AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   chiudere cambio vasca.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138806)

Andrea Tallerico 04-09-2008 17:29

ho dato un'occhiata al sito che mi hai dato sjoplin e ho vito alcune lampade cona ttacco g 23 se non sbaglio da 10000 k piu alcune attiniche ma alcune hanno filtri uva o cose simili.
cosa devo prendere?
i ballast e la basi dove le trovo nel sito?
grazie

Andrea Tallerico 05-09-2008 18:34

siccome devo ordinare i test cosa ordino tropic marine o salifert?
ca, mg , no3, no2, po4, kh vanno bene questi?

per gli integratori invece questi kent vanno bene giusto?
kh buffer
turbo calcium
integratore mg

Frusch 05-09-2008 20:02

I test no3/no2 e po4 tropic marine, gli altri salifert.

Negli integratori credo manchi il nanoreef a+b.

Esperti correggetemi se ho sbagliato :-))

SJoplin 05-09-2008 20:29

Andrea Tallerico, i buffer prendili in polvere. per i test quoto Frusch ;-)

Andrea Tallerico 05-09-2008 21:46

ok grazie

Andrea Tallerico 06-09-2008 01:25

ciao il mio negoziante ha una plafoniera jks haquos con una lampada da 36 w a 50 euro e mi mette una lampada o 50 e 50 o tutta a 1000k
secondo voi puo andare visto anche il prezzo e se si prendo tutta bianca o 50 e 50.
il riflettore mi sembra buono . ha il ballast esterno. e la plafoniera è larga 1 cm in piu della mia vasca sarebbe perfetta

SJoplin 06-09-2008 02:03

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Tallerico
ciao il mio negoziante ha una plafoniera jks haquos con una lampada da 36 w a 50 euro e mi mette una lampada o 50 e 50 o tutta a 1000k
secondo voi puo andare visto anche il prezzo e se si prendo tutta bianca o 50 e 50.
il riflettore mi sembra buono . ha il ballast esterno. e la plafoniera è larga 1 cm in piu della mia vasca sarebbe perfetta

va bene. è pure una bella plafoniera. secondo me è un po' grande (come dimensioni) per la tua vasca, e probabilmente farai fatica a regolare la posizione (occhio al peso, dietro alla vasca devi mettere un rinforzo) comunque, se ti adatti... io l'avevo nella versione hqi sul cubo da 30. come bulbo metterei su il 10000k, così puoi azzardare qualche animale un po' più esigente. occhio che quei bulbi come ricambio non si troveranno per tanto tempo. ne han vendute molto poche di quelle plafo. forse ti conviene prendertene uno di scorta

Andrea Tallerico 06-09-2008 02:12

ok quindi la prendo solo con la pl da 36 watt a 10000k giusto. ma scusa la attinica in fine a cosa serve ?
arriva semplicemente più in profondità dato che è di colore blu. tutto qui.
oppure serve hai coralli?
hai una foto della vecchia vasca con la plafoniera? e l'eventuale rinforzo in visione che non ho capito a che serve?
mi sembra sia larga 26 non è tanto piu grande della vasca almeno se è di quelle misure

SJoplin 06-09-2008 02:19

l'attinica completa lo spettro luminoso. il 10000K è comunque abbastanza completo e quando hai poca luce non conviene "sprecarne" col blu. c'è pure un fattore estetico, il blu esalta alcune pigmentazioni. la foto ce l'ho ma non ho voglia di cercarla ora :-))
vedrai che col braccio farai fatica. nel mio cubo ci stava al pelo. male che andasse togli il braccio e la appendi. il rinforzo posteriore lo fai con un pezzo di plexiglass, anche perchè lo spessore minimo di montaggio dev'essere 8, quindi nel wave balla.
in ogni modo, a quel prezzo è da prendere di sicuro. ti salasserà coi bulbi ma è una bella plafo e mi pare che da nuova costi attorno ai 150euro

Andrea Tallerico 06-09-2008 02:24

però cavoli allora vedo che riesco a afre magari la foro e ci metto dei cavetti che ne dici?
ma tu avevi la hqi se non sbaglio giusto?
magari potrei agganciarci una fascia di led ultraluminosi per completare lo spettro che ne dici?

Andrea Tallerico 06-09-2008 10:52

cia qualcuno ha mai usato le lapmapde energy saving della haquos?
tipo questa http://www.fishfriends.it/product_in...oducts_id=3055
magari su un porta lampada tradizionale?
che ne pensate.
sjoplin non ti incazzare sto vagliando le varie soluzioni per non sbagliare. ;-)

m31 06-09-2008 12:38

Per il marino possono essere usate?.. non lo sapevo sinceramente #24

Alternativa valide sono le pl...

Andrea Tallerico 06-09-2008 13:33

ok ho preso la plafoniera e mi ha dato 2 lamode una da 10000k e una 50 e 50 da provare.
ho ordinato pure i test e integratori e il biodigest da 6 fiale.
secondo voi dato che la roccia che hoo inserita è fatta a ciambella cioè ha un buco centrale posso metter una delle due pompe nascosta dietro la rocciata verso il fondo dell'acquario e l'altra lasciarla alta?
un'altra coisa sto facendo un pò di test tra un termometro classico con mercurio e quello digitale della freplast mi danno 2 valori completamente diversi anche di 2 gradi qual'è il piu attndibile secondo voi?

Andrea Tallerico 06-09-2008 19:09

nessuno che mi risponde please.
che dopo copro la vasca con il cartoncino nero.

Andrea Tallerico 08-09-2008 01:37

sjoplin lo so che ci sei rispondiiiiiiiiiiiiiiii. ;-)

Riccio79 08-09-2008 12:33

Andrea Tallerico, sui termometri ti posso dire che il classico a mercurio secondo me è più preciso del digitale...
Sul discoro energy saving secondo me puoi metterla per integrare la pl.... io a sto punto però ne metterei una 50 e 50 di energy saving...così da avere anche ancora un po' di bianco...

SJoplin 08-09-2008 21:56

Andrea Tallerico, le ES della aquos per funzionare decentemente devono essere installate nelle loro plafoniere. poi pensa solo ogni volta che cambi bulbo 50 sacchi #24
non ho capito che plafo hai preso. la jks?
le pompe le metterei alla maniera tradizionale, ma forse non ho capito bene cosa intendi, magari se metti una foto....
i termometri digitali (quelli che usiamo noi negli acquari, almeno) non son per niente accurati. anche sui classici c'è da guardarci bene. io ne ho uno che mi scazza un grado pari...

risposto a tutto :-))

Andrea Tallerico 08-09-2008 22:17

ho la jks ma me l'aha data in prestito per ora perchè sto vagliando ll'ipotesi di fare il cubo da 45x45x45 ma sono molto confuso.

SJoplin 08-09-2008 22:37

Andrea Tallerico, un cubo da 45 fatto a modo ti costa 1500 eurozzi, e forse di più

Andrea Tallerico 08-09-2008 22:41

la vasca dolce sta nadando a ramengo in quanto lla gestione è troppo difficile per me in quanto c'è pure una plafoniera hqi da 150 watt quindi volevo trasferirla usare la vasca e la plafoniera e prendere le 2 nanostream il resto rifrattometro ventola di raffreddamento rifrattometro e test li ho gia.

SJoplin 08-09-2008 22:47

in poche parole torneresti alla prima ipotesi #24
praticamente di grosso ti mancano lo skimmer e le rocce

Andrea Tallerico 08-09-2008 22:56

si sposto da una vasca all'altra.
loskimmer pensavo di no dato che rimarrei con solo molli per imparare..
almeno che per una coppia di pesci non sia d'obbligo.

SJoplin 08-09-2008 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Tallerico
almeno che per una coppia di pesci non sia d'obbligo.

con due pesci è vivamente consigliato.
già non sappiamo bene come funzionino 80 litri senza skimmer, se ci vai a mettere pure i pesci è fatta.

Andrea Tallerico 08-09-2008 23:15

se non ci fossero i pesci dovrei mettre lo schiumatoio?
la vsac fatta come il progetto che aveva progettato lele un anno fa fatto a laguna ma con soli molli.
la hqi per molli è troppo?
2 nanostream son troppo potenti?

SJoplin 08-09-2008 23:32

sulla carta senza pesci puoi fare a meno dello skimmer. nella pratica non ci sono testimonianze in merito, nel senso che non c'è nessuno (almeno che io sappia) che mandi avanti da tempo una vasca così col metodo naturale. c'è pure un post in nano-advanced, anche se non siamo giunti a nulla. alcuni molli soffrono un po' le hqi da 150, ma non è che muoiono, magari crescono meno o con colori diversi. altri (tipo gli zoantidi, rhodactis, ricordee, ecc.) gradiscono molto. gli lps, che suppongo andrai a inserire non hanno problemi.
con le 6025 e molli/lps io ho avuto problemi, tant'è vero che le ho date via.
lì però dipende da come fai la rocciata, da che animali inserirai e dalla loro disposizione.
il movimento, nei limiti del possibile, deve essere più che abbondante, in modo da evitare il deposito di detriti ed eventuali fioriture di cianobatteri in qua e in là

Andrea Tallerico 08-09-2008 23:41

l'idea è quella di creare una disposixione a ciambella bassa quindi con rocce medio piccole.un pò come si vede nella foto che aveva postato lele quindi le 2 pompe starebbero molto alte rispetto allo rocciata.
ma non so nemmeno se si riesce a ricreare una forma del genere in una vasca cos'ì piccola.
il fatto è che non penso che si rispetterebbero il kilo ogni 5 litri d'acqua tu che dici?
per quanto riguarda i coralli mettrei molli che soppartano a questo punto un movimento energico e magari lps .
oppure dici di mettre dieretatmente delle koralia?

SJoplin 09-09-2008 00:01

sul rapporto rocce ti conviene stare su quello standard. altrimenti la filtrazione diventa più debole e ti si complica la gestione. io azzarderei con le 6'25 soprattutto per un fattore estetico. le koralia son troppo grandi per quella vasca

Andrea Tallerico 09-09-2008 00:20

quindi quanti kg. di roccia mi servono sono 90 litri la vasca circa 18 giusto?
potrei fare una quindicina.?

Riccio79 09-09-2008 01:45

sjoplin, la mia vasca, seppur da 35 litri, va avanti da quasi 2 anni con il metodo naturale, con anche un okinawae, e i valori di nitrati e fosfati sono a 0 (salifert per carità..)...
Certo è che con 2 pescetti lo skimmer lo metterei....soprattutto in 80 litri...

SJoplin 09-09-2008 08:26

Andrea Tallerico, è meglio se ragioni in termini di volume. magari prendi le rocce in due volte

Riccio79, parlavo di vasche tipo la mia o quella che vuol far lui. io non mi sento di consigliare un naturale su quel litraggio perchè non ce ne sono altre in giro, e potrebbe diventare una gestione problematica. poi non dico che non si faccia... se ho messo quel post in advanced è segno che il dubbio ce l'ho, solo che non lo faccio sperimentare a lui ;-)

Riccio79 09-09-2008 14:49

sjoplin,
Quote:

io non mi sento di consigliare un naturale su quel litraggio
Su questo ti quoto in pieno!
Se dovessi "allargare" la mia vasca portandola a 70 litri ci penserei sicuro a prendere uno skimmer....

Andrea Tallerico 09-09-2008 15:26

sjoplin mi sono letto tutte le pagine di quel topic in nanoadvance e devo dire che da quello che ho capito il problema in uan vasca del genere senza skimmer sia la maturazioene e il tempo che ha bisogno la vasca di trovare un suo equlibrio poi sarebbe possibile gestirla senza ma d'altronde se in maturazione o nella fase succesiva qualcosa succedesse dis torto sarebbe un bel casino.
potrei fare da cavia sotto il vostro aiuto cos'ì sfatiamo questo mistero.

;-)

Riccio79 09-09-2008 15:58

Andrea Tallerico, no, il problema non è solo durante la maturazione, altrimenti basterebbe anche solo allungarla un po'...... i problemi possono venire fuori dopo, avendo una vasca "grassa" e ricca di nutrienti.....gestire i nitrati e fosfati potrebbe diventare un problema...o anche solo tenerli sotto controlllo....
Ripeto, diverso il discorso se non si inseriscono pinnuti, ma in presenza di pesci, secondo me, diventa indispensabile...a meno che, forse, di gestirla con cambi ravvicinati e consistenti, però così diventa più difficile trovare un equilibrio stabile...

Andrea Tallerico 09-09-2008 16:44

quindi se io non inserissi pesci si potrebbe tentare con molli e lps senza skimmer?
ppure io avevo una mezza idea di provare il nanoreefpack 200 della tunze con pompa e schiumatoio integrato e mi permette anche di integrarci l'osmoregolatore suo.
che ne dite?
sjoplin il tuo parere mi sembra per sentito dire contarrio giusto....
chi è che ne sà di questo prodotto?

boombari 09-09-2008 18:43

secondo me è un pò grosso per la nostra vasca ...te ne occuperebbe 1/4 ! :-)

Per l'osmoregolatore, senza HQI, secondo me manualmente (a meno che non ci si assenta x giorni) può andare ...

come skimmer io ho montato un Reef Octopus interno ad immersione, con mini girante a spazzola ...per me va benissimo.

Andrea Tallerico 09-09-2008 18:56

non ho capito bene.
io ho una plafo giesemann hqi da 150 watt
la vasca 45x45x45
penso mettrò 2 tunze nanostream 6025
l'osmoregolatore tunze con sensore e galleggiante
e pensavo il nanoreefpack 200 che mi permette di avere una pompa in più di movimento il filtro per resine con ingresso a pettine che mi aiuta con il deposito sul pelo dell'acqua e mi permette piure di inserirci dentro l'osmoregolatore.
quindi in conclusione in un 12x12 riesco a nscondere tutta la parte tecnica senza sump e non vedrei nulla al di fuori della scatola nera e ci potrei costruire la rocciata contro cos'ì scompare oppure dopo nate le coralline non si vede piu nulla.

boombari 09-09-2008 19:19

ah scusa, avevo capito male :-)

sei sicuro dei 12x12 ? E l'altezza ?
Considera poi che fuori dall'acqua c'è il bicchierino dello skimmer ...magari può dare fastidio alla plafo ?

PS: ma stai costruendo sempre tutto sul cubo 30lt della denerle ? se lo prendi, poi puoi postare foto, dopo il montaggio ?

Andrea Tallerico 09-09-2008 19:29

no no è in previsione il 45x45x45 li andrebbe il tutto

Andrea Tallerico 09-09-2008 21:07

comunque si fa 12 x11,4 x 33,8 circa di altezza su un 45x45x45 ci potrebbe stare lo so che la meglio cosa sarebbe la sump ma dato che mi permette di mascherare il tutto e la plafo è attcata a soffitto meglio. non trovi

Andrea Tallerico 10-09-2008 17:05

bene domani mattina vado a fare spese .
riscrivo per conferma del materiale.
vasca 45x45x45
2 pompe nanostream 6025
1 nanoreef pack 200
18 kg di roccia viva.
test no2 no3 po4 ca mg
rifrattometro con atc
ventola tunze
plafoniera giesemann nova 2 con bulbo da definire.
osmoregolatore tunze
sare tropic marine
mi confermate il tutto o no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09530 seconds with 13 queries