![]() |
Quote:
vedi che partendo da sinistra ho 2 onde con i led? il valore minimo in queste due onde è comunque alto come l'hqi... le gradazioni di colore non implicano un solo spettro, anzi è un hqi da 10000°k mi sembra e i led sono da 6000k+ 6 led blu |
scusa kurtz ma la luce visibile non va da 380 nm a 750 nm #24 ?
|
ho scarabocchiato un pò il grafico :-))
ho messo lo spettro visibile ed evidenziato le zone di "carenza" dei led giusto? ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...ficato_137.jpg |
su internet ho trovato questo sito (sinceramente non ho capito la diff tra rebel K2 ect non sono io l'esperto :-)) )
però dal link usando i led cyan (505 nm) si dovrebbe limare il picco di minimo evidenziato nel grafico con il cerchio blu i led red hanno una lughezza d'onda di 626 nm .... non so #24 http://www.lumileds.com/products/line.cfm?lineId=19 altra domanda dul grafico nella legenda thecosoguy mette la curva dei led bianchi e blu insieme non è possibile averne una separata (solo bianchi e solo blu) :-)) |
Scusate la latitanza, ma ho la bambina all'ospedale da lunedì sera.
Si, posso mettere il grafico separato, ma non chiedetemelo prima della settimana prossima. Per il resto è intervenuto Fabio, che ringrazio. Saluti Luca |
az mi dispiace :-( la prole prima di tutto ;-)
|
Quote:
In bocca al lupo Luca e complimenti a te e Fabio per il lavoro! -28 Ale |
Niente di grave, per fortuna, ci ha solo fatto perdere 20 anni di vita diventando cianotica..... Pensavo di morire....
Adesso è sotto monitoraggio, e sotto esami. Ci daranno una macchinetta per il monitoraggio a casa e ci faranno un corso di Pediatric Basic Life Support..... E io che sono abituato a risolvere tutto spegnendo e riaccendendo (da buon informatico)... Ciao Luca |
kurtzisa, mp
|
foto aggiornate della vasca :-))
|
É passato un mese o poco piú dall´installazione della nuova plafo.
Ecco alcune foto aggiornate, con qualche macro. Ciao Luca http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3327_584.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3325_809.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3323_183.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3321_156.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3329_180.jpg |
#25 sembra dare buoni risultati :-))
|
Direi di si, piano piano, ovviamente.
La plafo é ancora a 15 cm dal pelo dell'acqua. Adesso pensavo di darmi da fare per avvicinarla. Non scaldando verso la vasca, non ha senso tenerla cosí lontano. Ciao Luca |
infatti il bello dei led è che non scaldano l'acqua come le HQI #36#
hai visto il nuovo post in tecnica marino "LED REVOLUTION" :-)) |
no, adesso vado a leggere....
Ciao Luca |
sta saltando fuori la led-mania :-))
e il bello è che ci son più progetti di plafo artigianali che industriali #24 |
tra un pò apriranno una sezione dedicata ai led :-D :-D
|
GROSTIK, illuminazione marino non ci starebbe male... visto che nel dolce c'è ;-)
|
Quote:
sarebbe proprio una bella idea :-)) |
ho aperto un topic in reef-cafè, ma fin'ora non mi sembra di aver riscosso dei gran consensi #24
|
Quote:
pure io sono a buon punto, adesso al ritorno aspiro un po di ciano, risistemop l'acquario e vedo il da farsi... la soluzione con le lenti è comunque la migliore secondo me... Luca, che dici, proviamo a portarli a 700mA oppure avvicini la plafoniera? |
Avvicino la plafo e li portiamo a 700ma.
Fatti sentire. Ciao Luca |
.....ho visto che le vendono già su ebay..... mi sembra un bel progettino :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=280271193705 |
benso.marco, parliamone.
La mia plafo, con 18 led bianchi fa 10000 lux a 30cm. Lui ne usa 480 e fa 6400lux a 15cm. Direi che stiamo paragonando prodotti nettamente diversi, per prestazioni e materie prime. Io, solo di materiale, mi sono dovuto accollare 250€ di spesa, e ti assicuro che quello é il costo dei prodotti che possono garantire reali prestazioni, almeno nel marino. Forse il prodotto che hai mostrato si puó utilizzare nel dolce. Ciao Luca |
quoto thecorsoguy, il prezzo della plafo su ebay non è certo malvagio.... ma non è certo una lampada adatta ad un marino... e avrei dei dubbi anche a metterla in un dolce...
Certo che sarebbe fantastico se uno di voi che ci sa fare, ne mettesse in vendita per il marino!!! :-)) :-)) :-)) oggi ne ho vista una che costava 1900 eurini!!! mi è venuto un colpo! per fortuna ero seduta!!!!! :-D :-D :-D |
Quote:
|
Io comprerei quelle che fai tu kurtiza per il marino!!!! se me ne fai una con il tuo logo personalizzato!!!
:-)) :-)) :-)) probabilmente quella di thecorsoguy è un pò troppo piccola per le mie esigenze... poi bisogna vedere che tipo di led ha usato e altro... #24 |
Ho usato i led di Fabio, per l'appunto......
Mi pareva di averlo scritto. All'inizio del post si trovano tutti i dati del materiale utilizzato. Ciao Luca |
Beh, allora un pensierino ce lo farei... a me sperimentare non dispiace, anzi!.... #24
|
Fatti sentire che se ne parla. Tieni presente che é un giocattolo piuttosto costoso, basta che leggi i primi post.
Ciao Luca |
Ho visto questo su ebay usa, che ne pensate? come kelvin dichiarati non sembra male...
almeno sembra meglio di quella su ebay ita (ma potrei sbagliarmi..) http://cgi.ebay.com/48-Watt-WHITE-BLUE-LED-Aquarium-and-Grow-Light-Panel_W0QQitemZ230294153425QQcmdZViewItem?hash=ite m230294153425&_trkparms=72%3A1205|39%3A1|66%3A2|65 %3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14 che ne pensate? #24 |
Cosa vuoi che ti dica, a me queste soluzioni con tanti led di poca potenza non riescono a piacere. Poi quei led sono soggetti ad un decadimento rapido, che ti porta ad avere un pannello che puó ancora andare bene per fare un po´ di luce, ma non ad illuminare una vasca.
Parere personale, ovviamente... Ciao Luca |
Quote:
|
la tecnologia è così....
proprio come per le tv... l'unica è aspettare... caleranno i prezzi e miglioreranno le prestazioni. #36# |
Tra qualche giorno cambieró gli alimentatori passando a 700mA e ripetendo le misurazioni fatte con lo spettrofotometro.
Saluti Luca |
Tra qualche giorno cambieró gli alimentatori passando a 700mA e ripetendo le misurazioni fatte con lo spettrofotometro.
Saluti Luca |
aspetto impazente le nuove misurazioni...... #25
ehm....sicuramente lo sapete..ma.... ...occhio che più aumentate la corrente di pilotaggio...più i led scaldano...e non è consigliabile fargli superare i 50°C alla loro base......(ho avuto molti problemi nella autocostruzione della mia torcia subacquea) l'unica soluzione sarebbe quella di aumentare la grandezza del dissipatore...oppure mettere una ventola su ciascun gruppo di led..... ;-) |
aspetto impazente le nuove misurazioni...... #25
ehm....sicuramente lo sapete..ma.... ...occhio che più aumentate la corrente di pilotaggio...più i led scaldano...e non è consigliabile fargli superare i 50°C alla loro base......(ho avuto molti problemi nella autocostruzione della mia torcia subacquea) l'unica soluzione sarebbe quella di aumentare la grandezza del dissipatore...oppure mettere una ventola su ciascun gruppo di led..... ;-) |
Quote:
La torcia subaquea, se vuoi ho la possibilità di recuperare dei led ad alta resa cromatica :) |
Quote:
La torcia subaquea, se vuoi ho la possibilità di recuperare dei led ad alta resa cromatica :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl