AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   - CONSIGLIO-valori acqua d'osmosi misurata con conduttimetro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144200)

redcherry 14-11-2008 09:03

ciao,
mi sa ...che il conduttivimetro non và.....
è nuovo però era in giacenza in negozio da molto tempo.....quindi credo che gli elettrodi siano andati...
ieri ho consumato 5 bustine x la taratura.
c'è scritto sulle istruzioni che se la lettura è instabile, metterlo a bagno x 10 min in alcol.
l'ho fatto diverse volte e l'ho anche pulito delicatamente con un foglio di carta assorbente, ma la lettura non è stabile....aumenta piano piano di un punto ogni secondo circa....
l'ho tarato 5 volte...e ogni volta mi dava un valore diverso, credo di aver fatto un'accurata taratura, ho inserito un termometro all'interno della bustina e ho aspettato che segnasse la giusta temperatura, x avere il giusto valore di riferimento.
una volta tarato secondo tabella, spegnevo accendevo e dava un'altro valore.
x fortuna non l'ho ancora pagato...mi sa che ne prendo uno nuovo di pacca.
cosa ne dite del conduttivimetro della milwaukee???
vorrei prendere quello.
ciao e grazie.

redcherry 14-11-2008 09:03

ciao,
mi sa ...che il conduttivimetro non và.....
è nuovo però era in giacenza in negozio da molto tempo.....quindi credo che gli elettrodi siano andati...
ieri ho consumato 5 bustine x la taratura.
c'è scritto sulle istruzioni che se la lettura è instabile, metterlo a bagno x 10 min in alcol.
l'ho fatto diverse volte e l'ho anche pulito delicatamente con un foglio di carta assorbente, ma la lettura non è stabile....aumenta piano piano di un punto ogni secondo circa....
l'ho tarato 5 volte...e ogni volta mi dava un valore diverso, credo di aver fatto un'accurata taratura, ho inserito un termometro all'interno della bustina e ho aspettato che segnasse la giusta temperatura, x avere il giusto valore di riferimento.
una volta tarato secondo tabella, spegnevo accendevo e dava un'altro valore.
x fortuna non l'ho ancora pagato...mi sa che ne prendo uno nuovo di pacca.
cosa ne dite del conduttivimetro della milwaukee???
vorrei prendere quello.
ciao e grazie.

Stephy 16-11-2008 21:16

Quote:

Originariamente inviata da mane70
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

Hai quasi sicuramente un conduttivimetro che legge il range 1#1999. L'acqua marina e' di parecchio fuori scala, quindi ti segna 1.

Stephy 16-11-2008 21:16

Quote:

Originariamente inviata da mane70
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

Hai quasi sicuramente un conduttivimetro che legge il range 1#1999. L'acqua marina e' di parecchio fuori scala, quindi ti segna 1.

redcherry 17-11-2008 12:12

scusate...ma (quello che sto x dire forse è inesatto).....la scala delle temperature, andrebbe tenuta in considerazione solo se si tara un cinduttivimetro senza atc, inquanto, quelli provisti di atc, per essere tarati basta immergerli nella soluzione e leggere il valore es. 1413, indipendentemente dalla temperatura?????

ciao :-)

redcherry 17-11-2008 12:12

scusate...ma (quello che sto x dire forse è inesatto).....la scala delle temperature, andrebbe tenuta in considerazione solo se si tara un cinduttivimetro senza atc, inquanto, quelli provisti di atc, per essere tarati basta immergerli nella soluzione e leggere il valore es. 1413, indipendentemente dalla temperatura?????

ciao :-)

ricky88 29-11-2008 16:20

io ho un valore di conduttimetro del'acqua osmosi a 415us/cm come può essere ?!
il tds del mio impianto a 5 stadi mi segna zero!!!! quest'acqua è buona da usare o devo cambiare qualcosa?! la membrana ogni quanto tempo va cambiata?! le resine anti nitrati e anti silicati ogni quanto vano cambiati?! il carbone e i sedimente mi pare di aver capito ogni 3 o 6 mesi gli altri?!ciao fatemi sapere cosa può comportare quel valore che mi segnala il conduttimetro?!(alghe filamentose)

ricky88 29-11-2008 16:20

io ho un valore di conduttimetro del'acqua osmosi a 415us/cm come può essere ?!
il tds del mio impianto a 5 stadi mi segna zero!!!! quest'acqua è buona da usare o devo cambiare qualcosa?! la membrana ogni quanto tempo va cambiata?! le resine anti nitrati e anti silicati ogni quanto vano cambiati?! il carbone e i sedimente mi pare di aver capito ogni 3 o 6 mesi gli altri?!ciao fatemi sapere cosa può comportare quel valore che mi segnala il conduttimetro?!(alghe filamentose)

fraciccio 29-11-2008 16:42

marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

fraciccio 29-11-2008 16:42

marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

ricky88 29-11-2008 17:09

Quote:

Originariamente inviata da fraciccio
marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

se ti preoccupi te io che deve fare?!!!! #07 #07 #07 #07

ricky88 29-11-2008 17:09

Quote:

Originariamente inviata da fraciccio
marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

se ti preoccupi te io che deve fare?!!!! #07 #07 #07 #07

SJoplin 29-11-2008 18:29

ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

SJoplin 29-11-2008 18:29

ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

fraciccio 29-11-2008 19:54

sjoplin, si si,l'acqua esce mooooolto carica,è che il post all'inizio parlava di virgole nei numeri dello strumento,quindi mi era venuto il dubbio che il mio 003 fosse un 30 magari :-D

fraciccio 29-11-2008 19:54

sjoplin, si si,l'acqua esce mooooolto carica,è che il post all'inizio parlava di virgole nei numeri dello strumento,quindi mi era venuto il dubbio che il mio 003 fosse un 30 magari :-D

ricky88 29-11-2008 20:40

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

dove è il tuo post che lo leggo e poi cosa comporta un conducibilità del genere come quella che ho io ?!

ricky88 29-11-2008 20:40

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

dove è il tuo post che lo leggo e poi cosa comporta un conducibilità del genere come quella che ho io ?!

SJoplin 29-11-2008 22:26

ricky88,

FAQ su chimica e test
FAQ su impianti d'osmosi

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

SJoplin 29-11-2008 22:26

ricky88,

FAQ su chimica e test
FAQ su impianti d'osmosi

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

ricky88 30-11-2008 14:17

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ricky88,

FAQ su chimica e test
FAQ su impianti d'osmosi

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

ho fatto oggi i test dell'acqua osmosi po4= 0 e kh=12.1!!!
è grave avere il kh a 12.1 sul'acqua di osmosi ?! ecco perchè in vasca ho 13.2 !!!!
cosa mi può comportare un kh così alto nell'acqua di osmosi?!

ricky88 30-11-2008 14:17

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ricky88,

FAQ su chimica e test
FAQ su impianti d'osmosi

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

ho fatto oggi i test dell'acqua osmosi po4= 0 e kh=12.1!!!
è grave avere il kh a 12.1 sul'acqua di osmosi ?! ecco perchè in vasca ho 13.2 !!!!
cosa mi può comportare un kh così alto nell'acqua di osmosi?!

SJoplin 30-11-2008 21:41

ricky88, se il test ci azzecca mi sa che puoi pure buttare la membrana.
tieni conto che la membrana non abbatte in maniera selettiva, quindi, come "passa" il kh passa pure il resto

SJoplin 30-11-2008 21:41

ricky88, se il test ci azzecca mi sa che puoi pure buttare la membrana.
tieni conto che la membrana non abbatte in maniera selettiva, quindi, come "passa" il kh passa pure il resto

redcherry 01-12-2008 08:37

grazie ai preziosi consigli di leletosi, ho acquistato un conduttivimetro ok.
con ec con scala 0,1 con rilevatore di tds e temperatura.
l'acqua osmosi da me prodotta usciva a 27,4 us, ho applicato un post filtro con resine deionizzanti e antisilicati, ora l'acqua r.o. che produco è 0,8.
per esperienza, posso dire che chi ha acqua del rubinetto con valori molto alti e quindi molto dura, x avere r.o. ottima, deve usare un impianto a 4 stadi di cui l'ultimo con resine deionizzanti e anti-silicati.
ciao

redcherry 01-12-2008 08:37

grazie ai preziosi consigli di leletosi, ho acquistato un conduttivimetro ok.
con ec con scala 0,1 con rilevatore di tds e temperatura.
l'acqua osmosi da me prodotta usciva a 27,4 us, ho applicato un post filtro con resine deionizzanti e antisilicati, ora l'acqua r.o. che produco è 0,8.
per esperienza, posso dire che chi ha acqua del rubinetto con valori molto alti e quindi molto dura, x avere r.o. ottima, deve usare un impianto a 4 stadi di cui l'ultimo con resine deionizzanti e anti-silicati.
ciao

SJoplin 01-12-2008 09:27

redcherry, se il problema principale è la durezza dell'acqua, forse converrebbe di più pensare a un addolcitore. ora mi manca il tuo valore d'acqua in ingresso e la relativa durezza, però mi sa che quelle resine non ti dureranno tanto ;-)

SJoplin 01-12-2008 09:27

redcherry, se il problema principale è la durezza dell'acqua, forse converrebbe di più pensare a un addolcitore. ora mi manca il tuo valore d'acqua in ingresso e la relativa durezza, però mi sa che quelle resine non ti dureranno tanto ;-)

redcherry 01-12-2008 09:32

a casa l'acqua di rubinetto esce oltre i 600 us., quindi con un impianto a tre stadi mi usciva r.o. a 27,4 us, poi con l'aggiunta del post filtro con resine, ora ho r.o. a 0,8.
le resine dovrebbero durare circa 2.500 lt e sono a viraggio di colore, praticamente quando passano da verde a blù vanno sostituite..

redcherry 01-12-2008 09:32

a casa l'acqua di rubinetto esce oltre i 600 us., quindi con un impianto a tre stadi mi usciva r.o. a 27,4 us, poi con l'aggiunta del post filtro con resine, ora ho r.o. a 0,8.
le resine dovrebbero durare circa 2.500 lt e sono a viraggio di colore, praticamente quando passano da verde a blù vanno sostituite..

SJoplin 01-12-2008 10:22

redcherry, le resine non vanno "a litri" ma a saturazione. significa che più l'acqua è scadente (su determinati elementi) e meno ti durano ;-)

SJoplin 01-12-2008 10:22

redcherry, le resine non vanno "a litri" ma a saturazione. significa che più l'acqua è scadente (su determinati elementi) e meno ti durano ;-)

leletosi 01-12-2008 10:27

eh beh.....l'alternativa è non avere acqua osmotica

sul quanto gli dureranno credo già lo sappia.....ma non può fare altrimenti
;-)

leletosi 01-12-2008 10:27

eh beh.....l'alternativa è non avere acqua osmotica

sul quanto gli dureranno credo già lo sappia.....ma non può fare altrimenti
;-)

redcherry 01-12-2008 10:31

si hai ragione sjolpin, i litri sono indicativi, comunque ogni tanto controllerò l'r.o. in uscita, e quando vedo che salgono i valori le cambio....



P.S.
ciao lele e ancora grazie ;-) ;-) ;-) ;-)

redcherry 01-12-2008 10:31

si hai ragione sjolpin, i litri sono indicativi, comunque ogni tanto controllerò l'r.o. in uscita, e quando vedo che salgono i valori le cambio....



P.S.
ciao lele e ancora grazie ;-) ;-) ;-) ;-)

SJoplin 01-12-2008 10:42

leletosi, era solo per precisare ;-)

io ho un'uscita a 6us/cm e la cartuccia grande che va nel bicchiere da 10" (da valutare anche che cos'ha lui. se ha quel siluretto da 250cc che danno di solito, bisogna dimezzare ulteriormente) e volendo potrei farne pure a meno.

a parte questo, col piffero che ci faccio 2500 litri. figurati lui che ha 27 #24

SJoplin 01-12-2008 10:42

leletosi, era solo per precisare ;-)

io ho un'uscita a 6us/cm e la cartuccia grande che va nel bicchiere da 10" (da valutare anche che cos'ha lui. se ha quel siluretto da 250cc che danno di solito, bisogna dimezzare ulteriormente) e volendo potrei farne pure a meno.

a parte questo, col piffero che ci faccio 2500 litri. figurati lui che ha 27 #24

ricky88 01-12-2008 11:30

ciao io volevo comprare questo impianto cosa ne pensate io da conduttimetro ho 275us/cm (al rubinetto di casa)?!
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2114
sapete un sito dove lo posso trovare a meno?! rispondetemi pure in mp!!
scusate io non so proprio come valutare la pressione che mi esce dal rubinetto di casa come posso fare?!

ricky88 01-12-2008 11:30

ciao io volevo comprare questo impianto cosa ne pensate io da conduttimetro ho 275us/cm (al rubinetto di casa)?!
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2114
sapete un sito dove lo posso trovare a meno?! rispondetemi pure in mp!!
scusate io non so proprio come valutare la pressione che mi esce dal rubinetto di casa come posso fare?!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13665 seconds with 13 queries