AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   PLAFO A LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140690)

billykid591 24-09-2008 15:21

andrea63, Se trasformo casa in acquario...allagandola tutta....mi serviranno 200#300 tubi
tom03, se fosse così potresti riscaldare l'acquario per bene e buttarci gli spaghetti dentro.......sarebbe un USO diverso.....

LLorenzo 24-09-2008 15:23

Quote:

Originariamente inviata da tom03
Meno male che non hanno brevettato l'acqua salata, sennò ciao spaghetti :-D

shhh che vissani non ci ha ancora pensato...

andrea63 27-09-2008 17:26

Prime prove di illuminazione con barre a LED "da arredamento"..... :-)) :-))
Da notare la penetrazione del cono di luce delle due barre, evidenziato dal "pulviscolo" ben visibile nelle ultime due foto.
Nota: accese solo due barre su quattro necessarie... http://www.acquariofilia.biz/allegat...9small_243.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...8small_150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...6small_124.jpg

nissan navara 27-09-2008 17:44

bello, come muro :-D

andrea63 27-09-2008 23:13

A breve illumineremo un "muro" di 120x40x50 con 6 barre 10000K da 120cm + 2blu sempre 120cm con lunghezza d'onda 470nm.
Sarà considerato il beta test per quanto riguarda resa colori, fluorescenze e ovviamente benessere di SPx e LPx.
A proposito di Limulux: dopo una breve indagine è emerso che del brevetto tanto esibito è stato solo depositata la domanda, che non risulta ancora stata accettata dalla camera di commercio e trasformata in numero di brevetto esecutivo.
Quindi sarebbe decisamente più corretto da parte loro fare riferimento ad una "domanda di brevetto depositata" piuttosto che "prodotto brevettato"! #07 #07

tom03 27-09-2008 23:48

andrea63, bene!
A quando un'idea dei prezzi?

giangi1970 28-09-2008 10:38

andrea63, Ottimo.....sono sempre piu' convinto per la vasca nuova........a quando qualche prezzo......anche indicativo........

IVANO 28-09-2008 10:52

andrea63, ottimo Andrea, non vedo l'ora di vedere l'effetto led sulla vasca.Rimaniamo in contatto come già detto in Mp, ciao ciao

kurtzisa 28-09-2008 16:52

un'altro che si muove in questo senso, benissimo :D

io sto facendo varie constatazioni e altro...

per quanto riguarda i brevetti, devo informarmi perchè sono molto controversi... nel senso che se brevetti una cosa in un certo modo, ed un'altro fa delle modifiche non cade sotto al brevetto...

devo informarmi bene...

andrea63 29-09-2008 10:40

kurtzisa, tutte le info riguardo il brevetto di Li-u-us le ho già raccolte tramite l'ufficio brevetti della mia azienda.
Ti ricordo che si parla di un brevetto riferito ad un modello di utilità e non di invenzione industriale (la barra LED da sola non era e non è brevettabile).
Sapremo se la domanda di brevetto depositata da Li-u-us il 18 maggio 2008 diventerà o meno brevetto a tutti gli effetti non prima di novembre 2009! -28d#

roby3 01-10-2008 15:50

Novità sulla vasca grossa?

kuayg 01-10-2008 16:35

ma quanto costerà una plafo a led autocostruita per un acquario 120x40x45?

kurtzisa 01-10-2008 16:35

Quote:

Originariamente inviata da roby3
Novità sulla vasca grossa?

si, sono incapace di tirar fuori i colori... :P

domani provo dei led blu diversi...

devo controllare i valori...

cmq è più colorato il mio acquario che la bariera che ho visto a sharm... una piccola soddisfazione

kurtzisa 01-10-2008 16:39

Quote:

Originariamente inviata da kuayg
ma quanto costerà una plafo a led autocostruita per un acquario 120x40x45?

solo come pezzi oppure finita? se dici finita in tutto e per tutto ci stiamo dentro con i pezzi che dicono le varie ditte che le vendono...

come materiali li varia da quello che vuoi fare...

VIC 01-10-2008 17:35

mi piacerebbe vedere su una vasca alta 60 cm dove arrivano questi led, vedere le curve.....

andrea63 01-10-2008 17:55

Quote:

Originariamente inviata da VIC
mi piacerebbe vedere su una vasca alta 60 cm dove arrivano questi led, vedere le curve.....

Dipende molto dai LED che si impiegano, ma credimi è fondamentale una buona ottica per amplificare e dirigere il flusso luminoso al meglio (angolo di emissione)....
Con LUXmetro ad immersione e colonna d'acqua di 50cm siamo al +30% rispetto T5 10000K con riflettore.... :-)) :-))

giangi1970 01-10-2008 18:10

kurtzisa, andrea63, Ma col "fai da voi" (coi vostri prodotti intendo)su una vasca tipo la mia futura (90X80X60H) ci sara' un risparmio effettivo rispetto a prendermi dei tubi gia' pronti o i costi sono sulla stessa linea???

Supercicci 01-10-2008 19:02

Quote:

Originariamente inviata da VIC
vedere le curve.....

Ma le curve l'hai già viste guarda meglio i messaggi di kurtzisa, :-D :-D
Stai proprio invecchiando #23

andrea63 01-10-2008 23:27

giangi1970, cosa intendi per "tubi"? Se intendi i T5, le barre a LED che ti posso proporre (quelle che hai visto nel mio articolo poi cestinato...) costano di + di un singolo T5 pari lunghezza; se intendi i tubi a LED disponibili sul mercato per il settore acquariofilo....beh allora sono decisamente + economiche.
P.S: preventivo in arrivo.....;-)

kurtzisa 02-10-2008 12:16

Quote:

Originariamente inviata da VIC
mi piacerebbe vedere su una vasca alta 60 cm dove arrivano questi led, vedere le curve.....


con che strumento vuoi che le analizzo? sinceramente un luxmentro non serve una ceppa visto che musura tutt'altro... appera riesco a farmi riprestare lo spettrofotometro vedo di fare qualcosa....

come dice andrea 63 buone ottiche fanno miracoli, io non ho ottiche visto che a suo tempo non esistevano ottiche per la mia vasca, ho fatto un piccolo esperimento con una decina di vedo cosa fanno...

VIC 02-10-2008 12:34

kurtzisa, si, vedere come reagisce in vasca lo spettro di emissione di questi Led, a tutte le profondità ecc. ecc. se riescono a fare il proprio lavoro al pari o quasi delle HQi.

kurtzisa 02-10-2008 14:24

Quote:

Originariamente inviata da VIC
kurtzisa, si, vedere come reagisce in vasca lo spettro di emissione di questi Led, a tutte le profondità ecc. ecc. se riescono a fare il proprio lavoro al pari o quasi delle HQi.

da come sta rispondendo la mia vasca, sono simili come risultati...

io purtroppo non ho manico e non riesco a rendere stabile la vasca visto che ogni 2 settimane me ne succede una... con l'hqi penso sia lo stesso

VIC 02-10-2008 16:25

Hai in giro per caso una foto in cui si possa vedere la resa ottica?

Come rispondono gli animali? (spero non con Pronto??!!?? :-)) )

giangi1970 02-10-2008 17:31

andrea63, Parlavo dei tuoi tubi.....visto che a dire barre si rischia........
Immagino che non possano costare come un t5 di pari lunghezza......ma che neanche il 10% meno di quelle gia' in commercio.........aspetto fiducioso.......anche chi sai tu aspetta.......pero' dall'ombrellone.....sto' basta.......

kurtzisa 02-10-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da VIC
Hai in giro per caso una foto in cui si possa vedere la resa ottica?

Come rispondono gli animali? (spero non con Pronto??!!?? :-)) )


oddio, ma abbiamo gli stessi animali in vasca? :-D :-D

Vic, ci tengo a far capire questa cosa visto che mi hanno dato del "negoziante senza scrupoli che fa di tutto per vendere".
Sono un'appassionato e uso la mia ditta per i miei scopi #18
Sento sbandierare led di qua e led di la da qualsiasi persona dicendo sono una figata e altro ancora, pochi che provano o che stanno cercando di fare uno studio sulla cosa, nessuno che parla di colori, resa cromatica, tipi di led o altro (su questo forum solo 3-4 persone se dico led sanno di cosa parlo, senza offesa per nessuno)... Con thecorsoguy o altri che mi seguono in questa pazza avventura cerchiamo di cavare il ragno dal buco e trovare qualcosa di buono. Alcuni ci mettono le loro conoscenze, altri i soldi per provarli, nonostante sono il primo a essere restio nel venderli.

Detto questo, è difficile paragonare 2 tipi di luce differenti, l'hqi fa luce a 360° e quindi riflettori, i led a 120°, quindi parabole o lenti. Potrei prendere un led da 1W e fargli fare gli stessi lux di una hqi da 250W, basta mettere una parabola di angolo 0.5° ed il gioco è fatto... Questo per far capire a tutti che ci sono vari modi per ottenere risultati simili.

Altro sono gli spettri di emissione, cosa serve davvero ai coralli? se si sapesse perfettamente questo paramentro non sarei qui a scervellarmi.

Sto provando dei led particolari (a guardarli bene sembra l'effetto delle fiji purple) per vedere che effetto fanno.



Tornando alla mia vasca, se ti accontenti di una foto da cellulare, te la posto volentieri, non ho macchinette fotografiche con la M maiuscola in casa, solo giocattoli, peggio della fotocamera del cell...

Vedo che i coralli stanno bene, tessuto spesso, colori che non riesco a far uscire per colpa della mia gestione (ora mi mancano 8 lt d'acqua, la sump è bassa e lo schiumatoio non schiuma bene) ma che vedrò al più presto di far uscire!!! Da qggiungere che ho una vasca con meno di 1 anno di vita, quindi ancora instabile... Cosa da tenere in cosiderazione, ho un'acropora che dovrebbe essere turchese in realtà è stata sempre marrone, sia sotto l'hqi da 250W che sotto i led... fino al mese scorso, ora le punte si sono colorate, il tessuto si sta schiarendo e il "collarino" dei polipi è diventato azzurrino, questo sta succedendo alla maggior parte dei coralli, la histrix rosa sta riprendendo il suo bel colore, la foliosa gialla è gialla con il bordo rosa, la turaki inizia ad avere punte colorate di azzurro ed il corpo si sta schiarendo...

Come resa ottica, la luce sembra di meno, ma come PAR siamo alti (scusa se non ho dati alla mano, prendi questa mia considerazione) lo noti anche dal fatto che i coralli si colorano (gestione mia a parte), ho il riverberlo simile alle hqi... diciamo è come vedere il riverbero del sole nell' acqua ma in formato mignon. Sto lavorando anche sulle fluorescenze...

Concludendo, se hai tanti soldi da buttare e vuoi sperimentare ne parliamo, altrimenti pazienta ancora...

GROSTIK 02-10-2008 21:21

post moolto interessante io dopo il refugium ho intenzione di passare all vasca principale 80x50x50 kurt preparati ad una serie di domande ;-)

kurtzisa 02-10-2008 21:24

FOTO FATTA CON IL CELLULARE! se qualcuno sa sistemare i colori, meglio, è troppo gialla

http://img390.imageshack.us/img390/6...micaqe5.th.jpg http://img390.imageshack.us/images/thpix.gif

questa è una panoramica

http://img354.imageshack.us/img354/9...ieract9.th.jpg http://img354.imageshack.us/images/thpix.gif

billykid591 02-10-2008 21:28

kurtzisa, certo che trovare delle parabole e lenti adatte ai led non è facile per chi non ha contatti con produttori specifici per cui il "fai da te" amatoriale non è facile. Per curiosità....nei tuoi "esperimenti" con i LED...usi dei generatori a corrente costante per gruppi di LED o ognuno ha il suo specifico?

kurtzisa 02-10-2008 21:52

Quote:

Originariamente inviata da billykid591
kurtzisa, certo che trovare delle parabole e lenti adatte ai led non è facile per chi non ha contatti con produttori specifici per cui il "fai da te" amatoriale non è facile. Per curiosità....nei tuoi "esperimenti" con i LED...usi dei generatori a corrente costante per gruppi di LED o ognuno ha il suo specifico?

concordo che il fai da te in quato reperire materiali non è il massimo in questo campo, ci sono lenti, ad esempio, che il privato non potrà MAI comprare...

essendo collegati in serie, potrei mettere infiniti led, se contiamo una caaduta di tensione tipica di 3,2V dopo 10 led in serie ho 32V di differenza di potenziale, sopra questo valore iniza a non essere più considerata bassissima tensione e per questo vigono normative particolari, teoricamente con 320V ne posso collegare 100 in serie, solo che 320V le senti! eccome se le senti!!! mentre 32 V no...

quindi uso generatori di corrente costante (per evitare resistenze mangia Watt) oppure convertitori tensione-corrente

andrea63 03-10-2008 14:39

kurtzisa, anche se siamo potenziali conconcorrenti, ti ritengo una persona preparata in materia di illuminazione a LED e condivido con te un obiettivo ambizioso: quello di illuminare al meglio le nostre vasche reef e non utilizzando una tecnologia di illuminazione che ha come caratteristiche salienti l'alta efficienza, i bassissimi consumi e la lunga durata, cioè in poche parole a BASSO IMPATTO AMBIENTALE (e di portafoglio aggiungo io).
Per raggiungere questo obiettivo il solo "fai da te" non è sufficiente...servono componenti e tecnologie che solo un'azienda (meglio se di grandi dimensioni) si può permettere.
Per questo i miei "tubi" hanno dato così "fastidio"....e tu sai di chi sto parlando.
Quando a volte parlo di LUX, che come giustamente tu sostieni, significa poco o niente, è per non entrare troppo nel dettaglio; in realtà parlo di misure di resa luminosa, di spettro, di qualità della luce ecc.. eseguite con i più moderni e costosi strumenti (vedi il misuratore di PAR LiCor modello LI#189 dotato di sensore ad immersione. Inoltre per le misure di spettro è stato utilizzato un misuratore portatile tipo Project Star con campo da 400 a 700nm, e fotografato in macro con la mia Olympus.
La qualità dello spettro è stata analizzata con un Ocean Optics USB-2000 spectrometer, dotato di cosine-corrected CC-3 collection lens.).
Quindi come puoi constatare, nulla è lasciato al caso.
Come scrivevo il precedenza stiamo allestendo una vasca 120x50x50 con soli SPS e LPS da utilizzare come "test reference" per la validazione dei riusultati ottenuti.
Ah, un piccolo consiglio: lascia perdere i riflettori in alluminio.....per potenziare e concentrare il fascio luminoso dei LED ci vuole altro...ma mi sembra di avertelo già accennato.
Ciao e buon lavoro.
Andrea

kurtzisa 03-10-2008 18:10

Quote:

Originariamente inviata da andrea63
kurtzisa, anche se siamo potenziali conconcorrenti, ti ritengo una persona preparata in materia di illuminazione a LED e condivido con te un obiettivo ambizioso: quello di illuminare al meglio le nostre vasche reef e non utilizzando una tecnologia di illuminazione che ha come caratteristiche salienti l'alta efficienza, i bassissimi consumi e la lunga durata, cioè in poche parole a BASSO IMPATTO AMBIENTALE (e di portafoglio aggiungo io).
Per raggiungere questo obiettivo il solo "fai da te" non è sufficiente...servono componenti e tecnologie che solo un'azienda (meglio se di grandi dimensioni) si può permettere.
Per questo i miei "tubi" hanno dato così "fastidio"....e tu sai di chi sto parlando.
Quando a volte parlo di LUX, che come giustamente tu sostieni, significa poco o niente, è per non entrare troppo nel dettaglio; in realtà parlo di misure di resa luminosa, di spettro, di qualità della luce ecc.. eseguite con i più moderni e costosi strumenti (vedi il misuratore di PAR LiCor modello LI#189 dotato di sensore ad immersione. Inoltre per le misure di spettro è stato utilizzato un misuratore portatile tipo Project Star con campo da 400 a 700nm, e fotografato in macro con la mia Olympus.
La qualità dello spettro è stata analizzata con un Ocean Optics USB-2000 spectrometer, dotato di cosine-corrected CC-3 collection lens.).
Quindi come puoi constatare, nulla è lasciato al caso.
Come scrivevo il precedenza stiamo allestendo una vasca 120x50x50 con soli SPS e LPS da utilizzare come "test reference" per la validazione dei riusultati ottenuti.
Ah, un piccolo consiglio: lascia perdere i riflettori in alluminio.....per potenziare e concentrare il fascio luminoso dei LED ci vuole altro...ma mi sembra di avertelo già accennato.
Ciao e buon lavoro.
Andrea

personalmente usare led in ambito acquaristico è più un hobby e non qualcosa su cui poterci mangiare, avere concorrenza leale mi stimola di più, si sa mai che un giorno potremmo incontrarci e fare un progetto assieme. :D Come ho scritto a suo tempo, i riflettori in alluminio sono stati creati per altri scopi, portati in ambito acquariofilo visto che non esistevano lenti o altro, nulla vieta di fare una singola lente da mettere sul profilo per sistemare il fascio di luce... Il loro lavoro lo hanno fatto...

http://www.philipslumileds.com/

Guarda la data del 17 Settembre 2008 :P piccola soddisfazione personale :D gongolo un po

Finalmente un'altro che dice per filo e per segno cosa ha fatto, come e perchè :D

alessio73 05-10-2008 19:13

led
 
Sei veunto a capo di qualcosa circa le plafo led?
io ho visto quella di sfiligoi ma (forse per fortuna) non ho ancora visto i prezzi.
devo comunque mettere nuova plafo più gross (ho una 400 spectra) ma non mi copre tutta la vasca:
che faccio? led t5 o... sempre hqi?
Alessio

Unpassante 05-10-2008 22:05

io ho una vaschetta da 35x21x25, e vorrei fare una plafonierina con led "semplici" 10mm ultrabright... considerando che ancora non ho piante e se le metto , mettero' delle semplici anubias , quanti led dovrei mettere di questo tipo ????

http://cgi.ebay.it/10x-UltraBright-W...QQcmdZViewItem

kurtzisa 06-10-2008 09:53

Quote:

Originariamente inviata da Unpassante
io ho una vaschetta da 35x21x25, e vorrei fare una plafonierina con led "semplici" 10mm ultrabright... considerando che ancora non ho piante e se le metto , mettero' delle semplici anubias , quanti led dovrei mettere di questo tipo ????

http://cgi.ebay.it/10x-UltraBright-W...QQcmdZViewItem

gli ultrabright io non li prendo nemmeno in considerazione.. XD

quindi non saprei che dirti...

GROSTIK 06-10-2008 10:31

quando si sapranno i prezzi dei "tubi" a led di Andrea63? :-))

andrea63 06-10-2008 12:09

GROSTIK, ecco quello che ho scritto ai molti che mi hanno già fatto la tua domanda:
Ciao,
capisco che l'interesse è alto e ci sono molte aspettative.....è per questa ragione che sto lavorando con i miei fornitori ed anche con altri nuovi, per avere la possibilità di collocare il prodotto sul mercato al migliore prezzo possibile.
Non è facile tenere relativamente basso il prezzo di vendita di un dispositivo che utilizza componentistica esclusiva e di altissima qualità: ma è quello che ho intenzione di fare, anche se richiede un pò + di tempo.
Conto di avere un listino consolidato entro un paio di settimane
.
Mi impegno ad inviartelo appena disponibile.
Ciao
Andrea

kurtzisa 06-10-2008 12:59

Quote:

Originariamente inviata da andrea63
GROSTIK, ecco quello che ho scritto ai molti che mi hanno già fatto la tua domanda:
Ciao,
capisco che l'interesse è alto e ci sono molte aspettative.....è per questa ragione che sto lavorando con i miei fornitori ed anche con altri nuovi, per avere la possibilità di collocare il prodotto sul mercato al migliore prezzo possibile.
Non è facile tenere relativamente basso il prezzo di vendita di un dispositivo che utilizza componentistica esclusiva e di altissima qualità: ma è quello che ho intenzione di fare, anche se richiede un pò + di tempo.
Conto di avere un listino consolidato entro un paio di settimane
.
Mi impegno ad inviartelo appena disponibile.
Ciao
Andrea

visto che ci sei , me ne mandi una?

andrea63 06-10-2008 13:25

kurtzisa, ........si dai, di te mi fido....basta che non la fai uguale eh! :-)) :-))
Comunque, come ti avevo già accennato, sto utilizzando i CREE XRE, con cromacity region WE e selezione di lumen Q4.
Vanno miscelati con i ROYAL-BLUE selezione D3 (450-455nm) per esaltare fluorescenze e COLORI.........e poi basta, altrimenti ti dico troppo. :-D
Ciao
Andrea

kurtzisa 06-10-2008 16:49

Quote:

Originariamente inviata da andrea63
kurtzisa, ........si dai, di te mi fido....basta che non la fai uguale eh! :-)) :-))
Comunque, come ti avevo già accennato, sto utilizzando i CREE XRE, con cromacity region WE e selezione di lumen Q4.
Vanno miscelati con i ROYAL-BLUE selezione D3 (450-455nm) per esaltare fluorescenze e COLORI.........e poi basta, altrimenti ti dico troppo. :-D
Ciao
Andrea

non preoccuparti, se le vedo ti dico anche come si chiama il cane di chi te le ha montate :-D :-D :-D :-D

io sto provando i 440 nm fatti in casa della lumileds, ho effetto tipo fiji purple ma meno blu totale

cmq sono peggio dei cinesi! :-D :-D :-D :-D

andrea63 06-10-2008 20:43

Kurt, rifatti gli occhi......questa è tecnologia "made in Italy!" -69 -69 http://www.acquariofilia.biz/allegat...7small_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...1small_496.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...8small_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...5small_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...9small_936.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12396 seconds with 13 queries