![]() |
Riccardo2830,
Riccio79, da quanto ne so io, la tarantola non dovrebbe essere velenosa, o almeno possiamo dire non "letale". Lo credo in quanto una mia carissima amica che ha vissuto per circa 10 anni in Mexico, ne aveva portata una in Italia (non chiedetemi come abbia fatto), e pensate che la portava sempre in giro con se tenendola nascosta sotto il cappellino. Da ciò ne deduco che non fosse velenosa. Diciamo che una Vedova nera, tornando all'esempio di prima, non la terrei in quel modo. Inoltre, leggendo questo articolo http://it.wikipedia.org/wiki/Lycosa_tarentula direi che il mio discorso viene condiviso. |
questa è la descrizione
Polpo ad anelli blu Nome scientifico: Hapalochlaena lunulata Piccolo polpo, dai tentacoli corti e dal corpo che termina a punta. I tentacoli spesso sono portati arricciati in su mentre l'animale si sposta usando la corrente d'acqua dal sifone. Tipica colorazione ad anelli blu di largo diametro, che possono essere nascosti, ma di norma vengono mostrati in presenza di un subacqueo, come colorazione di avvertimento. Corpo 5 cm, tentacoli 7 cm. Vive tipicamente in baia, laguna e nel reef interno. Caccia piccoli crostacei e pesci. Il suo morso è velenoso, potenzialmente mortale anche per l'uomo. Specie rara, e difficile da vedere. Esistono diverse specie di Hapalochlaena, tutte caratterizzate da macchie blu e tutte velenose (probabilmente). La specie che è balzata agli onori delle cronache per l'uccisione di esseri umani (3 dal 1950 a oggi, in Australia e a Singapore), spesso erroneamente identificata come H. lunulata, è in realtà una specie diversa ancora non descritta (Hapalochlaena sp.). H. lunulata è ritenuta pericolosa, anche se in effetti non sono noti casi mortali. Nella nostra zona può essere confusa con un'altra Hapalochlaena sp., che si riconosce per gli anelli di diametro inferiore. Le specie del genere Hapalochlaena, albergano nelle loro ghiandole salivari dei batteri simbionti, che sono responsabili della produzione di una tossina micidiale, la tetrodotossina (la stessa prodotta dai pesci palla). Questa neurotossina uccide provocando la paralisi progressiva (reversibile) di tutti i muscoli volontari. La morte soravviene per paralisi dei muscoli respiratori, e può essere evitata somministrando respirazione artificiale. Va detto che la specie non è assolutamente aggressiva, e utilizza il morso velenoso per difesa solo se non ha altra scelta. Ambiente: Baia costiera, Laguna, Piattaforma corallina, Sabbia Distribuzione: Indonesia |
Non vorrei apparire troppo serio o pignolo, ma desidero richiamare la vostra attenzione su alcune questioni.
La vendita di quel polipo, che si chiama Hapalochlaena maculata, non è di per sè vietata in Italia. ----------------------------- Per chi fosse interessato, riporto rapidamente i contenuti della legge in materia di animali pericolosi: In Italia non è vietata la detenzione di tutti gli animali pericolosi, ma solo di alcuni. Quali? Fu la legge 150/92 che, dopo aver stabilito le sanzioni penali per le violazioni della normativa Cites nei primi cinque articoli, visto che si parlava di animali, nell'art. 6 stabilì che era vietato detenere mammiferi e rettili pericolosi, rimandando l'individuazione degli stessi ad un successivo decreto. Questo decreto fu approvato un paio di anni dopo. Si tratta del D.M. 19/04/96, e contiene la famosa lista (coccodrilli, serpenti velenosi ecc.). Tale lista soffre di un peccato originale: la legge 150/92 aveva già stabilito che si parlava di mammiferi e rettili, e quindi il decreto non potè che limitare la lista a queste due classi di animali. Risultarono quindi eslcusi molti animali pericolosi, appartenente ad altre classi. In seguito, per ovvie ragioni, si dovette cominciare a tener conto di questa "distrazione". Accadde durante la torrida estate del 2003. Venne infatti approvato un decreto legge, convertito con modificazioni, che estendeva il divieto agli aracnidi che possono arrecare danno all'uomo, senza farne una lista nominativa (D.L. 159/03). Si chiudeva così il buco più grande, soprattutto da un punto di vista statistico (nelle case degli italiani, girano più ragni che polipi). Restano però in piedi altri buchi, fra cui quelli relativi ai polipi, ai pesci e alle meduse pericolose... ------------------------ Alla luce di quanto sopra, la detenzione di quel polipo non è vietata, come non ne è vietata la vendita. Ad essere tuttavia precisi, ci sono comunque un paio di problemini. Il primo è che esiste l'art.672 del codice penale, che punisce (a dire il vero in modo ridicolo, con una multa da 25 a 258 euro) chi affida a persona inesperta un animale pericoloso. Si tratta di una fattispecie che un tempo era reato, e che ora è solo un illecito amministrativo (come quando si passa con il rosso, per capirci). Il secondo problemino, ben più grande, è che se chi compra quell'animale viene morso, il reato di omicidio colposo è quantomeno ipotizzabile, soprattutto se nell'annuncio di vendita viene omessa la pericolosità dell'animale (come nel caso del negozio on-line di cui ale-nars ha riportato il link). Qui la questione diventa tecnica, nel senso che il difensore ben potrebbe sostenere la mancanza di nesso causale, soprattuto in funzione del tempo trascorso. Ma ci sarebbe da discutere... A parte gli aspetti legali, proprio l'altro giorno si parlava, su questo forum, dell'opportunità che venga consentita la pubblicità a negozi on-line che non mettono bene in mostra i propri contatti. Fra questi, il caso vuole che ci sia proprio il negozio che vende quell'animale. Sono questioni ovviamente scollegate, ma che dovrebbero comunque far riflettere sul modo di procedere piuttosto garibaldino di alcuni (per fortuna pochi) negozianti. Considero personalmente molto grave la vendita di quell'animale on-line, tanto più senza alcun avviso circa la sua estrema e fatale pericolosità. Forse qualcuno non sa, tra l'altro, che il polipo è il principe delle evasioni dall'acquario. Mi chiedo quali rischi potrebbero correre adulti e bambini in un'abitazione... A questo punto, credo sarebbe il caso di segnalare alle Autorità l'episodio, cosa che mi riservo di fare. Un buon controllino, con pelo e contro pelo, spesso aiuta i più maldestri a trovare la retta via. A presto |
condormannaro, io non discutevo sul fatto che sia vietata la vendita o meno, dico che è da pazzi prendersi un animale che, causa magari distrazione, può portarti alla morte...
Poi che sia legale venderlo è un altro discorso, sei un pazzo se lo compri...Intendiamoci, anche il pesce leone (pterois volitans) è velenoso, ma praticamente lo devi prendere in mano mettendo la mano sulle spine, e comunque è alquanto doloroso, ma non mortale..... Nel caso del polpo potrebbe anche morderti mentre fai manutenzione in vasca, magari si sente aggredito e si difende.... Poi ognuno a casa sua fa quel che vuole...Anni fa comprai una tartaruga "azzannatrice" (chelidra serpentinis) animale per me stupendo, ma dopo 3 anni che lo avevo ne è stata vietata la vendita e dovevi denunciarlo all'ASL o che so altro..... E' ovvio che era pericoloso, se ci mettevi le mani dentro lei ti azzannava e quando è diventata con un carapace di quasi 30 cm il suo morso ti poteva tranquillamente staccare un dito....a quel punto l'ho consegnata alla forestale.... |
Riccio79, mi sa che non ti sei letto bene il mio messaggio :-)
Per tua comodità, ne riporto un breve passo: Quote:
|
Condor, se ti leggesse Steven Spielberg...
:-)) |
Quote:
|
Quote:
|
per il polpo che esce dall acquario e va ammazzando donne e bambini :-D :-D
|
Quote:
provo a spiegarlo. Affinchè si venga puniti per un fatto, il nostro ordinamento prevede che ci debba essere un legame fra l'azione del soggetto e l'evento. In parole povere, fra quello che ha combinato il presunto criminale, e il fattaccio (la morte, per esempio). Questo legame si chiama nesso causale. Quand'è che un'azione causa un evento, e che quindi c'è questo benedetto nesso causale? Sembrerebbe ovvio e facile, ma non lo è. Se io ti sparo ad un piede, tu vieni portato in ambulanza e poi l'ambulanza finisce in un burrone perchè gli scoppia una gomma, e tu muori, si può dire che io ho causato la tua morte? Esistono varie teorie. La più antica (ed idiota) è quella della condicio sine qua non. In sostanza si toglie la mia azione dalla sequenza dei fatti, e si verifica se l'evento si sarebbe comunque verificato. Se io non ti avessi sparato tu non saresti morto, perchè sull'ambulanza non ci saresti salito. Ergo: io ho causato la tua morte. E' un sistema antico e superato per attribuire gli eventi a coloro che hanno agito. Oggi prevalgono altri sistemi, come quello che privilegia criteri scientifici. Normalmente, secondo leggi scientifiche, il mio colpo di pistola al piede è stato sufficiente per causare la tua morte? No (secondo la scienza medica, normalmente un colpo di pistola al piede non uccide), quindi non sono io la "causa" dell'evento. In questa interpretazione del nesso causale, conta, e qui veniamo alla risposta, il fattore tempo. Se io ti vendo il polipo velenoso, magari senza dirti nulla, e tu vieni morso appena arrivi a casa a metterlo in acqua, è molto più solido il nesso causale rispetto al caso in cui tu vai a casa, lo metti in vasca, e dopo due anni vieni morso. Per il giudice che va a valutare i fatti, più passa il tempo più, tendenzialmente, l'evento si...distacca dall'azione, allentando il nesso causale. Perchè? Beh, perchè più passa il tempo pià sono i fattori che entrano in gioco, come è piuttosto intuibile... Spero di essere stato più chiaro. A presto |
Meno male che nn ho preso legge -28d#
|
Quote:
Chiunque abbia visto in azione un polpo sa che da un acquario è molto probabile ritrovarselo fuori. Il caso di un bimbo che lo vede e lo tocca non mi sembra così improbabile. Senza contare i bambini che mettono mani in vasca, o cose simili. Un animale del genere non dovrebbe a mio avviso essere venduto, tanto meno on-line, e tanto meno senza specificare la sua pericolosità. Ora mi chiedo: cosa costava a quel negozio scrivere fra parentesi le seguenti due parole "animale velenoso"? Il sospetto che sia stato volontariamente omesso, per favorirne la vendita, è piuttosto forte. Io a scrivere quelle due parole ho impiegato due secondi della mia giornata... A presto |
condormannaro,
c'ero arrivato per logica, ma una cosa non mi è chiara nel caso specifico. Ok che Quote:
O forse la cosa è molto meno "grave" perchè nel frattempo avrei potuto informarmi? Resta comunque il fatto che tu, venditore, non mi hai informato. Chiedo scusa se forse è un po' OT ma questa cosa mi intriga.. |
che tralaltro se ce lo scrivevano ne vendevano pure di piu' #23
|
Quote:
|
Quote:
In questo caso potrei sostenere che in effetti, dopo molto tempo, è più probabile che l'appassionato si sia informato, sia stato avvertito, abbia "volontariamente" continuato ad allevare un animale pericoloso, per avendolo scoperto tale. E' invece piuttosto probabile che se io ti vendo un animale velenoso e tu vieni morso dopo venti minuti, la tua libera "volontà" di tenere quel pericoloso animale non si sia ancora potuta formare. Perdonami per la semplificazione, ma è solo per rendere l'idea. La materia penale, in punto di causa dell'evento, è piuttosto complessa e mi sono tenuto su di un piano meramente divulgativo che soffre quindi, ovviamente, di inevitabili limiti. A presto |
Quote:
|
Non vorrei dire una cavolata, ma ricordo anche io di aver visto su Nat Geo un documentario che parlava degli animali più velenosi del pianeta e parlò anche di questo polipo... ma specificando anche che era molto raro da trovare e spesso confuso con un altro polipo molto simile e del tutto innoquo... E se fosse questo?
Provo a documentarmi, Ciao ;-) |
Quote:
A presto |
a breve foto di altri esemplari pericolosi (ma davvero PERICOLOSI) messi in vendita su internet ...roba da matti
|
micaela90, ottima iniziativa..aspetto con ansia
|
eccomi qui
vi presento un altro animale pericoloso che ho visto troppo spesso su internet (nn solo in siti italiani) per i miei gusti viene nella peggiore delle ipotesi venduto come se fosse una ciprea cosa assolutamente non vera il suo nome è Conus textile,una piccola creaturina che possiede un aculeo velenoso . Il veleno è spesso e volentieri mortale anche per l'uomo. perchè viene venduto? perchè ne vanno pazzi i collezionisti visto che raggiunge delle belle dimensioni (se non ricordo male 10-15cm ma non sono sicura) ed ha un bel "GUSCIO" ho visto qlk mese fa tanti annunci specie in francia con foto di conus giovanissimi molto simili a pagurini e innocenti lumache. se doveste incontrare un annuncio e vi dovesse piacere , cercate prima di informarvi e cercate di capire bene a cosa potreste andare in contro! appena ne trovo qlk in italiano lo posto. vi allego una foto con questi animaletti "carini" come da titolo si può rischiare la vita ,quindi facciamo attenzione ;-) |
micaela90, attenzione che di conus ne esistono tantissime varità, molto simili tra di loro
|
si è vero, purtroppo però alcune sn pericolose, se le vuoi prendere è meglio documentarti , consiglio solo questo ;-)
|
Scusate l'ignoranza ma i polpi non sono anche capaci di uscire dalle vasche o sbaglio? Non che si mettano a camminare per casa per carità, però uno magari appoggia la mano a bordo vasca e ci trova la sorpresina per nulla gradita...
|
ricordiamoci anche che il polpo c ha la bocca in mezzo ai tentacoli... mica e' un pittbull!
|
Quote:
A parte tutto, un animale dal morso mortale non andrebbe venduto senza spiegare chiaramente che si tratta di un animale pericoloso. Tutti chiederebbero ad un negoziante se un serpente è velenoso o meno, perchè noi associamo un serpente al morso velenoso, ma non tutti chiederebbero se lo è un polipo. E comunque, a parte anche questo, un animale velenoso che si può muovere con facilità, e che può uscire dalla vasca, anche se certamente non se ne andrebbe in giro a mordere la gente, è assolutamente da evitare. Per tenere animali del genere occorrono condizioni di sicurezza particolari, e soprattutto la piena consapevolezza dell'allevatore. Ciao |
condormannaro, sn d'accordo con te
appena ho un pò di tempo in più vi posto anche un paio di annunci sui pesci pietra li ho visti spessissimo nei negozi , non dico che nn si possano allevare, però anche li è meglio informarsi e dare loro una "casa" adeguata |
Quote:
|
Questo e' carino e non velenoso
http://it.youtube.com/watch?v=xbvD2_...eature=related |
Quote:
|
cacchio questo è stupendo sul serio -11
|
Ieri ho giusto visto un documentario su sky degli animali più pericolosi del mondo e nello specifico dell'australia.. Roba da abbrividire!
Citavano appuntoil polpo blu maculato, il cui veleno è uno dei più potenti al mondo e poi hanno parlato anche del Conus textile mostrando la sua pericolosità, che dire da paura! Ha queste specie di "sonda" velenosissima che riesce ad allungare fino a qualche centimetro e riesce a perforare la pelle.. Il veleno è tossico come quello di un cobra e non esiste antidoto.. |
Ragazzi perchè non facciamo un post sull'allevamento di polpi in acquario? Magari una specie che rimane piccola e non'è velenosa. Vasca ideale, metodo di mantenimento, luci, cibo, ecc. Che ne dite?
|
mauro56,
bellissimo..... li vorrei tutti..... anche le seppie sono spettacolari....... camaleontiche..... |
Le seppie sono il top....
cmq quel polpo mimo e' spettacolare... per chi non lo sapesse, si chiama cosi perche' riesce ad imitare nuoto di sogliole, razze, stelle marine, seppie ecc... i cefalopodi sono animali spettacolari.. per sapere tutto su di loro e sul loro mantenimento, visitate: www.tomno.com io ho rinunciato facilmente all' idea perche oltre a necessitare di una vasca dedicata non consentono un arredamento decente della vasca, poiche' si muovono i sassi a loro piacimento e passano gran parte del loro tempo nascosti... per il resto, su quello che posso aiutare ho letto diverse cose.... addirittura dalla Germania si vendono polpi per acquari ancora dentro le uova, da far schiudere a casa... |
per aggiungere un caso agli animali velenosi venduti senza precauzioni...
io posseggo un riccio Astrophyga radiata... mi ha punto un paio di volte, provocandomi un bel dolore che mi ha subito fatto pensare ad un veleno... solo mesi dopo, sfogliando Coralli, leggo che infatti e' uno dei pochi ricci velenosi.. Morto non sono morto, pero' capite che non e' una cosa corretta... |
acqua1, il polipo lo ho avuto per anni nel mediterraneo, non e' bellissimo, ma si addomestica e da soddisfazioni (da solo). Le seppie sono un disastro, ne ho messa una nel mio med e circa 6 ore dopo, quando l'acqua a cominciato a schiarirsi dal nero che aveva buttato, mi sono avvicinato all'acquario. Risultato: uno schizzo di nero fuori dalla vasca e sul divano che le sta accanto con conseguente minaccia di divorzio... e cambio della tappezzeria macchiata definitivamente :-D :-D
|
Nell'articolo i rischi dell'acquariofilo parlavo anche del corallo di fuoco (che non e' un corallo), in realta' credo che, come frequenza delle vendite e pericolosita', sia ai primi posti
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl