AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquario, 3° tentativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137603)

Marco Conti 09-10-2008 07:54

Troppe pietre poste l'una accanto all'altra, non da l'idea del naturale.
Per delimitare usa anche qualche legno con su muschio o microsorium narrow.
Nascondi qualche pietra sotto del muschio.
Puoi usare qualche blyxia al posto di qualche pietra, che comunque ti contiene la sabbia.

La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.

Interrompi poi la liearità anche fra rocce e sabbia con dei piccoli ciotoli quà e la.

Marco Conti 09-10-2008 07:54

Troppe pietre poste l'una accanto all'altra, non da l'idea del naturale.
Per delimitare usa anche qualche legno con su muschio o microsorium narrow.
Nascondi qualche pietra sotto del muschio.
Puoi usare qualche blyxia al posto di qualche pietra, che comunque ti contiene la sabbia.

La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.

Interrompi poi la liearità anche fra rocce e sabbia con dei piccoli ciotoli quà e la.

nixo 19-10-2008 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti
La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.
a.

Quoto pienamente, in quel modo hai creato una netta divisione tra le due zone.

Per le piante è passato più di un mese puoi cominciare a fertilizzare, aumentando il fotoperiodo mooooolto lentamente e magari aggiungendo qualche Watt in più.
Ricorda che i cambiamenti vanno fatti nel modo più graduale possibile, pena un bell'orticello di alghette delle migliori specie.

Per il resto i legni sono meravigliosi ed anche la posizione secondo me è ok. Forza che alla fine verrà un bel plantacquario.

Ti saluto.

nixo 19-10-2008 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti
La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.
a.

Quoto pienamente, in quel modo hai creato una netta divisione tra le due zone.

Per le piante è passato più di un mese puoi cominciare a fertilizzare, aumentando il fotoperiodo mooooolto lentamente e magari aggiungendo qualche Watt in più.
Ricorda che i cambiamenti vanno fatti nel modo più graduale possibile, pena un bell'orticello di alghette delle migliori specie.

Per il resto i legni sono meravigliosi ed anche la posizione secondo me è ok. Forza che alla fine verrà un bel plantacquario.

Ti saluto.

fabiosk 20-10-2008 22:41

Allora per quanto riguarda il fotoperiodo sono a circa 8.30 ore, arrivato nel modo più tranquillo possibile, piano piano.

Purtroppo nella plafoniera non ho modo di aggiungere altri W, mi devo accontentare dei 48W attuali.

Come sistema di fertilizzazione ho la linea Seachem per il protocollo base, potrei iniziare con 1/3 delle dosi consigliate?

http://img227.imageshack.us/img227/8...aagglu6.th.jpg http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif

Questa la foto di un paio di giorni fa, nel momento in cui ho iniziato a dare la CO2 con circa 10 bolle al minuto, vedrò di regolare poi bene il valore nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda la sabbia forse avete ragione, probabilmente avrei potuto ridurne la lunghezza di 1/3 dell'attuale #13 ..a sto punto non so se posso farlo...potrei provare nel prossimo cambio d'acqua aspirandone un pò via.

Per le pietre invece mi servono x evitare eventuali incasinamenti, era l'unico modo x farlo...sicuramente non il più bello da vedere...però il più pratico.

Come piante da inserire potrei mettere della rotala rotundifolia, dovrei trovare un pò di posto dietro il legno di destra... -28d#

fabiosk 20-10-2008 22:41

Allora per quanto riguarda il fotoperiodo sono a circa 8.30 ore, arrivato nel modo più tranquillo possibile, piano piano.

Purtroppo nella plafoniera non ho modo di aggiungere altri W, mi devo accontentare dei 48W attuali.

Come sistema di fertilizzazione ho la linea Seachem per il protocollo base, potrei iniziare con 1/3 delle dosi consigliate?

http://img227.imageshack.us/img227/8...aagglu6.th.jpghttp://img227.imageshack.us/images/thpix.gif

Questa la foto di un paio di giorni fa, nel momento in cui ho iniziato a dare la CO2 con circa 10 bolle al minuto, vedrò di regolare poi bene il valore nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda la sabbia forse avete ragione, probabilmente avrei potuto ridurne la lunghezza di 1/3 dell'attuale #13 ..a sto punto non so se posso farlo...potrei provare nel prossimo cambio d'acqua aspirandone un pò via.

Per le pietre invece mi servono x evitare eventuali incasinamenti, era l'unico modo x farlo...sicuramente non il più bello da vedere...però il più pratico.

Come piante da inserire potrei mettere della rotala rotundifolia, dovrei trovare un pò di posto dietro il legno di destra... -28d#

nixo 20-10-2008 23:14

Allora...per la fertilizzazione puoi cominciare tranquillamente con 1/3 delle dosi consigliate, continuando ad aumentare il fotoperiodo fino a 10 ore, gradualmente, nelle settimane che verranno.
Per i Watt temo un pò per le rosse centrali, hanno un gran bisogno di luce.
Nella zona centrale sotto i due tronchi potresti inserire, secondo me, piante a crescita lenta come cryptocoryne parva o anubias...bene dietro al tronco di destra la rotala.
Per la sabbia credo che tu riesca tranquillamente ad aspirarla;
delimita prima con le pietre la zona che vuoi eliminare in modo da evitare "smottamenti laterali".

Ovviamente questi sono pareri personali....
cmq attendi la crescita delle piante, vedrai ke verrà fuori una bella vasca #21 .

A presto

nixo 20-10-2008 23:14

Allora...per la fertilizzazione puoi cominciare tranquillamente con 1/3 delle dosi consigliate, continuando ad aumentare il fotoperiodo fino a 10 ore, gradualmente, nelle settimane che verranno.
Per i Watt temo un pò per le rosse centrali, hanno un gran bisogno di luce.
Nella zona centrale sotto i due tronchi potresti inserire, secondo me, piante a crescita lenta come cryptocoryne parva o anubias...bene dietro al tronco di destra la rotala.
Per la sabbia credo che tu riesca tranquillamente ad aspirarla;
delimita prima con le pietre la zona che vuoi eliminare in modo da evitare "smottamenti laterali".

Ovviamente questi sono pareri personali....
cmq attendi la crescita delle piante, vedrai ke verrà fuori una bella vasca #21 .

A presto

fabiosk 20-10-2008 23:25

La vasca è quasi al secondo mese dall'avvio, con la rossa direi che non ho alcun problema, certo la crescita è stata minima, ma almeno non è morta e non presenta problemi, magari adesso con l'aggiunta di CO2 e di fertilizzazione potrebbe crescere più velocemente, cmq in basso si notano 2-3 piantine nuove che stanno uscendo.

La vallisneria si sta propagando, tenendo conto che erano 3-4 piantine direi che non ha problemi, solo che non la vedo crescere in altezza..mah.

Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla, non attecchisce bene nel fondo, quando l'ho potata e ripiantata si è presentato di nuovo il problema...sarò sicuramente io #23

La crypto che adesso si trova al centro dei tronchi, ora che ci penso, non dovrebbe ricevere tanta luce diretta vero? altrimenti rischio di trovarmela piena di alghe..o ricordo male? #24

fabiosk 20-10-2008 23:25

La vasca è quasi al secondo mese dall'avvio, con la rossa direi che non ho alcun problema, certo la crescita è stata minima, ma almeno non è morta e non presenta problemi, magari adesso con l'aggiunta di CO2 e di fertilizzazione potrebbe crescere più velocemente, cmq in basso si notano 2-3 piantine nuove che stanno uscendo.

La vallisneria si sta propagando, tenendo conto che erano 3-4 piantine direi che non ha problemi, solo che non la vedo crescere in altezza..mah.

Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla, non attecchisce bene nel fondo, quando l'ho potata e ripiantata si è presentato di nuovo il problema...sarò sicuramente io #23

La crypto che adesso si trova al centro dei tronchi, ora che ci penso, non dovrebbe ricevere tanta luce diretta vero? altrimenti rischio di trovarmela piena di alghe..o ricordo male? #24

PACKY70 22-10-2008 15:55

Quote:

Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla
Hai provato a piantarla senza eliminare le foglie alla base dello stelo cosi ha più tenuta specie con la flourite.Hai inserito all'avvio le seachem tabs nel fondo vero?Ho letto che le avevi.

PACKY70 22-10-2008 15:55

Quote:

Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla
Hai provato a piantarla senza eliminare le foglie alla base dello stelo cosi ha più tenuta specie con la flourite.Hai inserito all'avvio le seachem tabs nel fondo vero?Ho letto che le avevi.

fabiosk 22-10-2008 16:16

Si si..ne ho inserite di spezzettate a metà altezza del fondo. La rossa ora che ha radicato ha preso benissimo, infatti volevo spostare qlke stelo ma ho dovuto rinunciare :-))

Sia con l'hygro che la rotala sto avendo qlke problema...poi sicuramente sono anche io che non la mano.

Cmq la prossima volta seguirò il tuo consiglio, in genere toglievo sempre le ultime foglie lasciando solo lo stelo.

Grazie #25

fabiosk 22-10-2008 16:16

Si si..ne ho inserite di spezzettate a metà altezza del fondo. La rossa ora che ha radicato ha preso benissimo, infatti volevo spostare qlke stelo ma ho dovuto rinunciare :-))

Sia con l'hygro che la rotala sto avendo qlke problema...poi sicuramente sono anche io che non la mano.

Cmq la prossima volta seguirò il tuo consiglio, in genere toglievo sempre le ultime foglie lasciando solo lo stelo.

Grazie #25

fabiosk 26-10-2008 12:49

Allora fin'ora ho utilizzato acqua del rubinetto per i cambi e osmosi per rabboccare. Dato che l'acqua dalle mie parti ha qlke problema di calcare lasciandoni incredibili segni sui bordi delle vasche, ho deciso di comprare i sali dell'SHG.

Il sale in questione è l'AMAZONAS che permette di avere, con un misurino in 20lt di acqua d'osmosi, il GH a 7° e il KH a 3°.

fabiosk 26-10-2008 12:49

Allora fin'ora ho utilizzato acqua del rubinetto per i cambi e osmosi per rabboccare. Dato che l'acqua dalle mie parti ha qlke problema di calcare lasciandoni incredibili segni sui bordi delle vasche, ho deciso di comprare i sali dell'SHG.

Il sale in questione è l'AMAZONAS che permette di avere, con un misurino in 20lt di acqua d'osmosi, il GH a 7° e il KH a 3°.

fabiosk 27-10-2008 15:38

Ieri guardavo la vasca e pensavo ad una "piccola" modifica che riguarda tutta la parte destra.

Nell'angolo posteriore dx, al posto della vallisneria, volevo fare una piccola collinetta con sopra uno dei due legni che punta sempre verso il centro vasca e qke sasso che spunta dalla fluorite, intorno qlke piantina bassa anche se ancora non so di che tipo.

Inoltre vorrei ridurre la zona sabbiosa di circa il 50%, mantenere al centro o leggermente sulla sinistra l'altro legno e aggiungere altre piante basse e qlkosa sempre a stelo come sfondo.

fabiosk 27-10-2008 15:38

Ieri guardavo la vasca e pensavo ad una "piccola" modifica che riguarda tutta la parte destra.

Nell'angolo posteriore dx, al posto della vallisneria, volevo fare una piccola collinetta con sopra uno dei due legni che punta sempre verso il centro vasca e qke sasso che spunta dalla fluorite, intorno qlke piantina bassa anche se ancora non so di che tipo.

Inoltre vorrei ridurre la zona sabbiosa di circa il 50%, mantenere al centro o leggermente sulla sinistra l'altro legno e aggiungere altre piante basse e qlkosa sempre a stelo come sfondo.

fabiosk 31-10-2008 22:10

Domani mattina vorrei provare qsta piccola modifica al layout...voi che ne dite?

Qlke suggerimento prima di inizare?

fabiosk 31-10-2008 22:10

Domani mattina vorrei provare qsta piccola modifica al layout...voi che ne dite?

Qlke suggerimento prima di inizare?

fabiosk 08-11-2008 20:30

Per la modifica ho deciso di aspettare un momento, sicuramente eliminerò la zona sabbiosa e molti sassi che fanno da "aiuola", mentre aspetto un atimo per la collinetta, anche perchè non sono sicuro mi basti la flourite rimasta #23

Oggi ho rifatti i test dell'acqua e i valori sono:

PH 7
GH 8
KH 2

Visto che devo effettuare un cambio di 10lt pensavo di iniziare ad usare i sali SHG "Amazonas" che, come dicevo anche nell'altro post, hanno valori di GH 7 e KH 2, quindi molti simili agli attuali.

Qualche consiglio in merito?

fabiosk 08-11-2008 20:30

Per la modifica ho deciso di aspettare un momento, sicuramente eliminerò la zona sabbiosa e molti sassi che fanno da "aiuola", mentre aspetto un atimo per la collinetta, anche perchè non sono sicuro mi basti la flourite rimasta #23

Oggi ho rifatti i test dell'acqua e i valori sono:

PH 7
GH 8
KH 2

Visto che devo effettuare un cambio di 10lt pensavo di iniziare ad usare i sali SHG "Amazonas" che, come dicevo anche nell'altro post, hanno valori di GH 7 e KH 2, quindi molti simili agli attuali.

Qualche consiglio in merito?

fabiosk 08-11-2008 23:14

Allora intanto vi aggiorno, ho messo 3gr di sali nella tanica con 10lt di acqua d'osmosi, agitato un pò e lasciato riposare 2 ore (consigliava almeno 30 minuti)...poi per curiosità ho rifatto i test dell'acqua convinto di ritrovarmi i valori sopracitati e invece mi sono ritrovato con GH a 5-6 e KH 1-2 ...come è possibile??? Ho rifatto pure il test ma non è cambiato...

La quantità consigliata di sali sarebbero un misurino da 5gr ogni 20lt...dove avrei sbagliato?

Ora che mi consigliate di fare? Provo ad aggiungere ancora 1gr di sale e rimusurare il tutto prima di fare il cambio?

Fatemi sapere presto..dai su :-)) #25

fabiosk 08-11-2008 23:14

Allora intanto vi aggiorno, ho messo 3gr di sali nella tanica con 10lt di acqua d'osmosi, agitato un pò e lasciato riposare 2 ore (consigliava almeno 30 minuti)...poi per curiosità ho rifatto i test dell'acqua convinto di ritrovarmi i valori sopracitati e invece mi sono ritrovato con GH a 5-6 e KH 1-2 ...come è possibile??? Ho rifatto pure il test ma non è cambiato...

La quantità consigliata di sali sarebbero un misurino da 5gr ogni 20lt...dove avrei sbagliato?

Ora che mi consigliate di fare? Provo ad aggiungere ancora 1gr di sale e rimusurare il tutto prima di fare il cambio?

Fatemi sapere presto..dai su :-)) #25

fabiosk 09-11-2008 19:26

Ho messo un altro grammo circa, agitato bene e aspettata un'oretta, rifatto i test...GH 5 e KH 2... cosa sbaglio???

-20

fabiosk 09-11-2008 19:26

Ho messo un altro grammo circa, agitato bene e aspettata un'oretta, rifatto i test...GH 5 e KH 2... cosa sbaglio???

-20

fabiosk 09-11-2008 20:29

Intanto posto qualche aggiornamento della vasca, allo stato attuale dopo dopo più di 3 mesi.

Tra l'altro ho preso dal mercatino un bel pacchetto di piante che spero arriveranno presto e vorrei trovare il modo di aumentare il parco luci, anche con un solo altro tubo T5.

Poi prossimamente, appena mi date il via :-)) , parto anche con la fertilizzazione, ha già tutto la linea base della Seachem, dovrò aspettare che si adattano le nuove piante vero?

http://img510.imageshack.us/img510/1...2262eo9.th.jpg http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif

fabiosk 09-11-2008 20:29

Intanto posto qualche aggiornamento della vasca, allo stato attuale dopo dopo più di 3 mesi.

Tra l'altro ho preso dal mercatino un bel pacchetto di piante che spero arriveranno presto e vorrei trovare il modo di aumentare il parco luci, anche con un solo altro tubo T5.

Poi prossimamente, appena mi date il via :-)) , parto anche con la fertilizzazione, ha già tutto la linea base della Seachem, dovrò aspettare che si adattano le nuove piante vero?

http://img510.imageshack.us/img510/1...2262eo9.th.jpghttp://img510.imageshack.us/images/thpix.gif

ferraresi lorenzo 10-11-2008 01:07

-05 scusate se vivo nell'ignoranza ma x quale motivo a 3 tre mesi dall'avvio non si è iniziata la fertilizzazione in colonna ??? dopo un 15/20 giorni le piante dovrebbero già aver superato il trauma da piantumazione e partire con la crescita quindi richiedono nutrimento anche x via fogliare ...... #13 ...... o no ???

ferraresi lorenzo 10-11-2008 01:07

-05 scusate se vivo nell'ignoranza ma x quale motivo a 3 tre mesi dall'avvio non si è iniziata la fertilizzazione in colonna ??? dopo un 15/20 giorni le piante dovrebbero già aver superato il trauma da piantumazione e partire con la crescita quindi richiedono nutrimento anche x via fogliare ...... #13 ...... o no ???

fabiosk 10-11-2008 03:08

A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.

Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.

Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?

Io come sempre sto nelle vostre mani #13

fabiosk 10-11-2008 03:08

A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.

Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.

Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?

Io come sempre sto nelle vostre mani #13

ferraresi lorenzo 10-11-2008 14:19

...la mia era 1 domanda a puro scopo conoscitivo ,ho appena allestito la prima vasca con flourite ed ero interessato a capire se vi è un metodo + o - accettato o si naviga a vista

ferraresi lorenzo 10-11-2008 14:19

...la mia era 1 domanda a puro scopo conoscitivo ,ho appena allestito la prima vasca con flourite ed ero interessato a capire se vi è un metodo + o - accettato o si naviga a vista

scandalo 10-11-2008 20:39

Quote:

Originariamente inviata da fabiosk
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.

Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.

Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?

Io come sempre sto nelle vostre mani #13

io con un rappotto w/l di 1.5 e una vasca mooolto piu piccola ho cominciato con 1/2 delle dosi quindi vai tranquillo con 1/2, attento a non saltare neanche un giorno di programma, io al primo errore mi son ritrovato con le bba anche sui pesci :)

scandalo 10-11-2008 20:39

Quote:

Originariamente inviata da fabiosk
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.

Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.

Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?

Io come sempre sto nelle vostre mani #13

io con un rappotto w/l di 1.5 e una vasca mooolto piu piccola ho cominciato con 1/2 delle dosi quindi vai tranquillo con 1/2, attento a non saltare neanche un giorno di programma, io al primo errore mi son ritrovato con le bba anche sui pesci :)

fabiosk 19-11-2008 01:33

Allora ragazzi oggi pomeriggio mi ci sono messo di buona volontà e ho apportato qualche modifica...spero sia migliorato..altrimenti è la volta buona che lascio perdere tutto -28d# :-))

Qui come era prima:

http://img510.imageshack.us/img510/1...2262eo9.th.jpg http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif

Qui com'è ora:

http://img179.imageshack.us/img179/7...2269ij1.th.jpg http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif

Allora ho invertito i due legni e sotto quello di dx ho incastrato mezza noce di cocco adibita alla riproduzione degli apistogramma, sempre se a loro piace... poi sul legno di sx ho aggiunto un pò di microsorum con Hygrophila polysperma e Alternanthera sullo sfondo.

Sul davanti ho dimezzato la zona di sabbia piantando 4 ciuffetti di vallisneria spiralis (ovviamente farò in modo che non cresca in modo esagerato e non si espandi troppo) e di fianco 5 piantine di pogostemon, una cryptocoryne e un ciuffetto di alcune piccole piantine di blyxa japonica.

Dietro il tronco di dx, nascoste perchè ancora piccoline, cè della Heteranthera zosterifolia, Hemianthus micranthemoides e Ludwigia arcuata all'angolino. Per finire al lato cè anche un pò di rotala rotundifolia.

Adesso ho impostato la CO2 piano, domani spero di poter effettuare un cambio d'acqua di una 10ina di litri dopodichè vorrei iniziare la fertilizzazione.

Qualche consiglio nel frattempo? Commenti? :-) #13

fabiosk 19-11-2008 01:33

Allora ragazzi oggi pomeriggio mi ci sono messo di buona volontà e ho apportato qualche modifica...spero sia migliorato..altrimenti è la volta buona che lascio perdere tutto -28d# :-))

Qui come era prima:

http://img510.imageshack.us/img510/1...2262eo9.th.jpghttp://img510.imageshack.us/images/thpix.gif

Qui com'è ora:

http://img179.imageshack.us/img179/7...2269ij1.th.jpghttp://img179.imageshack.us/images/thpix.gif

Allora ho invertito i due legni e sotto quello di dx ho incastrato mezza noce di cocco adibita alla riproduzione degli apistogramma, sempre se a loro piace... poi sul legno di sx ho aggiunto un pò di microsorum con Hygrophila polysperma e Alternanthera sullo sfondo.

Sul davanti ho dimezzato la zona di sabbia piantando 4 ciuffetti di vallisneria spiralis (ovviamente farò in modo che non cresca in modo esagerato e non si espandi troppo) e di fianco 5 piantine di pogostemon, una cryptocoryne e un ciuffetto di alcune piccole piantine di blyxa japonica.

Dietro il tronco di dx, nascoste perchè ancora piccoline, cè della Heteranthera zosterifolia, Hemianthus micranthemoides e Ludwigia arcuata all'angolino. Per finire al lato cè anche un pò di rotala rotundifolia.

Adesso ho impostato la CO2 piano, domani spero di poter effettuare un cambio d'acqua di una 10ina di litri dopodichè vorrei iniziare la fertilizzazione.

Qualche consiglio nel frattempo? Commenti? :-) #13

PACKY70 20-11-2008 11:09

Molto meglio eliminerei la cladofora (sembrano due palle buttate cosi)e sinceramente anche la sabbia chiara allungando tutto a prato o con pogo o tennelus. Le piante rosse in genere è sempre meglio decentrarle un pò. Per la parte dx posteriore aspettiamo la crescita delle piante.

PACKY70 20-11-2008 11:09

Molto meglio eliminerei la cladofora (sembrano due palle buttate cosi)e sinceramente anche la sabbia chiara allungando tutto a prato o con pogo o tennelus. Le piante rosse in genere è sempre meglio decentrarle un pò. Per la parte dx posteriore aspettiamo la crescita delle piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11678 seconds with 13 queries