AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   reattore di calcio korallin (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137899)

dodarocs 24-08-2008 10:36

sanzucht2, questi aggiustamenti li devo fare molto di rado, infatti come ho scritto sopra sono circa 3 mesi che il consumo è costante.

zucchen 24-08-2008 11:01

dodarocs,
da quanto è partita la vasca?

dodarocs 24-08-2008 11:09

sanzucht2, anni circa 7anni.

zucchen 24-08-2008 12:05

dodarocs, io ho l acquario da 2 anni e 4 mesi e ho iniziato a capirlo dopo 6 mesi...massimo l ho tenuto 6 mesi...sono sfortunato negli acquisti mi si rompono sempre:(quindi capisci perche sto sempre a fare test?se voglio mantenere i colori sono obbligato..pero non fanno mai male:)
comunque 7 anni sono tanti...complimenti !!!sempre i stessi animali? che sistema usi?

dodarocs 24-08-2008 12:12

sanzucht2, questo era fino ad un anno fa.

http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=10708

Da inizio anno ho tolto meta' rocce e fatto una nuova disposizione gli animali sempre gli stessi, anzi in meno, con questa disposizione non ci sono entrati tutti.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=168577

zucchen 24-08-2008 12:37

dodarocs, #25 #25 #25 #25 #25 #25 tanto di cappello....
preferivo la prima...
cosa hai cambiato nel gestire le 2 vasche?
sono tutte e 2 bellissime ..solo questione di gusti...
una foto attuale ce l hai? -11 -11

zucchen 24-08-2008 12:44

dodarocs, l echinata !!!! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
un frag ......solo un pezzetto!!
scegli una talea delle mie... se ti va naturalmente... :-))

dodarocs 24-08-2008 12:44

sanzucht2, grazie, la gestione è rimasta la stessa, purtoppo la prima era superaffollata e qualcosa bisognava fare, e poi sotto le rocce si era accumulato molto sedimento e cominciava a dare problemi.
Foto negli ultimi giorni non ne ho fatte, ma sul post di acquportal c'è anche una panoramica di neanche 2 mesi fa.

zucchen 24-08-2008 13:42

dodarocs, a quanto la tieni la temperatura ?quanta acqua cambi?

morganwind 25-08-2008 16:00

Ottimo reattore...ogni tanto si accumula un po' ci Co2 da far spurgare,
Adesso sto impazzendo per capire come lavora quello nuovo #09

zucchen 28-08-2008 23:40

ho notato che aumentando il flusso in uscita dal reattore il kh scende...avevo una goccia abbastanza veloce kh 29-ho aumentato un po il flusso e il kh è andato a 23...quindi l entrata in vasca di calcio e kh dovrebbe essere la stessa aumentando o diminuendo i flusso ??
dato che è la prima volta che lo uso senza phmetro mi chiedevo ....non è che bisogna impostare un tot di litri/h e poi agire solo sulle bolle una volta tarato ???
secondo voi?

dodarocs 28-08-2008 23:53

sanzucht2, facendolo funzionare con il kh vicino a 30 sfutti tutta la co2 e non ne butti in vasca, invece se si crea la bolla di co2 sulla parte superiore del cilindro significa che non la sta consumando tutta, come succede a morganwind,

zucchen 29-08-2008 08:44

dodarocs, ho aperto ora il tubicino di sfiato c era un po d aria dentro...quindi piu tardi se faccio il test dovrebbe darmi di nuovo kh intorno a 30?

morganwind 29-08-2008 10:22

Come al solito (o meglio come spesso accade :-D ) Dodarocs ha ragione
Se vuoi aumentare l'apporto di carbonati in vasca, puoi:

-aumentare il numero di bolle
-aumentare sia il flusso che l'apporto di Co2
Nel primo caso aumenta, ovviaemente, la concentrazione di carbonati (kh + alto) a parità di flusso (e quindi il ph in uscita diminuisce)
nel secondo caso, con un po' di pratica o il phmetro, potresti mantenere il ph costante (e quindi anche kh e calcio in uscita) dando + flusso in vasca
IMHO...quando devi dare di + alla vasca:
-se il kh è realtivamente basso (diciamo sui 30/33) basterebbe aumentre di qualche bolla e tenere il flusso uguale e il kh passerebbe a 37/38. Una concentrazione cosi bassa dovrebbe ancora evitare eventuali intasamenti
-se invece sei già attorno ai 40, sempre per evitare intasamenti, ti conveniene aumentare il flusso di un po aumentando anche il nume di bolle per mantenere l'apporto di carboanti sempre sui 30/33 iniziali

Spero di essermi spiegato :-D :-D

PS sisterebbe anche un discorso di delta calcio vasca-uscita per efficientare al massimo il sistema...ma lasciamo perdere :-))

zucchen 29-08-2008 14:44

ho fatto i test kh sempre a 23....
non ho controllato quanti litri l ora escono....faccio un esempio,se prima facevo uscire 1,5 l/h con kh 29,ora ne faccio uscire 2 l/h con kh 23 ,in vasca non dovrebbero entrare sempre i stessi carbonati?senza il phmetro naturalmente...
allora a che serve aumentare il flusso ?

morganwind 29-08-2008 14:51

Se il sistema non ha bisogno di ulteriori input aggiuntivi di carbonati non serve a nulla (a meno che, come dicevo, sei troppo alto in uscita nei valori e spesso il rubinetto si intasa)
Se invece devi dare di +...o aumenti il num di bolle o aumenti sia il numero che l'uscita

zucchen 29-08-2008 15:12

Quote:

Originariamente inviata da morganwind
Se il sistema non ha bisogno di ulteriori input aggiuntivi di carbonati non serve a nulla (a meno che, come dicevo, sei troppo alto in uscita nei valori e spesso il rubinetto si intasa)
Se invece devi dare di +...o aumenti il num di bolle o aumenti sia il numero che l'uscita

quindi se la vasca ha bisogno di carbonati aumentiamo solo le bolle e il flusso rimane invariato...
a questo punto aumentare il flusso significa solo un risparmio di co2 ?

morganwind 29-08-2008 15:26

aumenti il flusso (e anche la CO2) solo se devi fornire + carbonati e sei già troppo alto in uscita con l'attuale flusso altrimenti dai 5/7 bolle in + con il flusso attuale ;-)

Ecco un link parecchio interessante...
se vuoi....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...rovero&start=0

zucchen 29-08-2008 15:31

a questo punto aumentare il flusso significa solo un risparmio di co2 ?misa che non è corretto...
aumentare o diminuire il flusso non serve proprio a niente...
-28d#

morganwind 29-08-2008 15:38

Leggi il link....
quando arriverai ad avere, con il tuo attuale flusso, kh in uscita a 40 (a furia di aumentare bolle), allora avrai necessità di aumentare necessariamente il flusso (oltre al numero di bolle) #18 #18

zucchen 29-08-2008 15:49

morganwind,
reef addict dice che aumentando il flusso si ha solo un risparmio di co2.....allora misa che è corretto quello che avevo pensato prima.. #24 #24

zucchen 29-08-2008 15:58

reefaddict scrive:Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.

Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno.
Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata.

Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso.


#18 #18

morganwind 29-08-2008 16:06

sanzucht2,
forse non mi sono spiegato....se devi dare + carbonati alla vasca e hai l'uscita a 45 di kh....che fai aumenti le bolle e vai a 53?...e la volta successiva arrivi a 60???e poi a 70 di kh?
Devi aumentare il flusso in uscita necessariamente e con esso le bolle...prima o poi...certo che se hai la vasca che ha già raggiunto la piena maturità, è strapiena di coralli, li poti regolarmente e tieni il kh relativamente basso (diciamo 7-8) quello è il tuo massimo apporto...

morganwind 29-08-2008 16:12

[quote="sanzucht2"]reefaddict scrive:Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.

Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno.
Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata.

Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso.

APPUNTO!!! un flusso + veloce con kh + basso....ergo...hai aumentato solo il flusso...
qui si sta dicendo di aumentare sia il flusso che le bolle!!!!
Infatti poco fa si diceva che se avevi un phmetro(con elettrovalvola) collegato non avresti avuto problemi, in quanto aumentando il flusso i automatico le bolle sarebbe aumentate per mantenere il ph costante (con aquatronica e un elettrovalvola è semplicissimo)

zucchen 29-08-2008 16:15

morganwind, scrive
orse non mi sono spiegato....se devi dare + carbonati alla vasca e hai l'uscita a 45 di kh....che fai aumenti le bolle e vai a 53?
si aumento solo le bolle ho lo stesso risultato!
ma ...se voglio un miglior rendimento del reattore(vedi esempi auto) e un risparmio di co2 allora aumento anche il flusso...
alla fine stiamo dicendo la stessa cosa dall inizio del post.....
solo che ora ho capito bene come funziona senza phmetro:)

morganwind 29-08-2008 16:21

Reffaddict parla di efficienza nel mantenimento...non di aumento di apporto
E' + efficiente, a parità di apporto, stare con un kh + basso e quindi con un flusso maggiore...
ma se devi dare di +...

Bene, allora abbiamo ripassato al lezione del grande visir
:-D :-D :-D :-D

zucchen 29-08-2008 16:30

#70

dodarocs 29-08-2008 19:56

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
ho fatto i test kh sempre a 23....
non ho controllato quanti litri l ora escono....faccio un esempio,se prima facevo uscire 1,5 l/h con kh 29,ora ne faccio uscire 2 l/h con kh 23 ,in vasca non dovrebbero entrare sempre i stessi carbonati?senza il phmetro naturalmente...
allora a che serve aumentare il flusso ?

se vuoi piu' calcio e carnonato non devi aumentare solo il flusso ma anche la co2.
Ma come ho detto prima per funzionare al meglio devi misutare un kh in uscita vicino a 30.

zucchen 29-08-2008 22:26

continuiamo a dire la stessa cosa...solo ,se aumenti solo il flusso l entrata in vasca di carbonati è sempre la stessa...

dodarocs 29-08-2008 23:04

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
continuiamo a dire la stessa cosa...solo ,se aumenti solo il flusso l entrata in vasca di carbonati è sempre la stessa...

come quantita' si è sempre la stessa ma se aumenti di molto l'uscita dell'acqua la co2 non ha il tempo di scioglier il materiale e quindi no.

zucchen 29-08-2008 23:43

dodarocs, certo ...mica dico 10 l/h:)

dodarocs 30-08-2008 00:31

sanzucht2, le migliori prestazioni li tieni con il kh in uscita da 30 a 35, quindi devi regolare il reattore per tenere come riferimento questo valore di kh, e di conseguenza regoli il flusso e la co2 per avere questo valore, poi questo varia secondo il bisogno della vasca per tenere i valori di calcio e kh costanti.
Per esempio la tua vasca per tenere i valori hai bisogno di un flusso di 2 litri ora nella mia 1,5 litri ecc ecc l'importante che l'acqua che esce ha un kh da 30 a 35 e per fare uscire il kh con questi valori dosiamo la co2 la co2 40-50-60 bolle fino che l'uscita ha questi valori, logicamento dopo ogni regolazione si deve aspettare mezza giornata per assestarsi.
Piu di cosi' mi riesce difficile spiegarlo.

zucchen 30-08-2008 09:06

#70

dodarocs 30-08-2008 10:11

sanzucht2, finalmente!!! #23 :-))

giangi1970 30-08-2008 10:18

Un aiutino....... #12 #12 #12
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...170783#2170783


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10142 seconds with 13 queries