AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   regolazione migliore H&S 150-F2001 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138988)

Ink 11-09-2008 11:38

aria sempre tutta aperta, devi chiudere lo scarico ruotando la parte superiore del tubo grigio, quella col pallino bianco, allontanandolo dall'altro pallino bianco, che rimane fisso sul tubo a T dello scarico. Lo ruoti (inizia a cambiare dopo i 60° circa a occhio) e lo aumenti facendo rotazioni di pochi gradi, millimetriche, ogni 5-6 minuti, fino a quando il punto in cui si rompono le bolle e passa a schiuma a metà del collo del bicchiere, poi col tempo hai la conferma perchè da lì comincia a sporcarsi il collo...

preve84 11-09-2008 17:29

Ink, provo ;-)

salvicu 12-09-2008 07:37

***dani***,
tu dici testualmente:
Chiudi con la pinza in dotazione l'ingresso dell'aria dal tubicino di silicone poi regola l'uscita in modo che il livello dell'acqua sia a metà del collo del bicchiere, prima che il bicchiere stesso si allarghi (un po' criptico ma dovresti capire). Poi apri tutta l'aria.
ho capito perfettamente cosa vuoi dire ma..scusami la domanda sciocca... non riesco a comprendere come si fa a regolare l'uscita.
Il mio HS150-F2001..ha la pompa aquabee che non vedo dove si possa variare la portata e soprattutto, oltre al tubicino di silicone, non vedo nessun altra valvola con la quale posso intervenire.
E' il mio 1° skimmer interno, e sono molto perplesso.
Vi chiedo aiuto!!!!!!!!!!
Vi ringrazio anticipatamente
Allego foto della pompa
P.S. Non è che x caso intendi dire che l'uscita si regola ruotanto il tubo in pvc a forma di fischietto dentro l'altro tubo piu' grosso????????

Perry 12-09-2008 08:08

Quote:

P.S. Non è che x caso intendi dire che l'uscita si regola ruotanto il tubo in pvc a forma di fischietto dentro l'altro tubo piu' grosso????????
La regolazione dell'uscita è giusto quella lì ;-)

preve84 12-09-2008 08:46

Ink, forse ci siamo! :-D ho regolato come hai detto... con le bollicine più fini che finisco a metà del collo dello skimmer dove era tutto sporco...
ora il collo è molto meno impiastricciato e nel bicchiere c'è del liquido...
la schiumazione non sarà secca ma per lo meno non è tutto sul collo dello skimmer!

Ink 12-09-2008 08:49

preve84, bene!

salvicu 13-09-2008 08:33

Sono riuscito a regolare il mio skimmer grazie alle vostre dritte (un plauso a dani che è stato molto chiaro...non è facile spesso trasmettere cio' che si conosce)....adesso ho l'ultimo dubbio.
Il livello di acqua nella mia sump, al quale lavora lo skimmer, è mantenuto a 20#25 cm.
Considerando che la sump ha un altezza mass. di 40 cm...il livello va bene??
è troppo???
Grazie in anticipo

Ink 13-09-2008 11:30

va bene, ma cosa significa 20#25? che varia tra i due?
Se non sta fisso avrai solo problemi, dato che il monopompa è molto sensibile al livello in sump.

preve84 13-09-2008 11:32

salvicu, non hai un osmoregolatore?

salvicu 13-09-2008 12:10

il livello è fisso..ci mancherebbe altro...
l'osmoregolatore ancora non l'ho montato perchè qlc giorno voglio stabilizzare tutto l'apparato.
Per esempio devo ancora regolare la giusta portata della pompa di risalita (che mi influenza anche il livello in sump).
Infatti quando lavora alla sua potenza massima, mi accorgo che dal pozzetto di tracimazione si sente un rumore di risucchio, dovuto al fatto che il livello di acqua è a filo dei fori che ci sono nel tubo di pescaggio, presente nel pozzetto.
Se invece la pompa lavora a circa 1/3 della potenza, il livello dell'acqua nel pozzetto di tracimazione è piu' alto (sopra di qlc cm. rispetto ai fori del pescaggio)e quindi non si sente piu' quel rumore.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.

Ink 13-09-2008 12:14

salvicu, sì chiaro, ma ha poco senso regolare la portata sul rumore... andrebbe piuttosto regolata sulle reali necessità della vasca. In genere si tende comunque ad esagerare.

Senza osmoregolatore non capisco come possa restare fisso il livello in sump... a meno di rabboccarla 10 volte al giorno...
anche mezzo centimetro cambia il funzionamento dello schiumatoio e se poi stai ancora facendo regolazioni di portata, non potrai mai avere una stabilità nella funzione dello schiumatoio... E' una cosa che valuti nel corso di giorni se non settimane di funzione regolare.
Sistema il resto, poi ti metti a regolare livello e schiumatoio...

Abra 13-09-2008 12:23

Quote:

Senza osmoregolatore non capisco come possa restare fisso il livello in sump...
sì può basta avere uno scomparto per lo skimmer che lavori a caduta.....certo nella parte della pompa di mandata non sarà fisso....ma in quello dello skimmer sì ;-)

Ink 13-09-2008 13:00

Abracadabra, giusto, non ci avevo pensato, ho ragionanto sulla base della mia che una vasca senza scomparti.
Sempre il migliore Abra.

preve84 13-09-2008 14:20

Abracadabra, io non ho mica capito! #12 #12 ok per la sump con gli scomparti dove manterrebbe costante il livello per la pompa dello skimmer, ma se il livello schende non si rischia di avere sempre la stessa acqua nello scomparto dello skimmer?

qualcosa mi sfugge! #24 #24 #24


direi che ora L'H&S è regolato bene, o per lo meno il collo è pulito... ho notato che nel bicchiere ora c'è della roba.. liquida..
mi cheidevo... se per caso fosse troppo liquido c'è il rischio che porti via troppe sostanze dalla vasca? quindi meglio che sporchi un po' di più (non come prima ovviamente) il collo ma la schiumazione sia più asciutta?

Abra 13-09-2008 15:23

preve84, se hai uno scomparto a caduta.....la caduta di acqua tiene riempito quello scomparto.....che per caduta và nell'altro dove hai la risalita.....e non può abbassarsi fino a chè la pompa di risalita butta acqua ;-) và da sè che il livello ti calerà nello scomparto dove hai la risalita ;-)
stesso principio dell'acquario...infatti il livello ti cala in sump non in acquario.

luigi ferrari 13-09-2008 17:43

Scusate, ma purtroppo io ho ancora il dubbio i cosa si intenda per metà del collo del bicchiere.
Il collo è la parte che è sottostante al contenitore di raccolta dello schiumato, cioè per intenderci tra l'anello grigio dove si attacca a vite il bicchiere e il punto in cui questo di allarga e prende effettivamente la forma di bicchiere?
Perchè io ho regolato l'acqua a metà di questo punto seguento le vostre indicazioni dato che da solo non ho mai evidentemente trovato la giusta regolazione, ma al mattino ho trovato sempre il bicchiere pieno di acqua.
La sera lo schiumatoio si ferma per 4 ore circa. Poi una volta svuotato per tutto il giorno schiuma regolarmente.
Il mio però è il modello a due pompe, non vorrei che ci fosse qualche differenza di regolazione (non credo).
Comunque il tubo di silicone l'ho chiuso con le dita visto che non ho lo stringi tubi (comprato usato), e il livello dell'acqua non si ferma, ma oscilla lentamente, prima cala poi si alza poi lentamente ritorna a calare.

Abra 13-09-2008 17:50

Quote:

Comunque il tubo di silicone l'ho chiuso con le dita visto che non ho lo stringi tubi (comprato usato), e il livello dell'acqua non si ferma, ma oscilla lentamente, prima cala poi si alza poi lentamente ritorna a calare.
strano che pompa usi per alimentarlo???lo scarico ti finisce in acqua o fuori???
io con il doppia pompa tenevo il livello sotto l'anello dove si aggancia il bicchiere.

Perry 13-09-2008 18:06

Ma se si parla di livello in sump, non credo ci sia un divisorio per lo skimmer..ma credo sia "libero" in sump..

preve84,
non è che il collo deve necessariamente rimanere lindo eh! Regolati con il liquido nel bicchiere..troppo o poco liquido, ed aggiusta di conseguenza..ma il collo guardalo relativamente.

preve84 13-09-2008 19:10

Perry, ok...

luigi ferrari 13-09-2008 20:01

La pompa è una vecchia 1000 litri, lo scarico dello schiumatoio finisce dentro la sump vicino alla pompa di risalita

chicoo74 20-09-2008 08:57

re
 
ho il a150 f 2001 con i v/s condigli ho capito che l'acqua deve arrivare a mezzo collo e da li partire la schiuma, che però è bianchissima e non sale :(

***dani*** 20-09-2008 10:14

che vasca hai? da quanto tempo è avviata la vasca? compilare il profilo è il modo migliore per essere aiutati ;-) e poi una foto dello skimmer e della vasca aiuterebbe alquanto

preve84 26-09-2008 21:30

riprendo il mio topic :-)) :-))

ieri insospettita dal continuo lavoro dell'osmoregolatore (ogni 5 minuti integrava acqua) vado a vedere in sump.. ed ecco che lo skimmer schiumava acqua! c'era il bicchiere mezzo pieno di acqua sporca...
non avevo modificato nulla nella regolazione... il giorno prima però ho leggermente abbassato il tubo di scarico in modo che fosse quasi totalmente sotto l'acqua... diciamo a filo.

appena l'ho tirato più fuori dall'acqua la schiumazione è cambiata, anche come livello all'interno del collo del bicchiere... come mai questa cosa imfluisce così tanto sulla schiumazione?

Perry 26-09-2008 21:46

preve84,
pressione..l'acqua fà da "tappo" e lo skimmer lavora diversamente..
L'uscita non và mai messa sott'acqua, se il rumore ti dà fastidio inclinala in modo che l'acqua vada in sump lambendo la superficie senza fare il "salto"

Ink 26-09-2008 23:01

esatto, si accumula aria nello scarico che non può uscire, dato che tende a stare in alto e impedisce allo skimmer di scaricare. In pratica è come se avessi chiuso lo scarico... Se non riesci a metterlo come ha detto perry, che è la soluzione migliore, puoi sempre fare alcuni forellini sul tubo dello scarico, in modo che l'aria sia libera di uscire.

preve84 27-09-2008 08:00

provo! vediamo il rumore com'è.... ;-)

Macchiella Marco 03-10-2008 16:02

io sullo scarico ho inserito un gomito del 32 di PVC (che si incastra perfettamente) e un pezzo dritto di circa 5/8 cm, di modo che l'uscita dell'acqua stia sotto il livello,
più che per il rumore per una serie di bollicine che poi mi ritrovavo in vasca...
in questo modo ho risolto e non dovrei averne influenzato il funzionamento...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11444 seconds with 13 queries