AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Aggiunta neon a MIR30 (1^parte) e Tenerif88 (2^parte) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13750)

cri 03-09-2005 12:22

Caspita koilos te sei riuscito a fare i collegamenti usando DUE reattori... sarebbe l'ideale, poi noto che entrambi sei riuscito a farceli stare nel coperchio quindi dovrebbero starci anche a me...

io infatti pensavo di prendere un reattore che tenesse due lampade, ma di certo risparmio prendendone due da 11W...

ma a questo punto i collegamenti come si fanno?

tenendo presente che lo schema per una SINGOLA lampada è questo:

http://img359.imageshack.us/img359/7...gamenti9lh.png


in pratica mi sa di aver capito come hai fatto: hai preso un mammut che è doppio, in un lato del mammut hai unito i cavi [1] provenienti dalle 2 lampade e la loro unione l'hai portata al timer, nell'altro lato del mammut hai unito i cavi [3] provenienti dai due reattori, e la loro unione l'hai portata nella corrente, è corretto?

Aspetto una conferma!

:-)


Se le cose stanno così direi che da un punto di vista "teorico" sono apposto, mò mi serve la roba (a Milano dove potrei trovarla? mi pare di aver sentito che in Corso Buenos Aires c'è un negozio specializzato in illuminazione, confermate?) e riuscire ad assemblare il tutto! :-))

Suppaman 03-09-2005 12:22

cosi nn è facile da capire, cmq mi sembra come ti avevo detto io...

koilos senti posteresti anche la foto del tuo mira.. dato che la vasca grande sul profilo e stupenda? scusa l'OT cri, ma so troppo curioso

koilos 03-09-2005 12:27

Quote:

io infatti pensavo di prendere un reattore che tenesse due lampade, ma di certo risparmio prendendone due da 11W...
Non due da 11W, uno da 11W, uno lo porta gia' il Mirabello!

Suppaman 03-09-2005 12:28

ho fatto uno schemino

spero sia giusto

poi koilos correggerà

Suppaman 03-09-2005 12:30

scusa, ho sbagliato una cosa di cui mi sono accorto solo ora:

il filo 1 che viene dal timer deve andare al secondo ingresso edllas lampada, e il primo va al reattore.. #06

cri 03-09-2005 12:40

mi sa hce lo schema da seguire è così:

http://img357.imageshack.us/img357/8...gamenti8zy.png

per il reattore, sì intendevo ne aggiungo UNO, l'altro lo ho già! :-)

cri 03-09-2005 12:43

cmq suppa hai invertito due cavi ma va bene anche il tuo, in pratica quel mammut che è al centro della foto di koilos corrisponde ai due NODI in cui si uniscono i cavi [1] e [3] di entrambe le lampade e reattori! :-)

Suppaman 03-09-2005 12:48

infatti.. nn sono stato preciso nel sennso che nn ho fatto i mammuth, ma in finale apparte l'errore che poi ho corretto è giusto!!

daje cri.. mo mettiamo sta seconda lampada e subito metto la glosso o la calli!! #22 #22 #22 #22 #22 #22

koilos 03-09-2005 12:48

per suppaman
 
Eccoti accontentato:

Suppaman 03-09-2005 12:51

come pensavo xò nella parte dietro nn arriva molta luce, e quindi le piante tendono a spostarsi verso avanti.. hanno fatto sta plafo a cavolo!!

mna tu dici che con 22W su 25L posso mettere la glosso? #36# #36#

cri 03-09-2005 12:51

sticcazzi và che bell'acquarietto! #25

ok a questo punto un pratino (il mio sogno) davanti alle laviche non me lo leva più nessuno! :-D

e il bello è che il mio mir30 è nato per essere senza piante matutto rocce (biotopo per neocaridine)... :-D

cri 03-09-2005 12:52

suppa non hai foto del tuo mir30 come è ora? :-)

Suppaman 03-09-2005 12:52

infatti: le tue caridine, mi sono letto sempre tutti i tuoi post!! prima solo rocce, poi qualche piantina e poi ora anche il pratino..

senti, ma le caridine ci sono ancora? oppure metterai anche altri pesci?

cri 03-09-2005 12:53

ah poi alla fine allora va bene aggiungere una 840? la VISILUX a cosa corrisponde? :-)

Suppaman 03-09-2005 12:54

te la posto verso l'una che si accendono le luci e te la faccio col cel a 1.3 mpxl..

la digitale mi è morta uffa!!

cmq dentro x ora ci sono solo potature e 2 otocinclus, e fra un po metto una coppia di taeniatus o pulcher!!

koilos 03-09-2005 12:56

Quote:

come pensavo xò nella parte dietro nn arriva molta luce, e quindi le piante tendono a spostarsi verso avanti.. hanno fatto sta plafo a cavolo!!
Gia', l'unica soluzione e' smontarlo e farlo diventare una vasca aperta!

cri 03-09-2005 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Suppaman
infatti: le tue caridine, mi sono letto sempre tutti i tuoi post!! prima solo rocce, poi qualche piantina e poi ora anche il pratino..

senti, ma le caridine ci sono ancora? oppure metterai anche altri pesci?

no le neocaridine NON ci sono ancora! :-D

per ora ci sono solo 2 ampullarie che da quando sono lì (1 mese) hanno sviluppato 1 cm in più di guscio!!! :-D

più varie lumachine...

di pesci in quella vasca non ne entreranno mai, come fa un po' fresco ed a milano mi avviasano che sono arrivate le red cherry, le inserisco e lo scopo è farle riprodurre in santa pace!

insomma se potenzio l'illuminazione a questo punto si potrebbe tentare di far crescere decentemente il muschio sulle rocce e un pratino tutto intorno... insomma fa molto ZEN... anche se però poi ci vorrebbe la cO2, e quella artigianale sarebbe troppa... vabbè un passo per volta... :-)

anche perchè in fin dei conti c'ho la vascona che come illuminazione fa cagare, e non solo come illuminazione, per cui dovrei intervenire anche su quella apportando qualche miglioria...

cri 03-09-2005 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Suppaman
te la posto verso l'una che si accendono le luci e te la faccio col cel a 1.3 mpxl..

la digitale mi è morta uffa!!

cmq dentro x ora ci sono solo potature e 2 otocinclus, e fra un po metto una coppia di taeniatus o pulcher!!

i pulcher sei fuori? io ne ho una coppia nella vascona, in questi giorni sono in fase di deposizione e stannos trtti in 110 litri netti, figurati in 25 litri! il mir 30 è piccolo anche per i ram, figurati per i pulcher che sono i nani più grandi che ci sono! #13 ;-)

cri 03-09-2005 13:02

Quote:

Originariamente inviata da cri

per ora ci sono solo 2 ampullarie che da quando sono lì (1 mese) hanno sviluppato 1 cm in più di guscio!!! :-D

più varie lumachine...

dimenticavo le cozze introvabili, tali dreyssena... :-))

cri 03-09-2005 13:05

Quote:

Originariamente inviata da Suppaman

mna tu dici che con 22W su 25L posso mettere la glosso? #36# #36#

in letteratura la glosso viene considerata adatte a densità luminose >0,80 W/L, nel nostro caso ne avremmo almeno 0,88 W/L... :-)

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Suppaman 03-09-2005 13:11

a me hanno detto che una coppia di pulcher o taeniatus ci possono stare, xkè ci stiano solo loro!!i 2 oto sono piccolissimo, e nn influiscono.. e poi qualcuno che pulisce serve sempre..

pensavo cmq di mettere un bel po di rocce anche io... e poi la glossosotto o la calli!! e poi qualche anubias e qualcosina di tranquillo!!

nella grande 80L ho aggiunto 2 lampade da 18W.. quindi a luce sto bene!

3x18..

x la co2 fai una bottiglia piccola invece che da 2 litri!! ;-) ;-) ;-)

cri 03-09-2005 13:17

io i pulcher li ho da molto, ed il problema non è tanto di inquinamento, ma proprio per il fattoc he li conosco, sono pesci molto lunatici, ed un giorno li vedi andare d'amore e d'accordo con tanto di effusioni, il giorno dopo vedi la femmina che picchia il maschio (il quale scappa e va a nascondersi nel lato opposto della vasca) ed una settimana dopo viceversa... spesso nonostante la mia vasca come sai soprattutto prima era una GIUNGLA, capitava che si facessero a brandelli le pinne caudali... in 30 litri lordi sono costretti a vivere fiancoa fianco, in pratica è più o meno il territorio che proteggono assiduamente quando costruiscono il nido...

non so io non li metterei mai in 25 litri, ricordo che kain tempo fa voleva mettere in quel litraggio i ram, e tutti giustamente gli facevano notare che ci stavano al pelo, figurati i pulcher... :-)

gli oto comunque verrebbero picchiati, i pulcher sono delle scheggie quando attaccano, non sono lenti come i betta, e nel caso facessero figli non penso che la nidiata ci potrebbe stare a lungo in 25 litri comprensivi dei genitori... bòh... #24

Suppaman 03-09-2005 13:27

i taeniatus mi hanno detto essere + tranquilli..

infatti li dovrei comprare da un utente che abita vicino da me...

xkè senno edvo andare da abissi che mi è davvero troppo lontano!!dalle mie parti i pesci costano il triplo rispetto a li!! e semmai li trovo prendo gli api borelli!! che sono belli e tranquilli!!

cmq spero nella ripro, almeno mia madre x la tristezza che mi opssono morire i piccoli mi compra un'altra vasca!!ehhehe #18 #18 #18 #18 #18

koilos 03-09-2005 13:35

Considera poi che l'emiisione delle PL e' piu' " penetrante " rispetto all'emissione dei T8....

cri 03-09-2005 13:40

meglio... :-))

cri 07-09-2005 13:02

ho ordinato tutta la roba necessaria, quando arriva poi vi faccio sapere come andranno i lavori! :-)


nel frattempoa vrei una domanda... in vista di un futuro potenziamento dell'illuminazione del mio tenerif88, avevo pensato di lasciare i due neon da 20W con riflettore lì dove sono, ed in mezzo ficcarci una COMPATTA da 36 W... la cosa sarebbe una bomba... ma non saprei come fare col ballast... ora la domanda è: se io cambio il ballast delle due lampade da 20W e ne metto uno che sopporti un totale di 80W, posso collegare allo stesso ballast le 2 lampade neon normali, ed in parallelo (con un mammut) la compatta? Oppure servono ballast di tipologia diversa? Inoltre attualmente il ballast ci sta giusto giusto dentro nel coperchio, un futuro ballast così potente avrà dimensioni sensibilmente maggiori?


L'"incubo Cri" in fatto di illuminazione è tornato!!!! #18 #18 #18 :-D

koilos 07-09-2005 13:20

Potresti utilizzare un accenditore elettronico, va bene sia per le Pl a 4pin che per i neon T8, per quanto riguarda la dimensione, ti consiglio di spostare l'accenditore stesso " fuori vasca ", magari sotto il mobile, in futuro potresti collegare l'impianto a un Dimmer automatico....

cri 07-09-2005 13:42

spè spè che sono un po' gnorri e sennò non capisco... :-)

Attualmente la vasca ha un reattore (si chiama anche accenditore?) dottodimensionato anche per i due neon T8 da 20W, quindi in totale 40W.

Se io vado a chiedere un reattore adatto a sopportare più di 80W, non va bene per mettere insieme sia i due neon che la compatta da 46W?

Ne esiste una categoria "elettronica" che è l'unica a datta a questo scopo?

Cos'è il "dimmer"?

Il reattore fuori dalla vasca dove lo potrei mettere? Cioè va bene anche tipo soprammobile? E la polvere e gli schizzi? Per non parlare dei cavi che verrebbero fuori dalla vasca... Mia madre mi strozza se le faccio grovigli in giro...


Grazie mille! :-)

koilos 07-09-2005 13:52

L'accenditore " classico " prevede l'utilizzo di un starter per la gestione delle lampade T8, l'accenditore elettronico gestisce le lampade ( non solo neon ma anche le compatte ) con l'ausilio di un circuito elettronico.
Il vantaggio di utilizzarlo sta' in un minor consumo elettrico ( fino al 30% ) e una durata piu' lunga delle lampade ( fino al 50% ), inoltre scaldano molto meno e sono " dimmerabili", cioe' puoi far variare l'emissione luminosa da o al 100%.
Il reattore lo piazzi fuori vasca dentro una comune scatola da elettricista, oppure puoi acquistare un accenditore elettronico per uso acquariofilo ( li produce la ruwal ) spendendo qualche euro in piu'.

cri 07-09-2005 14:03

ed i collegamenti delle T8 attuali li posso lasciare come ora, mentre la compatta la posso mettere in parallelo con un mammut? :-)

quanto costerà su per giù? :-)

koilos 07-09-2005 14:24

No, i collegamenti sono diversi, devi cambiare le cuffie o adattare quelle che gia' hai.
Per quanto riguarda la spesa, considerando reattore e cuffie per uso acquariofilo ( quindi diciamo una spesa massima ) c.ca 70#80 euro.
Ovviamente con un po' di fai da te la spesa riesci ad abbatterla anche del 50% ;-) ;-) #36# #36#

cri 07-09-2005 15:31

mmmm

e se invece optassi per un reattore a parte SOLO per la compatta, da piazzare fuori dal coperchio lasciando il resto così com'è, posso mettere in parallelo le due cose?

in pratica farei un allacciamento in ingresso al timer, ed un altro in ingresso alla corrente no?

in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici? :-)

koilos 07-09-2005 18:02

Io farei una cosa migliore: la compatta alimentata da un'altra presa timerizzata!
prova all'indirizzo: http://www.ruwal.com/ita/prodotti26.htm
oppure un qualsiasi negozio di materiale elettrico.

cri 07-09-2005 18:23

uhm che casino, inizio ad andare in confusione... #23

io aspiravo a qualcosa di semplice, in modo da ordinare i pezzi nel negozietto vicino a casa, ed assemblarli in maniera altrettanto semplice... non mi va di ordinare roba nline perchè poi magari non van bene le prese o non so cosa.

volevo attenermi allo schema classico di cui abbiamo aprlato fin'ora per il mir30, ovvero la compatta col portalampada ed il reattore, sapreste rispondere a queste domande:

e se invece optassi per un reattore a parte SOLO per la compatta, da piazzare fuori dal coperchio lasciando il resto così com'è, posso mettere in parallelo le due cose?

in pratica farei un allacciamento in ingresso al timer, ed un altro in ingresso alla corrente no?

in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici?



Scusate ma queste cose non le ho mai viste e sto inziando solo ora ad occuparmene. Grazie mille! Scusate per il tartassamento... :-) #18

koilos 07-09-2005 18:26

Quote:

in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici?
E cosa ti cambia comprare anche una presa e rendere tutto autonomo? ;-)
In questo modo potrai dare due orari diversi di accensione per le lampade traendo beneficio sia sotto il profilo economico ( minor consumo ) che sotto il profilo benessere ( ad esempio la compatta potresti farla accendere solo 4 ore a meta' fotoperiodo ) #36# #36#
Inoltre non avresti bisogno di modificare nulla!

koilos 07-09-2005 18:31

Quote:

... non mi va di ordinare roba nline perchè poi magari non van bene le prese o non so cosa.
Per quanto riguarda questo non ti preoccupare: gli attacchi sono standardizzati!

cri 07-09-2005 18:33

devo fare i conti con mia madre che NON vuole fili e scatolette in giro, per cui già sarebbe un evento straordinario convincerla a farmi tenere fuori dall'acquario quella scatoletta (come si chiama?) che tiene il reattore... il timer mi tocca sfruttare quello che ho nel coperchio, in entrambe le vasche mi ha obbligato a prenderle col timer incorporato...

insomma io le modifiche le devo fare quasi di nascosto, in modo che lei non si trova roba attorno alla vasca... :-D


mi confermi la possibilità di fare come ho accennato? ovvero il parallelo tra l'impianto esistente adesso, e quello fatto da una compatta col suo reattore?



se non mi uccidi prima, ci sarebbe anche il problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica... esiste un modo assodato, o ognuno fa quel che può improvvisando? :-)

koilos 07-09-2005 18:40

Quote:

mi confermi la possibilità di fare come ho accennato? ovvero il parallelo tra l'impianto esistente adesso, e quello fatto da una compatta col suo reattore?
Si certo, prendi l'alimentazione dall'impianto esistente e sfrutti lo stesso timer

koilos 07-09-2005 18:42

Quote:

problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica...
Il portalampada e' predisposto per il fissaggio, puoi usare due viti autofilettanti o meglio ancora due bulloncini, per sicurezza dopo che l'hai fissata, metti due gocce di silicone sia all'interno che all'esterno.

cri 07-09-2005 18:51

Quote:

Originariamente inviata da koilos
Quote:

problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica...
Il portalampada e' predisposto per il fissaggio, puoi usare due viti autofilettanti o meglio ancora due bulloncini, per sicurezza dopo che l'hai fissata, metti due gocce di silicone sia all'interno che all'esterno.

però la plastica è sottile quindi le viti non hanno spessore su cui far presa, per cui se non ho capito male sul portalampada ci saranno dei buchi, io faccio due buchi nella plastica in corrispondenza di quelli del portalampada, e fisso il tutto facendo passare una vite e fermando col bullone...


per la scatoletta per contenere il reattore, ha un nome particolare?


Grazie mille di tutto! :-)

Cambio il nome al thread, dal Mir30 siamo passati al Tenerif88... ;-) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12566 seconds with 13 queries