AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Il fondo di un singolo materiale - quale ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136355)

scriptors 23-10-2008 09:50

aggiornamento:

a distanza di 20 giorni, scarsucci per conferme definitive, devo dire che la black sand sembra molto gradita dalle radici delle piante

ieri ho fatto la prima 'potatura' di contenimento/miglioramento layout e devo dire che non avevo mai visto radici così lunghe

ovviamente si solleva un po di polvere, quella sottilissima e bianchiccia, ma, in compenso, le radici vengono via senza troppi impedimenti e senza sollevare blocchi interi del fondo (tipo vulcano prima dell'eruzione per intenderci)

ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi

ps. il cavetto riscaldante non l'ho ancora attivato dato che ho ancora le ventole di raffreddamento in funzione anche se al minimo

comunque la potatura dal basso finalmente è diventata decisamente più agevole #36#

scriptors 23-10-2008 09:50

aggiornamento:

a distanza di 20 giorni, scarsucci per conferme definitive, devo dire che la black sand sembra molto gradita dalle radici delle piante

ieri ho fatto la prima 'potatura' di contenimento/miglioramento layout e devo dire che non avevo mai visto radici così lunghe

ovviamente si solleva un po di polvere, quella sottilissima e bianchiccia, ma, in compenso, le radici vengono via senza troppi impedimenti e senza sollevare blocchi interi del fondo (tipo vulcano prima dell'eruzione per intenderci)

ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi

ps. il cavetto riscaldante non l'ho ancora attivato dato che ho ancora le ventole di raffreddamento in funzione anche se al minimo

comunque la potatura dal basso finalmente è diventata decisamente più agevole #36#

Stefano s 23-10-2008 12:08

x la potatura dal basso la black e' ancora meglio della flourite classica che (essendo grossolana e tagliente) qualche volta rovina l'apice piantato della pianta !!!

facci sapere le evoluzioni.. e posta qualche foto !!!

Stefano s 23-10-2008 12:08

x la potatura dal basso la black e' ancora meglio della flourite classica che (essendo grossolana e tagliente) qualche volta rovina l'apice piantato della pianta !!!

facci sapere le evoluzioni.. e posta qualche foto !!!

TuKo 23-10-2008 13:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi

-28d# -28d# -28d# -28d#

Se non un fondo fertile quello,dimmi tu qual'è??Per quello che riguarda la formazione dei fanghi credo che dovrai attendere molto,ma moooolto tempo,visto che i fondi sabbiosi tendono a compattarsi e non far passar quasi nulla.
Il cavetto attaccalo.

TuKo 23-10-2008 13:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi

-28d# -28d# -28d# -28d#

Se non un fondo fertile quello,dimmi tu qual'è??Per quello che riguarda la formazione dei fanghi credo che dovrai attendere molto,ma moooolto tempo,visto che i fondi sabbiosi tendono a compattarsi e non far passar quasi nulla.
Il cavetto attaccalo.

scriptors 23-10-2008 13:55

#24

scusa ma rispetto ai fondi tipo Proflora o Deponit credo che la flourite possa considerarsi un fondo NON fertile, infatti si dovrebbero usare le famose pasticche da fondo sempre della seachem per renderlo fertile

in effetti è più corretto dire di usare le pasticche in attesa che il fondo diventi fertile ;-)

per il cavetto voglio evitare di lessare i pesci per il momento, da me siamo ancora a 30 gradi o poco meno -83

correggimi se sbaglio #24

scriptors 23-10-2008 13:55

#24

scusa ma rispetto ai fondi tipo Proflora o Deponit credo che la flourite possa considerarsi un fondo NON fertile, infatti si dovrebbero usare le famose pasticche da fondo sempre della seachem per renderlo fertile

in effetti è più corretto dire di usare le pasticche in attesa che il fondo diventi fertile ;-)

per il cavetto voglio evitare di lessare i pesci per il momento, da me siamo ancora a 30 gradi o poco meno -83

correggimi se sbaglio #24

scriptors 31-10-2008 12:10

visto che finalmente ho passato le foto sulla penna USB ecco qualche foto del fondo in questione 'Flourite Black Sand'

scriptors 31-10-2008 12:10

visto che finalmente ho passato le foto sulla penna USB ecco qualche foto del fondo in questione 'Flourite Black Sand'

Stefano s 02-11-2008 12:52

veramente un bel fondo !!! mi piace un sacco !!!

priossima vasca credo proprio che lo usero' !!

Stefano s 02-11-2008 12:52

veramente un bel fondo !!! mi piace un sacco !!!

priossima vasca credo proprio che lo usero' !!

Wildman 06-11-2008 19:59

puoi dirci la granulometria in mm? dalla foto è difficile capirlo. Grazie :-)

Wildman 06-11-2008 19:59

puoi dirci la granulometria in mm? dalla foto è difficile capirlo. Grazie :-)

scriptors 07-11-2008 09:41

la foto 'fondo4.jpg' è quasi senza zoom, quindi quella più indicativa sulla granulometria

considera che è sabbia, non ghiaietto, quindi sarà circa 0,5mm o poco più ma solo quello che poco alla volta viene in superficie

a me piace molto il ghiaietto granulometria 3 (nero) ... la black sand non si discosta di molto anche se è più fine ... diciamo che il colpo d'occhio è più o meno simile

comunque, ripeto, la foto indicata prima è quella che più rende l'idea di come sia il fondo guardando la vasca da vicino

ero quasi pentito di non aver preso la black normale ma mi sono ricreduto dopo una settimana quando la polverina è finita sotto ;-)

scriptors 07-11-2008 09:41

la foto 'fondo4.jpg' è quasi senza zoom, quindi quella più indicativa sulla granulometria

considera che è sabbia, non ghiaietto, quindi sarà circa 0,5mm o poco più ma solo quello che poco alla volta viene in superficie

a me piace molto il ghiaietto granulometria 3 (nero) ... la black sand non si discosta di molto anche se è più fine ... diciamo che il colpo d'occhio è più o meno simile

comunque, ripeto, la foto indicata prima è quella che più rende l'idea di come sia il fondo guardando la vasca da vicino

ero quasi pentito di non aver preso la black normale ma mi sono ricreduto dopo una settimana quando la polverina è finita sotto ;-)

Mute_fish 03-12-2013 01:57

la flourite black sand va bene per i corydoras o non è ancora sufficientemente fine?

grazie

Ciao

TuKo 03-12-2013 07:15

È ok.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10698 seconds with 13 queries