![]() |
Puffo, basta farti una tanica da 20 litri con acqua osmotica e 2 kg di torba... (prova a digitare bomba di torba nella funzione cerca ;-) )
Quando cambi l'acqua ne aggiungi un pò e stabilizzi il ph all'istante... io faccio così. Per la normale gestione, faccio tale e quale a Silvio... 500 grammi di torba nel filtro che cambio ogni 10 settimane e poca co2 pilotata dal controller per gli aggiustamenti di fino. Andre#8, per me l'aeratore non dà alcun vantaggio... piuttosto butta in acqu aqualche rametto di hydrocotyle, che produce ossigeno senza afflggere il ph ;-) |
Puffo, basta farti una tanica da 20 litri con acqua osmotica e 2 kg di torba... (prova a digitare bomba di torba nella funzione cerca ;-) )
Quando cambi l'acqua ne aggiungi un pò e stabilizzi il ph all'istante... io faccio così. Per la normale gestione, faccio tale e quale a Silvio... 500 grammi di torba nel filtro che cambio ogni 10 settimane e poca co2 pilotata dal controller per gli aggiustamenti di fino. Andre#8, per me l'aeratore non dà alcun vantaggio... piuttosto butta in acqu aqualche rametto di hydrocotyle, che produce ossigeno senza afflggere il ph ;-) |
Si ma mi avevi consigliato di non mettere torba in quanto ho una illuminazione già scarsa..
ps uso solo rete...... |
Si ma mi avevi consigliato di non mettere torba in quanto ho una illuminazione già scarsa..
ps uso solo rete...... |
Puffo, la torba no, usi solo acqua di rete... la vedo dura tenere il ph basso!
Potresti pensare ad una vasca ambrata senza piante come questa: http://www.discuspassion.net/acquari...e-discus-wild/ In alternativa rimane solo l'estratto di quercia... oppure l'aceto (qualcuno lo usa, ma io non saprei dirti nè le dosi, nè il metodo di diluizione...) |
Puffo, la torba no, usi solo acqua di rete... la vedo dura tenere il ph basso!
Potresti pensare ad una vasca ambrata senza piante come questa: http://www.discuspassion.net/acquari...e-discus-wild/ In alternativa rimane solo l'estratto di quercia... oppure l'aceto (qualcuno lo usa, ma io non saprei dirti nè le dosi, nè il metodo di diluizione...) |
Allora domande....
adesso in vasca 6.8 al cambio mi sale a 7.1 e poi ritorna a leggermente acido...e ok....rete ph 7.8 gh 5 kh 4...... per la vasca da ripro sarebbe un problema abbassare il ph sensa impianto #24 ...???? altra domanda riguardante l'estratto di quercia, ne avevamo parlato forse anche con te e mi avevate detto che era meglio non usarlo...io lo ho ancora a casa e se può far bene posso usarlo per eliminare lo sbalzo al momento del cambio #24 e allo stesso modo potrei abbassare la futura acqua per ripro #24 volevo informarmi bene prima di agire....ho letto di tutto sulla bomba di torba #12 OT tra l'altro non riesco a repire un t8 o un 75 con una lunghezza inferiore ai 40 cm neanche con le circoline -04 |
Allora domande....
adesso in vasca 6.8 al cambio mi sale a 7.1 e poi ritorna a leggermente acido...e ok....rete ph 7.8 gh 5 kh 4...... per la vasca da ripro sarebbe un problema abbassare il ph sensa impianto #24 ...???? altra domanda riguardante l'estratto di quercia, ne avevamo parlato forse anche con te e mi avevate detto che era meglio non usarlo...io lo ho ancora a casa e se può far bene posso usarlo per eliminare lo sbalzo al momento del cambio #24 e allo stesso modo potrei abbassare la futura acqua per ripro #24 volevo informarmi bene prima di agire....ho letto di tutto sulla bomba di torba #12 OT tra l'altro non riesco a repire un t8 o un 75 con una lunghezza inferiore ai 40 cm neanche con le circoline -04 |
Paolo Piccinelli, quello dell'areatore me lo ha detto un allevatore di fama...l'ossigeno in vasca fa star molto meglio i discus in quanto a mangiare, ecc.
Comunque dal momento che mi si alza troppo il ph, ho deciso di farne a meno. Pian piano il ph tornerà alla normalità (6,8/7). Il discorso dei 500g nel filtro va fatto per vasche di tot litri con determinati valori però, giusto? La mia ad esempio è 220 litri netti con un ph che in teoria di norma è sul 7, kh 4,5 e gh: 5,5 (questi i valori della vasca). La rete invece ha ph 7,6, kh 4 e gh 5. Sto ceracndo di capire come trattare l'acqua del cambio (60/70 litri...) per abbassare il ph ai valori della vasca. potrei metterla tutta in un recipiente con un filtro caricato a torba, giusto? |
Paolo Piccinelli, quello dell'areatore me lo ha detto un allevatore di fama...l'ossigeno in vasca fa star molto meglio i discus in quanto a mangiare, ecc.
Comunque dal momento che mi si alza troppo il ph, ho deciso di farne a meno. Pian piano il ph tornerà alla normalità (6,8/7). Il discorso dei 500g nel filtro va fatto per vasche di tot litri con determinati valori però, giusto? La mia ad esempio è 220 litri netti con un ph che in teoria di norma è sul 7, kh 4,5 e gh: 5,5 (questi i valori della vasca). La rete invece ha ph 7,6, kh 4 e gh 5. Sto ceracndo di capire come trattare l'acqua del cambio (60/70 litri...) per abbassare il ph ai valori della vasca. potrei metterla tutta in un recipiente con un filtro caricato a torba, giusto? |
Quote:
Inoltre aerare e ossigenare sono due cose diverse ;-) |
Quote:
Inoltre aerare e ossigenare sono due cose diverse ;-) |
Quote:
APPUNTO... usa un oxidator e togli l'areatore! dammi retta, non avrai più sbalzi di ph e tanto ossigeno in vasca! |
Quote:
APPUNTO... usa un oxidator e togli l'areatore! dammi retta, non avrai più sbalzi di ph e tanto ossigeno in vasca! |
Beddu, il mio Silviuzzo!!! :-))
|
Beddu, il mio Silviuzzo!!! :-))
|
The Wizard, Paolo Piccinelli, è quello che avevo pensato, ed è quello che mi ha suggerito anche Michele (mod nella sezione discus...). Però a livello di manutenzione come siamo messi (liquido, ecc...)?
Discorso ossigeno a parte che per il momento è archiviato, per quanto riguarda il cambio invece come agisco/agiamo (visto che interessa sia me che Puffo..)? |
The Wizard, Paolo Piccinelli, è quello che avevo pensato, ed è quello che mi ha suggerito anche Michele (mod nella sezione discus...). Però a livello di manutenzione come siamo messi (liquido, ecc...)?
Discorso ossigeno a parte che per il momento è archiviato, per quanto riguarda il cambio invece come agisco/agiamo (visto che interessa sia me che Puffo..)? |
a Puffo ho suggerito di usare acqua osmotica mixata a rubinetto nelle giuste proporzioni e, se il ph non scende, addizionare/rabboccare con acqua di bomba di torba (ma lui ha il problema della luce)
Nel tuo caso, acqua osmotica mixata con acqua di rete e una calza di torba nel filtro ;-) |
a Puffo ho suggerito di usare acqua osmotica mixata a rubinetto nelle giuste proporzioni e, se il ph non scende, addizionare/rabboccare con acqua di bomba di torba (ma lui ha il problema della luce)
Nel tuo caso, acqua osmotica mixata con acqua di rete e una calza di torba nel filtro ;-) |
Ma una volta comprato sto benedetto impianto...non dovrebbe più sorgere il problema....che torba scusate...io userò co2 e osmosi tagliata con rete....
il cambio 24 ore con biocondizionatore e via come sugeritomi. |
Ma una volta comprato sto benedetto impianto...non dovrebbe più sorgere il problema....che torba scusate...io userò co2 e osmosi tagliata con rete....
il cambio 24 ore con biocondizionatore e via come sugeritomi. |
Puffo, dipende dal ph che vuoi ottenere... se è 6,5 non ci sono problemi, se è 5, allora la torba serve... ;-)
|
Puffo, dipende dal ph che vuoi ottenere... se è 6,5 non ci sono problemi, se è 5, allora la torba serve... ;-)
|
ok scusa mi sono dimenticato di scriverlo...ok allora ci sono....
io penso che per la ripro di discus ph 6.5 gh 4 kh 3 vadano bene come valori....e in più avrò anche un abbassamento della conducibilità ...giusto #24 |
ok scusa mi sono dimenticato di scriverlo...ok allora ci sono....
io penso che per la ripro di discus ph 6.5 gh 4 kh 3 vadano bene come valori....e in più avrò anche un abbassamento della conducibilità ...giusto #24 |
Paolo Piccinelli, non riesco ad ottenere un ph di 6,6/6,8 usando acqua di rete e torba? Il "problema" della luce adesso ce l'avrei anch'io in quanto ho rimesso la plancia del cayman (che tu conosci bene...), però sinceramente non m'interessa avere molta luce in vasca (come vedi dal profilo non ho più molte piante e poi mi piace l'effetto dell'ambrato... ;-)).
E poi la torba filtra la luce quando è in grande quantità, e per il momento non è il mio caso e non penso che lo diventerà visto che per far scendere il Ph da 7,5 a 6,8 non ci vuole un chilo di torba...comunque vorrei evitare l'uso di acqua osmotica. Conosco la vasca del link che hai postato, lui ha un ph di 5,5 in vasca, ottenuto anche con tutte quelle radici in vasca...però alleva wild, quindi inizia a essere un pò troppo per i nostri ibridi.. Puffo, prendi l'impianto di RO? Ma ti si è formata una coppia che pensi alla ripro o sta viaggiando in avanti con la testa? |
Paolo Piccinelli, non riesco ad ottenere un ph di 6,6/6,8 usando acqua di rete e torba? Il "problema" della luce adesso ce l'avrei anch'io in quanto ho rimesso la plancia del cayman (che tu conosci bene...), però sinceramente non m'interessa avere molta luce in vasca (come vedi dal profilo non ho più molte piante e poi mi piace l'effetto dell'ambrato... ;-)).
E poi la torba filtra la luce quando è in grande quantità, e per il momento non è il mio caso e non penso che lo diventerà visto che per far scendere il Ph da 7,5 a 6,8 non ci vuole un chilo di torba...comunque vorrei evitare l'uso di acqua osmotica. Conosco la vasca del link che hai postato, lui ha un ph di 5,5 in vasca, ottenuto anche con tutte quelle radici in vasca...però alleva wild, quindi inizia a essere un pò troppo per i nostri ibridi.. Puffo, prendi l'impianto di RO? Ma ti si è formata una coppia che pensi alla ripro o sta viaggiando in avanti con la testa? |
Si spera....l'età ce l'hanno e non li ho presi solo per tenerli li e basta quando sarà il momento almeno so come avere acqua giusta ;-) tanto serve comunque..è da quando li ho acquistati che sto lottando con l'acqua di rete anche se buona... -28d#
|
Si spera....l'età ce l'hanno e non li ho presi solo per tenerli li e basta quando sarà il momento almeno so come avere acqua giusta ;-) tanto serve comunque..è da quando li ho acquistati che sto lottando con l'acqua di rete anche se buona... -28d#
|
Puffo, spero per te che non gli venga ancora voglia, così continuano a crescere.. ;-)
Ma hai deciso di prendere l'impianto RO? |
Puffo, spero per te che non gli venga ancora voglia, così continuano a crescere.. ;-)
Ma hai deciso di prendere l'impianto RO? |
Andre#8, guarda che tenere il ph basso senza l'uso di CO2 è possibilissimo (io lo faccio su di un RIO400!
Ma serve obbligatoriamente l'acqua ad osmosi e la torba, ti assicuro che i pesci ti ringrazieranno! |
Andre#8, guarda che tenere il ph basso senza l'uso di CO2 è possibilissimo (io lo faccio su di un RIO400!
Ma serve obbligatoriamente l'acqua ad osmosi e la torba, ti assicuro che i pesci ti ringrazieranno! |
Quote:
Quote:
Capisco l'uso dell'acqua ad osmosi per chi ha acque con durezze molte dure (es. Gh 12 e Kh 10...). grazie Wizard, vorrei solo capire.... ;-) |
Quote:
Quote:
Capisco l'uso dell'acqua ad osmosi per chi ha acque con durezze molte dure (es. Gh 12 e Kh 10...). grazie Wizard, vorrei solo capire.... ;-) |
perchè per quanto buoni siano i valori della tua acqua devi tener conto che KH e GH possono variare (anche se di poco) da un mese all'altro e quindi potresti trovarti ad avere un cambio che invece di ristabilirti i valori che hai solitamente te li porti alle stelle anche perchè un minimo di evaporazione l'avrai sempre e le sostanze tampone restano disciolte in acqua e quindi si vanno a sommare a quelle che immetti durante il cambio... sono stato chiaro?
|
perchè per quanto buoni siano i valori della tua acqua devi tener conto che KH e GH possono variare (anche se di poco) da un mese all'altro e quindi potresti trovarti ad avere un cambio che invece di ristabilirti i valori che hai solitamente te li porti alle stelle anche perchè un minimo di evaporazione l'avrai sempre e le sostanze tampone restano disciolte in acqua e quindi si vanno a sommare a quelle che immetti durante il cambio... sono stato chiaro?
|
The Wizard, quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
|
The Wizard, quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl