![]() |
...
|
Una domanda per Blureef e dottor Rossi:
da due anni conduco una guerra senza quartiere contro i turbelari.Avrò buttato ameno 50 kg di coralli. il fatto è che dopo avere taleato il corallo, appena raggiunge (dopo sacrifici) dele dimensioni ottimali ecco che puntualmente arivano questi parassiti e addio corallo....si ricomincia. ho provato il betadine che come avete detto stordisce questi platelminti ma non li uccide. Ho provato il levamisolo (bagni di circa 30 minuti (dosaggio 4 ml per litro di acqua.....risultato ofiurie stecchite in pochi secondi e turbelari che si staccano m non muoino subito. poiche ho introdotto circa 20 ryncocyetes (non mi ricordo come si scrive il nome) senza risultato (sono morti n circa 10 giorni e non apisco il perchè), sto pensando di usare il prazinquantel in vasca. faccio il cardiologo e di vermi ne so poco. La vasca ha uno strato di sabbia di circa 3 cm a grana grosssa e la vasca è molto stabile(gira da crca 5 anni e digerisce tutto). Mi dite per favore gli effetti collaterali (ho ofiure vermi copepodi e altri piccoli abitanti. non ho planrie rosse ma solo questi maledetti esseri. Come doso i farmaco in vasca? come devo trattare l'acqua.....insomma mi date (e penso possono essere utili anche ad altri) informazioni per cisi dire "passo, paso" per iniziare questa guerra e finirla per sempre? Per favore rispondetemi in maniera esauiene. pro e contro ecc ecc. Ve ne sarei grato poichè questa vasca per me è molto importante soprattutto da un punto i vista psicologico (ha assorbito molti gravi problemi familiari e senza forse non sarei qui a scrivere........) Grazie ifinite |
mi dispiace per i tuoi problemi familiari spero tu li abbia risolti....ne ho passate tante anche io capisco cosa significa...
|
Quote:
mi spiego... se tu non hai mai avuto turbellarie non vuol dire che hai la cura del male.... ho visto la tua vasca è si vede che sei bravo ma secondo me stai partendo da un presupposto sbagliato.... mi sembri quella persona che beve 1 litro di vino al giorno e poi va a dire che lui non ha l ads perchè beve vino.... le 2 cose non sono per nulla collegate.... cosi come nel tuo caso... se fin ora hai avuto la fortuna di non aver animali con questi parassiti... ovviamente non hai di questo problema .. .ma questo non centra con la tua conduzione.... prova a mettere 2 o 3 colonie grandi di efflorescence e poi mi dici ;-) |
Quote:
decine di volte ho messo in vasca animali con turbellarie (la vasca che vedi sulle foto)e si sono sempre ripresi alla grande... per mettere colonie grandi purtroppo non ho spazio ... ma vedrai che prima o poi la penserete come me sulle turbellarie ;-) ..gia ho visto che qualcuno sta cambiando idea:) chiedi a perry ,dodarocs,dj mario,dico questi perche ho visto le loro vasche sulle foto,se hanno attacchi quando la loro vasca gira nel migliore dei modi...alla fine serve fare questi confronti... |
Quote:
so per certo che il problema in questione è uno dei piu rognosi che possa capitare ad un acquario come i nostri (90% SPS genere acropore ) so per certo che sia in italia che in europa che nel mondo nessuno abbia trovato la giusta cura a tale male.... molti moderatori di questo stesso forum sono stati colpiti da tale male e sono stati da esso molto danneggiati... ora mi vieni a dire che il motivo è che non avevano trovato un buon equilibrio alla loro vasca..... bhe non ti dico ... pallista... ti dico che prove hai per dimostrarlo?? ne sei certo o è una tua teroria ? io ti ho cheisto solo se hai esperienze dirette... ma non ho ben capito la risposta... è SI o è No ... per che mi sembra che cerchi animali con le turbellarie in giro .. se già l hai avuto la conferma perche cerchi ?? leggerò attentamente il post sicuro di poter imparare tanto #36# #28 -28 |
allora: chi mi aiuta con il pranzinquantel a capirne di più?
|
Quote:
cerco animali con turbellarie per dimostrarti che non sono pazzo... ho un bel valore ($) in vasca ,pensi che veramente sono pazzo? comunque cerchero da solo un animale con turbellarie (in qualche negozio) cosi mi danno pure la pensione(con accompagno) :-)) e postero le foto della sua guarigione...poi pero non chiedermi spiegazioni biochimiche:) |
Quote:
:-D :-D |
mi hanno regalato questi 2 coralli:)
secondo voi che cosa hanno??? fanno muco di continuo...non vedo uova... [img=http://img402.imageshack.us/img402/5237/img0560uy7.th.jpg][img=http://img402.imageshack.us/img402/6161/img0561sw2.th.jpg][img=http://img402.imageshack.us/img402/9854/img0562ug0.th.jpg]meglio di cosi non riesco a fotografarle |
Quote:
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ie/default.asp Saluti Alfio |
sanzucht2, primo ma che hai l'acqua santa? mo organizzo un pellegrinaggio alla tua vasca per bagnarci le acro :-D
ma che sei pazzo a metterti le acro moribonde in vasca? le turbe sono il minimo che ti possa succedere, pensa se ti porti in vasca qualche merdosissima batteriosi! (mi stratocco) Senza fare azzardi simili, mi pare logico che un buon equilibrio fa si che gli esemplari rimangano sani e quindi magari riformano il tessuto a breve o il muco fa si che siano + protetti, insomma in situazione di stress anche noi siamo + soggetti ad ammalarci perchè immunodepressi.. ma da qui a sfidare la sorte ... un parassita rimane tale. l'unica cosa sarebbe allevarle.. in una vasca 5 vetri senza rocce e con pezzi di frag ogni tanto e vedere come si comportano.. quella è una sperimentazione seria, così mi ricordi solo Donacimiento :-D |
Quote:
|
Quote:
llorenzo scrive :primo ma che hai l'acqua santa? mo organizzo un pellegrinaggio alla tua vasca per bagnarci le acro :-D , mi pare logico che un buon equilibrio fa si che gli esemplari rimangano sani e quindi magari riformano il tessuto a breve o il muco fa si che siano + protetti, insomma in situazione di stress anche noi siamo + soggetti ad ammalarci perchè immunodepressi.. allora a che serve fare il pellegrinaggio se la pensi come me :-)) |
io sono per un approccio scientifico, una sperimentazione ha senso solo se avviene in ambiente perfettamente controllato, se no possono influire intervenendo fattori di indeterminata natura e indeterminata influenza, che annullano la nostra analisi.
Il primo passo è studiare come si aggreghino le turbellarie, se ne esistono di diversi tipi, come agiscono in comunità, che ambiente preferiscono, come sono indotte a riprodursi, sono prettamente specializzate? Quali sono le condizioni che permettono la schiusa delle uova, e se quest'ultime sopravvivano fuori dall'acqua o in condizioni non favorevoli, e che possano aspettare a schiudere o che ci siano indici che fanno si che schiudano in massa. Sono più propenso a pensare che le uova siano molto resistenti, e che ci siano appunto indicatori come temperatura o congiunzioni tra temperatura correnti e nutrienti (come un cambio di stagione in natura) che fa si che si schiudano. |
Quote:
|
beh non bisogna essere degli scienziati per fare una sperimentazione del genere, basta essere molto appassionati, e poi come a cosa serve? appunto per osservarle, e osservare la schiusa.
Mi motivi questo Quote:
cmq sono tutte congetture le mie e le tue proprio perchè non sappiamo e non abbiamo sperimentato il comportamento del parassita in questione. Quote:
|
LLorenzo, hai ragione pero le cose se si discutono solo non si arriva mai a una conclusione...:)
|
d'accordo, ma bisogna evitare di farsi trasportare e rischiare inutilmente, e se si vuole agire basta poco. in america non sono colpiti da questa piaga, ma ne hanno altre che da noi si sono viste rarissimamente. qui mi fa pensare alla provenienza o ai grossisti da cui passano i coralli, le turbe, sono un parassita, probabilmente ocn uova resistenti, ma sempre un parassita se c'è ed è attivo, purtroppo lo vedi, ma non penso che sia sicuro al 100% averli in vasca.
bisognerebbe avere 2 vaschette, anche solo 2 pico delle turbe un rametto ogni tanto e seguire la schiusa delle uova, monitorando i valori di nutrienti nelle due vaschette, ovviamente bisognerebbe avere in una vaschetta valori a 0 (basta un cambio d'acqua ogni tanto con ottima osmosi) l'altra con valori di fosfati dallo 0,04 allo 0,06 (bastano quei integratori che si usano nel dolce) poi sperimentare temp diverse.. il costo veramente misero, se avessi tempo lo farei, magari da settembre. tanto le turbe si trovano :-D |
Quote:
|
umh idea, metti un annuncio nella sezione vendo/scambio! :-D
|
LLorenzo, scambio coppia di pagliacci con coppia di turbellarie :-D :-D
|
LLorenzo, come si fa a citare solo un pezzo del discorso...io con il tasto riporta prendo tutto il discorso...
|
metti tra (quote) e (/quote) il testo che vuoi citare, sostituisci alle parentesi tonde quelle quadrate io le ho messe se no nn le avrei potute pubblicare nel post
|
grazie
|
Quote:
|
beh se così fosse troveremmo uova sulle basette di coralli a prima vista senza morsi, ma le troviamo solo su animali evidentemente parassitati
purtroppo ogni teoria è buona finchè non si hanno delle certezze. magari qualcuno le sue ricerche le ha pure fatte ma io non saprei dove reperirle. L'unica sarebbe testare in una vasca o mettere su un nano stordire delle turbe e "colorarle" con dei liquidi di contrasto o con la GFP (proteina di luce verde) per poterle monitorare a vista, ma non so neanche se sia possibile.. bisognerebbe chiedere agli inglesi se magari ci modificano geneticamente qualche turbe per farle produrre naturalmente la GFP.. lol |
Quote:
io avevo pensato che il muco invece le tiene lontane.... poi bo...penso che ci scanneremo per secoli:) |
allora innanzitutto dopo una breve ricerchina penso che la denominazione di turbellarie sia oltre che generica assolutamente errata, per tutta una serie di motivi, in primis il fatto che la classe turbellari dei platelminti, non deposita le uova con vitello ma dei bozzoli con all'interno le uova
penso che i nostri parassiti siano piuttosto questi http://it.wikipedia.org/wiki/Monogenea al contrario delle altre specie parassite appartenenti al phylum dei platelminti, la classe Monogenea sono Ectoparassiti e non endo, e non richiedono un ospite per essere veicolati (tenia docet) sono ermafroditi depositano uova che danno origine a larve fluttuanti e che una volta raggiunto l'ospite si aggrappano con i loro uncini e non si staccano più. Nella forma giovanile chiamata comunemente oncomiracidio, non sono presenti organi riproduttivi..ecco perchè all'inizio delle infestazioni il numero di uova depositate non è mai proporzionale al numero di parassiti delle 4 classi formanti il phylum escludo quindi i turbellari e i cestoda (prevalentemente endoparassiti) e i trematoidi per mancanza di informazioni anche se si sono evoluti in chiave esclusivamente parassitaria, i monogea da alcuni sembra siano considerati una sottoclasse dei trematoidi. Beh è un inizio no? wikipedia sbaglia? da chi è partita l'identificazione come "turbellarie"(che poi è una classe) che chiaramente se davvero deposita le uova in bozzoli è totalmente da escludere. ps molti endo parassiti hanno dei liquidi che servono a ingannare i sistemi immunitari, quindi la tesi del muco potremmo iniziare a scartarla, i monogea sono dei parassiti "perfetti" si sono evoluti (o involuti perdendo organi sensori e ciglia) per secoli in questa chiave, e visto che non sono esseri molto complessi, immaginatevi quanti cambiamenti per adattarsi al suo stile di vita deve aver subito! sicuramente se i nostri parassiti sono specializzati nell'alimentazione hanno un modo per aggirare le difese del corallo, che al limite inizia a super produrre muco dopo aver subito "brutte ferite" |
LLorenzo, sui parassiti sono tutte teorie...nessuno sa niente di preciso...ma sicuramente prima o poi si arriva a delle conclusioni
|
LLorenzo, Lorenzo tieni conto che è molto facile che depositino dei bozzoli dato che le uova non le ammazzi nemmeno con l'acido muriatico -28d#
|
algranati, le uova sono solo uno dei motivi, i tubellari secondo la letteratura che tratta i platelminti, sono una classe composta per lo più di predatori e spazzini, cigliati (per nuotare) preferiscono spostarsi per predare o raccogliere rifiuti, molti turbellari sono famigerati mangiatori di molluschi e di bivalvi, ne esiste uno che attacca le montipore! ma cmq preferiscono stazionare vicino o sotto la preda (non il parassitato) sembra addirittura nel caso di alcuni platelminti che attacchino più comunemente i molluschi per poi usare le conchiglie come tane (di cui sfruttano i fori delle valve vengono segnalati più casi con l'aumento della temp o della salinità, (che porta a meno ossigeno disciolto per loro che vivono negli anfratti può essere letale, per quello si sistemano nelle conchiglie vicino ai fori).
Mentre in genere i Monogea sono platelminti tutti Endoparassiti, anche se non c'è letteratura per quanto abbia cercato su Monogea che parassitano coralli, ma solo pesci del reef. Ho trovato una ricerca fatta da un professore australiano su alcuni Monogea parassiti, gli si potrebbe mandare una mail con qualche foto! Insomma tra tutti i platelminti le turbellarie le escluderei, cmq per fugare il dubbio dovrebbero essere guardati al microscopio. per dovere di cronaca riporto questo piccolo stralcio che proviane da oltre ocenano ripreso dal sito liveaquaria.com Quote:
E' facilissimo che in natura passino totalmente inosservati, per la difficoltà di essere visti e di fare un bagno di betadine ad una colonia di qualche metro.. e questo è male perchè non si hanno informazioni, il bene è che magari passando informazioni di prima mano a dei ricercatori sul campo, è possibile che si prendano bene, per scoprire una nuova specie e fare qualche pubblicazione |
inizi a intrigarmi con ste cose #25 #25
|
LLorenzo, i coralli in salute potrebbero avere sviluppato una sorta di difesa,oppure esiste un predatore specifico,altrimenti le acropore sarebbero tutte estinte,visti i danni che fanno in vasca,potrebbero demolire un intero reef,moltiplicandosi a dismisura...
|
quindi i parassiti che abbiamo nelle nostre vasche non sarebbero turbellarie?ho capito bene?interessante...mandiamo le foto...:)
|
secondo me no. ho trovato un ricercatore australiano che si occupa di questi parassiti nei pesci del reef, appena elaboro uno scritto decente me lo faccio tradurre da un mio amico californiano, e gli mando una mail con qualche foto.
|
cercavo i parassiti e ce l avevo in vasca.stamattina stavo togliendo un po di robaccia delle rocce vive e un corallo che vedevo stranito da tempo ,posizionato male,(prostrata viola) aveva la base morta ricoperta da alghe e praticelli l ho tolto per fare pulizia e ho trovato la sorpresa,che a dire la verità mi ha fatto piacere... http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0584.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0585.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0586.jpg [IMG]http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0587.jpg[/IMGora l ho posizionato piu alto in modo che riceve luce diretta ..lasciando tutte le uova attaccate e togliendo solo il praticello....
|
|
erano mesi che non cresceva e non prendeva colore,diciamo la vasca è partita a dicembre e da li è non è mai migliorata,anzi la parte inferiore morta e piena di uova,questo dovrebbe significare che le turbellarie erano in contrasto con i buoni valori dell acqua,almeno penso...in 8 mesi ne hanno mangiata una minima parte,come puo darsi che sono venute da poco...ma non penso...ora è stata ben posizionata e secondo me dovrebbe portarla a guarigione....
io non bluffo è..è tutto vero!!!questo non è uno scherzo:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl