![]() |
Io colgo l'occasione, invece, per tentare un approfondimento perchè - come spesso accade - non ci capisco più nulla...
Anch'io ho sempre "saputo" che o si fa un DSD (con tutto ciò che comporta: granulometria, strati, maturazione, ecc.) o in alternativa, la famosa "spolverata", dunque 1 cm circa. Personalmente avrei optato per questa seconda soluzione (fra l'altro consigliata da xaqua per il proprio metodo). Nell'acquario vecchio ho avuto per anni (e ho ancora) uno strato - mediamente pure abbastanza sporco (non riesco a sifonare) - di sabbia a granulometria media eppure, dopo cambi strutturali che feci (skimmer, ecc.) i valori son tutti a 0... Ero devo pensare alla nuova vasca (attualmente senza e in maturazione) e adesso mi avete scardinato ogni mia "certezza"... So che è un discorso dibattuto (tipo lo skimmer migliore...), ma almeno qui qualche principio scientifico dovrebbe starci, no? |
Io colgo l'occasione, invece, per tentare un approfondimento perchè - come spesso accade - non ci capisco più nulla...
Anch'io ho sempre "saputo" che o si fa un DSD (con tutto ciò che comporta: granulometria, strati, maturazione, ecc.) o in alternativa, la famosa "spolverata", dunque 1 cm circa. Personalmente avrei optato per questa seconda soluzione (fra l'altro consigliata da xaqua per il proprio metodo). Nell'acquario vecchio ho avuto per anni (e ho ancora) uno strato - mediamente pure abbastanza sporco (non riesco a sifonare) - di sabbia a granulometria media eppure, dopo cambi strutturali che feci (skimmer, ecc.) i valori son tutti a 0... Ero devo pensare alla nuova vasca (attualmente senza e in maturazione) e adesso mi avete scardinato ogni mia "certezza"... So che è un discorso dibattuto (tipo lo skimmer migliore...), ma almeno qui qualche principio scientifico dovrebbe starci, no? |
...cderto che c'è...
...il principio è lo stesso del dsb... ..la spolverata non serve a niente oltre che a fare da accumulo di mondezza... ..uno strato sufficientemente profondo (almeno 7/8 cm) offre terreno ai batteri che ci interessano.... |
...cderto che c'è...
...il principio è lo stesso del dsb... ..la spolverata non serve a niente oltre che a fare da accumulo di mondezza... ..uno strato sufficientemente profondo (almeno 7/8 cm) offre terreno ai batteri che ci interessano.... |
Due domande:
la prima è se un fondo del genere secondo Te EMIO si può mettere anche dopo la maturazione, magari anche dopo anni da questa... la seconda: perchè i sistemi a riproduzione batterica vedono il fondo spesso come fumo negli occhi? A me pare che la maggioranza di noi abbia fondi (chi ce l'ha) di 1o2 cm massimo, dsb esclusi... |
Due domande:
la prima è se un fondo del genere secondo Te EMIO si può mettere anche dopo la maturazione, magari anche dopo anni da questa... la seconda: perchè i sistemi a riproduzione batterica vedono il fondo spesso come fumo negli occhi? A me pare che la maggioranza di noi abbia fondi (chi ce l'ha) di 1o2 cm massimo, dsb esclusi... |
... a parte i dsb...
...mi pare che la maggior parte non abbiano proprio sabbia.... ...io la sabbia l'ho aggiunta a maturazione avvenuta o comunque a valori stabili raggiunti...se questo avviene a distanza di anni non credo sia un problema... ...io l'ho messo con zeovit senza problemi altri con me.... |
... a parte i dsb...
...mi pare che la maggior parte non abbiano proprio sabbia.... ...io la sabbia l'ho aggiunta a maturazione avvenuta o comunque a valori stabili raggiunti...se questo avviene a distanza di anni non credo sia un problema... ...io l'ho messo con zeovit senza problemi altri con me.... |
emio, come posso fare per mettere la sabbia senza combinare un caos?!?!
la mia vasca gira da 8 mesi senza,usando zeovit! a cosa potrei incorrere nei prox giorni?!?! e il tanto famoso, o meglio famigerato, problema della gestione della sabbia,quale sarebbe?come comportarsi?!?! Grazie a tutti quelli che interverranno per aiutarmi! |
emio, come posso fare per mettere la sabbia senza combinare un caos?!?!
la mia vasca gira da 8 mesi senza,usando zeovit! a cosa potrei incorrere nei prox giorni?!?! e il tanto famoso, o meglio famigerato, problema della gestione della sabbia,quale sarebbe?come comportarsi?!?! Grazie a tutti quelli che interverranno per aiutarmi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl