AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143583)

luca2772 13-10-2008 16:53

A proposito dell'acqua di scarto...
Negli impiantoni industriali che uso lavoriamo con lo scarico dell'acqua di scarto tappato ed una booster abbastanza potente. Di fatto non scartiamo acqua, e pur producendo parecchia OR a 0.5µS, la membrana la cambiamo ogni 9..12 mesi.

Come la spieghiamo la faccenda?
Io ad esempio son sempre stato restio a comprare un impiantino domestico proprio per il discorso dell'acqua scartata (non posso permettermi un bacino di raccolta...), però se il discorso sta in piedi...

Gli impianti in uso hanno: filtro a cotone/carboni/pompa booster/membrana osmotica/letto fluido con resine a scambio ionico

luca2772 13-10-2008 16:53

A proposito dell'acqua di scarto...
Negli impiantoni industriali che uso lavoriamo con lo scarico dell'acqua di scarto tappato ed una booster abbastanza potente. Di fatto non scartiamo acqua, e pur producendo parecchia OR a 0.5µS, la membrana la cambiamo ogni 9..12 mesi.

Come la spieghiamo la faccenda?
Io ad esempio son sempre stato restio a comprare un impiantino domestico proprio per il discorso dell'acqua scartata (non posso permettermi un bacino di raccolta...), però se il discorso sta in piedi...

Gli impianti in uso hanno: filtro a cotone/carboni/pompa booster/membrana osmotica/letto fluido con resine a scambio ionico

SJoplin 13-10-2008 17:01

luca2772, è un impianto industriale, secondo me è difficile fare un paragone senza conoscerlo bene.
bisognerebbe sapere a quanto entra l'acqua e a quanto esce *prima* della colonna di resine. poi ci si può ragionare sopra, vedendo anche ogni quanto cambiate le resine.
certo che se dovessi cambiare la membrana una volta all'anno preferirei indubbiamente scartare qualche ettolitro d'acqua.

SJoplin 13-10-2008 17:01

luca2772, è un impianto industriale, secondo me è difficile fare un paragone senza conoscerlo bene.
bisognerebbe sapere a quanto entra l'acqua e a quanto esce *prima* della colonna di resine. poi ci si può ragionare sopra, vedendo anche ogni quanto cambiate le resine.
certo che se dovessi cambiare la membrana una volta all'anno preferirei indubbiamente scartare qualche ettolitro d'acqua.

luca2772 14-10-2008 09:57

Le resine le cambiamo anche più spesso, ma di acqua RO ne produciamo veramente tanta :-D

Lo schema è questo http://www.acquariofilia.biz/allegati/osmosi_203.jpg

luca2772 14-10-2008 09:57

Le resine le cambiamo anche più spesso, ma di acqua RO ne produciamo veramente tanta :-D

Lo schema è questo

SJoplin 14-10-2008 10:24

luca2772, quell'impianto lo puoi conoscere bene solo te ;-)

io azzardo qualche ipotesi, ma sto andando veramente al buio.

gli stadi saranno probabilmente più grandi dei soliti 10"
l'assenza di scarto implica un peggioramento della qualità dell'acqua che viene sopperito dal lavoro delle resine.
bisognerebbe misurare conducibilità prima dell'impianto e prima delle resine per capire se effettivamente è così.
credo che a noi convenga senza dubbio scartare acqua, piuttosto che cambiare spesso resine o membrana. oppure prendere un impianto a colonne di resine deionizzanti senza membrana, così hai risolto il problema dello scarto completamente.
le colonne a scambio ionico, in italia son poco diffuse (parlo di uso per acquari), ma pare che all'estero siano in parecchi a utilizzarle. magari prima o poi ci arriveremo pure noi...

SJoplin 14-10-2008 10:24

luca2772, quell'impianto lo puoi conoscere bene solo te ;-)

io azzardo qualche ipotesi, ma sto andando veramente al buio.

gli stadi saranno probabilmente più grandi dei soliti 10"
l'assenza di scarto implica un peggioramento della qualità dell'acqua che viene sopperito dal lavoro delle resine.
bisognerebbe misurare conducibilità prima dell'impianto e prima delle resine per capire se effettivamente è così.
credo che a noi convenga senza dubbio scartare acqua, piuttosto che cambiare spesso resine o membrana. oppure prendere un impianto a colonne di resine deionizzanti senza membrana, così hai risolto il problema dello scarto completamente.
le colonne a scambio ionico, in italia son poco diffuse (parlo di uso per acquari), ma pare che all'estero siano in parecchi a utilizzarle. magari prima o poi ci arriveremo pure noi...

luca2772 14-10-2008 11:13

L'acqua passa da un filtro a bicchiere da 10" con cartuccia di prefiltrazione da 10µm
Poi entra in un letto fluido a carboni (quello grande sulla destra)
Segue l'addolcitore (usiamo sodio cloruro puro in tablets)
Da qui l'acqua viene pressurizzata da una booster e passa nella membrana osmotica
Per poi essere raccolta in un bidone con resistenza per tenerla in temperatura
In caso di richiesta, viene fatta partire l'altra pompa che alimenta i due letti fluidi caricati a resine
L'acqua arriva finalmente nella vasca d'uso per poi rientrare nel bidone di stoccaggio
#19 #19 #19

Io sto valutando, per abbassare un po' la durezza della mia acqua (GH 20) le resine a polifosfati, ma ho sempre letto che non sarebbe indicata, piuttosto che il "solito" impianto osmotico con il conseguente spreco d'acqua #24

luca2772 14-10-2008 11:13

L'acqua passa da un filtro a bicchiere da 10" con cartuccia di prefiltrazione da 10µm
Poi entra in un letto fluido a carboni (quello grande sulla destra)
Segue l'addolcitore (usiamo sodio cloruro puro in tablets)
Da qui l'acqua viene pressurizzata da una booster e passa nella membrana osmotica
Per poi essere raccolta in un bidone con resistenza per tenerla in temperatura
In caso di richiesta, viene fatta partire l'altra pompa che alimenta i due letti fluidi caricati a resine
L'acqua arriva finalmente nella vasca d'uso per poi rientrare nel bidone di stoccaggio
#19 #19 #19

Io sto valutando, per abbassare un po' la durezza della mia acqua (GH 20) le resine a polifosfati, ma ho sempre letto che non sarebbe indicata, piuttosto che il "solito" impianto osmotico con il conseguente spreco d'acqua #24

Victor Von DOOM 14-10-2008 17:11

Scusate se mi intrometto, ma sto valutando anche io l'acquisto di un impiantino per il cambio settimanale. Utilizzo circa 30lt di RO a settimana e la pago circa 0,27 euro al litro dal mio negoziante.
Mi domando: ma se per fare un litro di RO devo buttarne 5 di scarto(che peccato! #07 ) + cambio delle membrana, etc +spesa di acquisto per l'impianto, mi conviene o tutto sommato non risparmio granché? #24

Victor Von DOOM 14-10-2008 17:11

Scusate se mi intrometto, ma sto valutando anche io l'acquisto di un impiantino per il cambio settimanale. Utilizzo circa 30lt di RO a settimana e la pago circa 0,27 euro al litro dal mio negoziante.
Mi domando: ma se per fare un litro di RO devo buttarne 5 di scarto(che peccato! #07 ) + cambio delle membrana, etc +spesa di acquisto per l'impianto, mi conviene o tutto sommato non risparmio granché? #24

luca2772 15-10-2008 08:35

Spendi €32,40 al mese, ovvero quasi 400€ all'anno di acqua di osmosi... #13

luca2772 15-10-2008 08:35

Spendi €32,40 al mese, ovvero quasi 400€ all'anno di acqua di osmosi... #13

danpao 15-10-2008 09:18

sempre più indeciso...
in effetti l'acqua è un bene prezioso... c'è chi non ce l'ha...
e tra l'altro dalle mie parti la privatizzazione ha fatto si che il prezzo al litro sia salito... dovre considerare oltre alla spesa iniziale e quella di manutenzione anche l'acqua che impiego....

scusate la riflessione...

danpao 15-10-2008 09:18

sempre più indeciso...
in effetti l'acqua è un bene prezioso... c'è chi non ce l'ha...
e tra l'altro dalle mie parti la privatizzazione ha fatto si che il prezzo al litro sia salito... dovre considerare oltre alla spesa iniziale e quella di manutenzione anche l'acqua che impiego....

scusate la riflessione...

Victor Von DOOM 15-10-2008 15:57

luca2772, in effetti, detto così... #13
Solo che non ho idea di quanto costi l'acqua del rubinetto a litro #12 #12
danpao, o la facciamo noi, o la compriamo, lo spreco è uguale. Magari noi possiamo utilizzarla per l'irrigazione delle nostre piante (almeno in parte)...

Victor Von DOOM 15-10-2008 15:57

luca2772, in effetti, detto così... #13
Solo che non ho idea di quanto costi l'acqua del rubinetto a litro #12 #12
danpao, o la facciamo noi, o la compriamo, lo spreco è uguale. Magari noi possiamo utilizzarla per l'irrigazione delle nostre piante (almeno in parte)...

danpao 15-10-2008 16:01

già Victor Von DOOM, anche questo è vero!

danpao 15-10-2008 16:01

già Victor Von DOOM, anche questo è vero!

SJoplin 15-10-2008 22:31

Victor Von DOOM, l'acqua di rubinetto costa da 1 euro a 1 euro e mezzo ogni m3 (1000 litri) a seconda della zona in cui abiti. se ne fai una questione di prezzo, vince nettamente l'impianto (poi bisognerebbe fare dei conti fatti bene sulla manutenzione), se ne fai una questione di spreco... beh, in effetti ne sprechi

SJoplin 15-10-2008 22:31

Victor Von DOOM, l'acqua di rubinetto costa da 1 euro a 1 euro e mezzo ogni m3 (1000 litri) a seconda della zona in cui abiti. se ne fai una questione di prezzo, vince nettamente l'impianto (poi bisognerebbe fare dei conti fatti bene sulla manutenzione), se ne fai una questione di spreco... beh, in effetti ne sprechi

Janez68 17-10-2008 10:40

Ciao a tutti...provate a dare un'occhiata qui http://falcon83.altervista.org/osmosi.php e ditemi cosa ne pensate.

ciaociao

Janez68 17-10-2008 10:40

Ciao a tutti...provate a dare un'occhiata qui http://falcon83.altervista.org/osmosi.php e ditemi cosa ne pensate.

ciaociao

luca2772 17-10-2008 16:01

E' un sistema molto comune, specialmente in vasche reef dove è indispensabile avere sempre acqua RO disponibile per l'osmoregolatore

luca2772 17-10-2008 16:01

E' un sistema molto comune, specialmente in vasche reef dove è indispensabile avere sempre acqua RO disponibile per l'osmoregolatore

danpao 03-03-2009 12:31

ciao, volevo farvi sapere che ho comprato questo impianto della ruwel usato e mi sono state date due elettrovalvole.
l'impianto fa 190 litri al giorno, e sono stati aggiunti due prefiltri prima di quelli originali.

ho misurato il GH e KH che sono zero, anche i nitrati e i nitrti sono nulli e il pH ha un valore di 5.5

purtroppo ho ricevuto la notiziaccia che dovrò stare fuori per lavoro per i prossimi 6 mesi... come lo conservo l'impianto? dove trovo i 2 rubinetti e dove li colloco?

stavo per rifare il layout ma a sto punto sono costretto a portare tutto giu in cantina!

danpao 03-03-2009 12:31

ciao, volevo farvi sapere che ho comprato questo impianto della ruwel usato e mi sono state date due elettrovalvole.
l'impianto fa 190 litri al giorno, e sono stati aggiunti due prefiltri prima di quelli originali.

ho misurato il GH e KH che sono zero, anche i nitrati e i nitrti sono nulli e il pH ha un valore di 5.5

purtroppo ho ricevuto la notiziaccia che dovrò stare fuori per lavoro per i prossimi 6 mesi... come lo conservo l'impianto? dove trovo i 2 rubinetti e dove li colloco?

stavo per rifare il layout ma a sto punto sono costretto a portare tutto giu in cantina!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10621 seconds with 13 queries