![]() |
Fappio, a riguardo della mia questione mi aposto nel topic specifico.
|
Purtroppo ho letto in ritardo questa discussione e sò che per il mio bene dovrei restarne fuori ma .... non resisto :-)
Con la discussione così modificata non si capisce molto e quindi parlo di quello che capisco... mi sembra che ci sia un pò di confusione su aspetti abbastanza diversi... volevo solo precisare che : PS scusate se discuto le affermazioni senza citare chi l ha fatto.... "L'ozono ossida meteria organica, suppongo io, in ammonio/ammoniaca " no... è ovvio.... ossidare si può definire (semplificando) che è quel processo in cuisi apporta una molecola di ossigeno ... facciamo un esempio chiamiamo A l ossidante e B colui che si ossida si avrà qualcosa del tipo AO (dove O è l ossigeno) AO+B=A+BO insomma l ossigeno passa di propietà.. cosa impossibile nell ammoniaca la cui formula è NH3 o ammonio (che è la in pratica ammoniaca in soluzuone NH4+) e come si vede non ha atomi di ossigeno ad esso legato... l'ozono non ossida ammonio/ammoniaca in nitriti si ....ossida i nitriti in nitrato vero e quoto "una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto" "la mia è una affermazione ,forse un pò forzata" vero forzata ma non sballata ... cerco di spiegarmi .. .se uno ha un acquario vuoto... è vero il potenziale "teorico" è alto... ma c'è poca roba che possa reagire ... quindi e del tutto teorico... mentre un acquario "ricco" ha molta roba che può reagire e quindi ha un potenziale di ossido riduzione (se ben indirizzato) molto grande... cerco di spiegarmi.. e come se voi aveste un litro d acqua a 100 gradi e 10.000 litri a 70 ... è ovvio che il litro è più caldo ma la sua quantità di calore (entropia ) è immensamente inferiore attendo minacce e ritorsioni :-D :-D #28 -28 |
Quote:
allora premetto che come giusto che sia ogniuno dice la sua........il topic in questione è il REDOX non ozono......e mi piacerebbe rimanere in tema stà volta :-)) il redox è una misura......tempo fà feci l'esempio di una pila a qui attacchi delle lampadine + lampadine attacchi più la pila si scarica.....ora la pila diciamo che sia il redox e le lampadine siano tutti gli insieme delle trasformazioni che avvengono in acquario......più ne abbiamo più ne accendiamo...più la pila si abbassa. quindi a parità di acqua luce ecc ecc.............più pesci avrò=più cacca e cibo=aumento dei batteri (questi aumentano o diminuiscono in base al cibo a disposizione)=aumento delle trasformazioni e conseguente consumo di ossigeno=redox più basso. che mi si dica che l'ossigeno c'entra poco con il redox la reputo una boiata mostruosa.............sennò mi spiegate come mai sotto un determinato valore (penso sia 160) si inizia a parlare di anossia per via del poco ossigeno disciolto in acqua. X fappio.......io potrò non essere mai d'accordo con tè......ma mi sono sempre confrontato in maniera educata e vorrei continuarlo a fare ;-) tanto più......che potrei dire la stessa cosa :-D senò parrebbe strano che io non sia mai daccordo e tù sì :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
mi spiego... il redox nel senso letterale del termine è il potenziale di ossido/riduzione... ovvera la capacità o meno di spostare elettroni.... quindi l ossigeno di per sè non centra... ma è ovvio che in una soluzione acquosa (che è sempre il campo in cui ci muoviamo noi) colui che muove questi benedetti elettroni è sempre l ossigeno tanto è vero che anche io ho usato l esempio dell ossigeno nel mio precedente interevento... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
te la riscrivo... ma è ovvio che in una soluzione acquosa (che è sempre il campo in cui ci muoviamo noi) colui che muove questi benedetti elettroni è sempre l ossigeno tanto è vero che anche io ho usato l esempio dell ossigeno nel mio precedente interevento |
facciamo un esempio ... mischiamo 2 gas l idrogeno (H2)...è il bromo (Br2) ora a temperature elevate (200-400°C) si produce l acido bromiditrico HBR la reazione è questa...
H2 + Br2 → 2 HBr ora è ovvio che vi è un potenziale redox... ma è anche ovvio che non c'è ossigeno.... te ne posto un altra fosforo che si ossida e bromo che si riduce 2 P (rosso) + 3 Br2 → 2 PBr3 ma ripeto questa è teoria nei nostri discorsi è sempre l ossigeno quello che sposta gli elettroni #28 -28 |
Quote:
|
Quote:
nelle nostre vashe è sempre l ossigeno ;-) OK? :-)) |
onde non aumentare la confusione ... dico una cosa ovvia... ma non vorrei portare confusione a qualcuno.. .quando parlo di ossigeno come elemento che sposta gli elettroni nelle reazioni di ossido-ruduzione che poi è il redox... parlo di ossigeno nella sua forma ionica... non centra una mazza ovviamente l ossigeno gassoso che noi o i pesci respiriamo.....
|
fappio, Pero',scusami,non puoi pretendere che tutti siano sempre e comunque d'accordo su quello che fai o dici.....
Nel post della tua vasca io ho semplicemente esposto quelle che erano le possibili lacune del sistema........ Tornando al topic........ Scusate...ma allora a cosa serve misurare il redox???? Potrei averlo altissimo perche' la vasca e' stracarica....come basso perche' e' vuota????? #23 #23 #23 |
Quote:
diciamo che una vasca deve a avere un buon redox... che in soldoni vuol dire una buona capacità di interagire.. di eseguire quelle reazioni che sono vitali per la vasca stessa... e poi non èvero che una vasca vuota ha un redox più alto di una piena ha "potenzialmente" più roba da far interagire .. ma questo non vuol dire che hà un redox superiore .... cmq secondo me questo è una zona del discorso abbastanza paludosa da cui scapperei veloce... anche perchè non so a che frutti possa portare.... e mi muoverei su argomenti a noi piu interessanti e piu utili #28 -28 |
tom03,
Quote:
Quote:
|
giangi1970, non mi riferivo assolutamente a te , anzi sempre no , ogni tanto però .... ;-)
|
Quote:
booooooo.....comunque sia...lo sò che l'ozono è composto da 3 atomi di ossigeno instabili e che si legano subito a materia organica o quello che trovano....certe plastiche vengono attaccate dall'ozono....fatto questo rilascia ossigeno puro....almeno penso sia così :-)) quello che mi preme....è il redox.....senza ozono....e vedere cosa lo influenza lo alza e lo abbassa. ancora e te lo richiedo per la 4 volta...devi spiegarmi quella cosina dei 20 pesci :-)) e tante altre visto che siamo in argomento. una domandina....hai il controller del redox ???? |
http://www.acquariofilia.it/ezine/redox.htm qust'altra mi da contro si può discuterne http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...3/Default.aspx
|
Abracadabra, non ce l'ho con te ... ok ? #18
|
fappio scrive:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
oceano scrive:
Quote:
ABRA scrive: Quote:
-Quindi l'ozono alza il redox ed è appurato, indipendentemente dalla quantità di inquinanti presenti......vero o no? -Un redox troppo alto in presenza di ozono è sintomo di eccesso di ozono indipendentemente dalla presenza di inquinanti....vero o no? -Se nella misurazione del redox entrano in gioco anche gli ioni degli inquinanti la loro quantità può essere considerata trascurabile ? Se il redox passa a valori estremamente alti in assenza di ozono (e si presume dipenda dagli ioni degli inquinanti) siamo di fronte a una fossa biologica e non a una vasca ...vero o no? #24 #24 #24 |
Quote:
Quote:
|
Quote:
sul redox......sempre a quanto scritto sulla rivista.......dice in pratica quello che stavo dicendo io quindi inutile tornarlo a ripetere. |
Quote:
almeno stando a quanto ho letto eh #13 |
Quote:
|
macchè, da una parte si dice che gli ioni degli inquinanti creano una differenza di potenziale fra gli elettrodi dello strumento e il valore del redox si alza, dall'altra si dice che gli inquinanti vengono ossidati e per far questo si consumano ioni ossigeno facendo diminuire il potenziale prodotto.....io ci ho capito una mazza... #23
|
*Tuesen!*, oddio io penso che la prova provata.....siano le vasche ben gestite e con carichi organici bassi......e se noti chi ha misurato i redox...ha sempre avuto come riscontro valori alti ;-)
ora....che discussione ci sia è un bene.....ancora c'è chi chiede come mai all'accensione della luce il redox cali.....ecc ecc spero solo che non venga legato redox=ozono :-) |
Quote:
|
*Tuesen!*, non so come faccia , esattamente , ma sto lavorando , non necessariamente attacca il gruppo amminico http://www.lenntech.com/italiano/ozo...o-reazione.htm mho trovato questo , ma sembra non interessarsi , se hai tempo potresti cercare con (ossidazione catena carboniosa ) (ossidazione di un radicale e del gruppo amminico ) o (osssidazione del gruppo amminico )...
Quote:
|
gli inquinanti.. .è un termine che usiamo solo noi... ed è troppo gerico per poter usarlo in un argomento complesso come quello del redox...
gli inquinanti li possimo definire in diversi tipo... inquinanti solubili inquinanti insolubi e inquinanti ionici (tipo metalli pesati) ...entrambi hanno un comportamento diverso verso il redox e quindi no si puo dire gli inquinanti fanno abbassare il redox... e basta... xche potrebbe essere corretto come potrebbe essere incorretto... possiamo dire che i composti organici non solubili (tipo albumine.. proteine) possono avere un effetto negativo sul redox.... |
Quote:
fappio sei per caso un biologo o un medico??? mi sà però piu farmacista... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
allora.......invece che inquinanti...........li possiamo chiamare sostanze nutrienti???? o carico organico????
Quote:
|
oceanooo,
Quote:
|
Quote:
grazie -28 |
oceanooo, il legame di un atomo di ossigeno , ossida ma non devi vedere l'ssidazine come un legame , ma come una sottrazione di elettroni ...
|
Quote:
ma tu hai detto che è sbagliato la mia reazione... non la definizione... è ovvio che l ossigeno passando "di mano" porta anche i suoi 2 elettroni liberi.. ma potevi dire che forse è meglio dirlo così ... .non che è sbagliato... ;-) -28 |
Cmq voglio portare un altro argomento di discussione (litigio?? :-)) ) l ossigeno disciolto non centra nulla con il redox.... o cmq molto poco... per assurdo una vasca può overe una valore redox alto ed avere i pesci che muoiono per asfissia.....
#28 -28 |
Quote:
poi ci metteremo d'accordo.... telefoniamo a Daniel Knop..... e gli diciamo che non ha capito un ***** del redox. |
secondo me il primo post che ho postato ,spiega bene , quell'altro per non lo reputo attendibile , nessuno li ha letti ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl