AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Non ne posso più...Aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143070)

Amstaff69 07-10-2008 10:53

LLorenzo, Tu mi parli di cambio totale d'acqua (come altri); Gilberto di non cambiarla per tre mesi.
Premesso che qui (temo) nessuno abbia la verità assoluta in tasca, vorrei capire le due teorie. Credo aiuti tutti.

Amstaff69 07-10-2008 10:53

LLorenzo, Tu mi parli di cambio totale d'acqua (come altri); Gilberto di non cambiarla per tre mesi.
Premesso che qui (temo) nessuno abbia la verità assoluta in tasca, vorrei capire le due teorie. Credo aiuti tutti.

SJoplin 07-10-2008 11:10

Amstaff69, secondo me in una situazione del genere ti conviene fare un atto di fede e seguire chi ritieni possa avere più esperienza in circostanze del genere. altrimenti t'incasini e non sai più cosa è bene fare o cosa non è bene. in quel post dove decasei sosteneva che il carbone non servisse a nulla, se ricordi bene rispondeva a me, e non ti dico le pare che mi son fatto. ho chiesto pure un parere a un amico biologo, che mi ha dato una dettagliata spiegazione di cosa succede al rame dall'elettrolisi in poi, se vuoi te la posso riportare, ma dal lato pratico non risolvi nulla.

SJoplin 07-10-2008 11:10

Amstaff69, secondo me in una situazione del genere ti conviene fare un atto di fede e seguire chi ritieni possa avere più esperienza in circostanze del genere. altrimenti t'incasini e non sai più cosa è bene fare o cosa non è bene. in quel post dove decasei sosteneva che il carbone non servisse a nulla, se ricordi bene rispondeva a me, e non ti dico le pare che mi son fatto. ho chiesto pure un parere a un amico biologo, che mi ha dato una dettagliata spiegazione di cosa succede al rame dall'elettrolisi in poi, se vuoi te la posso riportare, ma dal lato pratico non risolvi nulla.

ik2vov 07-10-2008 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Ok; chiaro.
Il ragionamento mi pare (direi ovviamente) "reggere".
Come detto volevo capirlo. Grazie.
Vedi un rischio di deposito del rame (e magari qualche altro elemento che in sti raccordi potrebbe esserci stato) nelle rocce? Potrebbe ripresentarsi il problema magari fra un anno o cinque? Anche questo mi serve per valutare se "risparmiare" mille euro e magari correre tale rischio o spenderli e stare sereno.

Il rischio che il rame si "depositi" nelle rocce c'e', ma questo potrebbe venire rilasciato molto lentamente e non generare danni, il 99% dovresti eliminarlo rapidamente (una quindicina di giorni) con il carbone, l'eventuale 1% che restera' e che rientrera' in soluzione lentamente verra' asportato dal carbone che avrai in vasca. Io mi limiterei ai soli 10Kg di rocce da cambiare, certo, se le cambi tutte hai meno possibilita' di problemi futuri, ma allora devi lavare perfettamente tutto perche' potrebbe depositarsi del rame sui vetri come sul silicone come sugli accessori.....
Quote:

Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua":
che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata?
Perchè anche qui, diversamente, vale quanto sopra per le scelte.
Perdonami per queste domande, ma credo possano essere molto utili anche per il forum a livello di conoscenza generale.
per quanto concerne il forum lo ho scritto qualche decina di volte, inoltre non ho piu' la voglia di dare grande seguito, comunque ti dico semplicemente che le resine ad ossido ferrico assorbono tutta una serie di elementi, tra questi alcuni MOLTO importanti per le nostre vasche, pertanto e' SICURO e dimostrato che l'acqua a seguito dell'utilizzo di resine ad ossido ferrico si squilibra e vengono a mancare molti elementi.... pertanto o si effettua un cambione d'acqua o ce ne si frega e si fa finta di nulla..... attenzione che il buon 90% degli acquari marini ha l'acqua squilibrata ionicamente, ma gli acquariofili non lo sanno, non se ne accorgono o se ne fregano.....
Quote:

Per me, per "l'investimento" che ho fatto, servono invece per decidere che fare in base alle prospettive possibili ed alle aspettative che mi ero creato.
La ******* ormai è fatta (esperienza? *****...si...ma a che prezzo...) ma sono abiutuato a fare le cose al meglio. Se dobbiamo "rappezzare" piuttosto valuto se cambiare tutto (acqua e rocce).
Grazie della disponibilità
Il cosa fare deve essere una tua decisione, io procederei come ti ho scritto.

LLorenzo, era infatti riferito all'uso delle resine ad ossido ferrico, se non lo hai ancora letto cerca su Reefkeeping l'articolo che spiega quali sono gli elementi che vengono asportati dall'acqua..... questo non significa che morira' la vasca, semplicemente che avere una Ferrari per farla andare a gas potrebbe essere un limite non proprio simpatico, no?

Ciao

ik2vov 07-10-2008 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Ok; chiaro.
Il ragionamento mi pare (direi ovviamente) "reggere".
Come detto volevo capirlo. Grazie.
Vedi un rischio di deposito del rame (e magari qualche altro elemento che in sti raccordi potrebbe esserci stato) nelle rocce? Potrebbe ripresentarsi il problema magari fra un anno o cinque? Anche questo mi serve per valutare se "risparmiare" mille euro e magari correre tale rischio o spenderli e stare sereno.

Il rischio che il rame si "depositi" nelle rocce c'e', ma questo potrebbe venire rilasciato molto lentamente e non generare danni, il 99% dovresti eliminarlo rapidamente (una quindicina di giorni) con il carbone, l'eventuale 1% che restera' e che rientrera' in soluzione lentamente verra' asportato dal carbone che avrai in vasca. Io mi limiterei ai soli 10Kg di rocce da cambiare, certo, se le cambi tutte hai meno possibilita' di problemi futuri, ma allora devi lavare perfettamente tutto perche' potrebbe depositarsi del rame sui vetri come sul silicone come sugli accessori.....
Quote:

Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua":
che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata?
Perchè anche qui, diversamente, vale quanto sopra per le scelte.
Perdonami per queste domande, ma credo possano essere molto utili anche per il forum a livello di conoscenza generale.
per quanto concerne il forum lo ho scritto qualche decina di volte, inoltre non ho piu' la voglia di dare grande seguito, comunque ti dico semplicemente che le resine ad ossido ferrico assorbono tutta una serie di elementi, tra questi alcuni MOLTO importanti per le nostre vasche, pertanto e' SICURO e dimostrato che l'acqua a seguito dell'utilizzo di resine ad ossido ferrico si squilibra e vengono a mancare molti elementi.... pertanto o si effettua un cambione d'acqua o ce ne si frega e si fa finta di nulla..... attenzione che il buon 90% degli acquari marini ha l'acqua squilibrata ionicamente, ma gli acquariofili non lo sanno, non se ne accorgono o se ne fregano.....
Quote:

Per me, per "l'investimento" che ho fatto, servono invece per decidere che fare in base alle prospettive possibili ed alle aspettative che mi ero creato.
La ******* ormai è fatta (esperienza? *****...si...ma a che prezzo...) ma sono abiutuato a fare le cose al meglio. Se dobbiamo "rappezzare" piuttosto valuto se cambiare tutto (acqua e rocce).
Grazie della disponibilità
Il cosa fare deve essere una tua decisione, io procederei come ti ho scritto.

LLorenzo, era infatti riferito all'uso delle resine ad ossido ferrico, se non lo hai ancora letto cerca su Reefkeeping l'articolo che spiega quali sono gli elementi che vengono asportati dall'acqua..... questo non significa che morira' la vasca, semplicemente che avere una Ferrari per farla andare a gas potrebbe essere un limite non proprio simpatico, no?

Ciao

Amstaff69 07-10-2008 16:14

Ok.
Grazie ancora Gilberto. Tutto chiaro. Concordo con VIC, almeno se qualcosa và ancora storto...so con chi prendermela... :-D :-D
Comunque Gilberto sto facendo quanto hai detto. Ieri ho staccato anche l'ozono.
Certo che se sta vasca prima o poi prende la via giusta...mi toccherà farvi nà cena e invitarvi a casa.
Mi raccomando:
niente fiori, nè cioccolatini o vino...portate talee... ;-)

Amstaff69 07-10-2008 16:14

Ok.
Grazie ancora Gilberto. Tutto chiaro. Concordo con VIC, almeno se qualcosa và ancora storto...so con chi prendermela... :-D :-D
Comunque Gilberto sto facendo quanto hai detto. Ieri ho staccato anche l'ozono.
Certo che se sta vasca prima o poi prende la via giusta...mi toccherà farvi nà cena e invitarvi a casa.
Mi raccomando:
niente fiori, nè cioccolatini o vino...portate talee... ;-)

VIC 07-10-2008 17:00

Talee= Bistecca??? ok ci stò. :-))

Dai dai Amstaff69, vedrai che se è vero che il mondo gira, anche la tua vasca sarà bellissima, mi raccomando non ti abbacchiare ok???

VIC 07-10-2008 17:00

Talee= Bistecca??? ok ci stò. :-))

Dai dai Amstaff69, vedrai che se è vero che il mondo gira, anche la tua vasca sarà bellissima, mi raccomando non ti abbacchiare ok???

DECASEI 07-10-2008 18:26

Effettivamente come mi ha fatto notare Gilberto, l'altro giorno, ho scritto una grandissima stronzata ... pensavo al rame ma non pensavo al rame e mi sono confuso con qualcos'altro..
e me ne scuso con tutti... #12

Il carbone adsorbe diversi metalli tra cui anche il rame. Basti pensare che fino a qualche anno fa si somministrava il solfato di rame nelle vasche contro l'ictio e parassiti vari e bisognava togliere il carbone per evitare che non venisse assorbito in brevissimo tempo altrimenti non aveva nessuna efficacia.
Il rame in acqua ha una azione antibatterica e generalmente tende a legarsi subito con qualcosa. Con cariche OH tende a precipitare ma viene attirato ugualmente dal carbone ricoprendo la superficie tramite carica elettrica.

Ti consiglio di utilizzare un carbone granulare rispetto ad uno pellettato in quanto ha una capacità maggiore. :-)

DECASEI 07-10-2008 18:26

Effettivamente come mi ha fatto notare Gilberto, l'altro giorno, ho scritto una grandissima stronzata ... pensavo al rame ma non pensavo al rame e mi sono confuso con qualcos'altro..
e me ne scuso con tutti... #12

Il carbone adsorbe diversi metalli tra cui anche il rame. Basti pensare che fino a qualche anno fa si somministrava il solfato di rame nelle vasche contro l'ictio e parassiti vari e bisognava togliere il carbone per evitare che non venisse assorbito in brevissimo tempo altrimenti non aveva nessuna efficacia.
Il rame in acqua ha una azione antibatterica e generalmente tende a legarsi subito con qualcosa. Con cariche OH tende a precipitare ma viene attirato ugualmente dal carbone ricoprendo la superficie tramite carica elettrica.

Ti consiglio di utilizzare un carbone granulare rispetto ad uno pellettato in quanto ha una capacità maggiore. :-)

Amstaff69 07-10-2008 19:53

DECASEI....sto usando un carbone comprato da una tale ditta Forwater... ;-)
VIC, lo spero proprio, perchè è un periodo in cui non ne va una nel verso giusto...
E poi sai come siamo:
ho una vasca nuova vuota e triste ed una vecchia (che non era male) in condizioni da post terremoto...
Pensare che - forse - sarò a posto fra mesi...mi irrita un pò; anzi, un bel pò...

Amstaff69 07-10-2008 19:53

DECASEI....sto usando un carbone comprato da una tale ditta Forwater... ;-)
VIC, lo spero proprio, perchè è un periodo in cui non ne va una nel verso giusto...
E poi sai come siamo:
ho una vasca nuova vuota e triste ed una vecchia (che non era male) in condizioni da post terremoto...
Pensare che - forse - sarò a posto fra mesi...mi irrita un pò; anzi, un bel pò...

Amstaff69 08-10-2008 09:22

Vi rompo le scatole ancora per un attimo.
Come già indicato utilizzo e vorrei utilizzare il sistema xaqua.
Quando ho riavviato la vasca (II volta) ho inoculato come da processo batteri (Life) e Bio. Dopo alcuni giorni ho (come già scritto) notato comunque un cospicuo abbassamento di nitrati e fosfati (che erano usciti dopo il famoso disastro, ormai spiegato), oltre all'azzeramento dei nitriti. Gli ultimi due giorni la creazione di una sottile efflorescenza marroncina sulle rocce (non tutte).
Ciò nonostante la presenza del rame e (in quel momento) la mancata esclusione del circuito che lo "produceva".
Questo potrebbe significare la persistenza di una carica batterica nelle rocce ovvero la persistenza di un pò di "vita"? O mi sto facendo delle illusioni....?
Alcune rocce hanno comunque mantenuto del colore rosso e blu e due piccoli pagurini sono ancora in vasca (vivi), anche se certamente un pò "rintronati"...
Attualmente il redox (luci spente) è a 220 circa e lo schiumatoio produce comunque poco.
Non voglio con questo modificare il processo proposto da Gilberto, che seguirò e sto seguendo ma volevo capire se questi potessero essere indici di qualche rilevanza per capire in che stato è la vasca.
VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh

Amstaff69 08-10-2008 09:22

Vi rompo le scatole ancora per un attimo.
Come già indicato utilizzo e vorrei utilizzare il sistema xaqua.
Quando ho riavviato la vasca (II volta) ho inoculato come da processo batteri (Life) e Bio. Dopo alcuni giorni ho (come già scritto) notato comunque un cospicuo abbassamento di nitrati e fosfati (che erano usciti dopo il famoso disastro, ormai spiegato), oltre all'azzeramento dei nitriti. Gli ultimi due giorni la creazione di una sottile efflorescenza marroncina sulle rocce (non tutte).
Ciò nonostante la presenza del rame e (in quel momento) la mancata esclusione del circuito che lo "produceva".
Questo potrebbe significare la persistenza di una carica batterica nelle rocce ovvero la persistenza di un pò di "vita"? O mi sto facendo delle illusioni....?
Alcune rocce hanno comunque mantenuto del colore rosso e blu e due piccoli pagurini sono ancora in vasca (vivi), anche se certamente un pò "rintronati"...
Attualmente il redox (luci spente) è a 220 circa e lo schiumatoio produce comunque poco.
Non voglio con questo modificare il processo proposto da Gilberto, che seguirò e sto seguendo ma volevo capire se questi potessero essere indici di qualche rilevanza per capire in che stato è la vasca.
VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh

VIC 08-10-2008 12:47

Quote:

VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh
Mi faccio piccolo piccolo non ti darò preoccupazioni!!! :-D :-D :-D

Tornando seri, segui alla lettera i consigli del "MAESTRO"

VIC 08-10-2008 12:47

Quote:

VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh
Mi faccio piccolo piccolo non ti darò preoccupazioni!!! :-D :-D :-D

Tornando seri, segui alla lettera i consigli del "MAESTRO"

Amstaff69 10-10-2008 09:50

Vi dò qualche up date a seguito dell'inizio delle operazioni "alla Gilberto":
a)rame in scomparsa al test Salifert (salva attendibilità di questo) ovvero, non lo vedo più; b)redox in salita progressiva (attualmente 260 contro i precedenti 190 ca).
La cosa che mi conforta, in questa storia, è almeno aver capito la fonte dei casini

Amstaff69 10-10-2008 09:50

Vi dò qualche up date a seguito dell'inizio delle operazioni "alla Gilberto":
a)rame in scomparsa al test Salifert (salva attendibilità di questo) ovvero, non lo vedo più; b)redox in salita progressiva (attualmente 260 contro i precedenti 190 ca).
La cosa che mi conforta, in questa storia, è almeno aver capito la fonte dei casini

VIC 10-10-2008 12:28

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Quindi...................Gilberto ..............santo e subito................. :-D :-D :-D :-D

VIC 10-10-2008 12:28

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Quindi...................Gilberto ..............santo e subito................. :-D :-D :-D :-D

Amstaff69 10-10-2008 17:21

Bah....VIC...non so se riusciamo proprio a farlo Santo...almeno a breve...con quel caratteraccio... :-D :-D :-D
Scherzo nè Gilberto... ;-)
Non vedo l'ora che sta vasca cominci a camminare (anche se ci vorrà un sacco di tempo ora); quando vedo la vecchia mi viene il magone devastata com'è... :-(
VIC, ma secondo Te, il redox in salita può darmi la speranza che qualcosina di vivo ci sia ancora...? Almeno a livello batterico intendo...

Amstaff69 10-10-2008 17:21

Bah....VIC...non so se riusciamo proprio a farlo Santo...almeno a breve...con quel caratteraccio... :-D :-D :-D
Scherzo nè Gilberto... ;-)
Non vedo l'ora che sta vasca cominci a camminare (anche se ci vorrà un sacco di tempo ora); quando vedo la vecchia mi viene il magone devastata com'è... :-(
VIC, ma secondo Te, il redox in salita può darmi la speranza che qualcosina di vivo ci sia ancora...? Almeno a livello batterico intendo...

VIC 10-10-2008 17:56

secondo me si hai buone possibilità. ;-)

VIC 10-10-2008 17:56

secondo me si hai buone possibilità. ;-)

Amstaff69 10-10-2008 18:38

...sale sale....almeno il redox dico... :-D
Siamo a 280 #22
Saranno anche i bombardamenti di Life A ed E dei giorni passati (prima della scoperta dico...)...
Domani testo un po di nitrati e fosfati và...
Ma si può essere felici perchè sale un redox? heheh
Che razza brutta che siamo... :-D
Gilberto, che ne dici...?

Amstaff69 10-10-2008 18:38

...sale sale....almeno il redox dico... :-D
Siamo a 280 #22
Saranno anche i bombardamenti di Life A ed E dei giorni passati (prima della scoperta dico...)...
Domani testo un po di nitrati e fosfati và...
Ma si può essere felici perchè sale un redox? heheh
Che razza brutta che siamo... :-D
Gilberto, che ne dici...?

VIC 10-10-2008 18:49

diciamo un pò rincoglioniti come si dice dalle mie parti :-D :-D :-D :-D :-D :-D

VIC 10-10-2008 18:49

diciamo un pò rincoglioniti come si dice dalle mie parti :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ik2vov 11-10-2008 16:17

Amstaff69, il Redox e' piu' che normale che salga, da una situazione di tutto morto sei ad una situazione ove i batteri che occupano gli strati piu' esterni delle rocce, quelli che si moltiplicano in poco tempo, stanno colonizzando e lavorando.
Questo non significa che ci sia qualche cosa di sopravvissuto in vasca, significa che quello che hai introdotto come fonte batterica nuova sta colonizzando e rendendo nuovamente vivo il sistema.....

Io non conosco i prodotti "Life" e "Bio", non userei nulla che non sia batteri fino a quando la vasca sara' minimamente matura (non meno di tre mesi come minimo ipotizzabile).

Ciao

ik2vov 11-10-2008 16:17

Amstaff69, il Redox e' piu' che normale che salga, da una situazione di tutto morto sei ad una situazione ove i batteri che occupano gli strati piu' esterni delle rocce, quelli che si moltiplicano in poco tempo, stanno colonizzando e lavorando.
Questo non significa che ci sia qualche cosa di sopravvissuto in vasca, significa che quello che hai introdotto come fonte batterica nuova sta colonizzando e rendendo nuovamente vivo il sistema.....

Io non conosco i prodotti "Life" e "Bio", non userei nulla che non sia batteri fino a quando la vasca sara' minimamente matura (non meno di tre mesi come minimo ipotizzabile).

Ciao

Amstaff69 11-10-2008 17:35

Intanto grazie, come sempre.
Tieni comunque presente come i batteri (A: autotrofi E: eterotrofi, il tutto di xaqua) li avevo inseriti prima di scoprire il fattaccio rame e dunque escludere il sistema che lo produceva (oltre a stracaricare di carbone). Dunque delle due l'una, penso:
o il rame non ha ucciso tutto delle rocce immesse o non ha completamente ucciso i batteri (Life) messi poco tempo prima dall'esterno.
Altre fonti batteriche non sono entrate.
I Bio altro non sono che nutrimento per i Life, come credo Tu sappia.
In questo momento, come mi hai detto, non sto mettendo ancora nulla; sto solo ciucciando rame... :-(

Amstaff69 11-10-2008 17:35

Intanto grazie, come sempre.
Tieni comunque presente come i batteri (A: autotrofi E: eterotrofi, il tutto di xaqua) li avevo inseriti prima di scoprire il fattaccio rame e dunque escludere il sistema che lo produceva (oltre a stracaricare di carbone). Dunque delle due l'una, penso:
o il rame non ha ucciso tutto delle rocce immesse o non ha completamente ucciso i batteri (Life) messi poco tempo prima dall'esterno.
Altre fonti batteriche non sono entrate.
I Bio altro non sono che nutrimento per i Life, come credo Tu sappia.
In questo momento, come mi hai detto, non sto mettendo ancora nulla; sto solo ciucciando rame... :-(

ik2vov 11-10-2008 18:27

Amstaff69, il rame uccide i batteri in tempo reale.... pertanto immettevi batteri, che fossero autotrofi o eterotrofi, e questi venivano uccisi dal rame..... le rocce contenevano ormai unicamente batteri morti.... non per altro quando si fanno (e solo chi li sa fare li faccia!!!!!) i trattamenti curativi ai pesci a base di rame o quando si ccerca di salvare i pesci con il rame, questi vengono fatti in vasche pressoche' vuote o con giusto qualche arredo per lasciare che i pesci possano ambientarsi.....

Io aggiungerei dei batteri, conosco benino i Biodigest e di questi mi fido, altri non ne conosco pertanto non so dirti come e quali sia meglio usare.... Userei i batteri, ma non l'alimento per i batteri........

Ciao

ik2vov 11-10-2008 18:27

Amstaff69, il rame uccide i batteri in tempo reale.... pertanto immettevi batteri, che fossero autotrofi o eterotrofi, e questi venivano uccisi dal rame..... le rocce contenevano ormai unicamente batteri morti.... non per altro quando si fanno (e solo chi li sa fare li faccia!!!!!) i trattamenti curativi ai pesci a base di rame o quando si ccerca di salvare i pesci con il rame, questi vengono fatti in vasche pressoche' vuote o con giusto qualche arredo per lasciare che i pesci possano ambientarsi.....

Io aggiungerei dei batteri, conosco benino i Biodigest e di questi mi fido, altri non ne conosco pertanto non so dirti come e quali sia meglio usare.... Userei i batteri, ma non l'alimento per i batteri........

Ciao

Amstaff69 11-10-2008 19:57

Scusami Gilberto, ma ora mi sfugge qualcosa.
Nelle Tue risposte precedenti mi hai scritto di fare i 15 gg. di carbone, poi rocce nuove (in parte)+batteri+alimenti per i batteri poi mese di buio e inizio fotoperiodo (compatibilmente con i valori). Dunque a questo punto non capisco se usare alimenti o meno.
Seconda cosa. Se è vero (come sarà vero) che il rame uccide nell'immediato e io avevo aggiunto batteri "nell'acqua ramata" e non ne ho più aggiunti, come mai il mio redox è passato da 190 ca a 296 (dato di due minuti fa) in 4/5 giorni?
Non è una critica; sto cercando di capire insieme a Voi a seconda dell'evoluzione giornaliera della vasca.
Non è che magari il rame era in concentrazioni basse (salifert mi dava 0.10) e non ha ucciso i batteri delle zone più profonde?
Sennò come si spiega sto redox che sale quotidianamente senza che io altro non abbia fatto, se non escludere il circuito "del rame" e caricare di carbone? #24
Poi sia chiaro che per me il redox è un dato sul quale ci capisco molto, ma molto poco, nonostante abbia cercato di leggere tutto quello che trovavo sul redox...
Ho fatto lo scientifico, ma in chimica....ehm...non andava proprio alla grande... #12 :-D

Amstaff69 11-10-2008 19:57

Scusami Gilberto, ma ora mi sfugge qualcosa.
Nelle Tue risposte precedenti mi hai scritto di fare i 15 gg. di carbone, poi rocce nuove (in parte)+batteri+alimenti per i batteri poi mese di buio e inizio fotoperiodo (compatibilmente con i valori). Dunque a questo punto non capisco se usare alimenti o meno.
Seconda cosa. Se è vero (come sarà vero) che il rame uccide nell'immediato e io avevo aggiunto batteri "nell'acqua ramata" e non ne ho più aggiunti, come mai il mio redox è passato da 190 ca a 296 (dato di due minuti fa) in 4/5 giorni?
Non è una critica; sto cercando di capire insieme a Voi a seconda dell'evoluzione giornaliera della vasca.
Non è che magari il rame era in concentrazioni basse (salifert mi dava 0.10) e non ha ucciso i batteri delle zone più profonde?
Sennò come si spiega sto redox che sale quotidianamente senza che io altro non abbia fatto, se non escludere il circuito "del rame" e caricare di carbone? #24
Poi sia chiaro che per me il redox è un dato sul quale ci capisco molto, ma molto poco, nonostante abbia cercato di leggere tutto quello che trovavo sul redox...
Ho fatto lo scientifico, ma in chimica....ehm...non andava proprio alla grande... #12 :-D

ik2vov 11-10-2008 20:08

Amstaff69, i 15gg di carbone erano per rimediare al problema rame, una volta rimosso questo io continuerei a tenere il carbone fisso in sump.... per me e' normalita' questa.
I batteri che ti dicevi di mettere, li continuerei a mettere, avrei messo solo all'inizio e nelle prime due settimane gli alimenti per i batteri..... dopo non li avrei piu' messi, non mi interesserebbe dare uno sviluppo batterico rapido, di problemi ne hai avuti abbastanza, pertanto meglio avere un po' di pazienza, no?

Come ti ho scritto sopra, batteri e' una parla che racchiude centinaia di specie differenti, ci sono batteri che in pochi minuti si riproducono da unita' a centinaia, tra questi i batteri che ricoprono gli strati superiori delle rocce piuttosto che gli arredi ed i vetri come l'acqua..... altri batteri invece sono molto piu' lenti.... il Redox "legge" il lavoro dei batteri, ma non scinde a seconda di quali batteri...... quindi la tua situazione e' quella di avere un lavoro di batteri superficiali primo perche' sono gli unici che al momento sono vivi secondo perche' sono gli unici in condizione di lavorare.

Il rame normalmente uccide tutto, se la tua vasca e' stata miracolata sono solo felice per te, personalmente non ci credo.

Ciao

ik2vov 11-10-2008 20:08

Amstaff69, i 15gg di carbone erano per rimediare al problema rame, una volta rimosso questo io continuerei a tenere il carbone fisso in sump.... per me e' normalita' questa.
I batteri che ti dicevi di mettere, li continuerei a mettere, avrei messo solo all'inizio e nelle prime due settimane gli alimenti per i batteri..... dopo non li avrei piu' messi, non mi interesserebbe dare uno sviluppo batterico rapido, di problemi ne hai avuti abbastanza, pertanto meglio avere un po' di pazienza, no?

Come ti ho scritto sopra, batteri e' una parla che racchiude centinaia di specie differenti, ci sono batteri che in pochi minuti si riproducono da unita' a centinaia, tra questi i batteri che ricoprono gli strati superiori delle rocce piuttosto che gli arredi ed i vetri come l'acqua..... altri batteri invece sono molto piu' lenti.... il Redox "legge" il lavoro dei batteri, ma non scinde a seconda di quali batteri...... quindi la tua situazione e' quella di avere un lavoro di batteri superficiali primo perche' sono gli unici che al momento sono vivi secondo perche' sono gli unici in condizione di lavorare.

Il rame normalmente uccide tutto, se la tua vasca e' stata miracolata sono solo felice per te, personalmente non ci credo.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11612 seconds with 13 queries