![]() |
Quote:
|
Ti do un altra idea trovare un posticino al suo interno x il riscaldatore cosi da levare quello dento la vasca :-)) :-)) :-)) se gia non hai quello che si monta sui tubi
|
Ma il riscaldatore puoi immergerlo completamente ? #24
|
io ne volevo fare uno simile ma molto piu piccolo.. mi serve per un 35L secondo voi che pompa dovrei mettere??
|
Non mi convince il passacavo della pompa, tiene?
|
è vero nei filtri esterni la pompa(testa) sta in alto ma c'è da dire che questa dispone di un tubo che scende fino e sotto il filtro cosi che pesci l'acqua dal fondo e no dalla testata ;-) almeno con il tetra è cosi ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se guardi sotto la testa la girante e in mezzo e il tubo e al lato ;-) |
Ho trovato anch'io quei tubi in un negozio di idraulica.
Una domanda: ho notato che i tappi entrano con un certo sforzo, quando devi fare l'ordinaria manutenzione riesci a sfilarli agevolmente o c'è da impazzire ogni volta? Io metto in conto che da un lato potrebbe servire ispezionare la pompa ogni 3-4 mesi, dall'altro una sciaquatina al filtro meccanico credo che una volta al mese sia d'obbligo specie con i pesci rossi.... avrei preferito dei tappi a vite... ma continuo a cercare ;-) |
St_eM, Nei negozi di idraulica trovi anche tappi a vite ma non come quelli usati da Cla72, con la gurnizione,ma da incollare con del mastice..io ho fatto un filtro esterno proprio con quelli ;-)
Cla72, io faccio l'idraulico e uso quel tipo di tubazioni che hai usato tu ma non è garantita la tenuta in pressione poichè negli scarichi non c'è mai pressione quindi ho desistito nel farlo in quel modo...ma magari la pressione che si crea dentro è talmente poca che sono più che sufficienti quelle guarnizioni #24 |
anche io vorrei costruire un filtro esterno...
spiegheresti passo passo come hai costruito il filtro?? #17 #17 |
complimenti #25 #25 #25
a breve ne realizzerò uno uguale =] |
complimenti #25 #25 #25
a breve ne realizzerò uno uguale =] |
il filtro funziona bene?
mi potresti dire che componenti hai usato per il filtro e dove li hai trovati? grazie 1000! |
il filtro funziona bene?
mi potresti dire che componenti hai usato per il filtro e dove li hai trovati? grazie 1000! |
e se all'attacco dei tubi ci si mettono quegli attacchi rapidi da giardinaggio? con dei rubinetti collegati ai tubi dell'acquario? #22
|
e se all'attacco dei tubi ci si mettono quegli attacchi rapidi da giardinaggio? con dei rubinetti collegati ai tubi dell'acquario? #22
|
Prima cosa complimenti per il filtro #36# . Se non ha perdite, hai già fatto un grande lavoro #25 , anch'io mi sono cimentato con la costruzione di qualche filtro esterno #24 , ma il mio problema era sempre lo stesso, non ho mai trovato guarnizioni adatte per i tappi a vite, ora proverò con questi. Riguardo la disposizione dei materiali filtranti, penso che sia logico che l'acqua passi prima nelle spugne grandi poi nella lana poi nei biologico poi nella pompa, "cosa che io farò" dividerò il filtro con una lastra di plexiglass messa verticale, in modo da ottenere due scomparti "es. a destra ci metto i filtranti e a sinistra il biologico con la pompa di risalita". sperando solo che le guarnizioni tengano
|
Prima cosa complimenti per il filtro #36# . Se non ha perdite, hai già fatto un grande lavoro #25 , anch'io mi sono cimentato con la costruzione di qualche filtro esterno #24 , ma il mio problema era sempre lo stesso, non ho mai trovato guarnizioni adatte per i tappi a vite, ora proverò con questi. Riguardo la disposizione dei materiali filtranti, penso che sia logico che l'acqua passi prima nelle spugne grandi poi nella lana poi nei biologico poi nella pompa, "cosa che io farò" dividerò il filtro con una lastra di plexiglass messa verticale, in modo da ottenere due scomparti "es. a destra ci metto i filtranti e a sinistra il biologico con la pompa di risalita". sperando solo che le guarnizioni tengano
|
Quote:
L'unico svantaggio potrebbe consistere in una piccola perdita di carico aggiuntiva dovuta al percorso dell'acqua all'interno dei rubinetti, l'ideale sarebbero quelli col buco che si apre e si chiude come nei rubinetti a sfera. Eviterei anche quelli con dispositivo acquastop. |
Quote:
L'unico svantaggio potrebbe consistere in una piccola perdita di carico aggiuntiva dovuta al percorso dell'acqua all'interno dei rubinetti, l'ideale sarebbero quelli col buco che si apre e si chiude come nei rubinetti a sfera. Eviterei anche quelli con dispositivo acquastop. |
per cla72
che tipo di raccordi sono ? come colleghi l'uscita della pompa al raccordo d'uscita? |
per cla72
che tipo di raccordi sono ? come colleghi l'uscita della pompa al raccordo d'uscita? |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=105 Quote:
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=105 Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl