AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Qualcuno mi ha detto inizia a scrivere......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143310)

Davide a Genova 10-10-2008 11:54

i pesci di cui non conosci il nome, quelli con le code con le punte bianche, direi che siano hasemania nana...hanno esigenze d'acqua simili ai neon (sono tutti e due caracidi).
anche quelli per 3/4 neri mi sembrano un qualche tipo di caracide...vista così, gli unici pesci "fuori posto" come valori sono i platy; togliendo quelli, con un ph dell'acqua acido (cioè minore di 7) avresti la possibilità di far star bene tutti gli altri (anche se forse sono sempre troppi).

Davide a Genova 10-10-2008 11:54

i pesci di cui non conosci il nome, quelli con le code con le punte bianche, direi che siano hasemania nana...hanno esigenze d'acqua simili ai neon (sono tutti e due caracidi).
anche quelli per 3/4 neri mi sembrano un qualche tipo di caracide...vista così, gli unici pesci "fuori posto" come valori sono i platy; togliendo quelli, con un ph dell'acqua acido (cioè minore di 7) avresti la possibilità di far star bene tutti gli altri (anche se forse sono sempre troppi).

miccoli 10-10-2008 13:01

avevo anche io delle rocce simili tempo fa'
mai introdotte in vasca poiche risultate positive al test dell anticalcare..
in questo caso inutile cercare di abbassare i valori di durezza ..
dovresti provare a identificare se siano esse calcaree o meno
se lo sono....poecilidi!
:-))

miccoli 10-10-2008 13:01

avevo anche io delle rocce simili tempo fa'
mai introdotte in vasca poiche risultate positive al test dell anticalcare..
in questo caso inutile cercare di abbassare i valori di durezza ..
dovresti provare a identificare se siano esse calcaree o meno
se lo sono....poecilidi!
:-))

Mr. Hyde 10-10-2008 13:10

a me la pianta rossa pare micranthemum... no?

senti e tenere in vasca solo un bel betta? Oppure dei gamberetti e delle microrasbora e/o boraras?

Mr. Hyde 10-10-2008 13:10

a me la pianta rossa pare micranthemum... no?

senti e tenere in vasca solo un bel betta? Oppure dei gamberetti e delle microrasbora e/o boraras?

pemim 10-10-2008 15:36

behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.

ho controllato il ph, è 7.5

pemim 10-10-2008 15:36

behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.

ho controllato il ph, è 7.5

pemim 10-10-2008 15:54

Re: Identificazione piante
 
Quote:

Originariamente inviata da svenjova
ho provato ad identificare le tue piante:

Cerchiate in rosso:

Nome: Lysimachia nummulaaria 'Auera"
Origine: Europa - Nord America - Giappone
Caratteristiche: pianta a stelo con foglioline piccole e rotonde, giallo chiaro.
Lunghezza del getto: 40 cm
Crescita: 3 cm alla settimana
Propagazione: talea di almeno 15 cm. (si dirama da sola)
Coltivazione: senza particolare esigenze
Illuminazione: molta luce
Temperatura: 10#26°C

Cerchiate in blu:
potrebbe trattarsi di

Nome: Vallisneria spiralis (oppure Vallisneria natans)
[b]Origine: Cosmopolita tropicale
Caratteristiche: foglie verdi nastriformi
Lunghezza delle foglie: fino a 1 metro
Crescita:cira 2 foglie al mese
Propagazione: stoloni. Si propaga copiosamente
Coltivazione: senza particolari esigenze
Illuminazione: media
Temperatura: 18-28°C

Cerchiata in viola:

difficile da capire dalla foto.

Probabilmente appartenente alla famiglia delle Cryptocoryne, ma non saprei quale.

Spero di essere stato utile.


utilissimo, grazie

ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu

pemim 10-10-2008 15:54

Re: Identificazione piante
 
Quote:

Originariamente inviata da svenjova
ho provato ad identificare le tue piante:

Cerchiate in rosso:

Nome: Lysimachia nummulaaria 'Auera"
Origine: Europa - Nord America - Giappone
Caratteristiche: pianta a stelo con foglioline piccole e rotonde, giallo chiaro.
Lunghezza del getto: 40 cm
Crescita: 3 cm alla settimana
Propagazione: talea di almeno 15 cm. (si dirama da sola)
Coltivazione: senza particolare esigenze
Illuminazione: molta luce
Temperatura: 10#26°C

Cerchiate in blu:
potrebbe trattarsi di

Nome: Vallisneria spiralis (oppure Vallisneria natans)
[b]Origine: Cosmopolita tropicale
Caratteristiche: foglie verdi nastriformi
Lunghezza delle foglie: fino a 1 metro
Crescita:cira 2 foglie al mese
Propagazione: stoloni. Si propaga copiosamente
Coltivazione: senza particolari esigenze
Illuminazione: media
Temperatura: 18-28°C

Cerchiata in viola:

difficile da capire dalla foto.

Probabilmente appartenente alla famiglia delle Cryptocoryne, ma non saprei quale.

Spero di essere stato utile.


utilissimo, grazie

ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu

|GIAK| 10-10-2008 16:35

pemim, in questo caso... direi che ti accontenti di tenere dei pesci in sofferenza? #24 #24

|GIAK| 10-10-2008 16:35

pemim, in questo caso... direi che ti accontenti di tenere dei pesci in sofferenza? #24 #24

pemim 10-10-2008 16:39

e cosa dovrei fare buttare via i 2 platy?

pemim 10-10-2008 16:39

e cosa dovrei fare buttare via i 2 platy?

Aredhel 10-10-2008 17:04

riportali al negozio o mettere un annuncio sul mercatino per venderli\regalarli.
e non solo i platy

Aredhel 10-10-2008 17:04

riportali al negozio o mettere un annuncio sul mercatino per venderli\regalarli.
e non solo i platy

pemim 10-10-2008 17:34

urca.....spero non tutti #17

al negozio.....e che gli dico c...... cosa mi hai messo insieme?

pemim 10-10-2008 17:34

urca.....spero non tutti #17

al negozio.....e che gli dico c...... cosa mi hai messo insieme?

Aredhel 10-10-2008 17:41

Quote:

a me la pianta rossa pare micranthemum... no?
anche a me #24
come ti consiglia Mr. Hyde, io ci terrei un bel betta!

Aredhel 10-10-2008 17:41

Quote:

a me la pianta rossa pare micranthemum... no?
anche a me #24
come ti consiglia Mr. Hyde, io ci terrei un bel betta!

svenjova 10-10-2008 20:22

Quote:

ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu
No, intendevo evidenziare quella dietro, quella con le foglie più larghe.

svenjova 10-10-2008 20:22

Quote:

ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu
No, intendevo evidenziare quella dietro, quella con le foglie più larghe.

svenjova 10-10-2008 20:27

Mr. Hyde, Aredhel,

forse aveter ragione, purtroppo dalle foto non si capisce molto bene #24

Se fossero delle Micrantherum non saprei dire se unbrusum o micranthemoides.

Voi che dite?

svenjova 10-10-2008 20:27

Mr. Hyde, Aredhel,

forse aveter ragione, purtroppo dalle foto non si capisce molto bene #24

Se fossero delle Micrantherum non saprei dire se unbrusum o micranthemoides.

Voi che dite?

pemim 10-10-2008 20:57

veniamo alle dolenti note
#07

dal tempo in cui ho fatto le foto la situazione è peggiorata, la pietra (prima a sx) è diventata scura, le altre due hanno le alghe verdi ed in più sui vetri c'è una polverina puntiforme verde (alghe)

che faccio?
i dati dell'acqua non li ho ancora, mi devo munire di tester, come dicevo prima il ph è 7.5

orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00

-20

pemim 10-10-2008 20:57

veniamo alle dolenti note
#07

dal tempo in cui ho fatto le foto la situazione è peggiorata, la pietra (prima a sx) è diventata scura, le altre due hanno le alghe verdi ed in più sui vetri c'è una polverina puntiforme verde (alghe)

che faccio?
i dati dell'acqua non li ho ancora, mi devo munire di tester, come dicevo prima il ph è 7.5

orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00

-20

svenjova 10-10-2008 21:32

pemim,

Quote:

orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00
100W in un acquario di 35L? Non credo sia possibile, non sono per caso 10?

Se é vero che il tuo acquario monta un (immagino neon) di 100W, significherebbe se non erro, che avresti 2.85 w/l, una enormità, se consideri che gli acquari con piante esigenti dal punto di vista dell'illuminazione necessitano dagli >1w/l .

Comunque non penso che sia il tuo caso, solitamente gli acquari che si acquistano hanno il problema opposto, cioè sono perlopiù scarsi nell'illuminazione.

Il fotoperiodo attuali di 3 ore e mezzo sono pochi, considerando che si dovrebbe avere un fotoperiodo dai 9 a un massimo di 12 ore giornagliere.

Il problema delle alghe é probabilmente dovuto ad un altro fattore, oppure una somma di diversi fattori, che podrebbero essere:

1) Troppo cibo non consumato dai pesci;
2) Sovradosaggio di fertilizzanti;
3) Graduazione dei gradi Kelvin dell'illuminazione troppo elevata;
4) Quantità eccessiva di ossigeno;
5) Portata del filtro eccessivo;
6) Insufficienti cambi parziali d'acqua;
7) Troppa luce;
8) Insufficienza di piante;
9) KH oltre i 10°d;
10) numero insufficiente di pesci alghivori.
11) ...

insomma come vedi, le ragioni scatenanti di una invasione alghare sono molteplici.

Ti consiglio di dare un'occhiata qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...attiealghe.asp

troverai sicuramente cose interessanti che ti possono essere d'aiuto.

Un consiglio: l'utilizzo di prodotti chimici anti alghe é sconsigliato, e deve essere sempre l'ultima alternativa.

svenjova 10-10-2008 21:32

pemim,

Quote:

orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00
100W in un acquario di 35L? Non credo sia possibile, non sono per caso 10?

Se é vero che il tuo acquario monta un (immagino neon) di 100W, significherebbe se non erro, che avresti 2.85 w/l, una enormità, se consideri che gli acquari con piante esigenti dal punto di vista dell'illuminazione necessitano dagli >1w/l .

Comunque non penso che sia il tuo caso, solitamente gli acquari che si acquistano hanno il problema opposto, cioè sono perlopiù scarsi nell'illuminazione.

Il fotoperiodo attuali di 3 ore e mezzo sono pochi, considerando che si dovrebbe avere un fotoperiodo dai 9 a un massimo di 12 ore giornagliere.

Il problema delle alghe é probabilmente dovuto ad un altro fattore, oppure una somma di diversi fattori, che podrebbero essere:

1) Troppo cibo non consumato dai pesci;
2) Sovradosaggio di fertilizzanti;
3) Graduazione dei gradi Kelvin dell'illuminazione troppo elevata;
4) Quantità eccessiva di ossigeno;
5) Portata del filtro eccessivo;
6) Insufficienti cambi parziali d'acqua;
7) Troppa luce;
8) Insufficienza di piante;
9) KH oltre i 10°d;
10) numero insufficiente di pesci alghivori.
11) ...

insomma come vedi, le ragioni scatenanti di una invasione alghare sono molteplici.

Ti consiglio di dare un'occhiata qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...attiealghe.asp

troverai sicuramente cose interessanti che ti possono essere d'aiuto.

Un consiglio: l'utilizzo di prodotti chimici anti alghe é sconsigliato, e deve essere sempre l'ultima alternativa.

pemim 11-10-2008 08:34

pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh

per il cibo ne do 10/15 granelli al giorno 1 sola volta

pertilizzanti mai messi tranne quelli che ha messo il tipo sotto la sabbia all'inizio

cambio acqua in un mese 2 volte

per il resto non saprei dirti #07

pemim 11-10-2008 08:34

pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh

per il cibo ne do 10/15 granelli al giorno 1 sola volta

pertilizzanti mai messi tranne quelli che ha messo il tipo sotto la sabbia all'inizio

cambio acqua in un mese 2 volte

per il resto non saprei dirti #07

|GIAK| 11-10-2008 14:58

pemim, ma sei sicuro siano 100watt?? che lampade sono? #24 #24 fai una foto alle lampade(spente!)? #24 #24

|GIAK| 11-10-2008 14:58

pemim, ma sei sicuro siano 100watt?? che lampade sono? #24 #24 fai una foto alle lampade(spente!)? #24 #24

svenjova 11-10-2008 20:46

Quote:

pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
Già, un vero esperto... sicuramente le piante amano la luce, ma così é esagerato, inoltre con questo tipo di lampade avrai sempre problemi di alghe!!! Sulle lampade immagino non ci sia scritto la loro graduazione in Kelvin scommetto. Se no, fattelo dire dal "super negoziante". Tieni conto che dovrebbero essere tra i 3"500K e i 6'500K c.a. (più o meno, non ho sottomano i miei appunti adesso).

Quote:

cambio acqua in un mese 2 volte
in quale percentuale? Tieni conto che un cambio settimanale d'acqua sono c.a. il 10-15% del totale, se lo fai solo due volte al mese, direi di cambiare almeno il 25%.
Delle due opzioni é preferibile la prima, perché un cambio parziale di soli 10-15% é meno traumatico per tutto il sistema.

svenjova 11-10-2008 20:46

Quote:

pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
Già, un vero esperto... sicuramente le piante amano la luce, ma così é esagerato, inoltre con questo tipo di lampade avrai sempre problemi di alghe!!! Sulle lampade immagino non ci sia scritto la loro graduazione in Kelvin scommetto. Se no, fattelo dire dal "super negoziante". Tieni conto che dovrebbero essere tra i 3"500K e i 6'500K c.a. (più o meno, non ho sottomano i miei appunti adesso).

Quote:

cambio acqua in un mese 2 volte
in quale percentuale? Tieni conto che un cambio settimanale d'acqua sono c.a. il 10-15% del totale, se lo fai solo due volte al mese, direi di cambiare almeno il 25%.
Delle due opzioni é preferibile la prima, perché un cambio parziale di soli 10-15% é meno traumatico per tutto il sistema.

Federico Sibona 11-10-2008 21:11

Io spero che il signor negoziante gli abbia dato una plafoniera con lampade a basso consumo e 100W sia la luce equivalente alle lampade ad incandescenza (il cui consumo è circa 5 volte maggiore a pari luminosità), quindi gli avrà installato 20/25W di luce fluorescente che è quella che si considera negli acquari, con buona pace del venditore. Forse sono due lampade da 11W.
In una vasca da 35l non possono certo stare due tubi lineari da 54W!

pemim, per favore dicci almeno che forma hanno!

behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.
Concordo con |GIAK| sul fatto che queste non sono certo le premesse giuste per realizzare un buon acquario con rispetto per gli esseri viventi.

Federico Sibona 11-10-2008 21:11

Io spero che il signor negoziante gli abbia dato una plafoniera con lampade a basso consumo e 100W sia la luce equivalente alle lampade ad incandescenza (il cui consumo è circa 5 volte maggiore a pari luminosità), quindi gli avrà installato 20/25W di luce fluorescente che è quella che si considera negli acquari, con buona pace del venditore. Forse sono due lampade da 11W.
In una vasca da 35l non possono certo stare due tubi lineari da 54W!

pemim, per favore dicci almeno che forma hanno!

behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.
Concordo con |GIAK| sul fatto che queste non sono certo le premesse giuste per realizzare un buon acquario con rispetto per gli esseri viventi.

pemim 11-10-2008 22:05

ecco la plafoniera http://www.acquariofilia.biz/allegat...small__680.jpg

pemim 11-10-2008 22:05

ecco la plafoniera

pemim 11-10-2008 22:11

ricercando con Google la sigla hdd-420 l'unica cosa che trovo di scritto su sta lampada viene fuori un shop on line (che non cito, perchè non so se si può fare) che la vende, però sinceramente non mi sembra uguale

pemim 11-10-2008 22:11

ricercando con Google la sigla hdd-420 l'unica cosa che trovo di scritto su sta lampada viene fuori un shop on line (che non cito, perchè non so se si può fare) che la vende, però sinceramente non mi sembra uguale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14924 seconds with 13 queries