AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Rio Negro in 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352)

kingdjin 09-10-2008 23:45

io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????

Entropy 10-10-2008 09:38

Quote:

..forse qualche echinodorus bassa????
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati..... :-)

Entropy 10-10-2008 09:38

Quote:

..forse qualche echinodorus bassa????
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati..... :-)

Paolo Piccinelli 10-10-2008 10:42

Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=107

Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica ;-)

Paolo Piccinelli 10-10-2008 10:42

Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=107

Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica ;-)

Entropy 10-10-2008 11:18

Grazie Paolo ;-)
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#

Entropy 10-10-2008 11:18

Grazie Paolo ;-)
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#

Paolo Piccinelli 10-10-2008 11:37

Quote:

Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:

http://www.planetcatfish.com/catelog...enus_id=49#434

Paolo Piccinelli 10-10-2008 11:37

Quote:

Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:

http://www.planetcatfish.com/catelog...enus_id=49#434

miccoli 10-10-2008 13:05

#25 veramente armonioso!
non preoccuparti tanto per la ceratopteris
appena scoppiera' coprira' egregiamente la zona sfondo(e non solo)
gli oto...spero di trovarne domani dal mio pesciaiolo..
:-))

miccoli 10-10-2008 13:05

#25 veramente armonioso!
non preoccuparti tanto per la ceratopteris
appena scoppiera' coprira' egregiamente la zona sfondo(e non solo)
gli oto...spero di trovarne domani dal mio pesciaiolo..
:-))

FalKo 10-10-2008 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=107

a me sembrano dei vestitus come quelli che ho io , magari mi bagliero'
i vittatus li ho sempre visti avere una linea bianca tra la linea laterale nera e la livrea maculata superiore mente quello in foto sembra nn averla tipo i vestitus

http://www.planetcatfish.com/catelog...p?image_id=511

FalKo 10-10-2008 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=107

a me sembrano dei vestitus come quelli che ho io , magari mi bagliero'
i vittatus li ho sempre visti avere una linea bianca tra la linea laterale nera e la livrea maculata superiore mente quello in foto sembra nn averla tipo i vestitus

http://www.planetcatfish.com/catelog...p?image_id=511

ale90 10-10-2008 21:47

si sono proprio dei vestitus come ha detto FalKo

ale90 10-10-2008 21:47

si sono proprio dei vestitus come ha detto FalKo

markrava 10-10-2008 22:10

carina come vasca #25

markrava 10-10-2008 22:10

carina come vasca #25

Entropy 10-10-2008 22:28

Grazie markrava :-)

Riguardo gli Otocinclus: ma i vestitus non hanno la coda a mezzaluna? #24

Entropy 10-10-2008 22:28

Grazie markrava :-)

Riguardo gli Otocinclus: ma i vestitus non hanno la coda a mezzaluna? #24

Entropy 15-10-2008 19:37

Ragazzi, a me sembra un affinis, però metto un'altra foto per poter chiarire meglio l'arcano...... #30
Metto anche un'altra foto dei Cloeon: sono iperattivi e sono degli spazzini molto efficienti (ovviamente nel loro piccolo, visto che misurano appena 4-5 mm). Ce ne sono una marea.....

Entropy 15-10-2008 19:37

Ragazzi, a me sembra un affinis, però metto un'altra foto per poter chiarire meglio l'arcano...... #30
Metto anche un'altra foto dei Cloeon: sono iperattivi e sono degli spazzini molto efficienti (ovviamente nel loro piccolo, visto che misurano appena 4-5 mm). Ce ne sono una marea.....

ale90 15-10-2008 19:57

fai belle foto
bravo #25 #25

ale90 15-10-2008 19:57

fai belle foto
bravo #25 #25

miccoli 15-10-2008 20:34

caspita...
veramente belle foto
e io che non riesco nemmeno a fare una macro delle crystal -28d#
che digitale usi?
#24

miccoli 15-10-2008 20:34

caspita...
veramente belle foto
e io che non riesco nemmeno a fare una macro delle crystal -28d#
che digitale usi?
#24

Entropy 15-10-2008 21:05

La macchina è una Panasonic Lumix DCM-FZ5. E' una compatta che ha i suoi anni (5 mega pixel ora ce li hanno pure i cellulari), ma ha ottime lenti (che, insieme al sensore sono quelle che contano per una buona foto) ed un obiettivo con un ingrandimento ottico di 12x. Ed il suo punto di forza sono appunto le macro..... :-)
Ma sto lavorando per una Canon EOS 450D (visto che già possiedo una Canon EOS analogica e relativi obiettivi)......... :-))

Entropy 15-10-2008 21:05

La macchina è una Panasonic Lumix DCM-FZ5. E' una compatta che ha i suoi anni (5 mega pixel ora ce li hanno pure i cellulari), ma ha ottime lenti (che, insieme al sensore sono quelle che contano per una buona foto) ed un obiettivo con un ingrandimento ottico di 12x. Ed il suo punto di forza sono appunto le macro..... :-)
Ma sto lavorando per una Canon EOS 450D (visto che già possiedo una Canon EOS analogica e relativi obiettivi)......... :-))

Paolo Piccinelli 16-10-2008 08:56

...io con la EOS 300D me le sogno quelle fotine lì...

Per me quello che conta è il manico del fotografo!! :-))


PS per me resta un vittatus, ma chiedi ai ventosa-maniaci che scrivono in catfish ;-)

Paolo Piccinelli 16-10-2008 08:56

...io con la EOS 300D me le sogno quelle fotine lì...

Per me quello che conta è il manico del fotografo!! :-))


PS per me resta un vittatus, ma chiedi ai ventosa-maniaci che scrivono in catfish ;-)

Entropy 16-10-2008 10:07

Grazie ragazzi #12

Paolo, ho appena postato in catfish, vediamo se si risolve l'arcano....... #24

Entropy 16-10-2008 10:07

Grazie ragazzi #12

Paolo, ho appena postato in catfish, vediamo se si risolve l'arcano....... #24

folippo 16-10-2008 11:38

ciao Andrea,

intanto ti facico i complimentoni per la vasca, mi sembra un'ideuzza bella precisa e mi piace proprio.
Vorrei farti una domanda, i Cloeon dipterum li hai comprati? sembrano molto carini, ma quando arriveranno i ciclidozzi?

ciao!

folippo 16-10-2008 11:38

ciao Andrea,

intanto ti facico i complimentoni per la vasca, mi sembra un'ideuzza bella precisa e mi piace proprio.
Vorrei farti una domanda, i Cloeon dipterum li hai comprati? sembrano molto carini, ma quando arriveranno i ciclidozzi?

ciao!

Entropy 16-10-2008 12:03

Grazie folippo :-)
I Cloeon dipterum sono nati spontaneamente nella vasca, da uova deposte questa estate da qualche femmina adulta di passaggio. Quelle che ho in vasca sono larve, gli adulti sono quegli efemerotteri chiamati mosche effimere che sicuramente vedi spesso volare in giro l'estate. Come adulti vivono molto poco (sono appunto effimere....): a seconda della specie da un giorno soltanto (il tempo di accoppiarsi e deporre) a 3-4 settimane al massimo. Le larve invece vivono da una stagione fino a due anni.
Per i ciclidozzi sto in attesa di risposte da un paio di fornitori, vediamo se ci si riesce..... #30

Entropy 16-10-2008 12:03

Grazie folippo :-)
I Cloeon dipterum sono nati spontaneamente nella vasca, da uova deposte questa estate da qualche femmina adulta di passaggio. Quelle che ho in vasca sono larve, gli adulti sono quegli efemerotteri chiamati mosche effimere che sicuramente vedi spesso volare in giro l'estate. Come adulti vivono molto poco (sono appunto effimere....): a seconda della specie da un giorno soltanto (il tempo di accoppiarsi e deporre) a 3-4 settimane al massimo. Le larve invece vivono da una stagione fino a due anni.
Per i ciclidozzi sto in attesa di risposte da un paio di fornitori, vediamo se ci si riesce..... #30

folippo 16-10-2008 12:12

e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza... #06

leggerò le novità... ciao!

folippo 16-10-2008 12:12

e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza... #06

leggerò le novità... ciao!

miccoli 16-10-2008 12:19

Quote:

e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza...


cambia ragazza!
:-))

miccoli 16-10-2008 12:19

Quote:

e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza...


cambia ragazza!
:-))

Lssah 16-10-2008 13:20

Quote:

Per i ciclidozzi
cosa cerchi? apistogramma?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11298 seconds with 13 queries