![]() |
Quote:
0- per CRESCERE bisogna PENSARE ..PRIMA....POI AGISCI....se non c'è confronto, non c'è crescita..i DUBBi sono quelli che ti fanno pensare e se NON hai dubbi non sperimenti...quindi trai tu le conclusioni. 1- lo dici sicuro, bene, faccio tesoro della tua risposta e mi domando come mai un sacco di gent eha crolli, perchè molti lo vogliono sostituire, perchè ci si lamenta di una cura maniacale continua e perseveranet e come mai non è così facile dismetterlo ???? poi confrontiamolo con chi ha applicato il metodo berlinese e vediamo in percentuale gli insuccessi tenendo conto che chi di solito adotta il metodo Zeovit NOn è un principiante ...eppure..... 2- sono tali e tante le varianti e credo sia l'unico punto in cui concordiamo 3- non prendiamoci in giro per piacere, scritto così sembra quasi un insulto alla tua intelligenza. noi tutti osserviamo le nostre vasche e ci regoliamo di conseguenza, ma come ??!!??...dite tutti che gli aggiustamenti vengono fatti un po' in base a "sensazioni" ,..che NESSUNO ( almeno credo ) usa dosaggi e regole dettate , ma che le adatta, le cambia, le muta e poi mi dici che NON è SPERIMENTAZIONE ???? " io considero la vasca piena...io vuota io da un' di più...a me funziona con 5 te con 12 "....questo si legge sul forum......non te ne sei mai accorto ? 4- ma se gli elementi sono sempre e solo quattro ....... POSSIBILE CHE I DOSAGGI SIANO ANCORA UN REBUS ???? e che a dosaggi diversi corrispondano risposte identiche ? Gil, allora perchè pur essendo esperto, ferrato in materia con esperienza etc etc non hai ottenuto risultati soddisfacenti ??? p.s. chiedo per capire, non mi sono MAi accontentato di "è così e basta" la conoscenza va condivisa se no tantovale fare gli eremiti MI scuso ancor prima di chiusedere questo LUNGHISSIMO post 1- non sono arrabiato con NESSUNO ;-)...perlo menio Io non sono arrabiato...loro...non so ;-) 2- appena imparo a riportare solo i pezzi di frase che mi interessano GIURO lo faccio cosi evito di farvi rileggere tutto 3- odddiioooo...sto andado contro i "capiiiii """"".......:-) |
beh io ho provato il metodo qualche anno fa quando in italia ancora non era commercializzato.poi hanno cominciato la distribuzione anche in italia. ne ho ancora in giro di quelle boccette marroni oscene #36# . e' vero zeolite,zeofud,zeobak e carbone erano la base. ma ben presto si sono accorti che non bastava e bisognava reintegrare alla grande con cambi e iodio,fluoro,ecc. e che a molti ii po4 non scendevano sotto le soglie necessarie(o desiderate). risultato ?prodotti bomba che in confronto il dash non sbianca un c****!sono stati fatti alcuni errori e poi correzioni al metodo,ma nessuno e' perfetto . comunque sbaglio o sulla guida zeovit vengono citati altri prodotti come facenti parte del metodo?oh,magari ho letto male !zeospur e zeostart vengono indicati come facoltativi? saro' bastardo o ignorante,come volete, ma tutte le volte che leggo pocci-stylo glow mi ammazzo dalle risate.si preoccupassero dei danni che hanno fatto sti signori piuttosto che del pocci.hanno venduto il ferrari a bambini. ah,se qualcuno vuole regalo un vecchio zeostart da collezione da mettere in bacheca.
|
concordo con Axterix e Awake....a me non ha funzionato....o meglio poco...sarò inbranato o poco esterto..sicuramente...
la vasca andava abbastanza bene..... poi grazie al nuovo zeostart2 ho ammazzato tutto... pensa un pò te... |
al di la dei casi personali( comunque empiricamente una qualche valenza ce l'avranno!),nel metodo c'e' qualcosa che non va.io ho questa convinzione.ricordo che io discuto del metodo e delle indicazioni d'uso della k-z.esistono istruzioni precise in merito a quantita',dosaggi,frequenza e durata.mi sembra di aver capito che anche i piu' esperti non le rispettano e danno la cosa come scontata.quindi gli scopritori del metodo hanno scoperto la zeolite e i suoi pregi.poi anche i difetti.quindi hanno creato i vari prodotti.HANNO STABILITO DOSI E QUANTITA' CHE PERO' SONO INESATTE. ognuno aggiusta a modo suo.facciamo cosi'.........qualcuno ha provato ad utilizzare la zeolite da sola senza MAI affidarsi a batteri o altri prodotti relativi?che risultati ha avuto?mi piacerebbe saperlo. proprio perche' le intenzioni di zeovit sono quelle di spingere i colori al limite,non sara' forse sbagliato e pericoloso il comune credo che dice che il colore che paga meglio il nostro occhio indica anche il miglior stato di salute dei nostri animali(zeovit=vasca sul filo del rasoio?)?e la crescita ,anche lei indica una salute della vasca?imitiamo la natura o siamo in competizione con lei?in una vasca zeppa di no3 e po4 ho messo una sinularia che e' cresciuta a dismisura in un anno tanto da non starci piu'.trasferita in una vasca piu' grossa zeovit con acqua cristallina e' schiattata in 4 giorni.che scopertona eh?! in natura ,a confronto della prima fetida vasca,mica avrebbe trovato quei valori e nemmeno avrebbe avuto quella crescita .azz benny,torniamo ai nutrienti #24 !alessandro infatti dice no a zeovit in vasche miste.ma in natura e' quasi sempre misto!duri e molli convivono e competono.ma allora ci stiamo allontanando dalla natura?mi rendo conto di avere una visione forse troppo romantica e poco scientifica dell'acquariologia . trovo anche giusto che ci siano pionieri disposti alla continua ,frenetica e rischiosa ricerca .credo che l'obbiettivo sia pero' la natura e non l'artificio.
|
Avevo scritto due pagine di post, poi ho cannato e mi si e' cancellato tutto, dico solo due cose, primo.... Ditemi cortesemente chi diamine ha perso la vasca a causa Zeovit, si continua a parlare ma di nomi non ce ne e' mezzo....
I motivi per i quali io non ho avuto successo con il sistema li conosco AX li conosci pure tu dato che te li ho detti a viva voce... al 70% pero' avrei potuto evitare o limitare i pochi danni che ho avuto, ma io COCCIUTO ho voluto perseverare e dimostrarmi alcune cose. Il risultato e' stato quello che e' scritto su un'altro post, ma anche se alcuni hanno gia' detto che ho perso la vasca.... Benny, i motivi per i quali tu hai perso la vasca secondo me non sono legati a Zeovit ed allo Zeostart2, quello avra' aiutato, ma tu per primo hai detto che per diversi mesi non hai seguito la vasca, non hai quindi potuto regolare il sistema sulla base visiva che a detta di Pohl e Girz e' la cosa piu' importante. Ciao P.S. mi spiegate un'altra cosa.... mai sentito dire che due vasche non saranno mai uguali? bene, come si fa quindi a pretendere di avere delle direttive precise con un sistema cosi' "fino"... con l'H&S Marine de Lux dato che la diluizione e' elevata anche se se ne immette il doppio non succede un tubo.... con un prodotto concentrato invece... ma nessuno si lamenta che sull' H&S ci sia scritto di adeguare le dosi sulle quantita' di animali.... lo stesso vale per Kent etc.... |
Dimenticavo una cosa....
In troppi hanno sempre visto Zeovit come un sistema per abbassare i nutrimenti in vasche troppo cariche, al posto di ridurre il numero di pesci, al posto di effettuare le giuste azioni correttive hanno introdotto Zeovit... Beh, questo e' snaturare il sistema, che poi possa anche avere in alcuni casi funzionato non lo metto in dubbio. |
ma come che mi sento chiamato in causa!! :-)) ;-)
be si io lo usavo x questo motivo,zeovit e un sistema x ridurre i nutrimenti x via biologica! hai pesci non rinuncio,so che ne ho troppi,e troppo cresciuti ormai,ma che ci devo fare,son troppo belli ciao da blureff |
vero
|
Dona, non parlavo di te ma delle decine di persone che hanno visto in questo metodo una scorciatoia al posto di adottare il metodo per quello che e'.
Ciao |
lo so,molti pensano che usandolo risolvono i problemi,io lo usavo gia sapendo i problemi,ma non li voglio sistemare (riduzione pesci)
io lo interpretavo in altro modo,ma il risultato e anche differente :-)) ciao da blureff |
Quali sono i valori minimi di fosfati e nitrati da avere in vasca..... #13 :-)) :-))
|
gilberto, si vede che mi hai attaccato un virus...ho scritto un post ed è "sparito"
|
http://www.zeovit.com/forums/showthr...1&page=1&pp=15
zeovit funziona o non funiona!!!fondo alto ho basso!!! un untente di questo forum ha smaltellato il fondo alto,gia prima usava zeovit,ed la vasca non era niente male,ma ora ha raggiuto livelli stratosferici! ciao da blureff |
Gilberto,
come ci siamo detti “de visu” nella nostra piacevole conversazione, personalmente non posso considerare ”sistema” ciò che sistema non è. Considero sistema un modello (matematico o altro che sia) che , se applicato a parità di condizioni risponda in maniera adeguare e se sottoposto a variabili, vari a seconda di esse in maniera controllata. Sono portato per natura a considerare le persone con cui interloquisco intelligenti e di conseguenza do per assunto che le regolazioni vadano “applicate “ alle vasche secondo le caratteristiche delle medesime, ciò per cui dissento è che vasche con caratteristiche simili non rispondano in maniera adeguata. Un piccolo esempio sull’adattamento delle regole che tu menzioni, mi porta a pensare che l’alimentazione e la somministrazione di un qualsiasi integratore sia proporzionato alle dimensioni e alla popolazione della vasca. Ma questo lo do per scontato Gil, stiamo parlando tra adulti e credo con un po’ si “sale in zucca” Quello che mi ha fatto porre la domanda e aprire questo post è se ritenete, voi, non io, voi che lo avete provato, dato il “sistema”, visto le caratteristiche, qli inconvenienti ect etc se, ribadisco, ritenete accettabile il “rischio” Zeovit per avere un po’ di colore in più ? Di incisi inoltre ne avrei molti altri, perché la crescita si ferma? O rallenta in maniera decisa ? perché, mi pare si continui a “rincorrere” una stabilità , mentre una volta raggiunte bisognerebbe “mantenerla” ? etc etc etc…. Mario |
Intanto nessuno ha risposto al quesito di chi ha perso la vasca....
Va beh, a parte questo AX ti rispondo al discorso "sistema" semplicemente cosi', chiamalo come meglio credi, non ti piace la parola sistema chiamalo metodo, non ti piace metodo chiamalo integrazione, chiamalo come meglio credi o come ti piace di piu', ma dato che il medesimo SISTEMA con le medesime regolazioni in due vasche anche identiche NON e' detto che il risultato sia il medesimo, questo a prescindere dal nome che gli attribuisci o da qualsiasi altra motivazione. Poco fa parlavo con un'amico, parafrasando due vasche a due corpi umani ed andando per assurdo... io mangio i peperoni ripieni e li digerisco, un'altro invece no... ma come????? i notstri stomaci sono uguali.... tu non hai il pancreas? tu non hai i succhi gastrici? etc etc.... non e' detto che 1+1 in questo caso faccia 2... Quote:
Quote:
Quote:
Ciao |
allora io uso zeovit da 3 mesi e devo dire che per ora non mi ha dato particolari problemi,fosfati pochini e nitrati un po' alti anche perche' per vari motivi non ho potuto fare il cambio d'acqua per quasi un mese,inoltre fino ad adesso ho usato zeo1,e' da 2 gg che uso zeo2 per ora 0.6ml su 400lt.
problemi mai avuti ne alghe ne sbiancamenti anche perche' con le dosi ho preferito restare cauto e anche perche' tutti (e dico tutti) gli invertebrati stanno benone polipi sempre fuori anche se ho nitrati e fosfati. l'unico neo e' la crescita,che e' ridotta perche' oltre al mangiare dei pesci integro solo aminoacidi-potassio-ferro-poccy sglow niente papponi calcio e' da quando sono partito che non scende sotto i 500! anche secondo me molti insuccessi sono dovuti al sovradosaggio e impazienza oltre che alla poca osservazione della vasca! per me gia' osservare bene la vasca tutti i gg e meglio che fare i test spessisimo,si capisce subito se c'e' qualcosa che non va'! ciao! |
ciao Gilberto,
non vorrei trovarmi a "discutere" con te giusto per polemizzare, ma come ti ho spiegato, non mi accontento, voglio "capire". concordo che le variabili biologiche sono moltelici e che non esiste un "sistema" o metodo che sia, applicabile indistintamente a tutte le vasce, va detto a questo punto però, come sia possibile che "milioni" di vasche funzionino con il sistema berlinese, visto che non c'è una costante fissa ??!!?? ;-) E' proprio per questo motivo che ho dato per scontato "l'intelligenza" del mio interlocutore, perchè ritengo che tu e gli altri diate per "scontato" o assunto o naturale o scegli tu l'aggettivo più idoneo , comunque poniamo un certo "beneficio di inventario" nelle parole che scriviamo ho visto la tua vasca, ho parlato con te, mi sono confrontato per quel poco che abbiamo potuto, mi rifiuto di dirti ( io dire a te ??!!?? -05 ) che devi proprorzionare il mangiare al numero e alle caratteristiche dei pesci che hai in vasca.......dai Gilberto ;-) certe cose le ritengo scontate. ho letto, ho letto , e proprio perchè ho letto ho dubbi e ritengo i miei dubbi leciti al di fuori di ogni polemica, cerco di chiarirmi le idee e imparare qualcosa. non sono ne pro, ne contro, sono curioso ciao Mario |
Mettiamola cosi'.... il berlinese classico e' come per un motociclista andare in scooter, le ruote ci sono, il motore e tutto il resto pure, ma non e' certo una moto da corsa o da trial.... se vuoi un sistema tranquillo (relativamente) utilizzi il berlinese e ti DEVI accontentare, se vuoi qualche cosa in piu' devi utilizzare metodi diversi.
Utilizzando i metodi diversi appunto vai a lavorare su elementi chimici e biologici e vanno quindi regolati molto finemente. Gli acquariofili purtroppo non sono un numero alto, i numeri in ballo economicamente parlando non sono cosi' alti da motivare test con uno spettrofotometro ad assorbimento atomico, altrimenti con uno strumentino del genere potresti cominciare a vedere le differenze tra le due vasche teoricamente identiche..... ahh..... poi ci vorrebbe un microscopio per analizzare i batteri etc etc.... fatti questi test potresti avere qualche risposta.... Concludendo.... il sistema Berlinese e' il sistema che piu' ha dato e dara' sempre maggiori soddisfazioni, questo perche' e' il sistema base, se vuoi installarci gli optionals o plugins allora devi essere sia in grado di regolarti visivamente che in grado di comprendere le necessita' degli animali. Ciao |
:-))
|
Scoravo.... la costante fissa nel Berlinese non c'e', ma qui non si notano gran che' le differenze, un'acropora marroniensis potrebbe essere piu' chiara o scura, non tanto di piu... #18
Quote:
|
... forse, sono riuscito a farmi capite da te, probabilmete avremmo fatto prima personalmente, scrivendo si "perdono" alcuni passaggi o ne vengono fraintesi altri
nell'ultimo post....penultimo , sorry...hai, semplificando, dettato le condizioni per il metodo Zeovit cioè berlinese è la base, se sali di tono e vuoi qulcosa in più Zeovit, però... ci sono dei però nell'attuare questo metodo o sistema che sia, e cioè quelli enunciati nei post precedenti...sistema poco stabile, ricerca continua dello stato di "quiete", cura costante etc etc io non mi sono preposto di giudicare ne l'uno tantomeno l'altro, non mi ergo a docente di alcunchè, mi interssa capire per poter giudicare e valutare eventuali possibili futuri "colpi di scena" tenedo però, ma questo penso sia insito in ognuno di noi, alla salute di chi frequenta la mia vasca, cerco più informazioni possibili per evitare di ucciderli. #18 p.s. quando mi vendi una talea di istrix......e i disco #18 #18 #18 cannibale :-D |
Scusa ma continuo a non capire.... da sempre tutti abbiamo sempre detto che il Berlinese (un buon Berlinese) e' alla base di tutto, che Zeovit e' un sistema in aggiunta al Berlinese per ottenere "di piu'" etc etc....
Il titolo del tuo post e' "funziona o non funziona...." le risposte che sono state date sono diverse, alcuni dicono di si, altri di no... forse se vai su un forum di moto (sempre per restare in quell'ambito) e chiedi se puoi andare a correre una gara del GP con lo scooter ti diranno che puoi farlo, ma mentre gli altri hanno fatto 8 giri tu sei ancora al primo giro.... e se ti comperi la moto per correre il GP non e' detto che tu sia in grado di guidarla.... magari cadi, ti fai male... in una vasca perdi qualche pezzo.... non tutti sono Valentino Rossi no? Quote:
Sistema poco stabile????? non mi risulta, mi risulta invece che molto spesso non si sia capaci a rispondere alle esigenze del sistema..... Ricerca dello stato di quiete? il sistema di quiete e' la stabilita', vedi sopra.... Cura costante.... beh, se uno non ha voglia di stare dietro costantemente alla vasca credo sia meglio faccia una vasca diversa, non di SPS... magari di molli che necessitano molta meno cura. Ciao |
esatto Gilberto,
io NON posso dire se funziona o no perchè NON l'ho. ho letto diversi post con contaddittori e sono andato al sodo: FUNZIONA O NO ? risultato disquisiamo io e te e, permettimi, ci siamo un po' persi nei nostri contraddittori perdendo la domanda iniziale, FUNZIONA O NO? se si perchè, se no perchè ??? le cose più semplici sono SEMPRE le più difficili, vogliamo parlare tutti e non ascoltimo quello che ci dicono gli altri. . p.s. hai eluso la mia supplica ;-) .......mi sento molto viscido ora :-D :-D |
Quote:
Quote:
Siccome parlo sempre solo della mia esperienza diretta personale, posso solo dire che non ho mai perso un corallo, quindi PER ME è sicuro, è un fatto oggettivo per me. Quote:
- per vasche nuove appena avviate - per vasche vecchie con elevati livelli di nutrienti - per vasche con livelli bassi di nutrienti Questo per dare indicazioni di dosaggio che siano almeno un minimo "tarate" rispetto alle condizioni iniziali. Inoltre sono chiaramente indicati gli obiettivi che il metodo si prefigge, cosa fare per raggiungerli e come variare i dosaggi per "sintonizzare" in modo fine il sistema basandosi sul livello di fosfati (principalmente) e sulle reazioni dei coralli. Io sinceramente non so come avrei potuto dare indicazioni MIGLIORI di quelle che sono state date. Prova a pensare a un modo migliore per dare indicazioni di dosaggio. Prova a essere propositivo, ti metti nei panni di Pohl e cerchi di dare delle indicazioni di dosaggio più CAUTELATIVE di queste. Io non saprei cosa inventarmi. Anzi, per dirla tutta, dopo aver letto bene il manuale, per sbagliare le dosi e fare casino bisogna essere dei bei pirla! Opsss -49 Quote:
Quote:
|
Alessandro, sono sempre più convinto che purtroppo nello "scrivere "perdiamo passaggi importanti e che finiamo per confonderci o fraintenderci.
Non posso rispondere al tuo post perchè sarebbe credo troppo lungo e inevitabilmente noioso per chi legge. ribadisco il mio CONCETTO DI FONDO, ...NON CREARE DANNI ai miei ospiti su questo si basa il tutto. spero in un futuro di incontrarti "de visu" e conversare. Mario ;-) |
come dice gilberto basta che vai in scooter o con la moto di valentino a 20km/h e vedrai che non crei danni.......
a chi si e' sputtanato tutto vorrei proprio vedere i dosaggi che hanno messo (una volta saputo che lo zeo2 era da diminuire perche' concentrato) e tira e tira prima o poi cadi.... inoltre pensi che tutti quelli che fanno cagate con la vasca vengano scriverlo qui sul forum -28d# naturalmente poi il primo capo espiatorio se per caso salta fuori del danno quale puo' essere se non un metodo discusso come questo e cosi' ci si e' salvata la faccia. io ho sempre seguito le guide tranne lo zeo2 e se aumento le dosi e' a rischio e pericolo mio una volta trovato le dosi giuste bisogna cercarsela per far andare tutto a puttane. secondo me e' cosi' anche se sono 3 mesi che lo uso pero' in questi non ho dovuto sospendere mai una volta per sovradosaggio di qualcosa. |
allora zeovit e' un additivo al metodo berlinese?un metodo aggiunto ad un altro metodo?il berlinese e' un metodo popolare,utilizzabile da tutti,mentre lo zeovit e' piu' d'elite? peccato che venga venduto anche per vasche appena avviate (guida zeovit)e,si presuppone che il piu' delle volte siano neofiti che l'utilizzano senza avere la preparazione e le conoscienze necessarie.mica ci campava la korallen solo con l'elite!!la fila di gente che ha avuto danni e' lunghissima,sicuramente ci avranno anche messo del loro.zano fortunatamente no.concretamente:io ho amici con una certa esperienza che somministravano gocce con una precisione chirurgica per tutto il giorno(e la notte)nelle quantita' prescritte e che hanno avuto tiraggi improvvisi e diffusi,attribuibili a zeostart e zeospur.e per chi vuole i nomi =alessandro bernacchia.che la ricettina dello zeostart fosse sbagliata lo dimostra il fatto che e' stata cambiata.alcuni=enrico ronchi, usano zeovit e non riescono a liberarsi dal problema delle turbellarie,forse segno che gli organismi hanno perso alcune difese.io =carilli carlo utilizzavo rowa e non avevo problemi di po4,con zeovit si,malgrado di pesci all'epoca ne avessi pochissimi.nell'abbandonare zeovit,lasciando la zeolite girare zenza i prodotti per un mesetto,ho visto schiarire gli organismi in modo preoccupante,nonostante nutrissi i coralli abbondantemente con prodotti specifici rinomati.non voglio ricondurre tutte queste"sfighe"solo a zeovit ma secondo me questo metodo c'ha messo del suo.secondo me con zeovit e' impossibile andare a 20 km all'ora,questo e' il problema.poi andare a 20 km all'ora con una moto che pesa 200 kg ha comunque i suoi rischi.quando alessandro dice che non e' adatto a vasche miste ,io interpreto,magari sbagliando,che zeovit spinge il sistema ad un punto difficilmente tollerabile da molti organismi e questo e' un altro punto che mi lascia perplesso . voi stessi per avere risultati soddisfacenti utilizzate i prodotti senza seguire la guida perche' altrimenti andreste in giro a 20 all'ora,questo per me la dice tutta.
|
Carlo, non facciamo casino.... le turbellarie le hanno in tanti anche senza avere mai visto la Zeovit nemmeno in fotografia.......
Lo Zeovit non e' d'elite', e' un sistema in aggiunta ad un buon Berlinese per ottenere qualche cosa in piu' o comunque differente. Che non sia adatto a neofiti lo stiamo dicendo da diverso tempo..... Purtroppo non conosco le persone che hai citato (a parte te) quindi non mi permetto di parlarne, dico solo che le turbellarie non hanno a che fare una ciolla con Zeovit (a meno che si voglia insinuare pure che Thomas Pohl mette le turbellarie sulle talee che vende di modo da fare avere decessi ai clienti e cosi' puo' continuare a vendere pezzi....), per quanto riguarda te invece tu hai detto piu' volte che hai utilizzato il metodo Zeovit per ridurre i nutrimenti in vasca volendo tenere tanti pesci, questo e' incongruente con il metodo di per se stesso.... inoltre le Rowa con Zeovit non dovresti usarle come non si dovrebbero usare altre cose tipo KW ma affidare la riduzione dei Po4 alla vasca ed all'equilibrio con lo Zeostart. Che lo Zeostart2 sia un prodotto inizialmente "nato male" credo ormai sia di pubblico dominio in Italia, negli Stati Uniti pero' dato che e' arrivato dopo nessuno ha mai avuto mezzo problema.... In tutta onesta' non comprendo questo accanimento contro Zeovit, lo facesse chi ha avuto problemi potrei anche comprenderlo, ma cosi' mi sembra tanto dare contro per partito preso. Ciao |
Quote:
Volevo comprendere meglio per valutare se è una "cosa" ( che brutto termine) adottabile e a quali inconvenienti andrei incontro |
SCUSA GILBERTO MI SEMBRAva DI ESSERE STATO CHIARO.ho detto che avevo mollato il rowa quando sono passato a zeovit e non che li utilizzavo entrambi simultaneamente.oggi abbino zeolite a rowa ma questa e' un'altra cosa che non c'entra con zeovit! le turbellarie secondo me ssono quasi sempre presenti nelle vasche ma diventano particolarmente aggressive quando le acropore perdono parte delle loro difese.quelle della ciolla sono le piattole :-)..quindi forse un nesso puo' esserci se consideri che zeovit tendenzialmente schiarisce gli animali ,cosi' come tutte le zeoliti,proprio perche' sottraggono all'acqua anche elementi preziosi.le integrazioni che il metodo suggerisce vanno poi tarate.in quanto a preparazione ,competenza ed esperienza,lo dico chiaramente ,io sono qui per imparare ,ma mi piace apprendere in modo partecipe e se caso critico ,anche a costo di subire clamorose smentite e di fare figure di m.partito preso?non ho convenienza ,anzi a dir cio' che si pensa si rischia di farsi dei nemici molto spesso. guarda che io ho esordito dicendo che credo di brutto nel principio zeovit( e nella zeolite),ma non nel metodo.e per me il metodo e' quell'insieme di regole,consigli,indicazioni che vengono allegate al prodotto.cioe' come dovrebbe essere usato.ma qua siete voi i primi(a parte zano) a dire che seguendolo si andrebbe a 20km allora!ho capito male ?il nocciolo qui e' il rapporto tra i prodotti zeovit-e relative istruzioni =metodo, e i risultati.
|
azz sono inballato
|
ah ovviamente le turbellarie non possono essere considerate una "particolarita'" di zeovit,non sono pirla fino al punto di dire un caz**** del genere.
|
Quote:
|
ah si ok,hai ragione ho letto male .....ho detto una *******. allora forse e' il caso di citare il famoso proverbio che dice"chi va piano.....!!!
" -sgraat- |
Quote:
Secondo me bisogna eliminare tutti i fronzoli dei vari metodi e "isolare" la vera novità introdotta, non nel senso di ritrovato tecnico (es. la zeolite come filtro), ma di miglioramento dell'ambiente acquario. Il metodo Z. ha il merito di aver messo l'accento sulla necessità di tenere i nutrienti a livelli estremamente bassi. La "scoperta" è che i colori, che ovviamente dipendono da molti altri fattori, sono comunque influenzati positivamente da livelli di fosfati sotto 0,05 mg/L, livelli che nel berlinese classico giudichiamo buoni o ottimi ma che non abbiamo mai desiderato ridurre ulteriormente. Isolata la "novità" dal metodo in sé, poi si può anche vedere se ci sia un modo migliore di mantenere livelli di nutrienti stabilmente bassi, al livello di 0,01-0,02 mg/L. Ad esempio, nel metodo "BC", con una vasca bella piena di coralli in forte crescita grazie a Ca/KH elevati e cibo, il metabolismo dei coralli è tale da mantenere naturalmente livelli bassissimi di nutrienti. Purtroppo non è da tutti avere una vasca strapiena e illuminata con lampadine da 400W, ma effettivamente una vasca piena filtrata "ad acropora" non ha certo problemi di fosfati. |
non ti quoto..........di + !!!!! credo proprio tu abbia tirato le somme
|
rimane il problema di alimentare a sufficenza senza alterare quei valori bassissimi di po4 necessari alla crescita e alla colorazione eoppure,situazione opposta, non impoverire troppo l'acqua.e mi sembra che tu aprendo il nuovo topic abbia fatto il passo avanti che serviva.
|
Quote:
Chiedo questo perchè ho iniziato a provare questi prodotti ormai da 1 anno direi con buoni risultati, ma c'è ancora una cosa che non mi convince, per due volte quando ho provato ad andare a regime con i dosaggi di bak, food e start2, dopo una decina di giorni ho perso gamberetti e lumache turbo. Un saluto a tutti |
la prima serie di zeostar2 e troppo conentrata,va diliuta 10-1 x non correre rischi,i danni sono in impobverimento troppo rapido dell'acqua ed lavasca ne risente moltissimo,specialmenti gli animali,alcuni anche in modo grave
ciao da blureff |
Si diluisce con acqua di osmosi?
Se ho capito bene dovrei fare una parte di zeostart2 con 10 parti di acqua, e a questo punto i dosaggi da seguire rimangono quelli indicati nella guida? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl