![]() |
NEWSSS...ho spento la luce per un secondo (in genere non lho mai spenta ma solo direzionata sul muro in modod da lasciare la penombra.....
ebbene ho spento la luce ma la penombra comunque c'era dato che il lampadario era acceso. Ma adesso la femmina non riconosce piu il maschio!!!!! come facciooo?!?!?!? ormai manca poco al nuoto...devo spostare il maschio?!?!o i piccoli?!!? datemi un consiglio al volo pleaseee!!!considerando sempre che la vasca è di 30 lt |
ragazzi ho messo il maschio nella nursery per ora.......non lo faceva vive proprio!!!ora la femmina bada ai piccoli...quindi che faccio?!!?
1) domani metto il maschio nel 10 lt senza filtro stando attento ai valori e cambiando l'acqua ogni gg in percentuale del 10 %....e magari quando arriva il 60 lt per l'accrescimento sposto i piccoli nel 60 e lui lo rimeto con la femmina (che potrebbe succedere?!?!?) 2) sposto i piccoli nel 10 lt sempre senza filtro in attesa del 60 lt che comunque è da avviare e quindi anche li dovro stare attentissimo ai valori 3) sposto lui nel 10 lt e appena arriva il 60 lt metto la coppia nel 60 lt e lascio i piccoli nel 30 4) cerco di riliberare lui...se non lo riconosce ancora lo sposto nel 10 lt....poi nel 60 e lascio la femmina coi piccoli per un mesetto.....rimettendo poi il maschio nel 30 con la femmina quando sposto i piccoli dopo un mesetto datemi consigli... |
ragazzi ho messo il maschio nella nursery per ora.......non lo faceva vive proprio!!!ora la femmina bada ai piccoli...quindi che faccio?!!?
1) domani metto il maschio nel 10 lt senza filtro stando attento ai valori e cambiando l'acqua ogni gg in percentuale del 10 %....e magari quando arriva il 60 lt per l'accrescimento sposto i piccoli nel 60 e lui lo rimeto con la femmina (che potrebbe succedere?!?!?) 2) sposto i piccoli nel 10 lt sempre senza filtro in attesa del 60 lt che comunque è da avviare e quindi anche li dovro stare attentissimo ai valori 3) sposto lui nel 10 lt e appena arriva il 60 lt metto la coppia nel 60 lt e lascio i piccoli nel 30 4) cerco di riliberare lui...se non lo riconosce ancora lo sposto nel 10 lt....poi nel 60 e lascio la femmina coi piccoli per un mesetto.....rimettendo poi il maschio nel 30 con la femmina quando sposto i piccoli dopo un mesetto datemi consigli... |
AGGIORNAMENTO 26/10
il maschio lho portato dal negoziante di cui mi fido e ogni tanto passo a vedere come sta!!!...con tutta l'intenzione di riprendermelo tra una 20ina di gg... gli avannotti sono nati in gran numero e nuotano....i primi due gg hanno faticato alcuni a mangiare i naupli...adesso mangiano e si vede sempre la pancia bella gonfia....li alimento ogni due ore piu o meno. Ho pero notato una diminuzione del numero di avannotti! Guardando bene ne ho visti oggi alcuni morenti. I valori sono ok...tranne il ph che è un po altino (appena sopra il 7)...e la femmina non è responsabile, anzi cerca ancora di prenderli e rimetterli insieme agli altrei e anche la notte li tiene uniti e si comporta benissimo. Ho quindi pensato che potesse semplicemente essere una selezione diciamo naturale...nel senso ....quelli piu lenti ad arrivare al cino...quelli che tendono a allontanarsi dalla nuvola di avanotti...alla fine nei primi gg non riescono ad alimentarsi bene e muoiono. Al momento dovrebbero essere circa una 50 vivi....e nuotano da giovedi mattina. Secondo voi la mia idea è giusta?!!? |
AGGIORNAMENTO 26/10
il maschio lho portato dal negoziante di cui mi fido e ogni tanto passo a vedere come sta!!!...con tutta l'intenzione di riprendermelo tra una 20ina di gg... gli avannotti sono nati in gran numero e nuotano....i primi due gg hanno faticato alcuni a mangiare i naupli...adesso mangiano e si vede sempre la pancia bella gonfia....li alimento ogni due ore piu o meno. Ho pero notato una diminuzione del numero di avannotti! Guardando bene ne ho visti oggi alcuni morenti. I valori sono ok...tranne il ph che è un po altino (appena sopra il 7)...e la femmina non è responsabile, anzi cerca ancora di prenderli e rimetterli insieme agli altrei e anche la notte li tiene uniti e si comporta benissimo. Ho quindi pensato che potesse semplicemente essere una selezione diciamo naturale...nel senso ....quelli piu lenti ad arrivare al cino...quelli che tendono a allontanarsi dalla nuvola di avanotti...alla fine nei primi gg non riescono ad alimentarsi bene e muoiono. Al momento dovrebbero essere circa una 50 vivi....e nuotano da giovedi mattina. Secondo voi la mia idea è giusta?!!? |
[quote]li alimento ogni due ore piu o meno. /quote]
Bella fortuna hai!Alimentandoli così spesso cresceranno anche molto più velocemente..io posso alimentarli solo tre volte al dì. è normale che ci sia una diminuzione,i più forti vanno avanti e i più deboli soccombono,come hai detto tu è una selezione naturale |
[quote]li alimento ogni due ore piu o meno. /quote]
Bella fortuna hai!Alimentandoli così spesso cresceranno anche molto più velocemente..io posso alimentarli solo tre volte al dì. è normale che ci sia una diminuzione,i più forti vanno avanti e i più deboli soccombono,come hai detto tu è una selezione naturale |
grazie fonch85, mi ero preoccupato!!!eheh...ora vediamo come vanno nei pross giorni...sperando che non ne muoiono molti altri!
..per il cibo...lo do ogni due ore perche studiando sono a casa!!!eheh....comunque anche per cercare di far mangiare tutti....ce la sto davvero mettendo tutta. E grazie a tutti per i consigli! |
grazie fonch85, mi ero preoccupato!!!eheh...ora vediamo come vanno nei pross giorni...sperando che non ne muoiono molti altri!
..per il cibo...lo do ogni due ore perche studiando sono a casa!!!eheh....comunque anche per cercare di far mangiare tutti....ce la sto davvero mettendo tutta. E grazie a tutti per i consigli! |
Vedrai che quando cominceranno a capire che dalla cannuccia arriva la pappa non appena metterai la siringa in acqua si fionderanno a mangiare e non ci sarà più bisogno di andargli dietro ;-)
|
Vedrai che quando cominceranno a capire che dalla cannuccia arriva la pappa non appena metterai la siringa in acqua si fionderanno a mangiare e non ci sarà più bisogno di andargli dietro ;-)
|
mi sembrava andasse tutto troppo bene!!!oggi non so perche ma la madre ha riportato tutti nel posto deove sono nati e non li fa muovere da la!!!in pratica come prima che si alzasse la nuvola di avannotti!!!!
Sapete spiegarmi questo comportamento!?!? forse ha visto dei pericoli in giro per la vasca!?!? adesso per dare il cibo non so come fare!!azz!!!! |
mi sembrava andasse tutto troppo bene!!!oggi non so perche ma la madre ha riportato tutti nel posto deove sono nati e non li fa muovere da la!!!in pratica come prima che si alzasse la nuvola di avannotti!!!!
Sapete spiegarmi questo comportamento!?!? forse ha visto dei pericoli in giro per la vasca!?!? adesso per dare il cibo non so come fare!!azz!!!! |
alla fine so usciti da la.....sono ancora diminuiti....saranno 40 o poco piu!cefco sempre di fare il meglio! vediamo come va!!!
volevo chiedervi: per i cambi come mi regolo?!!? un 20 % sett basta?! |
alla fine so usciti da la.....sono ancora diminuiti....saranno 40 o poco piu!cefco sempre di fare il meglio! vediamo come va!!!
volevo chiedervi: per i cambi come mi regolo?!!? un 20 % sett basta?! |
gianfranco costa, è normale che si riducano e 40 non è un cattivo numero considerando che è la prima volta (mi pare) che la femmina li porta al nuoto libero... non mi sarei stupita se fossero rimasti 4 o 5...
|
gianfranco costa, è normale che si riducano e 40 non è un cattivo numero considerando che è la prima volta (mi pare) che la femmina li porta al nuoto libero... non mi sarei stupita se fossero rimasti 4 o 5...
|
Quoto Mr. Hyde, è un bel risultato ;-)
Per i cambi il 20%settimanale secondo me è anche troppo considerando che hai solo la femmina e che ai piccoli somministri naupli che non inquinano o almeno non quanto i vari mangimi liquidi o in polvere |
Quoto Mr. Hyde, è un bel risultato ;-)
Per i cambi il 20%settimanale secondo me è anche troppo considerando che hai solo la femmina e che ai piccoli somministri naupli che non inquinano o almeno non quanto i vari mangimi liquidi o in polvere |
fai tranquillamente con calma per i cambi...
comunque se i piccoli non sono a vista e non sai come fare per il cibo... spruzzalo sul fondo vicino alla tana, la mamma li lascerà li a nutrirsi... se lo metti sempre nello stesso punto poi non dovrà nemmeno cercarlo |
fai tranquillamente con calma per i cambi...
comunque se i piccoli non sono a vista e non sai come fare per il cibo... spruzzalo sul fondo vicino alla tana, la mamma li lascerà li a nutrirsi... se lo metti sempre nello stesso punto poi non dovrà nemmeno cercarlo |
sisi...un bel risultato...è la prima deposizione in assoluto della coppia....e anche il mio primo tentativo di accrescimento di ciclidi nani!!!quindi sono soddisfatto davvero!!!
grazie delle risposte!!!ciao |
sisi...un bel risultato...è la prima deposizione in assoluto della coppia....e anche il mio primo tentativo di accrescimento di ciclidi nani!!!quindi sono soddisfatto davvero!!!
grazie delle risposte!!!ciao |
ecco fatto.....la madre, pronta per una nuova ripro ha mangiato tutti!!!!!
la consolazione sta nella comunque buona coppia che ho a disposizione. Appena il 65 lt sara avviato sara piu facile portare a termine ripro con buoni risultati!!! intanto oggi riporto il maschio a casa!!! ciao |
ecco fatto.....la madre, pronta per una nuova ripro ha mangiato tutti!!!!!
la consolazione sta nella comunque buona coppia che ho a disposizione. Appena il 65 lt sara avviato sara piu facile portare a termine ripro con buoni risultati!!! intanto oggi riporto il maschio a casa!!! ciao |
Mi dispiace..andrà meglio nel 65 litri che staranno più larghini,non dovrai togliere il maschio e potrai inserire qualche pescetto per far sfogare la femmina senza che ti pesti il maschio
|
Mi dispiace..andrà meglio nel 65 litri che staranno più larghini,non dovrai togliere il maschio e potrai inserire qualche pescetto per far sfogare la femmina senza che ti pesti il maschio
|
ma anche senza maschio la femmina diventa pronta alla riproduzione? come si evita?
nel senso, cosa ci sarà di diverso nella ripro successiva? #24 |
ma anche senza maschio la femmina diventa pronta alla riproduzione? come si evita?
nel senso, cosa ci sarà di diverso nella ripro successiva? #24 |
Wildman, anche la mia ignoranza mi portava a pensare che in assenza del maschio e con la prole la femmina rallentava il suo ciclo di riproduzioni...quello che ti posso dire è che anche se ieri la femmina continuava a badare ai piccoli avevo notato un arrossimento della pancia, come se aspettasse il maschio!
Stamattina poi niente piu piccoli!!! Ho reinserito il maschio e manco dopo mezz'ora gia ripulivano la bella noce su cui hanno deposto la volta scorsa. Credo comunque che tale comportamento, soprattutto se attuato da una femmina che finora si era rivelata molto piu che brava sia dovuto al poco spazio. Comunque nella prossima ripro (ancora non ho il 60 lt pronto) lascero ancora tutto cosi e vedo come va... |
Wildman, anche la mia ignoranza mi portava a pensare che in assenza del maschio e con la prole la femmina rallentava il suo ciclo di riproduzioni...quello che ti posso dire è che anche se ieri la femmina continuava a badare ai piccoli avevo notato un arrossimento della pancia, come se aspettasse il maschio!
Stamattina poi niente piu piccoli!!! Ho reinserito il maschio e manco dopo mezz'ora gia ripulivano la bella noce su cui hanno deposto la volta scorsa. Credo comunque che tale comportamento, soprattutto se attuato da una femmina che finora si era rivelata molto piu che brava sia dovuto al poco spazio. Comunque nella prossima ripro (ancora non ho il 60 lt pronto) lascero ancora tutto cosi e vedo come va... |
Peccato per gli avannotti :-( Come mai non hai pensato ad allontanare anche la madre? In assenza di altri possibili predatori, col cibo che tanto glielo davi tu e non se lo dovevano andare a cercare, probabilmente non avrebbero risentito più di tanto della mancanza della madre...
|
Peccato per gli avannotti :-( Come mai non hai pensato ad allontanare anche la madre? In assenza di altri possibili predatori, col cibo che tanto glielo davi tu e non se lo dovevano andare a cercare, probabilmente non avrebbero risentito più di tanto della mancanza della madre...
|
lo so hermes...pero ho anche letto molti topic e articoli sull'importanza di lasciarli con la madre per un po...non so...magari la pross volta faro cosi!
Tanto con la coppia formata e affiatata non credo che tardera una nuova ripro!!! Non so....il fatto che questa volta si siano comportati cosi bene (almeno fino ad ora) mi da sicurezza sul fatto che si comporteranno altrettanto bene nelle prossime ripro?!!? |
lo so hermes...pero ho anche letto molti topic e articoli sull'importanza di lasciarli con la madre per un po...non so...magari la pross volta faro cosi!
Tanto con la coppia formata e affiatata non credo che tardera una nuova ripro!!! Non so....il fatto che questa volta si siano comportati cosi bene (almeno fino ad ora) mi da sicurezza sul fatto che si comporteranno altrettanto bene nelle prossime ripro?!!? |
Quote:
|
Quote:
|
speriamo!!!a proposito....il maschio come sta?!!? #22 #22 #22
|
speriamo!!!a proposito....il maschio come sta?!!? #22 #22 #22
|
Come prima riproduzione di ram sei stato bravo e pure fortunato, conosco parecchie persone che il risultato che hai avuto tu se lo sognano. Comunque io penso che è meglio perdere tutta la covata piuttosto che tirarla su senza cure parentali. L'acquario però deve essere almeno di 60 litri. Un'altra cosa importante è che la luce non si spenga di colpo, dovresti fare l'effetto tramonto e alba, onde evitare dispersioni di avvannotti e nervosismo da parte dei riproduttori. Io usavo una piccola lampadina portatile da tenere accesa vicino all'acquario, poi quando vedevo che la situazione si era stabilita la spegnevo. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl