![]() |
forse al centro ti semplificherebbe la disposizione delle pompe (messe così fan schifo)
però ci devi lavorare poi con la rocciata. uhmmmm secondo me quel coso lo tiri via. non so come farai a sopportare quella vista #18 |
ne ho visti in vasce da 30 litri tipo cubo 30x30x30 e se si fa bene la rocciata non si vedeva nemmeno basta un pò dis fondo nero e gia si nota meno poi le coralline faranno il loro lavoro. o no?
se riesco la rocciata la faccio a laguna come aveva fatto vedre lele così mi rimane pure bassa. mal che vada invece di 15 kg di rocce provo a metterne 12\13 o no? |
una laguna con quel coso in mezzo? #24
boh? vedi te... |
idea!!!
ora faccio un test e tra 5 minuti metto una foto ok? asp |
come faccio a ridurre le foto con paint?
|
eccole un pò rudimentali ma vado dal mio negoziante con la sagoma in cartone della vasca posso provare gia a ricreare la rocciata con le rocce giuste.
tanto ne ha un'infinità come vi sembra? o meglio come ti sembra sjoplin tanto sto sulle scatole a tutti.... ;-) |
altro test
in fine sjoplin sei riuscito a salvare la vasca? |
Quote:
la laguna non mi sembra male, il più è vedere se riesci a trovare delle rocce con quella forma #24 la mia vasca non è neppure messa malissimo, però mi sa che domani vado a prendere delle rocce e faccio un bel reset. non vorrei mai che per prendere per i capelli la situazione mi trovassi degli scherzi in futuro. quindi giù il sipario e atto IV, ovvero nano 4 :-( in due anni #23 #23 . 2 vasche all'anno, peggio che te #19 #19 |
senti sjoplin ho appena zionato le 2 tunze ma fanno un bel bordello è normale perchè sono nuove oppure è proprio così?
per le rocce vediamo cosa riesco a combinare.... ma scusa perchè devi cambiare rocce per ripartire e non puoi usare quelle che gia hai? mauridj se ci se ci sei dimmi le 2 tunze che hai fanno rumore ? la vasca la tirni in camera? grazie |
Quote:
cambio le rocce perchè è morta tutta la fauna bentonica (o quasi) e non vorrei fossero rimasti dei metalli pesanti sulla superficie. |
con l'acqua naturalmente sennò si fondono penso.
|
quindi la rifai da 0 compresa maturazione?
che schifooo... e soprattutto che palle rifare tutto. penso che il rumore delle tunze sia dovuto al mobile che emana molte delle vibrazioni prodotte dall pompe ed essendo vuoto fa da cassa aciustica se condo tè se ci sparo dentro del poliuretano espanso nella stuttura vuota del mobile risolvo qualcosa? |
Andrea Tallerico, a me piace la seconda "rocciata" che hai fatto ;-) Poi penso che così verrebbe abbastanza alta proprio sotto il cono dell hqi e li (dato che come me hai solo 150 watt) potresti metterci degli sps e tirarci fuori un pò di colore. Questo è il mio parere ma sono solo un neofita :-))
|
una foto della tua vasca dove la trovo?
|
Quote:
le pompe non farle andare senz'acqua, che le rovini. se hai problemi di risonanza nel mobile puoi metterci quell'insonorizzante che si usa negli studi di registrazione. quella specie di gommapiuma grigia. comunque aspetta di aver la vasca piena. apropò, per curiosità, cosa costa un cubo ADA da 45? la sola vasca, intendo |
http://img140.imageshack.us/my.php?i...4838862ff3.jpg
Questa foto l'ho fatta poco tempo fa! La rocciata l'ho fatta così lasciando libere tre pareti come mi era stato suggerito in modo da poterle pulire con facilità. Ci sono anfratti per gli animali e anche se forse non sembra è molto ariosa questo grazie alla forma delle rocce e così l'acqua circola dappertutto. Nella parte medio alta ci sono abbastanza piazzole per gli sps che metterò e sotto inserirò solo qualche lps. |
Luca89, parlami di quella griglietta sulla sinistra. dietro che c'è? e a rumore come sei messo? chiedo perchè da quel punto di vista devo ancora sistemare la mia vasca...
|
Andrea Tallerico,
per quanto riguarda la rocciata ti consiglio di non appoggiare le rocce sul tunze, altrimenti non riesci a toglierlo per smontarlo e pulirlo! io lo tengo in un angolo come te, ma le rocce sono ad un paio di cm di distanza |
sjoplin, per lo scarico mi sono ispirato alla tua vasca quando avevo visto il durso esterno realizzato da bubi :-) dietro la griglietta c'è un passaparete... poi la T con il coperchio e i fori... al momento dell'acquisto mi ero dimenticato del gomito a 90 che serviva da mettere all'interno della vasca per completare il durso... vedendo però che non avevo nemmeno un filo di rumore ho lasciato così mettendo la griglia davanti... in alternativa avrei cmq potuto mettere il gomito a 90 e sotto la griglia... c' è solo un problema che poi non è cosi grave: la patina in superficie! che cmq è poca perchè la superficie è molto in movimento... tu immagino che con le due 6055 non hai problemi :-))
|
Quote:
così impara a dire che non lo calcola nessuno :-D :-D in teoria non dovresti avere patina in superficie perchè il livello dell'acqua dovrebbe essere a filo con la griglia. quanti lt/ora hai di scambio tra vasca e sump? occhio che l'H&S tratta 300lt/ora, quindi idealmente in sump ce ne vorrebbero di più |
Quote:
l'ho pagato 290,00 #06 quanto lascio inmeno dal bordo di acqua per inserire i 15 kg di rocce? |
giusto tanto prima o poi la fora #18
dunque fino a poco tempo fa come risalita avevo la ehiem 1250... ora sono dovuto tornare alla compact 1000 ed è regolata al massimo mi pare... spero di aver risposto alla tua domanda ma non ne sono sicuro perchè non ho capito bene il tuo discorso #13 cmq il fatto è che ora il livello dell'acqua è un filo sopra rispetto alla griglia... dici di abbassarlo un poco? Andrea ho visto solo ora che hai scritto che la vasca l'hai pagata 290 -05 ma come mai costa così tanto???? |
Andrea Tallerico, MINCHIA -05 -05 -05
se riesci a preparare 60lt d'acqua in qualche catino e a farla ossigenare a parte sarebbe meglio. la rocciata viene molto meglio a secco, e poi, se hai bisogno di incollare le rocce con la milliput, meglio non avere acqua tra i piedi. Luca89, il discorso è semplice: l'H&S monta una pompa da 1000lt/ora ma effettivamente ne tratta 300 (li ho misurati). l'acqua che ti arriva in sump deve essere superiore a quella che tratta lo skimmer. l'unico modo per capirlo è misurarlo, anche perchè la compact1000 è una 1000litri/ora, ma col discorso della prevalenza la portata cambia di un bel po' |
è un cubo ADA è tutto in extrachiaro e se ci vai vicino non vedi nemmeno il sillicone è dato da dio sembra una vasca elettrosaldata.
per il resto è tutto marchio. |
pultroppo non ho la possibilità del discorso del catino.
comunque la vasca è gia riempita con l'acqua e sale da ieri sera. ora trasferisco la roccia che girava nel cubetto intanto e lavo la vasca che userò come vasca di rabbocco. |
Andrea Tallerico, spendaccione #19 #19
adesso te ne accorgi col marino e il silicone trasparente, se non si vede... #24 |
Andrea Tallerico, cavoli però non pensavo avesse un prezzo del genere! cmq per ritornare nel discorso rocciata secondo me se tu riuscissi a farla tipo la mia o tipo quella di sjoplin che se non sbaglio è simile alla mia, la pulizia dei vetri vedrai che è molto più rapida e facile.
sjoplin, per curiosità come hai fatto a misurare l'acqua? hai guardato quanta ne tratta (per fare un esempio) in 5 minuti e hai moltiplicato per 12 per arrivare a 1 ora? cmq mi hai dato una bella idea domani provo a misurare quant'acqua mi cade in sump ;-) |
Luca89, prendi un bricco da un litro e misuri quanti secondi occorrono per riempirlo. poi moltiplichi e ricavi i lt/ora. forse ti è più comodo misurare la risalita ;-)
|
allora ho appena spostato i 3 kg di rocce vive che avevo nel nanetto ora volevo sapere ho in funzione solo le 2 pompe .
accendo anche il filtro e lo carico gia di resine? accendo lo schiumatoio? lascio solo le pompe di movimento e aspetto l'inserimento delle altre rocce? |
io direi solo schiumatoio e pompe di movimento
|
quindi accendo anche lo schiumatoio anche se non ho ancora tutte le rocce?
e i batteri qunado li metto? |
anche se non hai ancora tutte le rocce lo schiumatoio acceso male non fa...
|
Andrea Tallerico, i batteri non sono d'obbligo. la vasca dovrebbe partire da sola, senza troppi intrugli
|
siccome li ho li metto o no?
magari aspetto che mi arrivino tutte le rocce. prima di metterli.? :-) comunque ho insonozizzato il mobile riempiendolo con i folgi di giornale impallottolati e poi chiuso con il poliuretano espanzo una bonba. e ho constatato che sono le pompe a ronzare è normale? |
aspetta che di aver fatto la rocciata, prima di mettere i batteri.
per il rumore bisognerebbe sentire dal vivo. secondo me non ne fanno, ma forse da me il rumore vien coperto dal casino che fa tutto il resto... |
ma tu la vasca non la tieni in camera scommetto?
io nella casa nuova ho la camera in un soppalco molto grande e sta li ma anche se è a piu di 5 metri dal letto si sente un bel rumorino. |
Andrea Tallerico, però è strano che facciano così tanto rumore!! mi interessa perchè le devo prendere anch io le 6025... in teoria dovrebbe essere silenziose! un mio amico le ha ma non ho mai notato nessun ronzio fastidioso...
|
Quote:
oltretutto l'H&S non brilla per silenziosità, il che significherebbe notti insonni. per me le 60xx sto gran rumore non lo fanno proprio |
sjoplin, a me l'h&s all'inizio faceva un gran rumore soprattutto per l'acqua che cadeva tipo cascata del niagara :-)) non capisco perchè non lo vendano già completo di qualche tubo con cui poter far cadere l'acqua più in basso...
|
Luca89, probabilmente, perchè tanto lo vendono lo stesso...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl