![]() |
mattidezini, sono sicura che in internet troverai di tutto di più sui ciclidi del Tanganica e tutto quello che c'è nella giuda lo trovi senz'altro anche in rete. Basta avere un pò di tempo da dedicare alla navigazione.
Credo inoltre che tu possa trovare tantissime notizie utili anche su Acquaportal, su questo forum leggendo i vecchi topic, sfogliando le schede pesci, ecc. Viste le spese a cui si va in contro in fase di allestimento capisco che risparmiare su qualcosa ti permette di fare altro. A questo punto non ti resta che buttarti a capofitto nella ricerca più sfrenata. -b07 |
Quote:
|
Julido Dickfeldi
14-15 cm la femmina raggiunge dimensioni considerevolmente maggiori del maschio,in taglia adulta la differenza dei sessi è netta tramite l osservazione "laterale" delle papille genitali: quella del maschio sporge, mentre quella della femmina no. Necessitano di anfratti e rocce, l'alimentazione è quella estremamente varia della maggior parte dei ciclidi del Tanganyika partendo da artemia,piccoli molluschi,vegetali,larve e così via. Julidochromis Transcriptus "Gombi" Specie tra le più piccole del genere Julidochromis, il maschio raggiunge a fatica i 9 cm. Anch 'essi sono sessabili allo stesso modo e anch'essi hanno un iter riproduttivo simile a quello degli altri Julidochromis, necessitando buche e anfratti nelle rocce. personalmente ritengo che il miglior sito di riferimento sia quello di Artigas cioè cichlid room companion ( www.cichlidae.com ) altri: http://www.destin-tanganyika.com/ http://tanganyika.nl/zcf.php |
300lire, riguardo alle specie che mi interessano e che potresti scansionare (sempre se per te non sia un problema) sono:
- Lamprologus Caudopunctatus - Lamprologus Kungweensis - Lamprologus Brevis "sunspot ikola" - Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell" - Lamprologus sp. 'ornatipinnis kigoma' - Lamprologus Multifasciatus - Lamprologus Similies - Lamprologus Teugelsi Ovviamente se sono troppi non farli tutti (i primi 5 mi interessano particolarlmente :-)) )... non vorrei crearti disturbo ;-) |
l'ultimo è introvabile, te lo dico subito ;-)
|
Lssah, è "buona" come lista?
|
sono i più indicati.
alcune specie sono piu aggressive di altre (Caudopunctatus e Ornatipinnis) ma in generale in un cibetto del genere una coppia di chiunque di questi potresti tenerla. il fatto è come al solito imbroccare una vera coppia e non un m e una f a caso nel mucchio. |
Bene... sto pensando non si potrebbe fare un articoletto tipo una lista di pesci suddivisa in base al litraggio in cui possono vivere... una cosa del genere:
http://www.cichlidsforum.com/exemple...-bacs-de#80-a- 300-litres-vt19312.html?highlight=conchylicoles ma partendo anche da litraggi più piccoli e con foto anche delle specie almeno uno non sta sempre a chiedere (come faccio io) questo va bene??? quest'altro va bene???... uno si studia un pò la lista e poi decidi Credo che sarebbe utile come post in evidenza e che semplificherebbe la vita di tutti... :-)) :-)) PS: se è una ca###ta ditelo pure!!! :-D |
PPS: ho separato in due il sito altrimenti esce la faccina al centro e non funziona
|
Quote:
|
|
Lssah, allora siamo d’accordo sulla coppietta di Neolamprologus Longior? ;-)
|
die_go, #70
|
Quote:
|
Quote:
qui stiamo parlando di un cubo che non raggiunge nemmeno i 50 litri. chi decide se vanno bene o meno?? nessuno anche perchè l esperienza personale porta a giungere a determinate conclusioni che possono essere alla base di continue diatribe. i leleupi per qualcuno sono di "comunità", per altri la coppia basta e avanaza per un 200 litri. i multi si possono tenere in 20 litri per qualcuno, per altri necessitano comunque di almeno 60#80 litri. non cè univocità di pensiero ,soprattutto per questi tipi di pesci. |
Lssah, 300lire, avete MP
|
mattidezini, die_go, ho spedito mail!!
|
Quote:
:-) |
Quote:
|
Bellissimo quel libro, ma dove l'hai comprato?
Ah, se il mio intuito non si sbaglia mi sa che tra poco non avrò più bisogno di comprarlo... #21 |
300lire, Grazie per la mail!!
|
Sto facendo una piccola lista di specie del lago tanganica adatte a "piccole" vasche...
Ma avrei bisogno di qualcuno che mi consigli e se ci fosse bisogno corregga quello che ho scritto... Per ora ho messo online il poco lavoro qui: http://digilander.libero.it/carloberuschi/ Se qualcuno eventualmente mi manda via MP altre specie adattabili o correzioni sarò lieto di aggiungere, modificare o eliminare ciò che ho fatto fino ad ora... Grazie e spero che il lavoro che sto facendo sia utile... PS:Una volta finito posso creare un nuovo topic...dato che sto scrivendo la lista anche con la "formattazione" e i codici usati dal forum!!! |
Mi sembra veramente un ottimo lavoro! #25 #25
Complimenti. |
ErreErre, grazie... è ancora una bozza... pensavo di aggiungere altre informazioni,
ma ora purtroppo non ho troppo tempo a causa degli esami, quindi il lavoro procede lentemente. Il sito è in continuo aggiornamento... |
mattidezini, molto bene continua!!!
|
Quote:
E' veramente bello!! #36# |
bravissimo.
#21 |
300lire posso chiederti un favore? Riesci a mandarmi qualche info anche a me? In particolare sui julidochromis? Non so quante specie ci siano ma il mio interesse principale ora come ora è il transcriptus "gombi". Se magari mi dici anche il titolo e l'editore del libro che non si sa mai. ogni tanto mi prendo un libro di animali, quello potrebbe essere il prossimo... :-))
|
Quote:
Quote:
Ho contattato un moderatore per chiedergli cosa ne pensava se aprissi un topic (quando il lavoro sarà un pò più completo)... Aspetto la risposta!! |
Ragazzi se qualcuno vuole contribuire basta che mi mandi via MP il nome scientifico della specie che secondo lui sia adatta ad aquario di piccole dimensioni, poi penso io al resto... :-))
Grazie a tutti per la collaborazione ;-) |
Mad84, non appena ho un attimo ti invio il file relativo ai julidochromis.
Il "libro", come avevo detto a mattidezini, è in realtà un catalogo. I riferimenti sono: Aqualex - catalog Ciclidi del lago Tanganica di Hans-Joachim Herrmann Ed. Dahne Verlag Ci aggiorniamo a dopo. :-)) |
300lire, hai mp!
|
300lire, grazie. Aspetto con calma i file.
Ciao Marco |
Mad84, mi lasci (anche in mp) una mail a cui inviare il file sui Julidochromis.
Nel frattempo die_go, mattidezini, ho spedito a voi la mail con il file. :-) |
300lire, grazie!!
|
certo, cmq la vedi anche in fondo ai miei messaggi, vicino al "pulsante" degli mp.
land90@email.it Grazie ancora Ciao Marco |
|
Ocellatus e Caudopunctatus io li consiglierei solo a chi ha gia un minimo d'esperienza con i conchigliofili per il fatto che sono ingestibili in vaschettine.
se al maschio gira una mattina la femmina la stende nel giro di una giornata. se uno ha "l'occhio" per capire può salvarla, se è alle prime armi no. |
Lssah, grazie della dritta...provvedo :-))
Fatto ;-) |
Mad84, ti ho inviato mail.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl