![]() |
:-)) mikuntu,
Logicamente quello che ho scritto è per sapere se sono entrato in un ottica rivolta a gestire la vasca, e sopratutto gli ospiti, in modo più naturale possibile, cercando di ricreargli non solo l'ambiente ma anche le variazioni climatiche, anche se in questo caso si tratta solo della temperatura, a cui andrebbero incontro in natura, e non di certo per controbattere i csuggerimenti, molto interessanti, che mi stai rivolgendo............. ;-) |
Sharkfree, da un sito attendibile:
" [...]La temperatura non deve essere inferiore a 26° C (a 24° C sono decisamente piu' deboli) e, sempre per esemplari giovani, non deve superare i 30° C. Per il periodo riproduttivo, che avviene sicuramente anche con i valori di cui sopra, consiglio invece una temperatura non inferiore a 28° C e non superiore a 32° C[...] " da http://www.casapagina.it/scalare.html Ed anche qui, altro sito affidabile: http://www.vergari.com/acquariofilia...era_Butler.asp Quindi, no, credo che 24° siano veramente troppo pochi. Per i 21° invece vorrei tanto conoscere chi li tiene a quelle temperature per chiedergli "gentilmente" se vuole andarsi a fare un giro al Polo Nord in slip, perchè come situazione è praticamente paragonabile. I cicli stagionali di temperature indubbiamente ci sono, ma un minimo c'è e non è di certo 24° o addirittura 21°. Mi dirai piuttosto che le temperature nel loro biotopo d'origine nelle stagioni di secca raggiungeranno tranquillamente i 35° se non di più. Ma quelle temperature in un acquario casalingo sono rischiose. In ogni caso è l'unico acquario che non mi dà preoccupazioni di temperatura visto che d'estate raggiunge tranquillamente i 32° a picchi e 30° costanti e so che è una condizione normale per loro. Insomma: la questione della temperatura non può essere affrontata in modo assoluto. Chiedi se è una forzatura tenere le temperature sempre alte. Ma cosa significa temperature alte? Per gli Scalari 26° è quasi il minimo, quindi no, non è una forzatura. Anzi durante il periodo della stagione di secca bisognerebbe alzarle ulteriormente. In conclusione: il ciclo delle temperature in base alle stagioni di pioggia/secca sarebbe un'ottima cosa, ma comunque con un minimo di temperatura di allevamento di 26°. |
mikuntu,
La storia dei 21°C l'ho letta qui, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...EO_VESCOVI.asp Capisco che siano pochi 21°C, ma allora perchè, e questo lo puoi riscontrare nelle schede del sito, 24°C la danno per buona? Boh, sinceramente queste cose mi lasciano un po' perplesso, non perchè metto in dubbio quello che dici, ma perchè leggo troppe cose discordanti...... |
Sharkfree, non per sembrare cattiva, ma Matteo Vescovi mi sembra un grande artista di Layout non un amante degli Scalari visto che tiene 5 adulti in un acquario lungo 100 cm. ( si è anche largo 50 cm, ma serve la lunghezza per scapapre dagli attacchi degli altri esemplari ) E le motivazioni che ha dato del tenerli a 21° sono prettamente economici, quindi non penso proprio sia una esperienza valida.
Parlando di schede del sito intendi schede di AP? ( non hai messo il link ) Beh sicuramente molte sono state scritte tanto tempo fa, quindi forse andrebbero riviste. Ricordo che c'era scritto in un articolo dello speciale sugli Scalari che bastava un 100 litri per il loro allevamento con Corydoras, Neon, Cardinali e non so cos'altro; quindi credo proprio che certe informazioni andrebbero riviste. Ribadisco: 24° mi sembrano veramente pochi. Già ai 26° attuali li vedo molto più statici e meno voraci di quest'estate quando la temperatura era fissa a 30°, se dovesse scendere ancora penso che starebbero "appesi" come quei pesciolini di vetro attaccati ad una bolla di vetro soffiato che galleggia. |
Sharkfree, non per sembrare cattiva, ma Matteo Vescovi mi sembra un grande artista di Layout non un amante degli Scalari visto che tiene 5 adulti in un acquario lungo 100 cm. ( si è anche largo 50 cm, ma serve la lunghezza per scapapre dagli attacchi degli altri esemplari ) E le motivazioni che ha dato del tenerli a 21° sono prettamente economici, quindi non penso proprio sia una esperienza valida.
E' vero, ma dice anche che in quelle condizioni gli sono diventati anche veramente grossi. E poi se così è perchè lo hanno pubblicato questo articolo? Di solito quando pubblicano queste cose e ci sono delle incongruenze con i testi in fondo all'articolo i gestori del forum specificano che si tratta di eperienze puramente personali da non ritenersi valide. Io, da ignorante, che leggo le prendo per buone. Per quanto riguarda le dimensioni delle vasche, da circa un anno che frequento il forum ho sempre letto che il minimo per una vasca è 100 litri e ultimamente però la corrente sta cambiando portando il minimo a 150litri e allora mi chiedo e quelli che hanno avuto comunque soddisfazioni con i classici 100 litri? E' vero che più acqua (spazio) gli dai meglio stanno, ma allora mi viene anche da giungere alla conclusione che sentendo tutte queste versioni, alla fine uno l'acquario se lo compra di quelli finti con i pesci che girano mossi da un meccanismo. Poi uno che frequenta il forum, di conseguenza, fa affidamento a quello che trova scritto in esso, specialmente le schede che dovrebbero essere la guida da cui partire per sapere per lo meno di cosa si parla. A questo punto non sono affatto attendibili le schede del forum? Ho comprato apposta la vasca più grande per tenere gli scalari in un ambiente un pò più grande del minimo sindacale e alla fine mi dicono che 150 litri sono il minimo????? Se fra qualche anno la ricambio con una ancora più grande poi magari viene fuori che invece del Rio 300 dovevo comprare il Rio delle Amazzoni????? Non è che voglia far polemica però se trovo alcune cose scritte nelle schede è normale che le dò per scontate e non mi viene nemmeno in mente di chiedere a qualcun altro le stesse cose che sono scritte lì, anche perchè quando chiedi informazioni su qualche pesce o pianta all'inizio della frequentazione del forum ti viene suggerito di andarti a leggere le schede. Ti ripeto queste cose, da ignorante, mi lasciano perplesso e non fanno altro che aumentare i miei dubbi #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
C'è chi per soddisfazione intende che non deve spendere soldi ogni mese per riacquistare i pesci che gli muoiono, ma magari ogni 3 mesi si. C'è chi per soddisfazione intende che quesi soldi magari li spende solo una volta l'anno. C'è chi per soddisfazione intende che una coppia di Scalari deponga e poi magari toglie le uova e le accresce in un'altra vasca solo per vendere i pesci e far soldi. C'è chi, come me, per soddisfazione intende dare il massimo spazio possibile ( se avessi potuto prendere un Rio 2000 l'avrei fatto, ma in camera mia entrava "solo" un Rio 240 ) ad una coppia di Scalari, stando molto lontano dal minimo stabilito, allevarli con pochi coinquilini ( Trio di Agassizi, coppia di Hypancystrus che probabilmente andranno anche a finire in un'altra vasca per loro, 5 Corydoras Sterbai che forse seguiranno gli Hypancystrus, e un numero ancora non definito di Otocinclus Cocama che arriveranno a breve. Stop. ), facendoli vivere nel modo più naturale possibile, facendoli riprodurre a loro discrezione e lasciando a loro le cure dei piccoli ( eccezion fatta per gli alimenti per i piccoli che non ci sono in vasca ).. Insomma son tutti punti di vista diversi. Qualcuno affidabile, qualcuno meno. Qualcuno per niente a mio avviso. Quote:
Quote:
Quote:
Sto or ora dandno via le Ampullarie Blu che presi all'inizio. Tutti dicevano che in acqua acida e tenera le Ampullarie della varietà blu stavano bene a differenza delle Gold. Ora che ho notato un indebolimento del guscio le sto dando via, perchè non posso allestire un acquario per loro. Tutti dicono che l'acquario per una coppia di Scalari deve essere di minimo 100 cm di lunghezza ( il litraggio conta poco, è la lunghezza che conta ). Gli vogliamo dare una profondità di almeno 40 cm per permettergli quantomeno di girarsi su se stessi? Ok. Altezza, minimo 50 cm, per il corretto sviluppo delle pinne, bene. 100x40x50=200 Secondo me queste sono le dimensioni adatte all'allevamento di una coppia di Scalari. Non minime, adatte. |
mikuntu,
Comunque, sono daccordissimo con quello che dici. ;-) |
Salve!! volevo porvi una domanda, se metto un gruppetto di piccoli scalari in un acquario con una altezza di circa 55cm, da grandi avranno sicuramente un bel pinnaggio, o potrebbero essere soggetti anche loro ad avere delle pinne di poca lunghezza??
|
:-))
|
Dario The Best..........
Quote:
|
come faccio a capire che si è formata una coppia?
dopo quanto dovrebbe formarsi? |
Ragazzi ho un problema serio. Da un paio di ore il mio scalare giace a testa in giù sul fondo, ogni tanto sale in superficie prende una boccata di ossigeno e poi cade di nuovo sul fondo. I valori dell'acqua sono gli stessi da più di un anno (no2 3 no3 ok, gh 15 e ph 7). So che non sono i valori ideali per uno scalare, infatti sto allestendo un 300 litri praticamente solo per lui, però di questo passo ho paura che non vivrà abbastanza... Che posso fare?
|
non credo ci sia bisogno di aggiungere che se posso fare qualcosa devo farlo in fretta. Intanto ho fatto un cambio dell'acqua (10 litri su 60)
|
Mad84, tenevi uno Scalare in SESSANTA litri?
Beh apparte che potrebbe aver riportato gravi malformazioni se è tenuto lì da un anno, e non solo esterne, anche interne. Quindi potrebbe essere la vescica natatoria. Un qualsiasi organo potrebbe essere cresciuto di più rispetto al corpo esterno e spingere sulla vescica natatoria, così da fargli assumere quella strana posizione e portarlo a stare sul fondo. Non mi è mai capitata una cosa simile con gli Scalari. Solo ho perso una femmina di Betta per Idropisia e, oltre alle scaglie sui fianchi sollevate, giceva proprio su un fianco sul fondo e solo ogni tanto saliva su con fatica. Le cause dell'Idropisia son molteplici ed incerte, ma è una malattia incurabile se non presa agli albori. Se ha le scaglie sollevate ( vedilo dall'alto ) è certamente Idropisia e c'è ben poco da fare se non isolarlo e tentare di curarlo con un antibatterico potente o meglio l'Ambraicina. Posta una foto, magari qualcuno più esperto di me in ambito malattie sa riconoscere qualche sintomo che tu non vedi. |
Mikunto so che non dovrei tenerlo lì, infatti ho preso un acquario grande apposta per lui. Purtroppo è stato un errore dettato dall'inesperienza del primo acquario e dai consigli del negoziante. Da quando ho cominciato a frequentare questo forum mi sono attrezzato per dargli una casa più idonea, però il 300 è avviato da pochi giorni, quindi immaturo per ospitare pesci. Scagli sollevate non ne ha, e cmq il pesce non è steso su un fianco, ma appoggiato "sulla fronte" sul fondo. Adesso metto una foto, spero che qualcuno possa aiutarmi e soprattutto che si possa fare qualcosa
|
Mad84, su un fianco o sula fronte, nell'Idropisia e altre malattie simili, dipende quasi esclusivamente dal punto un cui si preme sulla vescica natatoria. Metti una foto comunque, magari si capisce qualcosa di meglio..
Altre domande utili alla diagnosi: - respirazione: più lenta del normale, accellerata o come sempre? - branchie: rosate normale o rosse o bianche? - ventre: gonfio, incavato o come sempre? |
- respirazione: più lenta
- branchie: colore normale - Ventre: come sempre Se può essere d'aiuto ieri sera il pesce nuotava normalmente, oggi era così... |
ops... senza volere ho caricato 3 volte la stessa immagine. Se qualche moderatore riesce a toglierne 2 mi fa un piacere.
Prima guardando il pesce da vicino ho visto che ha 4-5 scaglie leggermente alzate, può voler dire qualcosa? |
Premetto: non sono una veterinaria, e di malattie da quando ho avuto il primo acquario ( apparte qualche batteriosi leggera ) ho visto solo l'Idropisia ed una presuntaTBC.
Allora: le scaglie alzate generalmente non lasciano dubbio da quel che so: Idropisia. Lo Scalare infatti mi sembra un pò gonfio, ma potrei sbagliare. Hai una sua foto in condizioni normali magari di qualche tempo fa? Anche la respirazione rallentata mi riconduce al mio caso di Idropisia.. L'unica cura possibile ma sempre con scarsi risultati per questa malattia è l'Ambramicina ( si trova in farmacia ).. COn gli antibatterici, anche se potenti, non si risolve nulla ( per esperienza personale te lo posso dire, ho perso la femmina di Betta proprio stanotte ). Però prima di fare qualsaisi cura devi avere una diagnosi più attendibile della mia: prova a postare in pronto soccorso ciclidi o in malattie. |
Quote:
se ci sono altri simili tendono a scacciarli e altre cose che puoi leggere nelle pagine precedenti a questa................ ;-) |
Mikunto lo scalare in questione è quello che vedi nel mio avatar, adesso cerco la foto originale così la posto un po' più grande, però non mi sembra più gonfio, anche se posso sbagliarmi. Ho paura di non avere molto tempo per decidere un'eventuale cura...
Adesso provo a postare nell'altro topic. Intanto grazie |
Mad84, figurati. E' che come detto non sono una veterinaria, quindi non posso dirti con certezza cosa fare. Speriamo bene, è sempre un dispiacere perdere un pesciolino..
|
Ormai mi sono affezionato, e adesso che ci penso forse era anche più di un anno che era con me. E' stato uno dei primi pesci che ho inserito (mannaggia a me e alla mia inesperienza). Per colpa mia rischia di essere l'ennesima vittima della mia ignoranza. Spero che in qualche modo si possa riprendere. Dovresti vedere l'acquario che gli sto preparando, 300 litri tutti per lui. Sarebbe il Re incontrastato, e invece rischia di non vederlo neanche :-(
|
Mikunto lo scalare del tuo avatar è la colorazione "wild"? Mi piace molto
|
Mad84, no è un Silver Zebra.
|
Quote:
E' successo anche a me la stessa cosa................... -20 |
Mi piace molto. Ho trovato un altro colore (oltre al black pinne a velo) che mi attira particolarmente
Sharkfree: puoi capirmi... |
Mad84,
Se ti facevi vivo l'altra settimana ti spedivo i quattro che ho dovuto riportare al negoziante, mi si è formata la coppia, lo stronzo non m'ha dato niente in cambio e poi li rivende -04 -04 -04 |
Però, simpatico come negoziante... Non hai nessuno altro negozio nei paraggi? Cmq adesso aspetto per gli scalari. Avevo accelerato i tempi di avvio per spostare il mio, ma ormai non ho più fretta (è morto stamattina il poveretto). Adesso andrò avanti con relativa calma, inserisco gli altri pesci (sempre con calma) e poi farò formare la coppia.
|
Quote:
|
sperando che quello nuovo sia più competente o quanto meno più onesto... Buona fortuna :-)
|
mi stanno deponendo.lei depone e lui mangia al primo passaggio.inesperienza?????????
|
ehheemmmmmm.......soono andato in bagno e al mio ritorno ci stavano 357 ovetti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mi sono visto pure le ultime deposizioni.
|
Si, direi di si.... Ma... ...li hai contati?!?!?!? Hai intenzione di tirar su la covata?
|
ad averli contati li avevo contati.dico avevo perchè oggi,al ritorno da scuola si son pappati tutte le uove.sono andato vicino all' acquario incredulo di cosa stesse succedendo e mi hanno guardato tipo:ma che ***** vuoi!!!!?????se vuoi mangia pure tu.
io li avevo separati dal resto dei pesci con una rete (tre discus).oggi li riunisco.uffà.....ci avevo creduto.o ci riprovo.tanto ho già comprato artemie e schiuditio!!!! |
preciso:le uova erano diminuite, ne avevo contate tipo 290 di cui venti erano ammuffite.cosa potrebbe essere successo????per loro poche uova????valori dell' acqua inadatti????spettate che li misuro e vi faccio sapere.
|
Allora, se vuoi tirar su la covata puoi procedere in due modi: o "naturalmente", cioè facendo tirar su gli avannotti ai genitori o "artificialmente", cioè separando le uova dai genitori. A te la scelta. Le uova ammuffiscono sia perchè non son ventilate, sia per valori inadatti e comunque non son fecondate.
|
inanzitutto, grazie 4angel.grazie di cuore perchè oltre a pensare ai tuoi di scalari pensi anche ai nostri.nessunoti obbliga a farlo, quindi ti ringrazio per questo e credo lo facciano tutti.i valori:ph 6,3 .kh 4 (un pò bassino causa torba) mv 67 (questa si sta alzano mano mano, si è abbassata con uso di torba ed acqua addolcita) no2 0 no3 7mgl.i valori mi sembrano adatti, mi sono procurato una lampada uv da un amicodi dp e la avrò sabato.io sono sempre stato appassionato ed affascinato dagli scalari, ma non avevo pensato alla ripro, ma avevo pensato ala salute dei discus che non vedevo molto bene.l' acquario e rio 300 da 270 l netti ed è abitato da 3 discus (due di 7 mesi e uno di 3) e la coppia di scalari, più uyn trio di ancistrus.see mi puoi dire cosa fare per migliorare le condizioni (se si può) io lo farò perchè questa cosa la ho presa al cuore e sono stato sul punto di piangere quando hanno deposto e quando hnno mangiato le uova :-( :-(
ti faccio nuovamente i complimenti e ti ringrazio. |
Grazie per i complimenti, ma anche io quando sono arrivato su questo forum sono stato aiutato "gratis", quindi non faccio niente di che, solo quello che facciamo tutti. ;-)
Come valori sei a posto, l'unico "neo" sono i discus, che gli scalari vedono come una minaccia. Procurati una luce notturna fatta con UN led e mettilo che il fascio di luce illumini il sito dove hanno deposto. Può darsi cheriescano a tenerli a bada, viste le dimensioni. Peggio sarà tenere a bada gli ancy... Intanto fatti la luce notturna. Se dai una letta al secondo post di questo 3D ho fatto un riassuntino, poi ne parliamo. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191465&start=0 |
allora, la luce lunare la ho fatta io, come del resto l'illuminazione e vanno entrambi alla grande.invece per quanto riguarda i discus vedo una cosa strana:si comportano come un branco insieme agli scalari .forse perchè sono cresciuti insieme, ma quando un disco entra nell' loro teritorio non lo pensano:pensa che quando gli ho dato il mangiare hanno lasciato per qualche secondo le uova ed hanno permesso addirittura che i dischi si avvicinassero!!!!!!!!!questo solo dopo 2 h dalla deposizione, perchè mi sono procurato una rete e li ho separati.
ora appena mi accorgerò della pulizia del substrato li separo.ora il maschio difende il territorioe la femmina gira nei dintorni.mi sa che tra poco avrò di nuovo uova maschi e uova femmine.speriamo presto!!!!!!!!!!! #19 #19 ti volevo dire che tra poco ti aggiungo su msnm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl