![]() |
bellissimo questo cubo! l'ho preso anche io e unica pecca e che potevano farlo alto 30 cm perchè cosi' se lo si guarda da lontano sembra un po' altino...
in bocca al lupo con l'allestimento!!! ciao!!!!! |
Ciao alemac,
Secondo me non è male come altezza, togliendo il fondo puoi sfruttare tutto il cubo da 30 di lato :-) Tu hai già iniziato ad allestirlo? Ciao |
Allora come promesso ho rivisto qlkosina...ecco quello che ne è venuto fuori.
Diciamo che il layout, con l'accrescimento delle piante, potrebbe essere quello definitivo, nei prossimi giorni vedrò come evolve la situazione e in caso di bisogno potrei rimetterci mano. Ovviamente ogni vostro commento/suggerimento è molto gradito :-) http://img218.imageshack.us/img218/8...0317qa1.th.jpg http://img218.imageshack.us/images/thpix.gif http://img297.imageshack.us/img297/9...0321vf6.th.jpg http://img297.imageshack.us/images/thpix.gif Come vedete ho cambiato disposizione e numero delle pietre, ho mantenuto solamente quella di destra. Inoltre è arrivata l'eleocharis e ho spostato sul fondo la palletta di cladophora, vista la richiesta di luce che ha messa in quel punto non dovrebbe avere problemi. Che ne dite??? |
ho un appunto...il legno còsì da troppo l'idea di essere appoggiato...dovresti mascherare con un sasso e piante la base secondo me...
|
#24 non mi convince molto...Sarà che adesso vedo solo iwagumi? #19 :-D
|
iFus ho paura che usando qlke altro sasso appesantirei troppo la vasca dal punto di vista visivo, come piante non saprei che usare visto che la zona è leggermente in ombra...secondo te la futura crescita dell'eleocharis non basterà a nascondere la base??
gfshalla cosa in particolare non ti convince? La rotala, il legno e la palla di cladophora immagino visto che non c'entrano nulla con l'iwagumi. Che poi tra parentesi non mi sono ispirato a nessuna tipologia precisa di acquario, deve essere solo una vaschetta di convivenza di pesciotti e gamberetti e possibilmente riproduzione :-D |
Intanto ecco i test aggiornati:
PH: 7-7.5 GH: 6 KH: 4 NO2: 0.8mg/l circa Se continua così tra qualche giorno sarà pronto :-) |
Come illuminazione per ora sto a 6 ore al giorno, aumento di 15 min ogni giorno?
SGRAT SGRAT...fin'ora non ho visto alghe. In dotazione con la vasca c'è il fertilizzante, secondo voi conviene iniziare a somministarlo, aspetto o è completamente inutile -28d# , più che altro per far crescere l'eleocharis :-)) |
aspetta la maturazione...se inizia adesso incrementi il rishio di sviluppo delle alghe...poi dipende con cosa fertilizzi anche... #36#
|
E' una piccola boccetta con del fertilizzante giornaliero, nn dice granchè oltre al fatto che è sicuro per gamberetti, granchi ed invertebrati xkè non contiene fosfati e nitrati.
Dosaggio normale: 1 goccia per 10lt d'acqua 1 volta al giorno. Dosaggio iniziale: 6 gocce per 10lt per creare un certo livello di sostanze nutritive Dosaggio settimanale: grazie alle sostanze nutritive protette dai chelati il fertilizzante può essere somministrato come scorta, 7 gocce per 10lt d'acqua una volta a settimana. 1 goccia di fertilizzante dennerle per 10lt d'acqua aumenta il contenuto di ferro di circa 0.005mg/l. Poi tra parentesi nel substrato ci sono già 2lt di terriccio dennerle coperti da 4lt di ghiaietto fine nero sempre dennerle... faceva tutto parte del pacchetto. Oltre al fertilizzante cè un biocondizionatore e delle gocce con nutrimenti e sostanze fatte apposta x invertebrati e gamberi. Per la fertilizzazione a sto punto aspetto ancora qlke giorno...e continuo ad aumentare la luce a step di 15min/giorno. Giusto? :-) |
cubo
nemmeno a me convince molto,forse proverei con l'ancorare alla base del legno qualc'osa tipo microsorum windelow,che ne dici?sembra troppo spoglio....non so....non hai la mia stessa sensazione?cmq sta migliorando rispetto all'impostazione iniziale,continua così
|
Ma il microsorum non è una pianta che raggiunge anche i 20cm di altezza e 15 di larghezza? in qste condizioni mi farebbe sparire completamente il legno (e relativo muschio) -05
Effettivamente adesso è un pò spoglia, ma per come la vedo io in proiezione futura (almeno per l'idea che mi sono fatto vedendo le crescite delle varie piante) direi che nel giro di qlke settimana la situazione possa essere completamente diversa. Certamente non escluderei l'inserimento di qlke altra pianta, ma vorrei che restasse limitata in quella zona senza sconvolgere tutto il resto. |
io la windelow ce l'ho da circa 2 anni e non è mai cresciuta più di tanto...si ifoltisc ma non si ingrandisce le foglie più lunghe saranno un 7 cm al massimo
|
Anche io trovo "tozza" quella radice, sembra buttata la così per caso, potresti combinare sassi e radice molto meglio con una più piccola ;-)
|
Nel frattempo sabato ho inserito le red, ovviamente erano molto impaurite xkè abitaute a nascondersi nella selva di java ma già al pomeriggio dopo qlke ora hanno ripreso colore. Da domenica sono tranquille e pascolano beate :-))
Domani se posso prenderò le boraras o le micro rasbore, penso una decina...poi vediamo tutto il resto :-) |
Nel frattempo sabato ho inserito le red, ovviamente erano molto impaurite xkè abitaute a nascondersi nella selva di java ma già al pomeriggio dopo qlke ora hanno ripreso colore. Da domenica sono tranquille e pascolano beate :-))
Domani se posso prenderò le boraras o le micro rasbore, penso una decina...poi vediamo tutto il resto :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Allora oggi sono stato ad un negozio di Roma e finalmente ho potuto prendere qlke pesciotto per la vaschetta, ho preso 12 Rasbore Urophthalmoides.
Le piantine stanno crescendo, la rotala è raddoppiata di altezza e il muschio aumentato di dimensione, purtroppo la parvula stenta un pochino ma sono iniziati a spuntare diversi nuovi steli, se continuerà così ci metterà mesi a ricoprire tutto il fondo della vasca -05 Secondo voi come potrei aiutare un pochino a velocizzare la crescita delle piante? Come fertilizzazione sono limitato a quella della Dennerle per evitare problemi alle Red, l'unica cosa potrei mettere un pò di CO2... Appena posso posto qlke foto di aggiornamento, compresa quella dei nuovi inquilini #25 |
Allora oggi sono stato ad un negozio di Roma e finalmente ho potuto prendere qlke pesciotto per la vaschetta, ho preso 12 Rasbore Urophthalmoides.
Le piantine stanno crescendo, la rotala è raddoppiata di altezza e il muschio aumentato di dimensione, purtroppo la parvula stenta un pochino ma sono iniziati a spuntare diversi nuovi steli, se continuerà così ci metterà mesi a ricoprire tutto il fondo della vasca -05 Secondo voi come potrei aiutare un pochino a velocizzare la crescita delle piante? Come fertilizzazione sono limitato a quella della Dennerle per evitare problemi alle Red, l'unica cosa potrei mettere un pò di CO2... Appena posso posto qlke foto di aggiornamento, compresa quella dei nuovi inquilini #25 |
se vuoi incrementare la crescita la co2 è d'obbligo..
|
se vuoi incrementare la crescita la co2 è d'obbligo..
|
Bello... aggiornamenti? :-)
|
Bello... aggiornamenti? :-)
|
Appena possibile posto qlkosina, purtroppo la parvula non ne vuole sapere di crescere...praticamente è ferma -28d#
|
Appena possibile posto qlkosina, purtroppo la parvula non ne vuole sapere di crescere...praticamente è ferma -28d#
|
Ciao
l'eleocaris parvula x mia esperienza fatica un po' all'inizio ma una volta adattatasi crea degli stoloni inarrestabili inoltre calcola che hai una pl 11w giusto... non puoi pretendere una velocità di crescita supersonica! p.s. ho preso un nano cube anche io... son proprio carini :-)) |
Ciao
l'eleocaris parvula x mia esperienza fatica un po' all'inizio ma una volta adattatasi crea degli stoloni inarrestabili inoltre calcola che hai una pl 11w giusto... non puoi pretendere una velocità di crescita supersonica! p.s. ho preso un nano cube anche io... son proprio carini :-)) |
Te che luce hai messo?
Ora che l'ho pulito un pò dovrei postare una foto, domani sera la faccio. :-) Cmq ho in mente qualche modifica, purtroppo il legno non ramificato non rende molto l'allestimento, devo inventarmi qualcosa. Purtroppo per la parvula ci sto quasi rinunciando, ha messo un pò di stoloncini, soprattutto all'inizio..ora niente più....non so che fare sinceramente. |
Te che luce hai messo?
Ora che l'ho pulito un pò dovrei postare una foto, domani sera la faccio. :-) Cmq ho in mente qualche modifica, purtroppo il legno non ramificato non rende molto l'allestimento, devo inventarmi qualcosa. Purtroppo per la parvula ci sto quasi rinunciando, ha messo un pò di stoloncini, soprattutto all'inizio..ora niente più....non so che fare sinceramente. |
ciao fabiosk io la parvula la lengo negli altri acquari dove ho t5 dove cresce con 0.6w litro e 1 w litro.
io ho preso un nano da 10l con pl 9w ed ho optato per cryptocoryne parva e wenditii verde sul retro un bel juncus repens e al centro micrantemum micranthemoides e liolaeopsis mauritiana, sulla radice a mo di cespuglio della riccia(queste ultime tre sono un scommessa anche se non sono sicuro di una futura crescita... vedremo) |
ciao fabiosk io la parvula la lengo negli altri acquari dove ho t5 dove cresce con 0.6w litro e 1 w litro.
io ho preso un nano da 10l con pl 9w ed ho optato per cryptocoryne parva e wenditii verde sul retro un bel juncus repens e al centro micrantemum micranthemoides e liolaeopsis mauritiana, sulla radice a mo di cespuglio della riccia(queste ultime tre sono un scommessa anche se non sono sicuro di una futura crescita... vedremo) |
Beh adesso come minimo voglio vedere una foto :-))
Per quanto riguarda la parvula ho letto che non richiede grandissima luce, vabbe che in queste condizioni credo di stare a circa 0.4W/L, però dovrebbe farcela. Cmq credo che cambierò qualcosa, per lo meno mi serve un legno più ramificato, che però non riesco proprio a trovare in zona. |
Beh adesso come minimo voglio vedere una foto :-))
Per quanto riguarda la parvula ho letto che non richiede grandissima luce, vabbe che in queste condizioni credo di stare a circa 0.4W/L, però dovrebbe farcela. Cmq credo che cambierò qualcosa, per lo meno mi serve un legno più ramificato, che però non riesco proprio a trovare in zona. |
Ecco due fotine aggiornate a questa sera (cliccateci sopra per aprirle e vederle meglio), ovviamente la prima la vasca e la seconda con le rasborette...che stanno perennemente nascoste sul fondo della vasca, l'avessi mai viste nuotare tranquiallamente...sarà un problema di luce???
http://img175.imageshack.us/img175/9...2305uf8.th.jpg http://img136.imageshack.us/img136/5...2310ce0.th.jpg Come vi dicevo per il muschio, il Xmass, ci vorrebbe qualche legno più ramificato e contorto, così non rende proprio l'idea e non sta benissimo, anche se cresce. La parvula sta li e non muore...e non cresce -20 |
Ecco due fotine aggiornate a questa sera (cliccateci sopra per aprirle e vederle meglio), ovviamente la prima la vasca e la seconda con le rasborette...che stanno perennemente nascoste sul fondo della vasca, l'avessi mai viste nuotare tranquiallamente...sarà un problema di luce???
http://img175.imageshack.us/img175/9...2305uf8.th.jpg http://img136.imageshack.us/img136/5...2310ce0.th.jpg Come vi dicevo per il muschio, il Xmass, ci vorrebbe qualche legno più ramificato e contorto, così non rende proprio l'idea e non sta benissimo, anche se cresce. La parvula sta li e non muore...e non cresce -20 |
ma solo il mio muschio va a rilento??cresce molto più lentamente...uffa...
|
ma solo il mio muschio va a rilento??cresce molto più lentamente...uffa...
|
Questo NanoCube è praticamente indentico al Wave Box 30, stessa plafoniera, stessi supporti per la lastra di copertura, stessa forma di vasca... Sarà la stessa casa madre che poi distribuisce per vari marchi.
|
Questo NanoCube è praticamente indentico al Wave Box 30, stessa plafoniera, stessi supporti per la lastra di copertura, stessa forma di vasca... Sarà la stessa casa madre che poi distribuisce per vari marchi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl