![]() |
Allora, la vasca principale è 330L, quella dove hanno fatto la cura era di 150L, quella dove ora l'ho isolati ora è un 30L perchè non ce la faccio a fare i cambi con le taniche nel 150L, in questa invece riesco a creare una sorta di carico/scarico più funzionale e posso cambiare acqua giornalmente. Sinceramente di lasciarli ancora nel 150L non sono molto convinta, è lì che temo abbiano contratto una micosi od una batteriosi, forse dovuta anche al medicinale che li ha debilitati oppure all'alta temperatura che ha permesso una proliferazione massiva. Però se mi dite che è meglio del 30L più "igienico" ok, li trasferisco.
Mi sarebbe invece piaciuto poterli re-inserire nella vasca principale, che ha il filtro perfettamente funzionante. Voi che dite? L'unico dubbio riguarda il fatto che potrebbero ri-infettare cardinali e brochis. E poi se dovessi avere una infestazione nella principale dovrei buttare anche le piante? Non ho ben capito se questi flagellati riescano a sopravvivere anche in assenza di ospiti, magari incistandosi, se riescano a colonizzare gli arredi o il filtro o se invece una volta che non vi siano pesci da infettare muoiano. Mi illuminereste? Grazie mille ragazzi! |
P.S. Sto cercando di fare una foto dell'occhio ma senza esito. Queste cmq sono delle immagini per farvi rendere conto delle condizioni dell' esemplare.
Ditemi, come vi sembra? Il colore ovviamente è falsato dal flash, è azzurrino come quando lo avevo preso. Grazie dell'aiuto. http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008014.jpg http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008011.jpg |
30 LT sono troppo pochi, dalla foto oltre al ritardo di crescita non mi sembra di rilevare altre anomalie....scusa non ho letto tutto il post, perchè cerchi di fare foto all' occhio?
|
dado82, Grazie!
Infatti come dicevo il dischetto sembra in forma, se non fosse per le feci che mi convincevano poco (lunghe e sottili, però di colore scuro e compatte, non rimangono adese) e per l'occhio. Volevo appunto fotografarlo perchè ieri era davvero molto opaco e mi ero disperata. Oggi, avendo deciso di inserirlo nuovamente in vasca principale, sono andata a prenderlo e.. Miracolo! Ad un solo giorno di sopsensione di terapia l'occhio si è perfettamente ristabilito e non è più opaco!!! Quando ho tentato di scattare le foto stamattina infatti non riuscivo perchè oltre a venire sgranate o flashatissime non identificavo l' occhio malato. Avevo però imputato la cosa alla scarsa luce e quindi visibilità, invece ora che l'ho immesso in vasca principale l'ho visto perfettamente e non c'è nessuna opacizzazione! Speriamo bene. Anche perchè l'altra vasca (150L) devo toglierla. |
speriamo bene valentyna, prova a far passare un pò di tempo e vedi come va....come ho detto prima hanno un ottima capacità di ripresa...
|
Quote:
Spesso ci preoccupiamo più del dovuto...dopotutto noi stessi possiamo avere 2 giorni di raffreddore, uno con la tosse o con la diarrea...e mi auguro che non siamo sempre li a prendere medicine. ;-) |
Ciao ragazzi!
Dopo tante brutte notizie finalmente una buona, il dischetto sta benone ed anche i ram!!! :-)) Non ci speravo più! Le feci non sono ancora perfettissime, ma l'unica cosa che hanno di anomalo è quello di essere un po' molli, niente di più. Potrebbe dipendere dal fatto che mangino quasi esclusivamente surgelato? Comunque una piccola conquista sul versante "secco" in questi ultimi 2 giorni l'abbiamo fatta: il discolo ha accettato di buon grado i fiocchi e piluccato, anche se con lentezza esasperante, il granulare della Tetra ^ ^ Se mi date l'ok la prossima settimana introdurrò i nuovi arrivati :-)) Attendo vostri pareri, Grassie #22 |
Guarda come procede durante la settimana e l'inizio della prossima, anche perchè un discorso è "non stare più male", un altro è "stare bene". Introducendo gli altri disucs ci sarebbero delle lotte per la formazione della scala gerarchica, e se lui è troppo debole finirà per essere malmenato,ecc ecc... aspetta che sia proprio in forma...
|
Andre#8,
Grazie mille! Allora monitorerò #36# Non ho problemi ad attendere, lo farò, promesso. Vorrei chiederti, solo per curiosità "scientifica", se allora le feci "mollicce" denotano uno stato di salute ancora incompleto o precario. Il discus, se si eccettua questo, è infatti in gran forma, ora mangia anche il granulare e gironzola per tutta la vasca infischiandosi persino della mia presenza che invece prima lo terrorizzava. In pochissimi giorni e senza motivo mi sta dando insieme tutte le soddisfazioni attese e vanamente cercate da tante settimane, vallo a capire #17 Grazie come sempre ^ ^ |
Rieccomi!
Finalmente dopo tanta sfortuna tutto va a gonfie vele. Il dischetto mangia come sempre con appetito e le feci sono da manuale! Sembra proprio che ci siamo! :-)) Per i nuovi esemplari pensavo ad un negozio di milano. Cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha avuto esperienza con questo esercizio? Ho trovato invece da un allevatore amatoriale dei discus buoni, ma sarebbero di diversi cm + grandi del mio.. Potrebbbero convivere oppure no? Io non credo, temo una concorrenza alimentare oltre che ad una sottomissione certa.. Il venditore mi ha detto però che i suoi sono tutti insieme anche di taglie differenti e non hanno problemi, anche se non mi ha assicurato che sarebbe così anche nella mia vasca.. Consigli? Grazie tantissime! :-) |
Per me li puoi inserire #36# anche se di misura diversa.
|
Ma tu di che zona sei? Comunque solitamente quando la differenza di taglia è notevole hai meno problemi rispetto ad inserire soggetti di taglia similare.
|
Puffo, Grazie mille!!
Mi hai tolto un gran peso! Il mio solo dubbio ora riguarda il negozio di milano, acquisterei lì perchè ha varietà che mi interessano maggiormente, ma non so se ha buoni esemplari sia come estetica che come salute. Nessuno ha mai acquistato presso di loro?? Anche non on-line ovviamente.. |
michele, scusa ma non mi visualizzava la tua risposta! Sono di Roma.
L'unica difficoltà è che non riesco a reperire esemplari di spotted eruption oppure di snake o cmq di varietà particolari nella capitale, ma solo di RT, pidgeon, cobalt o similari.. |
Ma vuoi prenderli senza vederli dal vivo?????? Evita come la peste, 1000 volte meglio vedere in prima persona i pesci che compri e non fargli fare viaggi lunghi.
|
Scusa posso darti un consiglio .....contatta kakashi che mi ha fatto prendere un blu diamond a Milano...(mi sembra in un negozio a Cologno......)
per adeso è cresciuto poco ma mi ha assicurato che ha in negozio belli esemplari :-)) |
Ragazzi... Valentyna è di Roma!!!! Io non credo che sia necessario andare fino a Milano per comprare uno snake :-D , trovi penso qualcosa anche nel mercatino proprio nella capitale. ;-)
|
#12 A Roma non so consigliarti nessun negozio....Michele con più precisione negozi affidabili??
|
Grazie a tutti ragazzi per l'impegno e le info! Per l'acquisto credo di aver risolto! Vi terrò aggiornati, ovviamente! ;-)
Una curiosità invece sui melanofori: sono evidenti già nei primi mesi di vita di un discus oppure compaiono dopo? In esemplari di 6 cm sono già quelli definitivi oppure dovrei attendere che raggiungano misure maggiori per poterne fare una stima? Grazie mille! :-)) |
Da quanto ho capito i melanofori ho li ha o non li ha.....invece differenti sono i puntini neri che possono aumentare in base alle condizioni dell'acqua....giusto ;-)
|
Melanofori = punti neri ... era per non ripetere 10 volte la stessa parola in un unico periodo. ;-)
|
Riprovo allora i melanofori o li ha o non li ha e se aumentano in modo eccessivo possono essere dovuti alla qualità dell'acqua non perfetta.....
|
Più o meno è così... poi si sa che nella vita le cose non sono mai così semplici come appaiono e solo l'esperienza può farci valutare nel modo corretto le cose.
|
michele, Puffo, grazie tantissimo per le vostre risposte, sempre tempestive ed esaurienti! Non vedo l'ora di avere i nuovi compagni per il dischetto #22
Voglio poi postarvi delle immagini del mio piccolo re, sinceramente lo vedo con il pancino sempre pieno e magia a pieno regime il granulato ed i fiocchi, una volta/due a settimana poi somministro pastone e chiro, le artemie un po' più spesso e daphnie quando possibile. Insomma tutti i giorni si trova a mangiare qualcosa di fresco e succulento. Mangia anche 5/6 volte al giorno ma non vedo una crescita evidente.. Sarà che manco di occhio clinico?? Potrebbe essere il fatto che c'è un po' di corrente in vasca? Sto cercando di diminuirla con un folto strato di galleggianti che rompa il flusso, ma per averla ottimale dovrò attendere che le galleggianti aumentino. Volevo ridurre la mandata del filtro (Eheim 2028 professional II) ma mi hanno detto che si surriscalderebbe fino a rovinarsi. Qualcuno ha provato? Comunque, tornando al discus, dai tratti sembra essersi fatto più "adulto" .. Mi spiego: non prendetemi in giro ma sembra che stia perdendo i caratteri infantili nella fisionomia.. E' possibile? #12 |
Se riduci di poco non dovrebbe accadere nulla.
|
CIAO VALE!!!
sono contentq che il piccolo si sia ripreso!! postami le foto della mia bestiolina..lo sapevo io che era un tipo tosto!!!!!!! è uno STENDKER e che se ne dica...a livello di robustezza non hanno pari( e parlo sempre di mia esperienza personale) fammi saperw!!!! un bacione :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl