AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   nuva tecnica d'incollaggio vetri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144054)

Supercicci 14-10-2008 21:02

82franky82,
perchè non ti fai incollare un paio di vetri per prova che sò due pezzetti di 5mm di spessore a squadra... e poi vedi, dato che comunque diventi cliente .... o silicone o resina.
Poi magari ci mandi un paio di foto belle ingrandite :-))

Supercicci 14-10-2008 21:02

82franky82,
perchè non ti fai incollare un paio di vetri per prova che sò due pezzetti di 5mm di spessore a squadra... e poi vedi, dato che comunque diventi cliente .... o silicone o resina.
Poi magari ci mandi un paio di foto belle ingrandite :-))

cecco 14-10-2008 23:23

Quote:

ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
#07 #07 #07 #07
Personalmente sono ancora per il silicone !! ovviamente la vasca deve essere fatta da chi ne è capace, e deve essere usato un buon silicone che ti permetta una buona elasticità anche nel tempo. La prima vaschetta che incollai (100lt circa) risale al 1993, con silicone di occasione e sopratutto con vetri a contatto (spessore minimo di silicone)......è ancora qui! Oggi si usano tecniche e materiali molto più evoluti...a te le conclusioni #21
Ciao

cecco 14-10-2008 23:23

Quote:

ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
#07 #07 #07 #07
Personalmente sono ancora per il silicone !! ovviamente la vasca deve essere fatta da chi ne è capace, e deve essere usato un buon silicone che ti permetta una buona elasticità anche nel tempo. La prima vaschetta che incollai (100lt circa) risale al 1993, con silicone di occasione e sopratutto con vetri a contatto (spessore minimo di silicone)......è ancora qui! Oggi si usano tecniche e materiali molto più evoluti...a te le conclusioni #21
Ciao

sstella75 14-10-2008 23:45

82franky82, tecnica provata 3 anni fa sulla mia pelle se vuoi sgrassare per bene i pavimenti col sale fai pure... -04
magari anche incapacità del vetraio a cui mi sono appoggiato ma prima di fare un grossa grossa -49 chiedi garanzie (assicurazioni) io ho dovuto imbiancare il soffitto del inquilina del piano sotto...

sstella75 14-10-2008 23:45

82franky82, tecnica provata 3 anni fa sulla mia pelle se vuoi sgrassare per bene i pavimenti col sale fai pure... -04
magari anche incapacità del vetraio a cui mi sono appoggiato ma prima di fare un grossa grossa -49 chiedi garanzie (assicurazioni) io ho dovuto imbiancare il soffitto del inquilina del piano sotto...

AsKarO 15-10-2008 01:05

Parliamo in termini pratici!!!
Perchè secondo te 3/4 delle vasche sono incollate col silicone...tu mi parli della resina che fa diventare corpo unico il vetro quindi avresti un vetro unico.....ma a 90°...Il silicone crea un giunto elastico che spezza le sollecitazioni che vengono impresse al vetro, non è una forza lineare come quella che avviene su di una lastra perfettamente piana ma stiamo parlando di un giunto, quindi, fai questo esperimento prendi 2 pezzi di vetro incollane uno con la resina e uno col silicone....a 90° s'intende...fai asciugare bene poi tieni ferma una lastrina e sollecita l'altra, poi dimmi quale si è rotta prima e sopratutto quanto c'hai messo a romperla.
Se ti danno garanzie so fatti loro, ma fatti tuoi se come diceva sstella75 vuoi sperimentare il fantastico mondo del sgrassaggio del pavimento con tutto quello che comporta il sale su mobili e metalli..... -28d#

AsKarO 15-10-2008 01:05

Parliamo in termini pratici!!!
Perchè secondo te 3/4 delle vasche sono incollate col silicone...tu mi parli della resina che fa diventare corpo unico il vetro quindi avresti un vetro unico.....ma a 90°...Il silicone crea un giunto elastico che spezza le sollecitazioni che vengono impresse al vetro, non è una forza lineare come quella che avviene su di una lastra perfettamente piana ma stiamo parlando di un giunto, quindi, fai questo esperimento prendi 2 pezzi di vetro incollane uno con la resina e uno col silicone....a 90° s'intende...fai asciugare bene poi tieni ferma una lastrina e sollecita l'altra, poi dimmi quale si è rotta prima e sopratutto quanto c'hai messo a romperla.
Se ti danno garanzie so fatti loro, ma fatti tuoi se come diceva sstella75 vuoi sperimentare il fantastico mondo del sgrassaggio del pavimento con tutto quello che comporta il sale su mobili e metalli..... -28d#

82franky82 15-10-2008 09:40

Ma secondo me siamo sempre là.....o con una tecnica o con un altra,se quello che te la incolla è una capra alla fine il risultato è uguale in entrambi i casi.....comunque nel caso decidessi di farla siliconare quale silicone buono dovrei comprare?

82franky82 15-10-2008 09:40

Ma secondo me siamo sempre là.....o con una tecnica o con un altra,se quello che te la incolla è una capra alla fine il risultato è uguale in entrambi i casi.....comunque nel caso decidessi di farla siliconare quale silicone buono dovrei comprare?

Sandro S. 15-10-2008 09:43

82franky82, dipende anche qui dalle dimensioni, indicativamente sotto i 100/150 litri circa l'importante è che sia silicone acetico.

se vai oltre inizierei a pensare ad una marca più professionale.

Sandro S. 15-10-2008 09:43

82franky82, dipende anche qui dalle dimensioni, indicativamente sotto i 100/150 litri circa l'importante è che sia silicone acetico.

se vai oltre inizierei a pensare ad una marca più professionale.

Sandro S. 15-10-2008 09:55

82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;

sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.

Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.



La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.

trai le tue conclusioni.

Sandro S. 15-10-2008 09:55

82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;

sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.

Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.



La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.

trai le tue conclusioni.

82franky82 15-10-2008 09:57

ragà le misure le sapete 60X50x50 150 litri lordi.....quanto costa un silicone professionale?se c'è poca differenza con il silicone meno professionale prendo direttamente questo.M'interesserebbe sapere di preciso quale tipo prendere perchè di ste cose non ne capisco molto e non vorrei sbagliare silicone.Lo potrei trovare in qualche Brico?

82franky82 15-10-2008 09:57

ragà le misure le sapete 60X50x50 150 litri lordi.....quanto costa un silicone professionale?se c'è poca differenza con il silicone meno professionale prendo direttamente questo.M'interesserebbe sapere di preciso quale tipo prendere perchè di ste cose non ne capisco molto e non vorrei sbagliare silicone.Lo potrei trovare in qualche Brico?

Sandro S. 15-10-2008 10:01

silicone Down corning 881, meno di 10 euro


se utilizzi la funzione "Cerca" trovi molti post a riguardo.

ricorda, l'importante è che sia silicone ACETICO.

Sandro S. 15-10-2008 10:01

silicone Down corning 881, meno di 10 euro


se utilizzi la funzione "Cerca" trovi molti post a riguardo.

ricorda, l'importante è che sia silicone ACETICO.

Sandro S. 15-10-2008 10:02

purtroppo sei lontano, altrimenti te la incollavo io.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ocostruita.asp

ciao

Sandro S. 15-10-2008 10:02

purtroppo sei lontano, altrimenti te la incollavo io.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ocostruita.asp

ciao

82franky82 15-10-2008 10:06

purtroppo si....se me l'avessi incollata tu dormirei sonni tranquilli :-)

82franky82 15-10-2008 10:06

purtroppo si....se me l'avessi incollata tu dormirei sonni tranquilli :-)

82franky82 15-10-2008 10:56

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;

sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.

Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.



La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.

trai le tue conclusioni.


grazie di tutto!

82franky82 15-10-2008 10:56

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;

sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.

Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.



La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.

trai le tue conclusioni.


grazie di tutto!

82franky82 15-10-2008 12:06

ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19

82franky82 15-10-2008 12:06

ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19

82franky82 15-10-2008 12:12

ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19
ps ho telefonato per l'ennesima volta al vetraio e mi ha assicurato della validità di questa tecnica.....gli ho detto che mi ero preoccupato del fatto che mi si rompesse per la seconda volta l'acquario (piccola bugia #13 ) e lui mi ha risposto che per come li fanno loro (e ne hanno fatte molte altre di vasche) non ci sono pericoli a meno chè non ci vada
a battere con il martello (è stato anche spiritoso il tipo)....appena pronta metterò delle foto ;-)

82franky82 15-10-2008 12:12

ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19
ps ho telefonato per l'ennesima volta al vetraio e mi ha assicurato della validità di questa tecnica.....gli ho detto che mi ero preoccupato del fatto che mi si rompesse per la seconda volta l'acquario (piccola bugia #13 ) e lui mi ha risposto che per come li fanno loro (e ne hanno fatte molte altre di vasche) non ci sono pericoli a meno chè non ci vada
a battere con il martello (è stato anche spiritoso il tipo)....appena pronta metterò delle foto ;-)

Sandro S. 15-10-2008 12:19

va bene si.... io ho anche il classico acquario che vendono al centro commerciale più grande della tua ( 120 litri ) con un vetro un terzo di quello che vuoi fare tu.

Sandro S. 15-10-2008 12:19

va bene si.... io ho anche il classico acquario che vendono al centro commerciale più grande della tua ( 120 litri ) con un vetro un terzo di quello che vuoi fare tu.

cecco 15-10-2008 14:51

82franky82 Silicone Torgler nero acetico (cartuccia da 320 ) euro 4.00....ottimo !!
Riflettici bene ;-)
ciao

cecco 15-10-2008 14:51

82franky82 Silicone Torgler nero acetico (cartuccia da 320 ) euro 4.00....ottimo !!
Riflettici bene ;-)
ciao

82franky82 16-10-2008 09:45

ragazzi che ne dite,per avere un ulteriore sicurezza,di fare una ulteriore passata di silicone trasparente una volta incollata la vasca con la colla UV?funzionerà?

82franky82 16-10-2008 09:45

ragazzi che ne dite,per avere un ulteriore sicurezza,di fare una ulteriore passata di silicone trasparente una volta incollata la vasca con la colla UV?funzionerà?

Sandro S. 16-10-2008 10:05

non mi sembra il caso, la parte di silicone importante è quella tra i vetri.

Sandro S. 16-10-2008 10:05

non mi sembra il caso, la parte di silicone importante è quella tra i vetri.

82franky82 16-10-2008 12:35

si si e poi a lung'andare il silicone diventerebbe sporco......giovedi dovrei avere la nuova vasca

82franky82 16-10-2008 12:35

si si e poi a lung'andare il silicone diventerebbe sporco......giovedi dovrei avere la nuova vasca

Abra 16-10-2008 12:55

82franky82, l'hai fatta fare con la colla???? se sì .....posti una foto quando la riampi di acqua...sono curioso :-))

Abra 16-10-2008 12:55

82franky82, l'hai fatta fare con la colla???? se sì .....posti una foto quando la riampi di acqua...sono curioso :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15998 seconds with 13 queries