![]() |
Quote:
|
Quote:
|
ik2vov, ma forse tu hai molti sps e capisco l'esigenza di massimo movimento, io invece ho molti molli e diverse tridacne e ti assicuro che se aumento il movimento i coralli "scappellano" nel senso più figurato del termine...
Se mi sai dire come posso aumentare il movimento senza infastidire i coralli ci proverò certamente! |
ik2vov, ma forse tu hai molti sps e capisco l'esigenza di massimo movimento, io invece ho molti molli e diverse tridacne e ti assicuro che se aumento il movimento i coralli "scappellano" nel senso più figurato del termine...
Se mi sai dire come posso aumentare il movimento senza infastidire i coralli ci proverò certamente! |
Enrichetto, comprando pompe meno invasive
|
Enrichetto, comprando pompe meno invasive
|
ALGRANATI, ho una 6060 e una 6080... cosa può essere meno invasivo?
Io conosco solo le Tunze... |
ALGRANATI, ho una 6060 e una 6080... cosa può essere meno invasivo?
Io conosco solo le Tunze... |
Enrichetto, vortech
|
Enrichetto, vortech
|
ALGRANATI, pensavo che il flusso fosse più o meno lo stesso...
|
ALGRANATI, pensavo che il flusso fosse più o meno lo stesso...
|
Anche le Koralia grosse (io ho le 8) hanno un fascio un po' piu' ampio delle Tunze.
Ciao |
Anche le Koralia grosse (io ho le 8) hanno un fascio un po' piu' ampio delle Tunze.
Ciao |
ik2vov, ma non credi che con i coralli molli sia meglio avere un movimento minore?
Oppure è sempre meglio tenere tutto in grande movimento anche se qualche pesce / corallo può sembrare stressato? |
ik2vov, ma non credi che con i coralli molli sia meglio avere un movimento minore?
Oppure è sempre meglio tenere tutto in grande movimento anche se qualche pesce / corallo può sembrare stressato? |
Enrichetto, il movimento con i molli deve sicuramente essere inferiore rispetto al movimento con i duri, ma anche i molli necessitano di un movimento deciso ed elevato..... tra il resto il movimento con i molli serve ad eliminare le pellicole che formano, le mute, i sedimenti etc..... pertanto e' necessario che l'acqua circoli abbondantemente in ogni angolo della vasca.
Ciao |
Enrichetto, il movimento con i molli deve sicuramente essere inferiore rispetto al movimento con i duri, ma anche i molli necessitano di un movimento deciso ed elevato..... tra il resto il movimento con i molli serve ad eliminare le pellicole che formano, le mute, i sedimenti etc..... pertanto e' necessario che l'acqua circoli abbondantemente in ogni angolo della vasca.
Ciao |
ik2vov, mi sa che proverò sta Vortech 20, però 300 euro, porca paletta....
|
ik2vov, mi sa che proverò sta Vortech 20, però 300 euro, porca paletta....
|
ragazzi mi permetto di dire la mia non perchè me sappia di più ... ma solamente perchè all epoca il post fù aperto da me....
bhe secondo me ( ripeto secondo me) l acqua ossigenata è solo un paliativo.. io ho avuto reali risultati sifonando bene il fondo pulendo a fondo al sump e sviluppando una guerra a livello batterico #28 -28 |
ragazzi mi permetto di dire la mia non perchè me sappia di più ... ma solamente perchè all epoca il post fù aperto da me....
bhe secondo me ( ripeto secondo me) l acqua ossigenata è solo un paliativo.. io ho avuto reali risultati sifonando bene il fondo pulendo a fondo al sump e sviluppando una guerra a livello batterico #28 -28 |
ok ma che palle sifonare tutte le settimane... in casa il trambusto è notevole quando sifoni 900 Lt. d'acqua!
Sarebbe meglio trovare un equilibrio con il movimento e sifonare solo una volta al mese o quando occorre... |
ok ma che palle sifonare tutte le settimane... in casa il trambusto è notevole quando sifoni 900 Lt. d'acqua!
Sarebbe meglio trovare un equilibrio con il movimento e sifonare solo una volta al mese o quando occorre... |
io ho 100 lt netti e nei punti di maggior distanza ho 10 cm rocce pareti... ti assicuro che non è propio bello lo stesso #23
|
io ho 100 lt netti e nei punti di maggior distanza ho 10 cm rocce pareti... ti assicuro che non è propio bello lo stesso #23
|
cosa intendi con "10 cm. rocce pareti"? Non ho capito bene...
|
cosa intendi con "10 cm. rocce pareti"? Non ho capito bene...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
oceanooo, non ho capito la storia delle rocce pareti di 10 cm......
mi fai capire meglio? Pensa che io appena ho ripulito la samp sono stato assalito da un'esplosione di ciano.... bah! |
oceanooo, non ho capito la storia delle rocce pareti di 10 cm......
mi fai capire meglio? Pensa che io appena ho ripulito la samp sono stato assalito da un'esplosione di ciano.... bah! |
scusami mi sono speigato male... volevo dire che io ho poco spazio tra rocce e vetro quindi sifonare è molto difficile... quindi non è solo nel tuo caso che è rognoso però da quando lo faccio regolarmente (oltre ad aggiungere batteri e cibo per batteri) ho eliminato il problema. ..del fatto che come hai pulito la sump sono riesplosi i ciano puo essere dovuto al fatto che avevi parecchi detriti "maturi" e se hai sifonato e rimmesso l acqua puo essere cha hai avuto un picco di fosfati (la mia ovviamente è solo un ipotesi)
PS so che molti hanno risolto con zeozym |
scusami mi sono speigato male... volevo dire che io ho poco spazio tra rocce e vetro quindi sifonare è molto difficile... quindi non è solo nel tuo caso che è rognoso però da quando lo faccio regolarmente (oltre ad aggiungere batteri e cibo per batteri) ho eliminato il problema. ..del fatto che come hai pulito la sump sono riesplosi i ciano puo essere dovuto al fatto che avevi parecchi detriti "maturi" e se hai sifonato e rimmesso l acqua puo essere cha hai avuto un picco di fosfati (la mia ovviamente è solo un ipotesi)
PS so che molti hanno risolto con zeozym |
oceanooo, grazie per la precisazione.
Non ho rimesso l'acqua ma l'ho fatto durane un cambio. Io avevo anche notato che cambiando l'acqua meno spesso (il 20% una volta al mese) i ciano erano quasi spariti ma i coralli soffrivano un pò. Allora ho provato a cambiare 10% ogni 15 giorni: meglio i coralli ma boom di ciano, nonostante Biodigest e fruttosio... Secondo me sto facendo un pò di casino e mettendo troppa roba. Tu che cambi fai e che dosi di batteri / carbonio usi? |
oceanooo, grazie per la precisazione.
Non ho rimesso l'acqua ma l'ho fatto durane un cambio. Io avevo anche notato che cambiando l'acqua meno spesso (il 20% una volta al mese) i ciano erano quasi spariti ma i coralli soffrivano un pò. Allora ho provato a cambiare 10% ogni 15 giorni: meglio i coralli ma boom di ciano, nonostante Biodigest e fruttosio... Secondo me sto facendo un pò di casino e mettendo troppa roba. Tu che cambi fai e che dosi di batteri / carbonio usi? |
Ciao oceanooo,
io alla fine della scorsa estate ho avuto un'esplosione di dinoflagellati e cianobatteri da buttare la vasca. Le ho provate tutte, acqua ossigenata compresa. Nella fattispecie dosavo circa 5 ml ogni 100 litri d'acqua, ma di risultati neppure l'ombra. Anzi, mi sono morti alcuni gamberetti, anche se ovviamente non posso essere certo che la causa sia stata l'acqua ossigenata. Non scopro certamente l'acqua calda, ma l'unica vera arma che ho potuto utilizzare è stata la luce. Come ho già scritto in un topic in "alghe infestanti", ho alternato 2 giorni di buio totale a 2 giorni di luce, per un paio di settimane. I coralli hanno un po' sofferto scurendosi parecchio, ma alla fine sono riuscito a debellare il problema. Probabilmente l'esplosione che mi ha colpito è stata uno step della maturazione della mia vasca, che ha appena compiuto l'anno di vita. E' possibile che in vasche più mature ed avviate, la prolificazione di Ciano (ed altri organismi simili) sia più controllata grazie all'antagonismo con altri batteri che noi definiamo buoni. |
Ciao oceanooo,
io alla fine della scorsa estate ho avuto un'esplosione di dinoflagellati e cianobatteri da buttare la vasca. Le ho provate tutte, acqua ossigenata compresa. Nella fattispecie dosavo circa 5 ml ogni 100 litri d'acqua, ma di risultati neppure l'ombra. Anzi, mi sono morti alcuni gamberetti, anche se ovviamente non posso essere certo che la causa sia stata l'acqua ossigenata. Non scopro certamente l'acqua calda, ma l'unica vera arma che ho potuto utilizzare è stata la luce. Come ho già scritto in un topic in "alghe infestanti", ho alternato 2 giorni di buio totale a 2 giorni di luce, per un paio di settimane. I coralli hanno un po' sofferto scurendosi parecchio, ma alla fine sono riuscito a debellare il problema. Probabilmente l'esplosione che mi ha colpito è stata uno step della maturazione della mia vasca, che ha appena compiuto l'anno di vita. E' possibile che in vasche più mature ed avviate, la prolificazione di Ciano (ed altri organismi simili) sia più controllata grazie all'antagonismo con altri batteri che noi definiamo buoni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl