell bioballs...io per ora non ho messo niente...è il caso di inserirle secondo voi?
dopo vi posto le foto del refugium
:-))qualcuno che mi aiuti.. :-))

GROSTIK 19-10-2008 22:45

mi dispiace ma non conosco MM comq sta venendo su bene il refugium aspetta che si popoli un pò e poi vedrai che roba :-))

GROSTIK 19-10-2008 22:45

mi dispiace ma non conosco MM comq sta venendo su bene il refugium aspetta che si popoli un pò e poi vedrai che roba :-))

Rama 19-10-2008 23:38

Vutix, teoricamente dovresti pure togliere lo skimmer... ma perchè non l'hai chiesto questo? :-))

Lascia stare le bioball, vacci piaaaaano con gli integratori ora (il fango "miracoloso" è carico di roba... lo sai che lo tolgono da un FIUME per farci delle vasche MARINE? :-)) )

Se ancora ti fai il fitoplancton dosalo nel refugium e aspetta qualche mese...
Se tutto và come devi andare, tra un pò di tempo ci sarà più roba da osservare là sotto che in vasca... ;-)

Rama 19-10-2008 23:38

Vutix, teoricamente dovresti pure togliere lo skimmer... ma perchè non l'hai chiesto questo? :-))

Lascia stare le bioball, vacci piaaaaano con gli integratori ora (il fango "miracoloso" è carico di roba... lo sai che lo tolgono da un FIUME per farci delle vasche MARINE? :-)) )

Se ancora ti fai il fitoplancton dosalo nel refugium e aspetta qualche mese...
Se tutto và come devi andare, tra un pò di tempo ci sarà più roba da osservare là sotto che in vasca... ;-)

Vutix 19-10-2008 23:54

Rama,
Quote:

ma perchè non l'hai chiesto questo?
perchè me l'hanno venduto come un fondo fertilizzato per la caulerpa.....

comunque ora è staccato dalla vasca, posso anche toglierlo e rifarlo con n dsb #36#
voi che dite??
Quote:

Vutix, teoricamente dovresti pure togliere lo skimmer
si, lo so che il metodo ecosistem non prevede l'utilizzo dello skimmer, ma come ti ho detto pensavo che quella fanghiglia non fosse mud vero e proprio, ma un preparato apposito per refugium, apposito per la caulerpa......stavolta ho toppato..


se dite che non fa danni allora domani attacco il refugium alla vasca principale, se può essere dannoso allora svoto e metto sabbia #36# ditemi voi!!

Vutix 19-10-2008 23:54

Rama,
Quote:

ma perchè non l'hai chiesto questo?
perchè me l'hanno venduto come un fondo fertilizzato per la caulerpa.....

comunque ora è staccato dalla vasca, posso anche toglierlo e rifarlo con n dsb #36#
voi che dite??
Quote:

Vutix, teoricamente dovresti pure togliere lo skimmer
si, lo so che il metodo ecosistem non prevede l'utilizzo dello skimmer, ma come ti ho detto pensavo che quella fanghiglia non fosse mud vero e proprio, ma un preparato apposito per refugium, apposito per la caulerpa......stavolta ho toppato..


se dite che non fa danni allora domani attacco il refugium alla vasca principale, se può essere dannoso allora svoto e metto sabbia #36# ditemi voi!!

Rama 20-10-2008 00:34

Io proverei ad attaccarlo alla vasca principale dopo almeno un paio di settimane che gira da sè... potresti attaccarlo anche adesso, l'importante è che inizialmente parti con un ricambio d'acqua lentiiiiiiiissimissimissimo..... non ti dico ci partire col goccia a goccia, ma quasi... ;-)
Pian piano lo alzi, senza arrivare mai ad un flusso troppo abbondante.
Per ora puoi provare anche con questo, visto che già l'hai messo, se vedi versi strani in vasca fai alla svelta a chiudere il circolo vasca/refugium e cambiarlo con un fondo di aragonite o calcite.
Quanto è alto lo strato?

Rama 20-10-2008 00:34

Io proverei ad attaccarlo alla vasca principale dopo almeno un paio di settimane che gira da sè... potresti attaccarlo anche adesso, l'importante è che inizialmente parti con un ricambio d'acqua lentiiiiiiiissimissimissimo..... non ti dico ci partire col goccia a goccia, ma quasi... ;-)
Pian piano lo alzi, senza arrivare mai ad un flusso troppo abbondante.
Per ora puoi provare anche con questo, visto che già l'hai messo, se vedi versi strani in vasca fai alla svelta a chiudere il circolo vasca/refugium e cambiarlo con un fondo di aragonite o calcite.
Quanto è alto lo strato?

Vutix 20-10-2008 12:54

Quote:

Io proverei ad attaccarlo alla vasca principale dopo almeno un paio di settimane che gira da sè... potresti attaccarlo anche adesso, l'importante è che inizialmente parti con un ricambio d'acqua lentiiiiiiiissimissimissimo..... non ti dico ci partire col goccia a goccia, ma quasi...
ok, allora lo lascio...in teoria non dovrebbe crearmi danni....
Quote:

Pian piano lo alzi, senza arrivare mai ad un flusso troppo abbondante.
quanti litri ora potrebbe andare?
Quote:

Per ora puoi provare anche con questo, visto che già l'hai messo, se vedi versi strani in vasca fai alla svelta a chiudere il circolo vasca/refugium e cambiarlo con un fondo di aragonite o calcite.
aragonite ne ho un sacco da 10 chili, però di pezzatura grossa....che pezzatura andrebbe?
Quote:

Quanto è alto lo strato?
4 cm circa


grazie mille Rama, ;-) :-)

Vutix 20-10-2008 12:54

Quote:

Io proverei ad attaccarlo alla vasca principale dopo almeno un paio di settimane che gira da sè... potresti attaccarlo anche adesso, l'importante è che inizialmente parti con un ricambio d'acqua lentiiiiiiiissimissimissimo..... non ti dico ci partire col goccia a goccia, ma quasi...
ok, allora lo lascio...in teoria non dovrebbe crearmi danni....
Quote:

Pian piano lo alzi, senza arrivare mai ad un flusso troppo abbondante.
quanti litri ora potrebbe andare?
Quote:

Per ora puoi provare anche con questo, visto che già l'hai messo, se vedi versi strani in vasca fai alla svelta a chiudere il circolo vasca/refugium e cambiarlo con un fondo di aragonite o calcite.
aragonite ne ho un sacco da 10 chili, però di pezzatura grossa....che pezzatura andrebbe?
Quote:

Quanto è alto lo strato?
4 cm circa


grazie mille Rama, ;-) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12905 seconds with 13 queries