AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

elmagico82 31-07-2008 19:32

249w su 300 litri...un plantacquario o un amazon????
penso bastino 0,40 w/l
e poi sopratutto
calaci tosto di torbaaaaaaaaaa

miccoli 31-07-2008 19:39

e qui casca l asino
non amo particolarmente l acqua ambrata.. #23 (ebbene si , nessuno è perfetto)
ma ho predisposto un illuminazione tendente al caldo
dunque per aggirare lo spettro ph potrei usare una confezione di amazzoniaII mista al terriccio fertile in modo che il primo pieno di acqua osmotica possaimmediatamente mettere il ph in condizione di non nuocere,
altrimenti l alternativa è
torba nel fondo fertile
torba nel filtro(ultima opzione)
legno di torbiera(che pero' nuocerebbe al layout cosi' come lo vedo io,con il grande scalare di legno :-D )
avete consigli in merito?
:-))

miccoli 03-08-2008 09:22

la plafoniera è arrivata! #22
è strutturata meglio di quello che credevo
8 lampade intercambiabili e indipendenti collegate in serie da 4 con accensione separata(4 per interruttore)
ho la possibilita di usare 8 tipi di gradazioni diverse #22
lunedi arriva l impianto osmotico,entro la settimana il filtro
ho trovato un alternativa alle clips di Paolo Piccinelli
in pratica incollero' col silicone un angolare di alluminio a L da 15mm per 15mm sul perimetro superiore della vasca per posare i vetri/coperchio
dovebbe risultare invisibile, poiche opposta alla cornicetta esterna
mi sara' d aiuto anche per posare il tirante centrale :-))

gfshalla 04-08-2008 09:33

Scusa, ma il crick mi pare esagerato!!! :-D
Vai dal tuo falegname e fatti fare una "quinta gamba" al centro del tavolo, magari in legno massiccio...verrebbe anche meglio secondo me...oppure fai un tavolino moderno in legno massiccio, con delle paratie in alluminio per renderlo moderno... fammi sapere!!!

miccoli 04-08-2008 12:31

io non ho un falegname #23
comunque iltavolo è basso e il cric non si vede per nulla
inoltre lo compro con 10 euro..quando non servira' piu' lo usero' per la macchina :-D

miccoli 04-08-2008 18:53

arrivato l impianto osmosi os2 aquili ,montato e funzionante #22 #22 #22
test ottimi!
ho preso su e-bay anche il cric :-D :-D :-D
sono testardo ;-)
in settimana arriva anche il pratiko e si iniziano i lavori di tirantaggio e della posa delle guide per i vetri(sempre se il vetraio nnè in ferie #23 )

miccoli 07-08-2008 18:32

arrivati oggi cric e pratiko 400(thanks locoyleo)
sto ora elucubrando la possibilita' di fare un fondo ''alternativo'', soprattutto per affrontare lo scoglio ph
ho intenzione di fare un fondo fertile, semifaidate,adottando una ventina di chili di dennerle deponit mix,una decina di torba bionda di sfagno che ha un grande potere acidificante,e lapillo triturato finemente(solodiosaacosavadoincontro #23 )e pezzetti di echinodorus tab qua e la dove andranno a dimore le echino
tutto coperto da ghiaino nero opaco
sentite il mio ragionamento:
allestisco con questo tipo di fondo;
riempo la vasca con 300 lt di acqua osmotica(che dovrebbe assumere il ph del fondo , cioè leggermente acido)
aggiungo dei sali per avere un kh non superiore a 4 e gh 8
inserisco le piante principali e faccio girare il filtro
in questo modo dovrei avere 300 lt di acqua con ph attorno a 6 o minore(sono stime fatte ad occhio)
per i cambi d acqua a maturazione avvenuta,uso R.O. corretta con sali
funzionerebbe come ''stratagemma'' per avere ph basso e non usare torba nel filtro?
ci ha mai provato qualcuno oppure dico una fesseria?
#24

Rargoth 07-08-2008 19:05

ho paura di dire una fesseria io.. però secondo quel poco che so di chimica dovrebbe essere sbagliato quello che dici..

cioè.. la ro assumerebbe il ph del fondo, ma una volta che metti i sali questi inizierebbero a prendere gli ioni idrogeno "basificando" l'acqua.. cioè.. credo che l'effetto tampone fatto dai sali (quelli del kh tanto per dire) funzioni anche se i sali vengono messi dopo il tentativo di acidificare..

però non garantisco affatto.. aspetta un aprere più autorevole.

io intanto bestemmio contro le lumachine che vanno a finire nel flipper della co2 bloccando le bolle porcamiseriaimpastatasteinfamilefaccioafuocolento -04

miccoli 07-08-2008 19:32

purtroppo le mie reminescenze chimiche sono molto terra terra..
al liceo classico non premeva molto l approfondimento di materie scientifiche #24
molto probabilmente ho detto una fesseria
hai provato con la foglia d insalata per catturarne un po?
o una retina all uscita del flipper?
:-))

Rargoth 08-08-2008 01:07

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
purtroppo le mie reminescenze chimiche sono molto terra terra..
al liceo classico non premeva molto l approfondimento di materie scientifiche #24
molto probabilmente ho detto una fesseria
hai provato con la foglia d insalata per catturarne un po?
o una retina all uscita del flipper?
:-))

io tecnicamente le reminescenze dovrei averle molto fresche :-D :-D solo che in effetti la storia dei tamponi et similia non l'avevo minimamente cagata, ed era in un altro ambito, anche se simile.. quindi non garantisco nulla.. dovrei riguardare un pò di appunti.. a trovarli #06

se metto insalata catturo le cherry, altro che le lumachine :-D :-D

il problema è che ci entrano quando sono microscopiche.. e poi si ingrandiscono un pò li dentro -04 cmq o escono o muoiono dopo non troppo.. xo quanta co2 sprecata quando succede -28d#

ad ogni modo io tornerò tra 15 gg.. vedi di aver avviato la vasca che voglio vedere come viene su questa :-)) :-))

miccoli 08-08-2008 12:24

tra 15 giorni saro'ancora in alto mare.
non ho ancora studiato il layout e devo tirantare la vasca(a condizione che il vetraio non sia in ferie,senno devo rimandare)
:-))

Paolo Piccinelli 08-08-2008 20:36

miccoli, la torba nel fondo sicuramente può dare una mano ad acidificare il tutto, ma per ottenere una sostanziale riduzione del ph dovresti aumentare il contatto acqua/torba o mediante un cavetto sottosabbia, o mettendone un pò nel filtro... l'effetto collaterale lo conosci e, sapendo che l'acqua ambrata non ti fa impazzire, direi di cercare un'altra strada.

Su quanto scritto sopra, ti posso dire che la tendenza naturale di un acquario con i tuoi valori è verso un ph appena inferiore a 7, poichè l'attività batterica del filtro tende naturalmente ad acidificare (ma poco) ed i sali a tamponare verso un ph neutro.

Senza ambrare l'acqua puoi solo somministrare co2 o agire per via chimica con un ph minus (preparati a base di blando acido)... ti consiglio vivamente la prima. :-))

miccoli 08-08-2008 21:04

grazie paolo, ma allora mi adattero' all acqua ambrata...
somministrare c02,magari con ph 6,5 e kh3 sarebbe un suicidio..
giaincrociando i valori, in tabella si ha co2 piu che sufficiente
preferisco andare di torba
magari blandamente...
-28d#

miccoli 09-08-2008 10:00

oggi andro' dal mio pesciaiolo fidato :-))
ho intenzione di prendere il terriccio fertile per il fondo(due buste da 9,6 kg di deponit mix dennerle dovrebbero bastare) altri cannolicchi o bioballs,dato che quelli che mi sono arrivati assieme al pratiko 400 riempiono un cestello e mezza soltanto -28d#
voglio metterne 3 cestelli pieni e lasciare uno per la torba(che devo prendere )
mi occorrono anche delle starter tabs e echinodorus tabs..
povero borsellino :-(


:-))

Mad84 09-08-2008 11:44

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
grazie paolo, ma allora mi adattero' all acqua ambrata...
somministrare c02,magari con ph 6,5 e kh3 sarebbe un suicidio..
giaincrociando i valori, in tabella si ha co2 piu che sufficiente
preferisco andare di torba
magari blandamente...
-28d#


Scusa la mia ignoranza, mi spieghi perchè sarebbe un suicidio? La concentrazione di CO2 sarebbe troppo alta in queste condizioni?

miccoli 09-08-2008 13:46

in effetti consultando la tabella dennerle (prendo spunto dalla situazione che ho nel caridinaio) con gh 2,5 e ph di 6,3 piu o meno si è gia nella condizione in cui la co2 disciolta in vasca è sufficiente(quadratino verde della tabella di comparazione dennerle)
aggiungendone per abbassare ancora il ph , con kh basso sarebbe quantomeno un operazione delicata in quanto basterebbe poco per eccedere
meglio alora agire di torba che abbassa il ph direttamente in vasca
e gradatamente
:-))

Paolo Piccinelli 09-08-2008 15:36

miccoli, con kh 3 e vasca molto piantumata, o utilizzi un controller oppure devi accontentarti di tenere il ph tra 6.6 e 6.8 onde evitare guai.

Per me se porti il kh a 4 puoi tranquillamente ottenere un ph di 6.6 - 6.7 erogando co2 solo nelle ore di luce e comunque avere condizioni ottimali per i pesciolotti che vuoi tenere e una ragionevole stabilità dell'acidità (guarda il mio profilo...) :-))

miccoli 09-08-2008 16:04

si paolo grazie di nuovo!
(a proposito, auguri , anche se son debosciato e non te li ho fatti due giorni fa' ;-) )

preferisco pero' agire di torba piuttosto che inserire un impianto co2..almeno per il momento.
tanto ormai son rassegnato
ho un legno grande a mollo da 3 mesi e tuttora lascia tannini e acqua ambrata come se fosse stato immerso per la prima volta oggi..e nel contempo, nemmeno acidifica l acqua #23
a questo punto rimediero' conlampade da 6400 k
vediamo cosa ne esce fuori
ora vado dal pescivendolo
pregate per il mio portafoglio
:-))

Paolo Piccinelli 10-08-2008 13:30

...fai la voce grossa!!!

Per i pesciaioli agosto è tempo di saldi, soprattutto su piante e vivo... tira il prezzo!!! #18 #18 #18

miccoli 10-08-2008 14:15

:-D
niente piante e niente vivo..
solo accessori di logistica e a prezzo di listino(con lo sconto del 20% #18 )
devo dire che non mi ha trattato malissimo
oggi ho iniziato a lavorare in vasca!
al posto delle picciclips(clips per sorreggere un coperchio in vetro) :-D
ho ovviato , incollando all interno della vasca una cornice a L in alluminio nero invisibile, poiche in corrispondenza di quella che c'è esternamente
ora mi rimane da tirantare la vasca,ma ho come il presentimento che il mio vetraio sia in ferie...
domani ci vado a vedere
:-))

miccoli 10-08-2008 15:48

lavoro di incorniciatura interna effettuato!
ora resta da farmi fare l tirante centrale dal vetraio e i due vetri ''coperchio''
il filtro è montato,la plafo è pronta il fondo fertile l ho gia preparato
adesso sono indeciso sul colore del fondo
leggendo qua e la' ho letto spesso del contrasto che c'è tra la sabbia quarzifera bianca e il colore coca cola delle acque..
ero partito per mettere tutto ghiaino nero opaco della ottavi,ma ora sono indeciso se mettere una zona di bianco , magari sul fronte fermo restando l utilizzo del ghiaino nero per il resto.
che ne pensate?
#24

MonstruM 10-08-2008 17:42

miccoli, ed io che speravo venissi con noi nel salmastro mondo del salmastro... :-(

Bon...comunque complimenti per il vascone! :-))

miccoli 10-08-2008 18:45

il salmastro lo affrontero quando saro' piu bravo :-)) e con una vasca piu piccola ;-)

miccoli 10-08-2008 20:55

comunque tornando in topic, il mio negoziante(persona che reputo precisa e competente almeno quanto me(e cio significa poco :-)) ) )ha affermato di poter reperire pure gli ALTUM
alla mia risposta incredula ha affermato di poterli ordinare in olanda..
io mi sarei accontentato di scalari wild,ma lui mi ha ben parlato di vasche otrac altum scalari di cattura e eventualmente F1
mi devo fidare?
non so riconoscere un altum da uno scalare wild,a parte le poche foto e filmati che ho visto in rete
so che hanno una fossetta poco prima della bocca e che la la silouette è differente, ma non sono in grado di capire le differenze
il prezzo nemmeno l ho chiesto , tanto mi paiono impossibili da reperire sti benedetti altum
solo a titolo informativo , poiche non credo di poter saper gestire una vasca per altum con parametri limite
:-))

miccoli 10-08-2008 21:32

ecco come si presenta la vasca poco prima dell allestimento
http://i46.photobucket.com/albums/f1...0agosto002.jpg

ed ecco il particolare della cornice interna che mi permette di coprirlo con due lastre di vetro
http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10agosto.jpg

ora resta solo da decidere il colore del fondo e alcume piccolezze di layout
un solo legno basso ma voluminoso per permettere agli angeli di nuotare liberamente,forse un po meno piante, causa acqua ambrata, pero' con la forte illuminazione dovrei contrastare
che ne dite?
fatemi gli auguri
:-))

Paolo Piccinelli 11-08-2008 12:55

Per me solo fondo scuro... se vuoi stare vicino al biotopo, non credo che nei fiumi amazzonici ci siano ste benedette "stradine" di sabbia candida. :-D

Se tu te la sentissi di gestire la vasca OTRAC, la strada degli altum la tenterei... prendi una coppia di F1, oppure un gruppo (5-6) di giovanili sempre F1.

Se opti per la seconda strada, quelli che scarti dopo la formazione della coppia te li ritiro io (ammesso che siano altum, ovviamente #18 #18 #18 )

miccoli 11-08-2008 13:40

allora..
la foto che avevo visto in rete è questa

http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/amazon27.jpg

in effetti si nota la colorazione tipo teh alla pesca :-)) dell acqua e il bel contrasto con la sabbia chiara
io ho fatto invece una via di mezzo
ho fatto tutto il fondo nero, tranne una zona sul davanti a destra dove ho messo ghiaino grigio ambra

ebbene si ho allestito e ora sto riempiendo con acqua RO
:-D :-D :-D
mancano ancora i coperchi di vetro, ma appena torna il vetraio dalle ferie li faccio fare
di questo passo mi ci vorranno tre giorni a riempirlo
piu tardi faccio delle foto
:-))

Massimo Suardi 11-08-2008 14:31

Foto foto :-))

miccoli 11-08-2008 14:54

ci vuole una vita a riempirlo -28d#
appena si alza un po il livello dell acqua e posso mettere qualche piantina (intanto che aspetto che me ne arrivino delle altre) faccio subito un paio di fotine
:-))

Paolo Piccinelli 11-08-2008 22:52

...la scimmia mettila quando saranno scesi i nitriti!!! :-D :-D :-D

Aspettiamo ansiosi le foto #36# #36# #36#

Paolo Piccinelli 11-08-2008 22:58

cazzius, mi ricordo delle cose solo dopo che ho cliccato invia #23 #23

Stasera sono stato a farmi la solita surfatina sul Garda, trovato giacimento di vallisneria spiralis splendida e pulita, foglie lunghe 150 cm... se ti serve posso inviartene uno scatolone con radici lunghe 10 cm che posso rastrellare dal fondo del lago a costo zero (oggi ne ho preso una decina di piante per il malawi). :-))

Posso anche reperire nello stesso giacimento dello splendido ceratophyllum e dell'egeria densa (quantità minori, ma stesso prezzo :-)) )

miccoli 11-08-2008 23:07

hehehehe grazie del pensiero,ma penso di rimanere fedele al mio disegno
ho inserito tre echinodorus red piccole,due echinodorus tricolor,due ceratopteris un po di tenellus un pelino di muschio sul legno,4 pianticelle di limnobium laevigatum,e 4 o 5 piantine di valli sul retro dietro al legno
devo trovare l hydrocotile leucocefala #23
dalle una di oggi ho riempito un terzo di vasca..
gli ultimi 50, 60 lt li mettero' del rubinetto decantata e biocondizionata
:-))

miccoli 11-08-2008 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
...la scimmia mettila quando saranno scesi i nitriti!!! :-D :-D :-D





:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

miccoli 12-08-2008 14:45

bene!
siete tutti in ferie e io dilago :-D
ecco le fasi del mio allestimento
fondo fertile
ben 3/4 cm su tutto il fondo della vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f1...li-pg/11-8.jpg

qui con le prime piantumazioni con acqua bassissima.
http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/11agosto.jpg
un vero calvario riempire con acqua R.O.

qui prima di inserire la torba
http://i46.photobucket.com/albums/f1...2agosto001.jpg

qui ,dopo linserimento del sacchettino di torba
http://i46.photobucket.com/albums/f1...2agosto003.jpg

qui a filtro finalmente avviato

http://i46.photobucket.com/albums/f1...2agosto005.jpg

quando finisco di riempire fo un altra foto..
per ora sono a 25 ore di impianto R.O. ININTERROTTAMENTE ACCESO
-28d#

miccoli 12-08-2008 15:31

primi test
gh 2 kh 2 ph 7 -28d#
quanto impiega la torba per acidificare l acqua?
#24

Federico Sibona 12-08-2008 16:00

Io ci sono sempre ;-) :-))
Ma vuoi pH a 4,5 per gli Altum?? ;-)
Guarda che mi corrodi la scimmia :-D :-D

miccoli 12-08-2008 16:16

no fede non voglio peccare di superbia
mi fido del mio negoziante , ma non tanto da lasciargli fior di soldini per prendere f1 wild,semplici scalari,al prezzo degli altum
non so riconoscerli, e questa è il mio problema, ma fino a un certo punto
mi sono documentato ampliamente sulle varie ''zone''dell amazzonia
ho scoperto che ci sono tratti d acqua cosi nera , da rendere la vita impossibile a tutta la fauna eccetto larve di zanzara
ho letto che molti dei pesci di cattura importati come ''rio negro'' o simili,vengono sicuramente da affluenti(tanto è grande la regione) che ne prendono il nome,anche se le caratteritiche dell acqua sono differenti dal biotopo in questione
io mi accontenterei di semplici wild , magari di prima generazione,un trio di apostogramma e qualche decina di cardinali, oltre ad un po di corydoras
poi il bello è studiare il comportamento degli inquilini ,con valori piu possibile prossimia quelli del loro biotopo d origine
(non voglio OTRAC :-)) ) ...( non ne sono capace :-)) )
:-))

Paolo Piccinelli 12-08-2008 22:06

...alla fine la stradina bianca l'hai fatta!!! :-D

Di primo acchitto mi piace, ma piantuma, piantuma, piantuma!!! :-)) :-)) :-))

Metti F1 del Perù... lascia che i wild scorrazzino in amazzonia ;-)

miccoli 13-08-2008 08:37

in effetti ieri ho inserito altre due echinodorus,una ozelot e una rosè
l aspetto è migliorato, ma ancora devo inserire l hydrocotyle leucocefala, (se la trovo -28d# )
ecco come si presenta
http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/13agosto.jpg

se il tenellus che ho messo in primo piano sulla sinistra crescera' bene con queste condizioni ne inseriro' piu
:-))

elmagico82 13-08-2008 10:49

noooooooooo il fondo bicolor noooooooooooooooooooooooooooooooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16137 seconds with 13 queries