![]() |
Mi hanno suggerito due metodi naturali per facilitare la maturazione del filtro:
A) inserire dei cannolicchi di un acquario già avviato nel filtro. B) inserire un litro d'acqua di un acquario già ben avviato nel nuovo acquario. Ovviamente fatto se si ha la certezza dei buoni valori e salute dell'acquario avviato... |
Mi hanno suggerito due metodi naturali per facilitare la maturazione del filtro:
A) inserire dei cannolicchi di un acquario già avviato nel filtro. B) inserire un litro d'acqua di un acquario già ben avviato nel nuovo acquario. Ovviamente fatto se si ha la certezza dei buoni valori e salute dell'acquario avviato... |
Quote:
Inoltre lo stesso principio lo puoi utilizzare anche per il fondo. Se prendi del substrato di un acquario avviato da diversi anni, puoi attivare naturalmente il tuo. Comunque, ti consiglio di rispettare il periodo di maturazione di almeno un mese. Addirittura ho letto tempo fà, che qualcuno per attivare il filtro, usa qualche goccia di latte, ma sinceramente sono un pò scettico. |
Quote:
Inoltre lo stesso principio lo puoi utilizzare anche per il fondo. Se prendi del substrato di un acquario avviato da diversi anni, puoi attivare naturalmente il tuo. Comunque, ti consiglio di rispettare il periodo di maturazione di almeno un mese. Addirittura ho letto tempo fà, che qualcuno per attivare il filtro, usa qualche goccia di latte, ma sinceramente sono un pò scettico. |
perchè non ti dai una bella lettura alle guide??? :-))
quella di paolo piccinelli è a dir poco perfetta ;-) |
perchè non ti dai una bella lettura alle guide??? :-))
quella di paolo piccinelli è a dir poco perfetta ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl