![]() |
Tentar non nuoce, la vaschetta non è niente male, anzi! :-))
|
Quote:
|
Alex, Manuel,
Secondo me vi state perdendo in un bicchiere d'acqua...questo succede generalmente quando tutte le soluzioni piu' collaudate sembrano fallire..allora si va a ricercare la sottigliezza o la soluzione "strampalata" Per il tipo di vaschetta che hai non credo serva una pompa di movimento, considerando poi che hai un iwagumi, e quindi non hai folti gruppi di piante che vincolano il ricircolo. Trovo giusto cercare di posizionare il micronizzatore nel migliore dei modi, ma e' anche vero che con una colonna cosi' bassa sara' difficile non fare arrivare in superficie le bollicine non sciolte di co2. Considera anche una serie di cose: -piu la vasca e' piccola, piu' e' instabile, ed e' quindi normale che anche dei piccoli scompensi/modifiche possano portare a mutamenti significativi. -meno metti le mani in acqua meglio e', corri il rischio di provare 100mila soluzioni senza avere il tempo di capirne gli effetti. -con questo caldo, e' comnque normale che le piante non siano al 100% insomma...calma...e serenita' :-)) P.S. vi siete un po' distaccati dal senso del discorso... #19 |
Quote:
é sempre valida la domanda iniziale sul sistema di filtraggio di Takashi svelando magari anche qualche curiosità.Ad esempio ho trovato in rete queste foto: |
Due bombole di co2...
Usa la sump, ma non capisco di base cosa ci sia nel penultimo scomparto.... Se non vedo male usa delle pompette per immettere i fertilizzanti in modo automatico, oppure sono i timer delle luci e io sono una pippa! #21 le alghe sui vetri toglile solo se si vedono e danno fastidio...se sono green spot dietro...io non mi ammazzerei.... hai mai pravto gli aggeggini con attaccata una lametta? sono meno ingombranti del classico magnete. |
quoto il raschietto a lametta per il vetro posteriore, ma solo se la peluria si fa invadente!! ;-)
|
le bonbole non sono tutte e due per la co2 una è ossigeno lui ossigena (proprio ossigena) l'acqua durante la notte
almeno è quello che ho capito in questi anni che seguo i suoi articoli |
Mi posso anche sbagliare proprio perche' non si vede il tipo di bombola...
Ma i tubicini vanno a finire in due reattori per co2...non penso quindi che nel caso in cui usi ossigeno lo immetta in questo modo... #19 |
Anche perchè se fosse una bombola di ossigeno potrebbe saltare tutto in aria.Penso che per ossigenare le vasche durante la notte utilizza un areatore.
|
Quote:
ma questa dello spot dietro non l'ho capita #12 perdonate il novizio #13 |
tacos, green spot è l'inglese per alghe verdi puntiformi del genere chlorococcum ;-)
Io ho sempre sentito che Amano consiglia luce con co2 e buio con aeratore... l'ossigeno puro non è un bene per gli organismi viventi, credo provocherebbe più danni che benefici :-)) |
ma su una lettura fatta tempo fa che ora non trovo lui usava la parola to oxgigenate quindi credo utilizzi l'ossigeno anche se pure per me la cosa suona strana
forse era stata scritta male o che ne so???? |
probabilmente errata traduzione... oxygenate per aerate... #24
|
la percentuale i ossigeno nell'aria è del 20% quella della co2 circa dello 0,035 , si reintegra co2 , perchè quella presente nell'aria è poca, anche se riesce ad entrare in soluzione molto più facilmente dell'ossigeno ... non servono bombole di ossigeno perchè un semplice aeratore o pompa di movimento farebbe lo stesso lavoro. il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ... chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi , proprio per evitare quello chebotticella, cerca di ottenere nei propri filtri ... isarebbe interessante capire meglio il funzionamento dei filtri nella foto di certo non sono ermetici ,
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Forse reintegra ossigeno solo per un motivo commerciale anche perchè sono quasi sicuro che l'ossigeno che viene prodotto durante le piante è superiore a quello che riassorbono durante la notte(e quindi i pesci non dovrebbero rischiare l'asfissia). |
mettere in pratica l'uso di bombole d'ossigeno nel propio acquario credo possa creare dei gran bei botti!!! :-D
riguardo il discorso ossidante o riducente del filtro credo che significhi nh3-no2-no3 ossidazione da parte di batteri aerobi che ossidano i composti azotati, riducenti, ad opera di batteri anaerobi o aerobi facoltativi che in mancanza di ossigeno traggono l'ossigeno da no3 che trasformano in N atmosferico. il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc. Non vorrei essere frainteso come saputello ma ho scritto in maniera un pò schematica per farmi capire meglio, mi confermate che quel che ho scritto vi torna?? Ciao Stefano |
Paolo Piccinelli, si in effetti , praticamente tutti i 4 sistemi elencati offrono alla vasca ossigeno ... ALEX007, hai capito , forse la differenza sostanziale che con la bombola si incrementa ossigeno senza disperdere co2 , ma diventa difficile stabiulirlo su 2 piedi , immagino ...sicuramente voi avete una maggior esperienza pratica ,se non avete problemi durante la notte , evidentemente il sistema funziona anche senza l'ossigenazione notturna , c'è da dire che il movimento della pompa crea comunque un ottimo scambio gassoso ... non eslcudo le ragioni commerciali , però come detto è solo una mia supposizione ...puddux, l'ossido riduzione , centra poco con quello che hai detto , , indicano semplicemente gli spostamenti di elettroni in un atomo , un atomo ossida , quando prende elettroni, riduce , quando li cede ... esempio , cloruro di sodio clna in acqua si dissocia in , cl- (ossidante ) na+ riducente ...
|
puddux,
Quote:
|
scusate io infatti ho detto che credo sia ossigeno potrebbe essere anche aria compressa! se leggete i testi o i libri suoi (di amano) dice che area di notte l'acqua dell'acquario
|
botticella, l'aria compressa e un areatore , in acqua fanno lo stesso identico lavoro
|
puddux,
Citazione: il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc non ho capito bene questo passaggio comunque. diventa NaCl in acqua --- H+ Cl- ed Na OH. Questo intendevo dire |
Vorrei precisare che credo che l'aeratore con relativa porosa arricchisca l'acqua di ossigeno perchè contribuisce a portare gli strati d'acqua inferiori in superficie esponendoli allo scambio gassoso con l'aria atmosferica e perchè, con la miriade di bollicine, aumenta la superficie di scambio con l'atmosfera. Comunque c'è un topic in evidenza di Mkel77, che spiega l'azione e l'opportunità di mettere un aeratore:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929 |
puddux, continuo a non capire , va bè
|
lo so che fanno la stessa cosa
pensa un poco una vasca come quella sara un 700 lit minimo ti ci vuole un aereatore tipo compressore quindi la bombola caricata sara sicuramente più pratica e comoda senza contare che poi l'aria al suo interno sara stata filtrata e purificata no??? che senzo ha in un acquario tenere 2 bombole co2?? in più non in un acquario come il mio o di qualcun altro ma in una vasca ada dove non si bada di certo a spese quindi credo che se fossero entrambe co2 ne avrebbe messa una più grande e stop?? FAPPIO sembri molto ferrato nel campo acquariologico perchè non ci mostri la tua vasca??? mi metti curiosità?? hai letto la popolazione della mia vasca?? affermi che il mio modo è sbagliato come ti spieghi il suo equilibrio con valori (non misurabili dai test tetra) se la mia gestione è errata?? |
botticella,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
anche io sono molto incuriosito da questo
nel senzo nelle sue vasche non ci sono molto pesci e abbonda la vegetazione se si legge dei suoi testi si capisce che lui usa 2-3 filtri esterno per ogni vasca 1 con solo carbone uno con biologico e uno per il filtraggio meccanico sicuramente gli ultimi due saranno in seeie altrimenti si intaserebbe sembre il substrato biologico non credete?? il discorso delle 2 bombole non mi convince continuo a essere dubbioso sul discorso che siano 2 per co2 lui afferma sempre di areare per 10 ore dopo lo spegnimento delle luci forse ha paura che le piante durante la notte consomano tutto l'ossigeno disciolto in acqua #24 ma visto la quasi totale assenza di pesci mi pare strana sta cosa |
Quote:
In questo modo faciliti alle piante l'assorbimento di ciò che serve loro e le aiuti ad espellere quello che scartano... non so in che misura il procedimento vada a disturbare la stabilità del ph, ma credo che con il giusto tampone carbonatico la fluttuazione sia molto contenuta. In quest'ottica, se fossi io a gestire la vasca, userei l'aeratore e non l'ossigeno in modo da produrre un forte flusso e da smuovere la colonna come scritto sopra da Federico. Infine l'uso dell'ossigeno puro in acquario a me non piace per nulla. :-) |
Perche' due bombole?
perche' se ci fate caso eroga generalmente 4 b/s... detto questo, non penso sia saggio prendere ad esepio la metodologia di gestione di Amano, anche perche' non e' chiaro a nessuno quale sia... Sopratutto, non penso esista una "gestione Amano", anche perche' ha vasche talmente diverse per dimensione, allestimento e dotazione tecnica, che sarebbe impossibile prevedere un unico standard di gestione. |
Massimo Suardi,
Quote:
|
Forse messa così si capisce meglio 4 bolle al secondo sono l'equivalente di 240 bolle al minuto, OK? Non credo che una sola bombola durerebbe tanto ;-)
|
Federico Sibona, questa ipotesi l'avevamo già presa in cosiderazione forse è la più attendibile ...
|
però quel filtro , sembra nato per denitrificare .... a questo punto , si spiega anche come mai aera ....nell'ultimo scomparto , cosa potrebbe esserci ? , sapete se usa resine ferrose? esiste per caso un fertilizzante organico che privilegia le piante ?
|
più guardo la foto, più mi convinco che sono due bombole di co2, anche perchè sono collegate a due elettrovalvole e finiscono in due rattori di vetro...
Nella sump oltre ai cannolicchi e spugne, si vedono carboni attivi e forse zoliti di qualche tipo... |
zeoliti e carbone sicuramente
guardando la foto in effetti i tubi vanno nelle due scatole timer (almeno credo) e poi entrano nei due reattori pero se uno volesse ossigenare (con vero ossigeno) l'acqua dovrà pur usare un reattore altrimenti non si discioglie in acqua no?? le dimensioni di quel filtro si addicono più per una vasca con molti pesci non mi convince questa foto #24 ma dove la avete pescata?? |
Quote:
|
quelle 2 scatole bianche . non potrebbero essere aeratori ? dall'ultima foto i 2 (diffusori ?)in vetro sembrano collegati ad essi...nel fltro non ci sono cannolicchi, ma ghiaia non penso zeoliti , perchè in quelle dosi creerebbero solo problemi ... la combinazione di ghiaie con plenum , mi ricordano un filtro denitratore ...l'ultimo sacco è di color marrone , non vedo i carboni ...ALEX007, non ci sono spiegazioni , nel link ?
|
Quote:
http://akuatic.no.sapo.pt/Nature%20A...allery/a7.html |
Il primo scomparto e' caricato con cannolicchi+altro supporto(sembra il materiale che danno in dotazione nei filtri eheim).
il secondo boh ???? e il terzo sono sicuramente carboni. Se vi guardate la galleria, capite benissimo che sono 2 bombole di co2, collegate ai due contabolle esterni alla sump con il diffusore interno. Che senso ha usare un contabolle e un diffusore collegato ad un areatore?non vedo cosa ci sia di cosi' strano ad avere 2 bombole di co2 su una vasca cosi' grossa.... |
#24 #24 Molto Interessante #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl