AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Quinta vasca: Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141647)

mikuntu 26-09-2008 17:14

Quote:

Originariamente inviata da lion1810

si sono le mie

OK RACCOLGO.

Sono curioso se ai miei vecchietti funziona ancora!!!!!

Allora grazie!! E speriamo che siano ancora capaci allora. Fammi sapere.

lion1810 26-09-2008 17:14

Nothobranchius guentheri Zanzibar

#25

#70

lion1810 26-09-2008 17:15

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Quote:

Originariamente inviata da lion1810

si sono le mie

OK RACCOLGO.

Sono curioso se ai miei vecchietti funziona ancora!!!!!

Allora grazie!! E speriamo che siano ancora capaci allora. Fammi sapere.

#36#

nel weekend "rispolvero" la vaschetta di raccolta

mikuntu 26-09-2008 17:20

lion1810, bene bene bene. Sono contenta.

lion1810 26-09-2008 17:21

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
lion1810, bene bene bene. Sono contenta.

tohhh ho trovato il mio vecchio post!!





http://www.acquariofilia.biz/viewtop...light=zanzibar



-73 -73

mikuntu 26-09-2008 17:55

lion1810, eh eh eh guarda un pò: avevi sbagliato Nothobranchius guentheri zanzibar!!


Ora leggo..

solidred 26-09-2008 18:41

Tutte le uova zanzibarose dello sportello uova aik sono del Lion infatti sono Nothobranchius guentheri Zanzibar Lion

ovviamente per i Bobbyboys ....sto schersando

Weh Bob ma ci vai di persona in France? o spedisci?

Marco Vaccari 26-09-2008 19:41

ciao Mikuntu!

....per quanto riguarda la fibra di cocco, molti (tra cui anch'io) la preferiscono per il basso contenuto di acidità, il che vuol dire che non hai problemi di ammuffimento delle uova... forse è un po' troppo granulosa... una buona soluzione sarebbe usare la torba in pastiglie (50%) e fibra di cocco (50%)..le pastiglie di torba (vanno bene quelle di marca JIffi) si trovano frequentemente nei garden o negli OBi center nel reparto sementi... mentre il cocco in panetti si può trovare anche lui nei garden, oppure anche nei centri commerciali o nei negozi che trattano rettili e terrari....
io faccio bollire in una vecchia pentola il tutto con un paio di cucchiai di bicarbonato Solvay per contrastare ancora l'acidità... (anche se io uso torba al 100% in quanto riproducendo grandi austrolebias mi servirebbero centinaia di pastiglie di torba)

...per quanto riguarda il fondo di torba ha questi vantaggi:
è molto bello da vedere
i tutti i maschi di nothobranchius hanno la possibilità di riprodursi con una femmina e quindi non solo il dominante che in genere sta nel vasetto (migliore caratteristiche genetiche delle uova)
si spartiscono meglio i territori

svantaggi:
il maschio dominante può (se lo è ) diventare un po' più aggressivo, perchè non ha i limiti del vasetto
la torba si sporca più facilmente: più uova che nel vasetto, ma magari qualcuna ammuffita
bisogna aspirarla con il tubo per raccoglierla, un po' scomodo...

...vedi tu.....

comunque i miei complimenti per la serietà con cui ti approcci al mondo dei ciprinodontidi... Benvenuto! ;-)

Marco

mikuntu 26-09-2008 19:58

MarcoAIK72, effettivamente mi chiedevo cosa sarebbe successo con il fondo di torba, pensando che l'effetto di acidificante sarebbe stato forse anche eccessivo.. Ed ho fatto un esperimento: ho fatto bollire la comune torba in granuli per un paio d'ore, in questo modo è diventata anche morbida ed ho potuto frantumare i granuli che a mio avviso sembravano troppo grossi ( anche se non ci sono riuscita con tutti ), così ho ottenuto anche una "bomba" di torba liquida, quasi nera, che verrà ottimamente usata per l'Amazzonico, mentre la torba solida che è rimasta credo abbia perso buona parte delle sue proprietà acidifcanti ( saprò dirvi domani ). Per ora ho deciso di provare così, la prossima volta cercherò i panetti di torba e fibra di cocco allora, anche se ottenere la bomba di torba mi può comunque essere utile per l'Amazzonico, l'unico dubbio che mi resta è che forse sono troppo grandi i grani di torba. ( più tardi posto una foto e vediamo ).

Per gli svantaggi: secondo me se ne possono risolvere due:
- per l'aggressività del maschio si potrebbe limitare una zona con un paio di sassi, in modo che si renda conto che c'è un territorio più facilmente difendibile degli altri.
- per raccoglierla: non si potrebbe usare anche un retinio a maglie fine ? ( tipo quelli che si usano per gli avannotti.


Grazie per i complimenti, non è da molto che sono entrata nel mondo dell'acquariofilia ( Gennaio 2008 ) e sin dall'inizio ho cercato di seguire questo tipo di approccio. Però: benvenutA!

Marco Vaccari 26-09-2008 20:15

...benvenutA, allora! #12

...non saprei, ma temo che la torba in granuli frantumata possa rompere con il tempo (la cosa può capitare) le dure uova dei nothobranchius... pensa che le uova dovranno stare per almeni tre o quattro mesi in questa torba, e per quel che riguarda i rachovii per più di nove mesi.....
...se puoi, evitala.... penso che possa andare benissimo per l'acquario sudamericano! #36#

...di torbe in quindici anni ne abbiamo sperimentate molte e diciamo che si può sperimentare utilizzando : 1) torba muschiosa irlandese da giardinaggio, 2)torba in pastiglie, 3)fibra di cocco in panetti, 4) torba filamentosa (se riesci a trovarla)... quest'ultima davvero molto bella da vedersi e perfetta se hai a che fare con fundulopanchax......

sassi e soprattutto un bel legno di torbiera sono davvero molto utili: sia per togliere dalla vista del maschio alpha gli altri maschi, sia per creare dei territori... piante e legni sono perfetti!

..il retino va benissimo, ma ancor meglio va un pezzo di lenzuolo bianco (detto volgarmente "straccio") teso con delle mollette da bucato su un bel vaso da fiori (vuoto ovviamente9 e con il buco sul fondo... e poi filtrare la torba che avrai aspirato con il tubo nella tanica...
..una bella strizzata (senza esagerare) e poi stendere ad asciugare su un vecchio giornale...
la torba deve essere umida, ma assolutamente non impregnata d'acqua
..eppoi imbustata.... tutto davvero molto semplice....

Marco


ps: comunque vedrai che tante cose teorizzate saranno cambiate provandole poco per volta... dopo un po' di tempo, quando "ci si fa la mano" cose complicate diventano assi semplici

Marco Vaccari 26-09-2008 20:18

...dimenticavo.... qualcuno fa deporre i nothobranchius su sabbia, setacciando poi le uova e riponendole su un letto di torba, ma te lo sconsiglio caldamente, in quanto è più difficile a farsi che a dirsi e tantissime uova vengono distrutte da questi tanti (troppi) maneggiamenti.....

mikuntu 26-09-2008 21:28

Beh per la torba in granuli non fa niente, per ora starà là, appena trovo quella alternativa la sostituisco. L'avevo presa perchè avevo frainteso l'articolo su Gaem dove si parlava di torba, sembrava sconsigliare quella comune in granuli solo perchè costosa e non per altri motivi.

Di quelle che hai elencato per i Nothobranchius guentheri Zanzibar, qual'è più indicata secondo te?

Per la sabbia già ho abbandonato l'idea, già mi immaginavo a dividere granello per granello per cercare le uova, quindi andrà benissimo la torba ( filamentosa, muschiosa o in pastiglie che sia ) o la fibra di cocco.


Ora, 5 minuti e arriva la foto! Così vediamo cosa sono riuscita a combinare.

mikuntu 26-09-2008 21:49

Ecco qui.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p9263502_411.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p9263495_399.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p9263496_367.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p9263497_157.jpg

Marco Vaccari 26-09-2008 21:57

...beh!... che dire.... la vaschetta è molto molto bella...
sei proprio decisa ad iniziare con i nothobranchius guentheri "Zanzibar"?... i guentheri si accontentano anche di molto meno e diventano abbastanza grandi se nutriti bene, diciamo che i maschi raggiungono i 7 cm, sono abbastanza aggressivi in vasche relativamente piccole....

se devo essere sincero la tua vasca, così piena di rifugi e zone d'ombra sarebbe perfetta per aphyosemion, piccoli rivulus o magari piccoli annuali sudamericani (simpsonichthys ad esempio) così hanno tanti posti dove nascondersi e sono sicura troverai anche avanotti in vasca (aphyosemion)...sicura di voler partire con guentheri?

torba per i notho: fibra di cocco, magari mescolata a pastiglie jiffy....

mikuntu 26-09-2008 22:12

MarcoAIK72, innanzitutto grazie per i complimenti..

Poi. Cerco di ragionare nel frattempo che scrivo: i Sud Americani li escludo a priori ( sono un pò fissata con la collocazione geografica fauna/flora, ed avendo inserito tutte Anubias, non riesco a vederceli i Sud Americani ). I rivulus, devo essere sincera, non mi fanno impazzire, ma potrei sempre sbagliare. Tra gli aphyosemion sicuramente mi ricordo ce ne siano che mi piacciono quindi potrebbero andare loro..

Però facendo un passo indietro: può anche darsi che i guentheri si accontentino di molto meno. Come è vero che alla mia coppia di Scalari sarebbe bastato dividersi i 240 litri anche con un branco numeroso di Hyphessobrycon, ma cerco di dare il massimo per i pesci che decido di allevare ( e magari riprodurre ). Quindi, se posso, vorrei chiederti se mi hai sconsigliato i guentheri solo perchè sono "sprecati" per questo tipo di allestimento o perchè invece pensi che la vasca sia realmente piccola per allevarli? Ed in quest'ultimo caso: un maschio solo, d'altra parte, ci starebbe no? Quindi potrei tenere un solo maschio e più femmine..

Mentre se dovessi optare per gli aphysemion ( ed a questo punto tornare anche ai chromophysemion ) potrei tenerne di più e avere la possibilità di avannotti in vasca giusto?

Mmmm, sono indecisa a questo punto.

mikuntu 26-09-2008 22:19

lion1810, ho visto le foto dei tuoi Nothobranchius guentheri Zanzibar. Sono uno spettacolo, davvero.

Marco Vaccari 26-09-2008 22:32

eh sì...temo di averti messo un dubbio..... :-)) ma è il mio mestiere...
i guentheri "zanzibar" sono molto belli..... ma le specie di nothobranchius in questi ultimi anni sono davvero tante (molte sono state scoperte di recente) e molte ripescate... posso solo dirti che i guentheri (li ho allevato e riprodotti diverse volte, solo che ora per motivi di temperatura nella mia fishroom allevo soprattutto austrolebias) sono forse tra i nothobranchius più aggressivi... ma puoi benissimo iniziare con loro!

...ma anche con aphyosemion!...... anche se cambia totalmente il metodo di allevamento e riproduzione....

giusto per rifarti gli occhi ti consiglio un paio di siti!........ scusa se ti metto dubbi, ma da come sei partita e da come tieni i pesci ti immagino "con il pollice verde"... per questo ti consiglio altre specie, mgari con un paio di difficoltà in più..... poi vedi tu...

il mondo dei killi è bellissimo e sconfinato!!!!!!

http://www.alfanita.com/ (bellissime foto e un po' di tutto..)

http://www.killifish.f9.co.uk/Killif...nera_Index.htm (africani non annuali)

http://www.itrainsfishes.net/content/ (sudamericani)


http://www.nothobranchius.de/html/arten.html (nothobranchius, sito dell'amico Alexander Dorn)

mikuntu 26-09-2008 22:49

MarcoAIK72, ed io che ero riuscita per una volta a decidermi in tempi brevi...

Darò uno sguardo a tutto, così finisco per dar via Amazzonico e Asiatici vari per far posto a tutti Killi!! ( scherzo, il primo amore non si scorda mai. però è anche vero che avrei voluto conoscere prima questi fantastici esserini! )

In linea di massima però preferirei prendere degli annuali, per poter osservare "il tuffo nella torba", e Africani, per il motivo che ho spiegato prima. Tra i vari Nothobranchius avevo scelto i guentheri "Zanzibar" perchè li avevo visti in lista delle disponibilità AIK, ma erano stati comunque i Nothobranchius a colpirmi di più tra gli annuali africani ( anche se me ne può essere scappato qualcuno ovviamente son talmente tanti )..

Mentre parli di "qualche difficoltà in più" delle specie che mi hai consigliato, cosa intendi? E nello specifico, che aphysemion mi consiglieresti?

Marco Vaccari 26-09-2008 23:17

....non me ne intendo tantissimo di aphyosemion, a casa ho soltanto una vasca da 50litri con circa 7 coppie di aphyosemion australe "Cap Esterias EBT96/25... anche se in passato ne ho allevate e riprodotte diverse specie ora allevo principalmente annuali (una trentina di specie..)

tra gli aphyosemion gli australe sono semplici, ma anche gli striatum, i gabunense, i primigenium, gli hera, gli ahli, i pascheni... e molti altri..... (tantissimi altri....)

tra i nothobranchius i semplici potrebbero essere: guentheri, palmqvisti, foerschi, patrizi, rubripinnis, cardinalis, rachovii "Beira", annectens, fuscotaeniatus (cresce più lento) ...ecc.... ecc...

le difficoltà potrebbero essere nei notho, nelll'aggressività, nel metabolismo di crescita (i furzeri diventano adulti in 4 settimane!!!!) e quindi nella richiesta di disponibilità di cibo, nella grandezza (melanospilus di 9 cm e orthonotus di 11cm possono essere impegnativi...) e nella diapausa e schiusa delle uova (avannotti + o meno semplici da portare adulti)....
...forse Giuseppe Amato (un amico dell'AIK autorità nei nothobranchius) potrebbe darti molte più informazioni, ma ora è in Francia assieme a Bob.....

...molte specie sono reperibili, se guardi un po' di foto e ti piace o ti interessa una specie in particolare fammi sapere, si può sempre trovare da qualche allevatore qua e là nel mondo e in Europa abbiamo ottimi allevatori di nothobranchus...

...spero di esserti utile e non solo di incasinarti la vita!

Marco

mikuntu 27-09-2008 16:02

MarcoAIK72, molto utile, davvero, sia per la generale illustrazione delle specie che potrei tenere, sia per la disponibilità nell'aiutarmi a reperire la specie per cui opterò.

Sto dandno intanto un'occhiata a tutte le specie di aphysemion e rivulus, visto che hai detto che starebbero bene nell'ambiente che ho ricreato ( per i Sudamericani ci sarà tempo per allestire un'altra vasca magari, vedremo in futuro )..

E spero che tal Giuseppe Amato mi possa dare buoni consigli per i nothobranchius quando tornerà.

Grazie dell'aiuto nel frattempo!

mikuntu 27-09-2008 16:38

Ehm facendo il giro delle gallarie, ne è uscito fuori questo:

1) Aphyosemion
Aphyosemion decorsei "Kapou, RPC 91-1"
Aphyosemion gabunense
Aphyosemion marginatum "Bengui 1-2, GJS 2000-29”
Preferito: Aphyosemion gabunense

2) Nothobranchius
Nothobranchius guentheri “Zanzibar”
Nothobranchius eggersi "Ruhoi River, TAN 98#12"
Nothobranchius kafuensis "Mombova, ZAM 2003-1"
Nothobranchius rubripinnis "Lisinjiri River, TAN 97#27"
Nothobranchius fuscotaeniatus
Nothobranchius palmqvisti
Preferito: mi piacciono tutti indistintamente.

3) Fundulopanchax
Fundulopanchax deltaensis
Fundulopanchax filamentosus "Ikeja"
Fundulopanchax sjoestedti
Preferito: Fundulopanchax sjoestedti

4) Chromaphyosemion: praticamente tutti.
Preferito: Chromaphyosemion spec. "Likado, CSK 95#23"

5) Vari
Aphanius sophie "Persepolis"
Archiaphyosemion maeseni "Lola, GRC 90-14"
Epiplatys roloffi "Senebou"
Rivulus uroflammeus siegfriedi "Las Esquinas"
Scriptaphyosemion geryi "Abuko"



Sono tutti talmente belli che è difficile prendere una decisione..

Marco Vaccari 27-09-2008 16:51

ciao Mikuntu!

ti ho appena inviato un mp! :-))

Marco

mikuntu 27-09-2008 16:59

MarcoAIK72, risposto, grazie!

bob227 28-09-2008 21:29

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
ciao Mikuntu!

ti ho appena inviato un mp! :-))

Marco

Sarebbe molto più utile che la discussione proseguisse con il pubblico, non trovate?

Take care

lion1810 29-09-2008 08:21

aggiornamento:

purtroppo sabato mattina è morta l'ultima femmina.
... alla natura non si comanda...


:-(

bob227 29-09-2008 09:04

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Ehm facendo il giro delle gallarie, ne è uscito fuori questo:

1) Aphyosemion
Aphyosemion decorsei "Kapou, RPC 91-1"
Aphyosemion gabunense
Aphyosemion marginatum "Bengui 1-2, GJS 2000-29”
Preferito: Aphyosemion gabunense

decorsei, difficile da trovare
gli altri OK

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
2) Nothobranchius
Nothobranchius guentheri “Zanzibar”
Nothobranchius eggersi "Ruhoi River, TAN 98#12"
Nothobranchius kafuensis "Mombova, ZAM 2003-1"
Nothobranchius rubripinnis "Lisinjiri River, TAN 97#27"
Nothobranchius fuscotaeniatus
Nothobranchius palmqvisti
Preferito: mi piacciono tutti indistintamente.

guentheri, rubripinnis, pamlqvisti Gli altri aspetta meglio avere un pò più di esperienza

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
3) Fundulopanchax
Fundulopanchax deltaensis
Fundulopanchax filamentosus "Ikeja"
Fundulopanchax sjoestedti
Preferito: Fundulopanchax sjoestedti

abbastamza grossi tutti soje fino a 12 cm calcola bene le dimensioni delle vasca

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
4) Chromaphyosemion: praticamente tutti.
Preferito: Chromaphyosemion spec. "Likado, CSK 95#23"

soft water e pesci timidi.

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
5) Vari
Aphanius sophie "Persepolis"
Archiaphyosemion maeseni "Lola, GRC 90-14"
Epiplatys roloffi "Senebou"
Rivulus uroflammeus siegfriedi "Las Esquinas"
Scriptaphyosemion geryi "Abuko"

Rivulus complicati, Epiplatys OK, Archiaphyo e Scriptaphyo abbastanza aggressivi. Archiaphy non molto colorati rispetto ad altri generi

Aphanius acqua fredda e dura


Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Sono tutti talmente belli che è difficile prendere una decisione..


lion1810 29-09-2008 11:22

#06

solidred 29-09-2008 18:02

comunque il tuffo nella torba lo vedresti con gli austrolebias nigripinnis i notho ci sguazzano in superficie

lion1810 29-09-2008 20:38

Che facciamo?? #23 #23

mikuntu 01-10-2008 17:03

Scusate il silenzio, ma è stato causato da un'assenza fuori Roma, non da altro!

Vediamo un pò:

bob227, grazie per le indicazioni, più sotto farò un resoconto del punto in cui sono arrivata..

solidred, hai ragione.. Beh lo "sguazzamento" allora. Gli Austrolebias nigripinnis sicuramente prima o poi li prenderò, ma non ora.. Voglio puntare a qualcosa di africano.

lion1810, mi spiace per la tua ultima femmina..

Ora faccio il resoconto:

Grazie ad i consigli di MarcoAIK ho fatto un giro su AquaBid ed avevo "puntato" varie specie, e dopo una sua scrematura ero arrivata a questi due punti:

1) Simpsonichthys punctulatus

2) Nothobranchius rubripinnis

3) Nothobranchius hengstleri MZHL 05-14 Nassoro

4) Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11

5) Nothobranchius guentheri Zanzibar


Poi, dopo un altro giretto su Aquabid, ho aggiunto anche:

6) Nothobranchius furzeri 'Soveia' MZG 06-8

7) Nothobranchius kirki 'Chilwa' MW 88-10

8) N. nubaensis 'Maada Mulaha' SUD 06-3

9) N. rachovii 'Mazimechopes River' MZ 04-2

10) Nothobranchius rachovii 'Quelimane' MOZ 04-9

11) Simpsonichthys notatus 'Nova Roma'



Insomma la scelta è davvero vasta.. Ed io affascinata da ognuna di queste specie..

lion1810 01-10-2008 17:13

>
Insomma la scelta è davvero vasta.. Ed io affascinata da ognuna di queste specie..

-05

Certo che se continui così sai quando ti decidi!!!


:-D :-D :-D

mikuntu 01-10-2008 17:17

lion1810, si è vero hai ragione anche tu.. Ma tanto il tempo per decidere c'è: preferisco lasciare l'acquario in maturazione qualche tempo in più piuttosto che fare una scelta avventata per prendere poi una specie non adatta a me ( o meglio non essere poi adatta io a loro ).. Quindi ogni specie che vedo che mi piace cerco di studiarla il più possibile.. E se non chiedo a voi è difficile trovare informazioni specifiche sulla singola specie.. Trovandomi davanti bob227 e MarcoAIK72 un pò ne approfitto!

lion1810 01-10-2008 17:23

#25 #25


#70 #70

bob227 01-10-2008 17:29

Beh se vuoi qualcosa di Africano dovresti riunuciare ai Simpsonichthys che sono Sud Americani e hanno delle condizioni di allevamento completamente diverse dai Nothobranchius.

Se vuoi qualcosa di africano e con vasca arredata puoi anche pensare agli Aphyosemion, Epiplatys, Fundulopanchax ai vari lampeye che tra parentesi sono pesci di gruppi e normalmente di modeste dimensioni vedi le varie Lacustricola sul sito di Anita.

Se invece vuoi stare sui sud americani ci sono i Simpsonichthys, i Rivulus (complicatini), Austrofundulus, Terranatos,Moema, Aphyolebias, Pterolebias etc etc etc.

Ricorda però che quasi tutti i sudamericani sono divers cioè affondano nella torba e qualche specie raggiunge dimensioni abbastanza elevate (12 cm) per cui la vasca arredata non mi sembra l'ottimale.
Puoi anche provare i Rivulus. Non sono proprio semplicissimi (ma ci sono delle eccezioni) e devi stare attenta quando alzi il coperchio per dargli da mangiare: il rischio e' di trovarseli in mano (o sul pavimento).


Take care

mikuntu 01-10-2008 21:52

bob227, rinunciato ai Simpsonichthys.

Mi dirigo verso i Nothobranchius.

Anche tra gli Aphyosemion ce ne sono molti che mi piacciono, ma per stavolta preferisco puntare su degli annuali. Lo "sguazzamento" nella torba per me è un'esperienza da provare.

Quindi avrei deciso di togliere il fondo di torba ( che andrà a finire nell'Amazzonico ) tanto era solo un tentativo. Terrò solo il legno con legate le Anubias: forse vi era sembrato solo un "arredamento" ma avevo pensato a quella soluzione per avere le piante e molti nascondigli per gli abitanti, ma contemporaneamente qualcosa che potesse essere spostato con facilità qualora avessi deciso per i Nothobranchius ( per spostarlo quando dovrò prelevare il fondo o il barattolino ). Ed a quel punto posso o mettere la torba fibrosa o quelle in pastiglie o la fibra di cocco, oppure tenere solo il barattolino con gli stessi materiali ( poi vedrò come mi trovo più comoda ).

Insomma, diciamo che ho ristretto il campo a questi tre:

1) Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11

2) N. rachovii 'Mazimechopes River' MZ 04-2

3) Nothobranchius rachovii 'Quelimane' MOZ 04-9

Ammenochè non "rischi" di prendere qualcosa di cui non conosco l'aspetto.. Mi spiego meglio: ci sono in lista delle aste di Aqua Bid delle uova F1 di alcuni Nothobranchius pescati a Maggio/Giugno in Tanzania da Kyril Kardashew. Solo che non ci sono foto ( non ne ho trovate neanche in internet ) quindi non saprei proprio come sono.. Ma la tentazione di avere dei Nothobranchius "speciali" mi alletta non poco..

p.s. Grazie comunque dei consigli e delle direttive, è sempre utile ricevere informazioni generali su tutto. Questa nons arà l'unica vasca che dedicherò ai Killi, quindi tutte le informazioni che mi avete dato sino ad ora anche su altre specie di Killi rimarranno utili per il futuro. Difatti ho già deciso che alleverò in futuro anche: Austrolebias nigripinnis, qualche Aphyosemion, qualche Rivulus, Chromaphyosemion Bivitatum Funge.. Insomma: grazie delle utili informaizoni!

bob227 01-10-2008 23:44

Plz post the list

Qualche specie pescata da Kiril (Karrdashev) non e' esattamente indirizzata per newbie.

Se voui spendere 99 o + dollari per i virgatus accomodati ma lui ha avuto dei grossi problemi e quindi spendere 99 + per niente mi sembra follia.

Di Kiril (emagic now) vai su specie facili ribadisco tra i 10 e 20 US$ il resto e meglio acffrontarlo dopo che ci hai preso la mano.

Gli F1 sono stati pescati quest'anno e prima o poi sul bollettino AIK potrai leggere il resoconto di tale viaggio (sempre ammesso che tu abbia voglia di iscriverti).


Questo e' il personalissimo consiglio per quanto riguarda le uova. Gli altri sono: leva anche l'anubias non serve se non per estetica. Non usare la fibra di cocco! usa se riesci a trovarlo il cocco frantumato (sono due cose molto diverse informati) se non riesci cerca le jiffy 7 che sono le più facili da trattare e occupano poco spazio.
Per la deposizione usa un frigoverre (quelli di vetro con il coperchio blu) e' più facile raccogliere la torba e ne va meno in giro. (fai un buco nel coperchio affinchè i pesci ci passino agevolmente ma metti il coperchio mi raccomando o trovi tutto in giro).
Se vai sui nothos metti il sale nell'acqua se no li perdi (uno o due cuccchiani ogni 10 litri). acqua media durezza.
Se hai problemi chiedi a Kiril ti risponde se gli dici che Roberto ti ha indirizzato a lui.
Per il resto a te

take care

mikuntu 02-10-2008 00:21

bob227, bene. Grazie ad i consigli e le dritte tue e di MarcoAIK72 sono giunta ad una conclusione:

Prenderò o i Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11 ( se MInotho ne ha ancora a disposizione ) oppure i Nothobranchius rachovii 'Quelimane' MOZ 04-9 di Kiril Karrdashev.

Ora un pò di domande:

- Dove si trova generalmente il cocco frantumato? ( altrimenti prenderò le jiffy 7 )

- Premetto che non vuole essere una domanda impertinente, ma n modo per cercare di capire il tuo/vostro pensiero: Come mai questa ostinazione verso le piante? Posso capire chi volesse mettere dei Killi in un plantacquario "Pompato" di luce e fertilizzanti. Ma così non è per qualche Anubias legata ad un legno. Quindi non capisco come mai volerla togliere quando non crea problemi alla deposizione dei Nothobranchius e reca solo benefici ( seppur minimi ) all'equilibrio della vasca e soprattutto annulla molte fonti di stress ai pesci, fornendo loro nascondigli sia dalla luce ( che seppur minima comunque c'è, che dala vista sia degli altri esemplari che delle persone che abitano la stanza ( la vasca purtroppo non verrà alloggiata in una fish room, ma si dovrà "accontentare" di stazionare in camera mia ). Potrei quindi sapere come mai mi consigli di toglierla? Solo per avvicinarmi al mondo dei Killifsh o per una reale necessità?

- Per il barattolo ok, capito tutto

- Per il sale: ho letto da più fonti il consiglio del sale, ma da altrettante fonti ho letto essere una pratica contro natura e inutile in quanto se fosse così utile contro l'Oodinum basterebbe anche per curarlo ( se non erro rispettivamente sui siti Gaem e Aik ).. Non saprei a questo punto su quale puntare..



Per il resto: beh che dire sono felice di iniziare questo nuovo capitolo di acquariofilia. E sono ben motivata da questo clima, ben diverso dal resto dei settori acquariofili ( diciamo anche del forum ), decisamente più serio e "professionale". Ora cercherò di venire in possesso delle uova di uno di questi due splendidi Nothobranchius, intanto, continuo ad ascoltare i vostri consigli e le vostre dritte qualora arrivassero.

lion1810 02-10-2008 08:42

hai nominato gaem, quindi hai già letto qua:

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t...incipale.shtml

lion1810 02-10-2008 08:47

Per il sale:

"sale si - sale no"

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...highlight=sale

io ho ascoltato bob e l'ho usato e lo uso.

bob227 02-10-2008 10:31

Beh MINotho e' di Torino e membro AIK e ha vinto un premio la settimana scorsa in Francia, Kiril sta in Bulgaria.
A mio avviso come prima esperienza forse e' meglio appoggiarsi a lui.

Il sale non cura ma previene. Viene utilizzato come blando disinfettante.

Non ho niente contro le piante ma lo spazio e' poco e tra contenitore torba radice e pianta te e giochi parecchio. In ogni caso la torba verrà buttata in giro tappo o non tappo e il fondo dovrà essere pulito e la radice anche in questo caso "rompe".
In ogni caso si preferisce dare rilevanza alla specie piuttosto che al contorno ma anche questo e' una questione di gusti personali.

Il cocco frantumato lo trovi nei negozi che vendono "semi da collezione".


Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13379 seconds with 13 queries