![]() |
vanadio79,
Di sale, per avere una salinità del 35 x mille (spero che tu abbia un rifrattometro ;-) ), devi metterne da 35 a 40 gr. circa x litro.. Io, come altri, ho l'osmoregolatore della tunze, e mi trovo benissimo |
:-)) :-)) :-)) :-))
Rifrattometro ATC in dotazione! il gentilsesso non se lo fa mancare di certo!!! :-D :-D :-D :-D ok allora per il tunze! avevo letto che la pompa dopo un paio d'anni diventa rumorosa e che se non si opacizza il vetro del sensore.... (cito a memoria, pertanto potrei sbagliare). =^^= circa 12 kg di sale.. adesso controllo cos'ho in casa... e nel caso mi rifornisco! Perry, ho visto dalle foto che hai la fotocellula per il multicontroller tunze... ma non ho capito dove l'hai posizionata una volta allestita la vasca.. #24 #24 grazie infinite x l'aiuto!!!! se passate da Ravenna vi offro il cappuccino!!!! ;-) |
adessos non ce l'ho più..cmq era sul lato corto a dx..puoi metterla dove vuoi comunque..
Il vetro del sensore del tunzino, dopo 2 anni e un po', non l'ho mai pulito..non è opacizzato e và da dio..la pompa ogni tanto muore... |
Mi raccomando cerca di non mescolare i sali.
Per l'osmo potresti anche vedere quello dell'acquamedic, è fornito di pompa peristaltica autoadescante e galleggiante, si chiama sp3000. |
... -05 -05 -05
perchè non mescolare i sali??? e io che pensavo che fare un mix fosse l'ideale!!! #13 una domanda: ho acquistato una pompa tunze con rock (in teoria è una 6000 elettronica, ma tutti gli adesivi sono stati rimossi dalla pompa, che è usata)... ci sono dei "rammendi" nei fili elettrici.. e il driver è il 7240.26 invece del 7240.27 (dell'altra tunze che ho e che al contrario è perfetta...); posso stare tranquilla, ad attaccarla al multicontroller e alla corrente? Non ho capito bene come posizionarla in vasca, dato che la rock è mooolto più grande di quanto io immaginassi... la appoggio sul dsb o sulla rocciata??? (ho poi deciso per questo invece che per il berlinese) #24 #24 |
eh brava sonia che si fa l acquario nuovo!! ;-)
|
Ciao Rompì !!!
Mi è capitata la bazza.... (veramente la cercavo da mesi....) :-D :-D :-D :-D |
Quote:
Mah..il filo rammendato sai bene anche te che non è il massimo..purtroppo sono scelte tue. Non conosco le differenze tra i i driver..devo controllare.. La rock è bella perchè imbosca, ma secondo me riduce di un bel po' il flusso, perchè logicamente la pompa, dentro lì, fà più fatica a d aspirare acqua (confermato da un mio amico che le ha..magari se qualcuno ha esperienza in merito dica la sua). La pompa si appende, anche se ha la stream rock..prova ad appoggiarla sul dsb..tenpo 1 secondo e mezzo ed avrai una voragine nel fondo e sabbia che vola in giro..Con la sabbia non è facile trovare una posizione delle pompe tale da non fare buchi |
Hai ragionissima Perry: elettronica!!!!
E' ufficiale: sono dislessica!!! Effettivamente il dsb in giro per la vasca me l'ero immaginato! Bisogna che provo ad appenderla! speriamo che la staffa / magnete regga tutto quel peso!!! Penso sia più pesante del mio gatto!!!!! :-D :-D :-D In compenso ho comprato il rabbocco automatico della tunze.. così mi manca solo la vaschetta dell'acqua osmotica e sono a cavallo! -e25 Per l'imballo della vasca x il trasporto ho rimediato un pò di materiale.... incrociate le dita x me, domani! |
Se hai il magnete della tunze, oltre a reggerla, stai attenta alle dita ;-) sul serio però..
ricorda che il dsb ha bisogno di una maturazione lunghina..spero che tu abbia già iniziato ad informarti.. |
Ma come si fà a fare un dsb e mettere tutto dentro subito??? #23 #23
|
Nella vasca che ho adesso (120 litri) ho il dsb... perciò non è una novità per me...
VIC! :-D Non ne combino mai una giusta!!!! Per motivi di altezza del dsb devo aggiungere della sabbia a quella già in mio possesso (il mio dsb attale è alto 13/14 cm nella vasca 80x40)e comunque spostando il dsb attuale so che la maturazione ripartirà da capo.... ma non posso permettermi di tenere 2 vasche in casa contemporaneamente (tanto più far maturare il dsb nella grande per + di 6 mesi) mentre coralli e pesci stanno al buio nell'altra... #23 Posso mettere la nuova sotto e la vecchia sopra per cercare di salvare buona parte degli organismi che ci vivono.... che ne dite? #24 |
secondo me fai un casino terribile, perchè magari non parcheggi pesci e coralli da qualche amico/a e fai le cose con calma?
|
vanadio79,
secondo me, però, ti conviene, prima di partire, guardare un po' in giro, leggere gli articoli qui e non solo.. Mi sembra che stai facendo un po' di casino..il dsb (se fatto come dev'essere) richiede tempo e attenzione prima di poter essere definitivamente avviato.. Già il fatto che volevi appoggiare la pompa sulla sabbia mi pare un "brutto segnale".. Anche spostare un dsb non è così facile, non puoi tirare fori la sabbia a badilate e metterla nella vasca nuova.. Se non sbaglio un dsb richiede circa 6 mesi per maturare.. |
e si ci vogliono 6 mesi se vuoi fare un dsb che lavori egregiamente, altrimenti ti ritrovi con fosfati e nitrati da non sapere come fare.......
|
Sì, come minimo ci vogliono 6 mesi (ma un dsb maturo e stabile si ha solo dopo 1 anno circa).
I miei amici, quì in zona, hanno tutti degli acquari d'acqua dolce.... (un bel problema).. Certo l'acqua all'inizio non sarà eccezionale... cercherò di tenerla controllata con cambi e resine.. Domani è il gran giorno.... nn vedo l'ora di cavarmi questo pensiero... #19 #19 #19 |
Quote:
|
bhò .................che dirti in bocca al lupo.
|
Rompì... che ti devo dire... il dsb mi piace molto più del berlinese,,, anche se i colori non sono così accentuati... mi fa molto più "nature"..
Comunque eccomi quì.... Sono riuscita a portare la vasca tutta intera a casa! Adesso la sto riempiendo di acqua... spero per domani sera di aver finito! appena posso aggiorno il mio profilo. grazie a tutti per i consigli!!!! |
Quote:
|
Il dsb attivo non è che si compra in buste... posso integrare quello che avevo con la sabbia nuova... aggiungere batteri come se piovesse.... e ben sperare
per quanto riguarda la salute dei coralli, mi preoccupa molto di più la percentuale di acqua nuova (sale disciolto... batteri... oligoelementi...) #24 |
Quote:
|
Ho finito di riempire la vasca....
ho notato che lo scarico è moltoooooo rumoroso.... qualcuno di voi sa come si può modificare questo tipo di tracimazione per renderlo più silenzioso? -05 |
Quote:
Il dsb non si compra in busta, ma comunque, volendo, si compra la sabbia viva per farlo.. (oltre ad usare sabbia di altri dsb attivi che è la cosa migliore)..poi la maturazione ci vuole comunque. Per lo scarico, inizia a guardare se cade dritto in sump..se sì, prova a mettere una "L" alal fine in modo da rallentare la caduta.. |
Per i colori, so che i metodi elos o altro, con il dsb fanno un pò a cazzotti... pertanto o ci si mettono sopra due centrali dell'enel oppure non si ha una resa cromatica come certi berlinesi che si vedono nelle foto...
ma posso sempre sbagliarmi..... #13 Per la rumorosità dello scarico ho risolto inserendo sopra il foro un "pettine" fai da te" che riduce la quantità di aria (non di acqua) che scende nella sump, riducendo in maniera sensibile la rumorosità. Il dsb "vivo" della vecchia vasca l'ho posizionato sopra al nuovo... per il resto non posso che incrociare le dita ed aspettare.... #21 Come "perdite" per adesso ho solo due lumache che ogni tanto si mettono a panza in su con la conchiglia di traverso... #06 ... non mi sembra un comportamento molto normale.... #24 |
Vorrei cammbiare lo schiumatoio (metendolo all'interno della sump...) cosa mi consigliereste? ho la tendenza ad alimentare molto... #23
|
quindi ti ci vorrà un bello skimmer :-))
|
Più che bello... ci vorrà funzionale... e soprattutto che non vada appeso (tipo zainetto non andrebbe bene...).
Non mi dispiacerebbe trovare qualcosa di usato nel mercatino.... :-D il problema è che non so quale modello cercare!!! #19 |
bello è nel senso che ti ci vuole grossino :-)) dal momento che alimenti molto.
|
se fossi un uomo.. dopo la tua risposta... potrei avere "ansia da prestazione"... del mio schiumatoio! :-D
Molto non significa per forza esagerato... #21 però dato che la vasca è giovane qualcosina di un pò sovradimensionato forse non mi farebbe male... #36# tu cosa ne pensi? hai qualche marca/modello da potermi consigliare? grazie! =^^= |
Quote:
Per lo skimmer ricordaci lemisure della vasca..e ricorda che sovradimensionato non è sempre un bene.. |
e' un 320 litri no? io sonia avevo una vasca da 400 litri lordi e montavo, anzi x ora ce l'ho ancora, l'H&S 150 f 2001..io mi trovo benissimo, anche se adesso con la vasca nuova volevo passare al 200, il modello superiore...
cmq se vai su acquaportal negli articoli mi pare della tecnica c'e' un bell'articolo su un test fatto a 3 modelli tra cui il mio... baci tesoro! |
e' un 320 litri no? io sonia avevo una vasca da 400 litri lordi e montavo, anzi x ora ce l'ho ancora, l'H&S 150 f 2001..io mi trovo benissimo, anche se adesso con la vasca nuova volevo passare al 200, il modello superiore...
cmq se vai su acquaportal negli articoli mi pare della tecnica c'e' un bell'articolo su un test fatto a 3 modelli tra cui il mio... baci tesoro! |
vanadio79, difficile darti consigli.................fai sempre come ti pare...........ecco ora capisco perchè la tua dolce metà se ne stà nell'altra stanza................. :-D :-D :-D :-D :-D
P.s. Lo farei anch'io............. :-D :-D :-D Comunque tornando seri per la tua vasca a questo punto metterei uno skimmer sovradimenzionato, anche se non và più di moda. :-) |
vanadio79, difficile darti consigli.................fai sempre come ti pare...........ecco ora capisco perchè la tua dolce metà se ne stà nell'altra stanza................. :-D :-D :-D :-D :-D
P.s. Lo farei anch'io............. :-D :-D :-D Comunque tornando seri per la tua vasca a questo punto metterei uno skimmer sovradimenzionato, anche se non và più di moda. :-) |
Ciao ragazzi! grazie x i consigli!
VIC! :-D :-D :-D :-D mi sa che hai ragione!!!!!!! per fortuna so come farmi perdonare!!! #18 #18 Perchè lo skimmer sovradimensionato non va più di moda? cosa ne pensi dell'H&S 150 f 2001 che mi ha consigliato birmanidelvento? ricordo che la vasca è 120x52x52 e al momento monta un prizm della redsea. grazie a tutti! :-)) |
Ciao ragazzi! grazie x i consigli!
VIC! :-D :-D :-D :-D mi sa che hai ragione!!!!!!! per fortuna so come farmi perdonare!!! #18 #18 Perchè lo skimmer sovradimensionato non va più di moda? cosa ne pensi dell'H&S 150 f 2001 che mi ha consigliato birmanidelvento? ricordo che la vasca è 120x52x52 e al momento monta un prizm della redsea. grazie a tutti! :-)) |
Quote:
Lo skimmer che hai menzionato sicuramente và bene. IL prizm per favore buttalo nel bidone della spazzatura........ :-D :-D :-D |
Quote:
Lo skimmer che hai menzionato sicuramente và bene. IL prizm per favore buttalo nel bidone della spazzatura........ :-D :-D :-D |
...E io che pansavo di farci una fioriera con il prizm! :-D :-D :-D
se no, lo metto nella ciotola dell'acqua dei gatti!!!! :-D :-D :-D ok allora x il modello di schiumatoio! adesso mi metto a cercarlo! grazie mille!!!!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl