AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Il biofilm superficiale e gli scambi gassosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139808)

Burner 02-10-2008 21:20

Anche a me è regredito dopo la chiusura del coperchio... concordo con il fatto del cambiamento di fattori, sicuramente causa la comparsa della patina!
Sono però soddisfatto nel notare anche la scomparsa veloce della stessa, vorrà dire che la gestione della vasca è corretta? #24

prometeo 11-03-2009 12:14

Mi inserisco perchè ho riallestito da 2 mesi il mio acquario e...dopo anni e anni che non avevo la patina superficiale, eccola spuntare, andar via, tornare in questi giorni e SEMPRE in associazione alle alghe filamentose.
Ho sempre avuto l'acquario pieno di piante in passato e con la stessa bassa durezza, tanta co2 e PH acido.
Ora però stò provando con un layout stile iwagumi, quindi rocce, praticello e nessuna pianta a crescita rapida.

Ho un filtro con una portata buona, che movimenta parecchio l'acqua in vasca, anche se inclino l'uscita verso l'alto comunque da qualche parte la patina resiste...

Solo dopo aver introdotto delle piante "veloci" per contrastare l'invasione di 4-5 tipi di alghe in fase di avvio, la patina è sparita...per poi ricomparire alcuni giorni fa nonostante la presenza di queste piante "ciuccia nutrienti".

Stò provando a dosare fosfati, forse non ne ho abbastanza...?

prometeo 11-03-2009 12:14

Mi inserisco perchè ho riallestito da 2 mesi il mio acquario e...dopo anni e anni che non avevo la patina superficiale, eccola spuntare, andar via, tornare in questi giorni e SEMPRE in associazione alle alghe filamentose.
Ho sempre avuto l'acquario pieno di piante in passato e con la stessa bassa durezza, tanta co2 e PH acido.
Ora però stò provando con un layout stile iwagumi, quindi rocce, praticello e nessuna pianta a crescita rapida.

Ho un filtro con una portata buona, che movimenta parecchio l'acqua in vasca, anche se inclino l'uscita verso l'alto comunque da qualche parte la patina resiste...

Solo dopo aver introdotto delle piante "veloci" per contrastare l'invasione di 4-5 tipi di alghe in fase di avvio, la patina è sparita...per poi ricomparire alcuni giorni fa nonostante la presenza di queste piante "ciuccia nutrienti".

Stò provando a dosare fosfati, forse non ne ho abbastanza...?

luca2772 12-03-2009 09:44

Ciao,
ricompaio sporadicamente (con dei tunneling arditi...) finchè mamma telecom non mi da la benedetta linea (6 mesi di attesa... -04 )
Purtroppo col "proxy-jumping" non riesco a vedere i profili: quanti NO3 e PO4 hai? Fondo, eventuale popolazione...?

Comunque, sei a soli due mesi dall'allestimento... Per come la vedo io la tua vasca è ancora in fase embrionale per quanto riguarda la popolazione unicellulare...

Se non fosse per il pratino ti avrei consigliato la lemna (il mio allestimento è agli antipodi, tanto da sembrare oramai l'habitat delle anaconda :grr: ).

Io che ho un filtro "esagerato" e regolato con portata infima dovrei avere i funghi prataioli, invece l'acqua è trasparente come quella di un torrentello alpino... :-)

Credo che la tua vasca stia ancora cercando l'equilibrio: non esagerare con le ondine superficiali, visto che somministri CO2, e attendi un mesetto ancora.

Aspetta anche altri pareri, eh?

ciao a tutti!

glissss....

luca2772 12-03-2009 09:44

Ciao,
ricompaio sporadicamente (con dei tunneling arditi...) finchè mamma telecom non mi da la benedetta linea (6 mesi di attesa... -04 )
Purtroppo col "proxy-jumping" non riesco a vedere i profili: quanti NO3 e PO4 hai? Fondo, eventuale popolazione...?

Comunque, sei a soli due mesi dall'allestimento... Per come la vedo io la tua vasca è ancora in fase embrionale per quanto riguarda la popolazione unicellulare...

Se non fosse per il pratino ti avrei consigliato la lemna (il mio allestimento è agli antipodi, tanto da sembrare oramai l'habitat delle anaconda :grr: ).

Io che ho un filtro "esagerato" e regolato con portata infima dovrei avere i funghi prataioli, invece l'acqua è trasparente come quella di un torrentello alpino... :-)

Credo che la tua vasca stia ancora cercando l'equilibrio: non esagerare con le ondine superficiali, visto che somministri CO2, e attendi un mesetto ancora.

Aspetta anche altri pareri, eh?

ciao a tutti!

glissss....

Paolo Piccinelli 12-03-2009 09:49

ciao Luca... aspettiamo sempre il tuo rientro al 100% ;-)


ah, concordo con te parola per parola ;-)

Paolo Piccinelli 12-03-2009 09:49

ciao Luca... aspettiamo sempre il tuo rientro al 100% ;-)


ah, concordo con te parola per parola ;-)

prometeo 12-03-2009 10:23

si, la lemna...amica mia...sempre avuta a galleggiare e pulire l'acqua...poi l'ho "appoggiata" al gelo in girdino per qualche giorno e...dopo il riallestimento di lei non vi era più traccia.
Sono stato un fesso...diciamocelo. Ma sabato un amico riesce a riportarmela, mi mancaaaaaa! #36#

prometeo 12-03-2009 10:23

si, la lemna...amica mia...sempre avuta a galleggiare e pulire l'acqua...poi l'ho "appoggiata" al gelo in girdino per qualche giorno e...dopo il riallestimento di lei non vi era più traccia.
Sono stato un fesso...diciamocelo. Ma sabato un amico riesce a riportarmela, mi mancaaaaaa! #36#

luca2772 12-03-2009 14:10

OT Paolo,
ci vorrà ancora un pochino...
Nel frattempo, sto terminando il coperchio per la 300 litri per passare ad una 3x39W T5.
... e in questo preciso istante sono sul simulatore Siemens per il salmastro con alba-tramonto e marea via PLC... Vedrai che roba ;-)
Attendo solo il "semaforo verde" della consorte per la seconda vasca, ma per ora è all'oscuro dei miei complotti eh eh eh..

luca2772 12-03-2009 14:10

OT Paolo,
ci vorrà ancora un pochino...
Nel frattempo, sto terminando il coperchio per la 300 litri per passare ad una 3x39W T5.
... e in questo preciso istante sono sul simulatore Siemens per il salmastro con alba-tramonto e marea via PLC... Vedrai che roba ;-)
Attendo solo il "semaforo verde" della consorte per la seconda vasca, ma per ora è all'oscuro dei miei complotti eh eh eh..

Paolo Piccinelli 12-03-2009 14:58

Quote:

per ora è all'oscuro dei miei complotti eh eh eh..
Io ho preso una 160x70x60 di nascosto dalla mia... :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 12-03-2009 14:58

Quote:

per ora è all'oscuro dei miei complotti eh eh eh..
Io ho preso una 160x70x60 di nascosto dalla mia... :-D :-D :-D

Mkel77 12-03-2009 15:00

Paolo e come glielo nascondi un bestione del genere? lo dipingi dello stesso colore delle pareti? :-D

Mkel77 12-03-2009 15:00

Paolo e come glielo nascondi un bestione del genere? lo dipingi dello stesso colore delle pareti? :-D

Paolo Piccinelli 12-03-2009 15:11

Quote:

lo dipingi dello stesso colore delle pareti?
Lo travesto da armadio!!! :-D :-D :-D

...ho la fortuna di avere in ditta un magazzino di 1200 metri quadri... lei lo saprà solo a cose fatte!!! #18 #18 #18

Paolo Piccinelli 12-03-2009 15:11

Quote:

lo dipingi dello stesso colore delle pareti?
Lo travesto da armadio!!! :-D :-D :-D

...ho la fortuna di avere in ditta un magazzino di 1200 metri quadri... lei lo saprà solo a cose fatte!!! #18 #18 #18

Stefano s 12-03-2009 15:17

e al posto dei pesci ci metti i vestiti !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 12-03-2009 15:17

e al posto dei pesci ci metti i vestiti !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luca2772 12-03-2009 16:14

Un'altra vasca? Cos'è, vuoi battere un record?

Quella che ho in mente io è sui 50x40x45, con illuminazione a LED, sump con percolatore e sistema maree derivato dalla tua idea, solo che uso una pompa da sentina: costa pochissimo, è un mulo, ed essendo a 12V regolo la velocità in modo molto semplice in PWM

Azz... Manco da settimane, arrivo ed inquino subito un thread.
Scusate...

luca2772 12-03-2009 16:14

Un'altra vasca? Cos'è, vuoi battere un record?

Quella che ho in mente io è sui 50x40x45, con illuminazione a LED, sump con percolatore e sistema maree derivato dalla tua idea, solo che uso una pompa da sentina: costa pochissimo, è un mulo, ed essendo a 12V regolo la velocità in modo molto semplice in PWM

Azz... Manco da settimane, arrivo ed inquino subito un thread.
Scusate...

Paolo Piccinelli 12-03-2009 16:23

Quote:

Azz... Manco da settimane, arrivo ed inquino subito un thread.
Scusate...
:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 12-03-2009 16:23

Quote:

Azz... Manco da settimane, arrivo ed inquino subito un thread.
Scusate...
:-D :-D :-D

Mkel77 12-03-2009 16:52

luca2772, illuminazione a LED? quei faretti simili ai faretti dicroici ma con i LED dentro? Oppure te la relizzi da te?

Interessante sta cosa.......... #24

Mkel77 12-03-2009 16:52

luca2772, illuminazione a LED? quei faretti simili ai faretti dicroici ma con i LED dentro? Oppure te la relizzi da te?

Interessante sta cosa.......... #24

luca2772 12-03-2009 17:36

La fo da me...
Mi son letto tutti i thread di kurtzisa nella sezione salata e ho visto che su RS i prezzi dei LED da 3W son scesi a livelli quasi accettabili: io userei quelli bianchi a 8000K: non avrei comunque bisogno di forti illuminazioni con sola vallisneria in regione perennemente allagata e una grossa anubias nella zona di transizione (sto puntando sui simpatici granchietti...).
Il pilotaggio in corrente costante è semplice da realizzare e pilotando con lo 0-10V del modulo con due uscite analogiche del Logo si può giocare come si vuole con le rampe. L'altro canale va a pilotare un PWM per la pompa di sentina in sump. A "manetta" (regolabile) hai l'alta marea, in "idle" la bassa, e le rampe possono durare da pochi istanti ad ore...

Quando son pronto apro un post in salmastro (ed uno in fai da te per il coperchio della 300 litri: mi chiedo come ho fatto ad imbarcarmi in un simile ginepraio...)

luca2772 12-03-2009 17:36

La fo da me...
Mi son letto tutti i thread di kurtzisa nella sezione salata e ho visto che su RS i prezzi dei LED da 3W son scesi a livelli quasi accettabili: io userei quelli bianchi a 8000K: non avrei comunque bisogno di forti illuminazioni con sola vallisneria in regione perennemente allagata e una grossa anubias nella zona di transizione (sto puntando sui simpatici granchietti...).
Il pilotaggio in corrente costante è semplice da realizzare e pilotando con lo 0-10V del modulo con due uscite analogiche del Logo si può giocare come si vuole con le rampe. L'altro canale va a pilotare un PWM per la pompa di sentina in sump. A "manetta" (regolabile) hai l'alta marea, in "idle" la bassa, e le rampe possono durare da pochi istanti ad ore...

Quando son pronto apro un post in salmastro (ed uno in fai da te per il coperchio della 300 litri: mi chiedo come ho fatto ad imbarcarmi in un simile ginepraio...)

Paolo Piccinelli 12-03-2009 17:41

SONO ANSIOSO DI LEGGERTI... #19

Paolo Piccinelli 12-03-2009 17:41

SONO ANSIOSO DI LEGGERTI... #19

Stefano s 12-03-2009 23:40

curioso .. curioso anche io !!! -11 -11

Stefano s 12-03-2009 23:40

curioso .. curioso anche io !!! -11 -11

luca2772 13-03-2009 10:47

Pazientate... Oramai conoscete i miei tempi...

A breve l'articolo sul "canopy" 100x60 con ballast, timer e mangiatoia incorporati :-)

luca2772 13-03-2009 10:47

Pazientate... Oramai conoscete i miei tempi...

A breve l'articolo sul "canopy" 100x60 con ballast, timer e mangiatoia incorporati :-)

scriptors 13-03-2009 12:16

ma ci sono aggiornamenti sui LED ?

come 'qualità' della luce a che punto siamo ?

datemi qualche link di aggiornamento ;-)

scriptors 13-03-2009 12:16

ma ci sono aggiornamenti sui LED ?

come 'qualità' della luce a che punto siamo ?

datemi qualche link di aggiornamento ;-)

luca2772 13-03-2009 14:14

Per esempio i 6500K sono
http://www.luxeonstar.com/luxeon-led...te-c-54_60.php

o

http://www.luxeonstar.com/endor-rebe...00ma-p#182.php

restando nella "taglia" 700mA per non incidere troppo sul costo d'acquisto...

Ma sto ragionando su questi: [url]http://www.xled.it/prodotti/powerled[/u]

Fai conto che per l'alimentazione mi arrangerei da me, con degli switching a corrente costante dimmerabili.

Alla fine ho inquinato più di un Astonotus...

luca2772 13-03-2009 14:14

Per esempio i 6500K sono
http://www.luxeonstar.com/luxeon-led...te-c-54_60.php

o

http://www.luxeonstar.com/endor-rebe...00ma-p#182.php

restando nella "taglia" 700mA per non incidere troppo sul costo d'acquisto...

Ma sto ragionando su questi: [url]http://www.xled.it/prodotti/powerled[/u]

Fai conto che per l'alimentazione mi arrangerei da me, con degli switching a corrente costante dimmerabili.

Alla fine ho inquinato più di un Astonotus...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15142 seconds with 13 queries