AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   nutrienti e organico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139352)

*Tuesen!* 09-09-2008 22:23

Tom hai provato a tarare lo skimmer per uno schiumato più bagnato? #24

tom03 10-09-2008 06:06

*Tuesen!*,si, però mi sembra che lo schiumatoio lavori meglio con lo scarico tutto aperto.
In queste condizioni il livello èalla base del bicchiere.

tom03 10-09-2008 07:24

Fappio, tu ipotizzi che abbia in vasca molto inorganico e poco organico.
In termini pratici l'ozono farebbe si che lo schiumatoio più che estrarre trasformi!
Ho capito bene?

Non mi ricordo se l'ho detto, ma il problema è sorto solo da un paio di mesi.
Tieni conto che non ho mai usato lo Zeospur e non ho mai avuto problemi di scurimenti.
La vasca a dicembre farà 2 anni e lo Schuran ce l'ho da ottobre 07 mentre l'ozono lo uso da gennaio.
Forse non resta che provare.
Prima diminuirò l'ozono alle sole ore notturne e poi proverò uno schiumatoio che mi verrà prestato.
Tempo 2-3 mesi e vedo cosa cambia.
A quel punto valuterò se acquistare un nuovo schiumatoio.

Ink 10-09-2008 10:39

che schiumatoio ti prestano?

Perry 10-09-2008 11:59

Quote:

mi sembra strano che per la tua vasca l'HS fosse insufficiente e che sia migliorata con lo schuran
Ink, ti ricordo però (senza entrare nel merito se uno era sufficiente e l'altro no per la vasca), che lo schuran ha un "principio" di funzionamento molto differente dall H&S..cosa di cui tenere un pelino conto nel confronto tra i 2..

Io quando avevo problemi di organico alto (anche se spevo il perchè) ho schiumato un po' piùbagnato come dice *Tuesen!*, ..la situazione era migliorata

tom03 10-09-2008 12:13

Ink, non lo so ancora, dipenderà dalla disponibilità del negoziante.

sstella75 10-09-2008 12:47

tom03, Marco prima delle ferie ti avrei prestato io uno "skimmer serio" ma non hai voluto ed ora l'ho venduto... :-)) continuo a darmi del ... #23 ...

tom03 10-09-2008 12:57

La caffettiera? :-D
Oggi lo proverei, anche se pensavo fosse una ciofeca.
Poi mi sono "parzialmente" ricreduto.

Perry 10-09-2008 14:22

sstella75,
Silvio..ne parlavo giusto ieri con Marco..secondo me invece hai fatto più che più che bene ;-)

Ink 10-09-2008 15:40

Perry, io ricordo gli schuran che facevano un tempo (tripla camera, simili ad un seaclone ingrandito ma con venturi a spinta, se non ricordo male) e che vedo tutt'ora girare in un negozio con grosse vasche, in cui ho dato una mano per vario tempo, ma non mi sono mai piaciuti...
Non so se quello nominato da Tom03 sia differente, nel qual caso, non ho informazioni in merito.

Abra 10-09-2008 15:45

mhà........io quello che vorrei capire...è perchè utilizzi ozono?????
se prima senza avevi problemi di nutrimenti alti....allora lo skimmer non ce la fà a stare dietro la vasca.......se è stata una cosa influenzata della lettura.....e lo skimmer ti teneva i nutrimenti bassi ugualmente......può essere che ti smagrisca troppo la vasca.....anche se resto dubbioso potrebbe essere.
quindi smetterei di dosare l'ozono e starei a guardare come reagisce la vasca.....se vedi che i valori si alzano cambi skimmer......se la situazione migliora e i valori restano costanti...tieni quello.IMHO

tom03 10-09-2008 16:28

Ink, confermo, tripla camera e venturi a spinta.

Abra, sono le conclusioni a cui sono giunto io.
Riduco l'ozono fino a smettere, anche se non credo sia questa la causa, penso infatti che questo aiuti la schiumazione, non la ostacoli.
Quindi valuterò lo schiumatoio e la sua eventuale sostituzione.
Se mi capiterà invece di provare uno schiumatoio senza doverlo comprare, farò direttamente questa prova.

Resta comunque il fatto che la simultanea presenza di:
- tiraggi legati all'alimentazione (se alimento il problema rientra)
- test NO3 e PO4 ok
- coralli che scuriscono
non riesco proprio a capirla ed anzi mi manda un pò in confusione!
Vabbé...

Mano male che almeno lo Japonicus ex di Perry non rompe i coglioni :-D

Abra 10-09-2008 16:49

Quote:

- tiraggi legati all'alimentazione (se alimento il problema rientra)
- test NO3 e PO4 ok
- coralli che scuriscono
da quello che sò.......sugli sps.....uno scurimento potrebbe essere legato a una loro difesa...ovvero troppo poco cibo disciolto...aumento delle alghe per cibarsi.
ma potrei pure sbagliare eh #13

tom03 10-09-2008 17:13

Beh, la prima cosa a cui pensai all'inizio fu proprio di avere acqua troppo magra!
Poi lo scurimento mi ha mandato in confusione.

Ink 10-09-2008 19:26

tom03, che sale usi? i cambi d'acqua li fai correttamente (acqua con sale ben disciolto, con temperatura e densità corrispondente alla vasca)?

Perchè in passato, usando il sale marine environment e non usando una concentrazione sempre uguale a quella della vasca, ho avuto parecchi problemi che tutti imputavano ad acqua troppo magra, con coralli che tiravano... è bastato cambiare sale e preparare bene l'acqua per risolvere tutto nel giro di un paio di settimane...

fappio 10-09-2008 19:31

tom03, certo , i cambiiamenti di quasto genere , vengono col tempo , forse se il tuo schimatoio fosse stato più performante , avresti anche potuto non accorgerti mai ... per vedere di chi è la colpa , devi eliminarlo completamente (di cosa hai paura ?)

tom03 10-09-2008 21:08

Ink, i cambi li faccio settimanalmente con acqua di temperatura e salinità controllati.
L'acqua come minimo la preparo 24 ore prima.
Come sale utilizzo a rotazione Red Sea Coral Pro, Kent e HW.

Fappio, non è il fatto di aver paura ma comunque di fare le cose gradatamente!

ecarfora 10-09-2008 21:18

ma non ho capito percio tom03 deve smettere completamente l'ozono ???

pensate che sia la causa ?

o pensate che l'ozono mascheri il problema dello schiumatoio "forse non idoneo"

tom03 10-09-2008 21:52

Fappio, non mi hai risposto ad una domanda.
Ho capito che con l'ozono secondo te lo schiumatoio non estrae ma traforma (tipo biologico).
Ho capito bene?
Se si mi spieghi meglio il perché di questo?
Grazie

fappio 10-09-2008 22:19

tom03, dai , l'ho scritto già diverse volte... ti assicuro che la tua vasca va bene anche senza ozono , per me, meglio .... prova , al limiute tra qualche mese , lo rimetti....ti assicuto , che puoi eliminarlo completamente , perchè la tua vasca , non ha bisogno di ossigeno ...

tom03 11-09-2008 09:14

Vedi, penso che solo nel caso i miei "problemi" fossero causati dall'acqua troppo magra troverei giovamento dall'interrompere l'ozono.
Non posso dimenticare che quando iniziai a somministrarlo vasca e animali reagirono bene (coralli molto aperti, acqua trasparente, schiumato più denso e puzzolente e redox a 450 contro 380 di prima).
Forse quindi più che toglierlo e magari dover poi cambiare lo schiumatoio, meglio dosarne di meno, non trovi?

fappio 11-09-2008 18:55

tom03, sicuramente ci sono delle anomalie , , posso darti un secondo suggerimento , prova un pò tutte le strade , , forse sbagliando , toglierei l'ozono , perché comunque , vasche stupende non lo usano , ed è comunque una modifica a costo 0 , i dati che mi hai postato , mi portano a pensare chela colpa sia sua , , se vuoi posta una foto della tua vasca , per quantifica re il problema , magari dici , coralli marroni , e poi li hai più colorati dei miei #18

Ink 11-09-2008 20:55

perdonate l'OT se così è:
ma l'ozono è una specie più reattiva dell'ossigeno, che effetto ha alla fine a livello chimico? si sgancia un atomo di O che reagisce con qualcos'altro a cui ruberà un'elettrone, producendo una reazione ossidativa?
Sui batteri che effetti fa? ne limita o modifica la proliferazione in senso negativo?
Altrimenti potrebbero spiegarsi in tale senso le anomalie della vasca di Tom03...

fappio 11-09-2008 21:04

Ink, si , l'ossigeno , tende a prendere 2 elettroni

Ink 11-09-2008 21:12

ed effetto sui batteri? danneggia lo sviluppo della popolazione in vasca?

ALGRANATI 11-09-2008 21:22

Ink, si utilizza anche x disinfettare......ozono e riproduzione batterica non vanno daccordo

Ink 11-09-2008 22:07

Non si potrebbe pensare quindi che i problemi di Tom03 derivino dall'uso dell'ozono per via di alterazioni della popolazione batterica...?

ALGRANATI 11-09-2008 22:09

Ink, bisognerebbe prima capire se il suo problema è mancanza di pappa o no.
da quel punto si parte #24

Ink 11-09-2008 22:22

secondo me (se è vero che i coralli sono scuri), non si tratta di nessuno dei due...

Ci sono due elementi caratteristici delle due situazioni e che sono in netto contrasto tra loro: sono scuri ma tirano da sotto...

Sembra che ci sia qualche squilibrio che non offre condizioni ottimali agli abitanti della vasca...

tom03 11-09-2008 22:26

ALGRANATI, Matteo la mia domanda più grande è sempre quella!
C'è troppo o troppo poco?

ALGRANATI 11-09-2008 22:27

tom03, Marco, io sinceramente proverei a fare un periodo di berlinese super classico senza aggiunta alcuna e vedi cosa succede.

fappio 11-09-2008 22:33

tom03, secondo me , troppo di ciò che non dovrebbe esserci , e poco di ciò che dovrebbe esserci ...sostanzialmente dovresti , eliminare i nutrienti , inorganici , e cercare di nutrire il più possibile direttamente i coralli posta una foto del problema

Ink 11-09-2008 22:36

ALGRANATI, lo penso anche io...

fappio 11-09-2008 22:44

tom03, la pompa di risalitò potrebbe anche essere piccoa ... quanta prevalenza hai , che diamtro del tubo come hai attaccato la pompa al tubo ?

tom03 12-09-2008 09:11

Allora, in attesa della Eheim 2000+ che sostituirà la scarsa 1250 ho montato una Hydor L45.

Allora, ieri ho pulito lo schiumatoio e relativa pompa nell'acido e mi sono accorto che l'aspirazione del venturi presentava una calcificazione resistente anche al bagno di un'oretta nell'acqua e acido.
Ho ripassato manualmente il forellino con una punta di trapano della misura.
Che sia stato questo a far peggiorare le prestazioni dello schiumatoio?
Vedremo!

Comunque questa mattina il redox era a 365 quindi sta risalendo.

Attenzione che il problema dei tiraggi è molto molto limitato perchè alimentando l'ho sempre ripreso, e alimentando soprattutto le colate andavano a riformare il tessuto molto rapidamente.

Per quanto concerne i colori, non è che ho un marronaio.
Però mi ero accorto che soprattutto alcuni coralli avevano aumentato molto le zooxantelle, cosa mai accaduta prima.
Tenete comunque conto che non ho mai utilizzato lo Zeospur.
Posterò comunque delle foto decenti.

fappio 12-09-2008 17:44

tom03, lo zeospur , non va mai dosato ....

tom03 12-09-2008 18:10

Scusa ma non ho capito.
Mi sembra di leggere che sia abbastanza utilizzato, o no?
E non mi sembra neanche che ci sia da vergognarsi?

fappio 12-09-2008 18:41

tom03, certamente , non è una vergogna , certo non è che faccia bene

*Tuesen!* 13-09-2008 23:02

Quote:

tom03, certamente , non è una vergogna , certo non è che faccia bene
Da cosa deduci cio?
Quote:

tom03, lo zeospur , non va mai dosato ....
Perchè?
C'è gente che lo usa da anni.......quali sono i problemi fammi capire..... #24

*Tuesen!* 13-09-2008 23:09

Quote:

tom03, secondo me , troppo di ciò che non dovrebbe esserci , e poco di ciò che dovrebbe esserci ...sostanzialmente dovresti , eliminare i nutrienti , inorganici , e cercare di nutrire il più possibile direttamente i coralli posta una foto del problema
_I nutrienti inorganici non ci sono a detta di tom.....e poi dovrebbe nutrire il più possibile........ #24
Ma forse....correggemi eh? ci vuole uno skimmer parecchio performante? Dai roba e toglie l'eccesso velocemente...sbaglio? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12276 seconds with 13 queries