AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   riforma gelmini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143293)

Mr. Hyde 13-10-2008 20:21

scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."

mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#

Mr. Hyde 13-10-2008 20:21

scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."

mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#

Marco AP 14-10-2008 09:22

Quote:

perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce...
#25 #25

Marco AP 14-10-2008 09:22

Quote:

perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce...
#25 #25

|GIAK| 14-10-2008 23:20

Mr. Hyde,
Quote:

come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico
chi quello che fa magliette?? #23 #23 #23


cmq in poche parole (dette male) la riforma prevede il taglio dei fondi il fatto che per ogni nuovo assunto devono prima andare in pensione 5 persone, con conseguenze come riduzione del personale, ricambio generazionale più lento (se non vanno in pensione tutti e 5 non si assume nessuno, se vanno via in 4, si aspetta il 5) inoltre, stando alla legge gia in vigore da un po di tempo sul rapporto alunni/prof si avrà pure una riduzione delle offerte formative... almeno questo è quello che mi è sembrato di capire... se sbaglio correggetemi! #13

|GIAK| 14-10-2008 23:20

Mr. Hyde,
Quote:

come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico
chi quello che fa magliette?? #23 #23 #23


cmq in poche parole (dette male) la riforma prevede il taglio dei fondi il fatto che per ogni nuovo assunto devono prima andare in pensione 5 persone, con conseguenze come riduzione del personale, ricambio generazionale più lento (se non vanno in pensione tutti e 5 non si assume nessuno, se vanno via in 4, si aspetta il 5) inoltre, stando alla legge gia in vigore da un po di tempo sul rapporto alunni/prof si avrà pure una riduzione delle offerte formative... almeno questo è quello che mi è sembrato di capire... se sbaglio correggetemi! #13

Rompì 16-10-2008 18:50

Quote:

Originariamente inviata da morfeus02
Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
morfeus02,
Quote:

alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23

per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!


a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23

ho detto molti licei non tutti ;)

in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti)
All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale.

cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese)

Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...)

da noi ci sono un mare di bocciati #23 #23 #23

Rompì 16-10-2008 18:50

Quote:

Originariamente inviata da morfeus02
Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
morfeus02,
Quote:

alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23

per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!


a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23

ho detto molti licei non tutti ;)

in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti)
All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale.

cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese)

Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...)

da noi ci sono un mare di bocciati #23 #23 #23

Rompì 16-10-2008 18:52

e vado allo scentifico

Rompì 16-10-2008 18:52

e vado allo scentifico

Rompì 16-10-2008 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."

mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#

noi nn usiamo magliette

Rompì 16-10-2008 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."

mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#

noi nn usiamo magliette

mario86 16-10-2008 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
e vado allo scentifico

i


:-D

mario86 16-10-2008 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
e vado allo scentifico

i


:-D

zack78 16-10-2008 23:18

Quote:

difendo le mie idee ....credimi alla mia scuola non si fa sciopero ogni giorno ....perchè il giorno dopo il preside nn ci fa entrare se nn siamo accompagnati dai genitori.......perchè sono scesi i prof con noi a scioperare non è controproducente ......
che dire i professori difendono il loro posto di lavoro ;-) per forza vi appoggiano e magari ,pensiero personale,vi istigano a fare rumore....
io ho un figlio che il prossimo anno deve iniziare la scuola e sono contento sia del maestro unico ,io ho avuto un'insegnante sola che per noi 23 alunni è stata una mamma per 5 anni e quando era il momento sapeva anche farci stare in riga ,non come adesso che al minimo screzio si fiondano i genitori e accusano i maestri di insegnare anche l'educazione,molto carente dei propri figli, sia dell'ammissione dei bambini immigrati dopo un test..
io abito in un piccolo paese e non può essere che il programma didattico venga rallentato perchè qualcuno deve integrarsi quando non parla nemmeno l'italiano,l'integrazione sociale è ben diversa dall'integrazione scolastica..
per altre cose non sempre tutto è nero o bianco bisogna capire il grigio.

esempio:
chi ha un figlio che va all'asilo nido sa benissimo quanto sia la retta mensile per un bambino di 2 anni...
con la riforma l'accesso alla scuola materna è abbassata a 2 anni compiuti (se non cambiano in corso d'opera) e ci vuole poco per capire quanto possa essere il risparmio medio per una famiglia.. #36# minimo 1500-2000 €..scusate -28d#
preciso che non sono un sostenitore dell'attule governo...
la riforma scolastica va fatta perchè attualmente non mi sembra che si vada molto bene...da qualche parte cominciamo...
poi se è sbagliata si cambierà ( #18 ) siamo in italia....

zack78 16-10-2008 23:18

Quote:

difendo le mie idee ....credimi alla mia scuola non si fa sciopero ogni giorno ....perchè il giorno dopo il preside nn ci fa entrare se nn siamo accompagnati dai genitori.......perchè sono scesi i prof con noi a scioperare non è controproducente ......
che dire i professori difendono il loro posto di lavoro ;-) per forza vi appoggiano e magari ,pensiero personale,vi istigano a fare rumore....
io ho un figlio che il prossimo anno deve iniziare la scuola e sono contento sia del maestro unico ,io ho avuto un'insegnante sola che per noi 23 alunni è stata una mamma per 5 anni e quando era il momento sapeva anche farci stare in riga ,non come adesso che al minimo screzio si fiondano i genitori e accusano i maestri di insegnare anche l'educazione,molto carente dei propri figli, sia dell'ammissione dei bambini immigrati dopo un test..
io abito in un piccolo paese e non può essere che il programma didattico venga rallentato perchè qualcuno deve integrarsi quando non parla nemmeno l'italiano,l'integrazione sociale è ben diversa dall'integrazione scolastica..
per altre cose non sempre tutto è nero o bianco bisogna capire il grigio.

esempio:
chi ha un figlio che va all'asilo nido sa benissimo quanto sia la retta mensile per un bambino di 2 anni...
con la riforma l'accesso alla scuola materna è abbassata a 2 anni compiuti (se non cambiano in corso d'opera) e ci vuole poco per capire quanto possa essere il risparmio medio per una famiglia.. #36# minimo 1500-2000 €..scusate -28d#
preciso che non sono un sostenitore dell'attule governo...
la riforma scolastica va fatta perchè attualmente non mi sembra che si vada molto bene...da qualche parte cominciamo...
poi se è sbagliata si cambierà ( #18 ) siamo in italia....

Mr. Hyde 17-10-2008 14:12

Rompì, io mica ce l' avevo con te, però in genere in manifestazione, sia per la scuola, sia per le riforme, sia per le leggi, sia per quello che vuoi ce ne sono sempre un bel po' così... o sbaglio? Ne avrai visti anche tu o no?

Comunque, parlavo qualche giorno fa con amici di alcune delle misure quali l' alzabandiera il voto in condotta la 'divisa' (cominussimo grembiule) e qualcos' altro che no mi ricordo...
Ora, io sono stata cresciuta in una famiglia chiaramente di sinistra e ho semrpe avuto idee apertissime, però a sentire tanta gente ora ien facile chiamare FASCISMO tutto quello che invece secondo me è RIGORE e DISCIPLINA. Iop non capisco perchè devono essere chiamate tendenzialmente fasciste misure rigorose.
Ho già detto di aver frequentato un liceo di qualità e un po' vecchio stampo: professori molto anziani, molto stile universitario, preparatissimi e autori di libri che adottanno alcuni corsi universitari. Però ho anche visto la realtà di altre scuole, soprattutto professionali... adesso non pensiate che io stia facendo delle 'discriminazioni', ma in tanti istituti, come in tanti licei negli ultimi anni (cioè i ragazzini che ora sono in 1, 2 3...) ci sono alunni che sono ANIMALI, fanno casino, non imparano niente, sono svogliati... adesso, io pnso che se uno a VENT' ANNI si comporta come un selvaggio è perchè non ha ricevuto un' istruzione, inc asa e a scuola, che gli abbia insegnato la disciplina. Io non posso credere che un bambino venga deviato se si alza in piedi a salutare la maestra, se rispetta la bandiera e impara a conoscere il rispetto per le istituzioni e si fa un po' di cultura civica. Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza.
poi correggetemi se sbaglio o straparlo

Mr. Hyde 17-10-2008 14:12

Rompì, io mica ce l' avevo con te, però in genere in manifestazione, sia per la scuola, sia per le riforme, sia per le leggi, sia per quello che vuoi ce ne sono sempre un bel po' così... o sbaglio? Ne avrai visti anche tu o no?

Comunque, parlavo qualche giorno fa con amici di alcune delle misure quali l' alzabandiera il voto in condotta la 'divisa' (cominussimo grembiule) e qualcos' altro che no mi ricordo...
Ora, io sono stata cresciuta in una famiglia chiaramente di sinistra e ho semrpe avuto idee apertissime, però a sentire tanta gente ora ien facile chiamare FASCISMO tutto quello che invece secondo me è RIGORE e DISCIPLINA. Iop non capisco perchè devono essere chiamate tendenzialmente fasciste misure rigorose.
Ho già detto di aver frequentato un liceo di qualità e un po' vecchio stampo: professori molto anziani, molto stile universitario, preparatissimi e autori di libri che adottanno alcuni corsi universitari. Però ho anche visto la realtà di altre scuole, soprattutto professionali... adesso non pensiate che io stia facendo delle 'discriminazioni', ma in tanti istituti, come in tanti licei negli ultimi anni (cioè i ragazzini che ora sono in 1, 2 3...) ci sono alunni che sono ANIMALI, fanno casino, non imparano niente, sono svogliati... adesso, io pnso che se uno a VENT' ANNI si comporta come un selvaggio è perchè non ha ricevuto un' istruzione, inc asa e a scuola, che gli abbia insegnato la disciplina. Io non posso credere che un bambino venga deviato se si alza in piedi a salutare la maestra, se rispetta la bandiera e impara a conoscere il rispetto per le istituzioni e si fa un po' di cultura civica. Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza.
poi correggetemi se sbaglio o straparlo

|GIAK| 17-10-2008 21:59

Mr. Hyde,
Quote:

Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza.
quanto hai ragione!!


Rompì, ti prego di non quotare ogni volta i post interi della gente... se vuoi rispondera a qualcosa quota solo il passaggio, non tutto il post... specialmente se chilometrico... e poi.... esiste anche il tasto modifica, per aggiungere qualcosa ad un post... non serve postare 4 post di fila #23 #23


mario86, -ROTFL- -ROTFL-


zack78, anche quello che dici tu è vero... ma quando leggo che si tagliano ancora i fondi alle università e che per bilanciare si permette la partecipazione di privati (che mettendo i soldi staranno anche in consiglio di amministrazione) ecc... a mio parere, di questo passo, si taglieranno sempre più fondi, sino a quando saranno solo i privati a finanziare l'università che a quel punto diverrà privata... la ricerca (gia a mio parere poco finanziata e spesso non condotta nel modo più giusto) sarà ulteriormente ridotta, e con la partecipazione dei privati, io penso che venga anche dirottata seguendo gli interessi di chi mette i soldi... inoltre, si tagliano fondi sempre e cmq, e chi deve pagare? noi, cavolo, l'altro giorno ho fatto il conto dei soldi che devo sborsare, l'anno scorso ho pagato meno di 600€ invece quest'anno con tutto che sono passato ad una fascia di reddito meno abbiente, ne pago 700€... sono sicuro che l'anno prossimo ne pagherò 1000€ e quel punto, o vendo un rene o vado a lavorare #07 -04 #07 -04

|GIAK| 17-10-2008 21:59

Mr. Hyde,
Quote:

Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza.
quanto hai ragione!!


Rompì, ti prego di non quotare ogni volta i post interi della gente... se vuoi rispondera a qualcosa quota solo il passaggio, non tutto il post... specialmente se chilometrico... e poi.... esiste anche il tasto modifica, per aggiungere qualcosa ad un post... non serve postare 4 post di fila #23 #23


mario86, -ROTFL- -ROTFL-


zack78, anche quello che dici tu è vero... ma quando leggo che si tagliano ancora i fondi alle università e che per bilanciare si permette la partecipazione di privati (che mettendo i soldi staranno anche in consiglio di amministrazione) ecc... a mio parere, di questo passo, si taglieranno sempre più fondi, sino a quando saranno solo i privati a finanziare l'università che a quel punto diverrà privata... la ricerca (gia a mio parere poco finanziata e spesso non condotta nel modo più giusto) sarà ulteriormente ridotta, e con la partecipazione dei privati, io penso che venga anche dirottata seguendo gli interessi di chi mette i soldi... inoltre, si tagliano fondi sempre e cmq, e chi deve pagare? noi, cavolo, l'altro giorno ho fatto il conto dei soldi che devo sborsare, l'anno scorso ho pagato meno di 600€ invece quest'anno con tutto che sono passato ad una fascia di reddito meno abbiente, ne pago 700€... sono sicuro che l'anno prossimo ne pagherò 1000€ e quel punto, o vendo un rene o vado a lavorare #07 -04 #07 -04

zack78 18-10-2008 00:01

|GIAK|, il discorso delle università è un pò particolare..il fatto stà che chi ha genitori con un reddito sostenuto dovrebbe pagare anche 3-4 volte di quello che paga adesso...le università sono o almeno erano in passato per pochi con i soldi di tutti..tanta gente fa sacrifici enormi ,e di questo sono convinto,per far studiare i figli e chi non ci riesce comunque paga le tasse e da quelle stesse tasse vengono impiegati soldi anche per il figlio di papà....
non stò dicendo che chi paga deve studiare perchè l'università dovrebbe essere un diritto e non un privilegio e così(come le penso io) chi può e ne ha le possibilità paga anche per chi non ne ha..
non facendo i conti in tasca a nessuno i 1000 euro non sono poi tantissimi..1000/12=83.333333 mensili non mi sembrano un'esagerazione visti così o no? non credi che in un mese un ragazzo/a di 19-20 anni non ne spenda molti di più per altre cose magari molto più futili?

altra cosa,per tanti anni la pubblica istruzione è stato un bel parcheggio come ammortizzatore sociale...ci vuole un punto di svolta,magari questo non sarà giusto ma bisognerà iniziare o no? o rimandiamo la questione a un'altro governo che poi rimanderà e via dicendo....
voglio espormi e dire che sono di sinistra ma questa attuale non mi sembra in grado di riformare un paese...perchè i NO non sono costruttivi magari dire NI e fare alcune precisazioni sarebbe davvero troppo..in fondo il NOSTRO bene a loro (loro inteso come politici di qualsiasi schieramento) non interessa...
Ciao

zack78 18-10-2008 00:01

|GIAK|, il discorso delle università è un pò particolare..il fatto stà che chi ha genitori con un reddito sostenuto dovrebbe pagare anche 3-4 volte di quello che paga adesso...le università sono o almeno erano in passato per pochi con i soldi di tutti..tanta gente fa sacrifici enormi ,e di questo sono convinto,per far studiare i figli e chi non ci riesce comunque paga le tasse e da quelle stesse tasse vengono impiegati soldi anche per il figlio di papà....
non stò dicendo che chi paga deve studiare perchè l'università dovrebbe essere un diritto e non un privilegio e così(come le penso io) chi può e ne ha le possibilità paga anche per chi non ne ha..
non facendo i conti in tasca a nessuno i 1000 euro non sono poi tantissimi..1000/12=83.333333 mensili non mi sembrano un'esagerazione visti così o no? non credi che in un mese un ragazzo/a di 19-20 anni non ne spenda molti di più per altre cose magari molto più futili?

altra cosa,per tanti anni la pubblica istruzione è stato un bel parcheggio come ammortizzatore sociale...ci vuole un punto di svolta,magari questo non sarà giusto ma bisognerà iniziare o no? o rimandiamo la questione a un'altro governo che poi rimanderà e via dicendo....
voglio espormi e dire che sono di sinistra ma questa attuale non mi sembra in grado di riformare un paese...perchè i NO non sono costruttivi magari dire NI e fare alcune precisazioni sarebbe davvero troppo..in fondo il NOSTRO bene a loro (loro inteso come politici di qualsiasi schieramento) non interessa...
Ciao

|GIAK| 21-10-2008 11:51

zack78, caro, posso anche esser d'accordo con te... ma c'è chi a fine mese deve fare i conti per quanti soldi deve uscire il mese successivo per far fronte alle spese del mese appena concluso... quindi anche 85€ al mese sono dolori... per la spesa, probabilmente avrai ragione tu, io so solo che i miei mi danno 15€ a settimana e ogni tanto mi allungano qualche € per la benzina... a conti fatti non credo di percepire più di 20€ a settimana... facendo una media...e considera che cerco di non spernderli tutti e di mettere euro su euro da parte, perchè anche il mio acquarietto è gestito con quei soldi, cosi come tutto il resto... mi piacerebbe avere più soldi, ma non è possibile... è cmq inaudito che uno in seconda fascia paghi poco meno di uno in terza e tutto il resto... che ha il reddito doppio deve pagare il doppio... ecc ecc... io so solo che probabilmente quest'anno se si dovesse pagare anche la retta di mio fratello (che sta per laurearsi quindi non ne paga) dovrei contribuire anche io con i miei risparmi ... quindi... per me ogni cent ha un discreto valore, ripeto, se guadagno 5 e devo pagare 1, chi guadagna 10 deve pagare almeno 2... #07 #07

altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04

|GIAK| 21-10-2008 11:51

zack78, caro, posso anche esser d'accordo con te... ma c'è chi a fine mese deve fare i conti per quanti soldi deve uscire il mese successivo per far fronte alle spese del mese appena concluso... quindi anche 85€ al mese sono dolori... per la spesa, probabilmente avrai ragione tu, io so solo che i miei mi danno 15€ a settimana e ogni tanto mi allungano qualche € per la benzina... a conti fatti non credo di percepire più di 20€ a settimana... facendo una media...e considera che cerco di non spernderli tutti e di mettere euro su euro da parte, perchè anche il mio acquarietto è gestito con quei soldi, cosi come tutto il resto... mi piacerebbe avere più soldi, ma non è possibile... è cmq inaudito che uno in seconda fascia paghi poco meno di uno in terza e tutto il resto... che ha il reddito doppio deve pagare il doppio... ecc ecc... io so solo che probabilmente quest'anno se si dovesse pagare anche la retta di mio fratello (che sta per laurearsi quindi non ne paga) dovrei contribuire anche io con i miei risparmi ... quindi... per me ogni cent ha un discreto valore, ripeto, se guadagno 5 e devo pagare 1, chi guadagna 10 deve pagare almeno 2... #07 #07

altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04

Rompì 21-10-2008 13:03

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
zack78,

altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04

si si ...c erano alcuni raga di partanna che erano venuti a palermo..x gridargli SE LA MERDA FOSSE ORO LA GELMINI CHE TESORO :-D :-D :-D :-D :-D cmq a proposito io su alcuni punti del decreto sono daccordo.,..ma xaltri punti sono totalmente contrario #07 #07 #07

Rompì 21-10-2008 13:03

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
zack78,

altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04

si si ...c erano alcuni raga di partanna che erano venuti a palermo..x gridargli SE LA MERDA FOSSE ORO LA GELMINI CHE TESORO :-D :-D :-D :-D :-D cmq a proposito io su alcuni punti del decreto sono daccordo.,..ma xaltri punti sono totalmente contrario #07 #07 #07

marco87 21-10-2008 16:04

#24 #24 #24 #28g #28g #28g

marco87 21-10-2008 16:04

#24 #24 #24 #28g #28g #28g

Rompì 21-10-2008 21:36

scusami tanto.... ;-) ;-) ;-) scherzavo vedi #06 #06 #06 #06 #06 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #22 #22 #22 #21 #21 #21

Rompì 21-10-2008 21:36

scusami tanto.... ;-) ;-) ;-) scherzavo vedi #06 #06 #06 #06 #06 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #22 #22 #22 #21 #21 #21

Rompì 21-10-2008 21:38

e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07

Rompì 21-10-2008 21:38

e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07

mario86 21-10-2008 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07

anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


e tu sei uno di questi.....

magari se invece di cazzeggiare i liceali studiassero di più avrebbero maggior coscienza di quello che dicono.

mario86 21-10-2008 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07

anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


e tu sei uno di questi.....

magari se invece di cazzeggiare i liceali studiassero di più avrebbero maggior coscienza di quello che dicono.

marco87 21-10-2008 22:17

sai se vivessimo nell'El Dorado, la Gelmini avrebbe i soldi per far funzionare l'università da dio senza farci neanche pagare le tasse...

marco87 21-10-2008 22:17

sai se vivessimo nell'El Dorado, la Gelmini avrebbe i soldi per far funzionare l'università da dio senza farci neanche pagare le tasse...

Rompì 22-10-2008 14:32

Quote:

Originariamente inviata da mario86
Quote:

Originariamente inviata da Rompì
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07

anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


e tu sei uno di questi.....

.

scusami mario86 dici per l abbreviazioni????per le è senza accento????per la i in scientifico?si certo me ne rendo conto che faccio questi errori sul forum perchè scrivo con fretta ... ;-) ;-) ;-) ;-) di studiare studio certo non sono di quei secchioni che si ammazzano per studiare --..mah mi accontento con il 6 e il 7 ;-) ;-) ;-)

Rompì 22-10-2008 14:32

Quote:

Originariamente inviata da mario86
Quote:

Originariamente inviata da Rompì
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07

anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


e tu sei uno di questi.....

.

scusami mario86 dici per l abbreviazioni????per le è senza accento????per la i in scientifico?si certo me ne rendo conto che faccio questi errori sul forum perchè scrivo con fretta ... ;-) ;-) ;-) ;-) di studiare studio certo non sono di quei secchioni che si ammazzano per studiare --..mah mi accontento con il 6 e il 7 ;-) ;-) ;-)

mario86 22-10-2008 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
per la i in scientifico?

si può fare un distinguo tra abbreviazioni (discutibili comunque) e il non saper scrivere...magari se invece di saltare la lezione fossi andato a scuola sarebbe stato l'argomento di studio da parte di qualche professore

e poi cosa parli a fare di ambiente universitario dato che non conosci la situazione attuale degli atenei?


lo sciopero è legittimo (a volte discutibile) per chi lavora e paga le tasse
le argomentazioni di chi sciopera senza pagare le tasse sono aria fritta
chi occupa le scuole e gli atenei nella situazione atuale per me è solo un delinquente e come tale dovrebbe essere perseguito (dato che a riguardo c'è anche una legge nel nostro diritto che purtroppo non è stata applicata)

finalmente giusto oggi ho scoperto che il Berlusconi ne ha detta una giusta:
Scuola, Berlusconi: "Devono intervenire le forze dell'ordine."

mario86 22-10-2008 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
per la i in scientifico?

si può fare un distinguo tra abbreviazioni (discutibili comunque) e il non saper scrivere...magari se invece di saltare la lezione fossi andato a scuola sarebbe stato l'argomento di studio da parte di qualche professore

e poi cosa parli a fare di ambiente universitario dato che non conosci la situazione attuale degli atenei?


lo sciopero è legittimo (a volte discutibile) per chi lavora e paga le tasse
le argomentazioni di chi sciopera senza pagare le tasse sono aria fritta
chi occupa le scuole e gli atenei nella situazione atuale per me è solo un delinquente e come tale dovrebbe essere perseguito (dato che a riguardo c'è anche una legge nel nostro diritto che purtroppo non è stata applicata)

finalmente giusto oggi ho scoperto che il Berlusconi ne ha detta una giusta:
Scuola, Berlusconi: "Devono intervenire le forze dell'ordine."


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10744 seconds with 13 queries