AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CALDO ? .. NO PROBLEM .. LA MIA TURBOARIACONDIZIONATA !!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134672)

Burner 14-07-2008 09:45

Assolutamente autosufficiente!!!

Tra un paio di mesi parto con la nuova idea... Usando materiale di recupero voglio costruirmi un coperchio fico per la vasca in firma... Deve contenere comodamente 4 T5 da 54 W, le 5 ventole e tutta la parte elettronica...
Ogni volta che devo potare mi ci vuole 1 ora solo per aprire la vasca e lavorare comodamente... #23

Per fortuna con le manine qualcosa la so fare...

Stefano s 14-07-2008 09:48

quoto l'idea di attaccare tutto ... io l'ho fatto e non sai quanto e' comodo !! #36# #36#

Stefano s 14-07-2008 09:50

Quote:

Originariamente inviata da gio_drummer
per il termostato come hai fatto? hai utilizzato un cicuito a microcontrollore o che cosa? :-)

sono andato in un negozio di nuova elettronica.. non so se lo conosci e mi sono comprato un kit di montaggio x un termostato digitale.. da montare e' vero.. ma l'ho pagato 16 euro !!! mica male no??

Burner 14-07-2008 09:53

Io ho usato un Eliwell, e mi va semplicemente di lusso...
Temp sempre a 26!

Byez!

gio_drummer 14-07-2008 09:57

si si...conosco il fornitore...ma che integrati ci sono?...perchè sto progettando una specie di pc che mi gestisca temperatura,pH e luci #17 e allora volevo sapere un po' più di informazioni...nel kit dovrebbero averti dato una schema elettrico...lo posteresti mica?

Paolo Piccinelli 14-07-2008 10:00

Compratevi il biotopus di ELOS... fa tutto e di più e lo controllate anche da sotto l'ombrellone con il cellu...


...il costo però... #23

Stefano s 14-07-2008 10:01

stasera appena torno a casa lo posto !! ;-)

gio_drummer 14-07-2008 10:02

mmm...da perito elettronico nn dovrebbere essere difficile..quest'anno ci facevano progettare gli impianti di gestione ambientale...basta trovare le sonde giuste...

Stefano s 14-07-2008 10:09

sono un perito anche io .. di qualche tempo fa ma perito elettronico !!!

la sonda che usa e' un transistor.. quello me lo ricordo.... il resto 2 integrati.. ma non ricordo il tipo !!

stasera ti posto lo schema elettrico !!! ;-) ;-)

gio_drummer 14-07-2008 10:13

ok..al limite poi da quello vado a prendere la temperaura da visualizare sull'LCD...per il pH avete mai sentito seper caso esistono delle sonde o qualcosa di simile?..su internet si trovano solo sonde di ricambio per pHmetri... #23

Stefano s 14-07-2008 10:18

devo dire che non ne ho mai viste !! #07

gio_drummer 14-07-2008 10:24

infatti...il mio prof mi disse di cercare...e poi testuali parole (era un po' sborone) "il resto te lo sistemo tutto io in 5 minuti più il tempo di accendere il pc".. #19

Stefano s 14-07-2008 10:27

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D capisco !!!

the_clown 25-07-2008 15:49

Ciao..volevo chiederti come sei messo ad evaporazione? con le ventole hai notato se è aumentata di tanto?
ciao e grazie..the_clown

Stefano s 25-07-2008 16:15

ciao ..

beh considera che con il solo coperchio aperto ad evaporazione stavo un paio di litri a settimana.... con le ventole sto a un paio di litri al giorno !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D sempre un paio di litri sono !!!

ma alla fine chissenefrega !!! meglio un paio di litri e tenere la vasca a 25° c !!

comunque x la cronaca sono arrivato a sottoalimentare le ventole a 4,5 v !!

girano piano.. rumore praticamente assente... ma la funzione rimane esattamente inalterata

the_clown 26-07-2008 13:34

era solo per capire che un rabbocco automatico è quasi d'obbligo..
ciao e grazie..

Stefano s 27-07-2008 00:45

se non automatico almeno a mano !!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Dino68 31-07-2008 13:02

Stefano s, tu stai fuori !!!!!! ma di brutto !!!

Te leggevo...matto....pensa dal vivo !!!!

Complimenti meritati.

Pensa, io non riesco a far funzionare il mio cronotermostato da impianto di riscaldamento adattato per le ventole...boooo...secondo me non regge il carico dell'alimentatore.

Stefano s 31-07-2008 13:25

qualsiasi cosa ti serve.. tanto sei de roma ... siamo coocittadini !!! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

grazie x i complimenti !! si si sono "PAZZO" #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 e' un gran bel complimento ........

Dino68 31-07-2008 13:40

E vedi se riesci a capire cos'è che non va...

E' un cronotermostato da impianto di riscaldamento, la sonda è immersa nella vasca (opportunamente protetta), sui contatti nc / na è collegata la 220 che comanda l'alimentatore a 12 volts per le ventole.
Dopo un pò che funziona, sembra che il crono sfarfalli, il display comencia a dare segni di squilibrio.

#24 #24

Stefano s 31-07-2008 15:55

nc e na non e' l'ingrasso dell'alimentatore !! sfarfalla si !!

quella e' l'uscita del rele' !!

nc normalmente chiuso
na normalmente aperto ...
li devi collegare il un polo del cavo di alimentazione delle ventole... come se fosse un interruttore !!
l'alimentazione deve essere altrove..
mi puoi postare il modello o una foto ??

Stefano s 31-07-2008 16:06

la cosa funziona cosi':
se attacchi un polo del filo di alimentazione delle ventole su nc..
quando il rele' si eccitera' in funzione della sonda... il contatto passera' da da chiuso.. quindi interruttore acceso... a aperto.. quindi interrttore spento.....

nel tuo caso devi attaccare le ventole su na..
in modo che quando la temperatura e' ottimale. (quella da te impostata) .. il rele' e' aperto .. quindi interruttore spento... e le ventole sono ferme...
non appena la temperatura si alza.. il rele' si chiude e le ventole partono... fino a quando la temperatura non scendera' al valore da te predefinito... in quel momento il rele' si diseccitera' e le ventole si fermeranno !!!


ora dobbiamo solo capire l'ingresso dell'alimentazione dove sta... aspetto tuoi chiarimenti su marca e modello... o foto !!
;-)

Dino68 31-07-2008 16:06

ovvero l'alimentatore sempre alimentato a 220 ed il contatto NA che apre e chiude tra alimentatore e ventola, quindi sulla 5 volts ?

oggi il contatto NA apre e chiude la 220 #23 #23

questo è il crono http://www.marcucci.it/prodotti/sche...a.asp?ID=10715

Stefano s 31-07-2008 16:15

Quote:

oggi il contatto NA apre e chiude la 220 :-(* :-(*
pazzo scatenato !!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ah e attenzione.. nessuno ha detto che l'alimentazione sia 220v !!
potrebbe anche essere 12v

dobbiamo controllare insieme...
dammi qualche specifica del termostato...

Dino68 31-07-2008 16:16

Stefano s, sono perito elettronico di 20 anni fà, ma fino a li arrivo ci arrivo. ora ti posto come è collegato ora e come intendi tu.

premesso che come l'ho collegato io funziona, ma collegandoci la 220, probabilmente il crono ne risente.

Dino68 31-07-2008 16:23

Quote:

ah e attenzione.. nessuno ha detto che l'alimentazione sia 220v !!
potrebbe anche essere 12v
l'alimentazione dell'alimentatore è 220 !!!!!!!!!!!!!!!!! il crono è alimentato a batteria !!!!!

questo è il crono

http://www.marcucci.it/prodotti/sche...a.asp?ID=10715

Stefano s 31-07-2008 16:35

allora siamo 2 periti di un po di anni fa !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

si lo schema e' giusto !!
ma mi chiedo: sicuro che la batteria alimenta tutto il crono.. e non solo la parte display e l'elettronica relativa??
di solito e' cosi' !! poi x alimentare il rele' o si applica la 12v o la 220.. opportunamente trasformata internamente a 12v !!

potrebbe essere quello il problema... il rele' non ce la fa ad aprirsi.. e allora sfarfalla !! che dici??

senno' se cosi' non e' mi viene da pensare che l'alimentazione della batteria non sia sufficente.. o la batteria scarica .... o il rele' sovraddimenzionato ..

comunque mi sembra strano che il tutto sia alimentato a batteria !! #24 #24

mi dai la marca ??

Dino68 31-07-2008 16:40

il crono è questo http://www.marcucci.it/prodotti/sche...a.asp?ID=10715

con il collegamento attuale funziona, si apre e si chiude al variare della temperatura, ma dopo qualche giorno comincia a dare segni di squilibrio il display, come se si scaricassero le batterie.

Quasi tutti i cronotermosati che ho visto in commercio si alimentano a batteria, anche quello che uso normalmente per la caldaia di casa.

Secondo me potrebbe essere la 220 che gli da fastidio, invece interrompendo la 12-5 volts, potrebbe migliorare la cosa....che dici?

Dino68 31-07-2008 16:44

eppure guarda qui, parla di 1000 watt

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp

Stefano s 31-07-2008 16:51

considera che da manuale il rele risulta:

Interruttore relay: 5A a 250 V AC
Interruttore relay: 3A a 250 V AC

quindi in teoria se quello che scrivolo e' vero dovvrebbe andare bene .....
comunque puoi fare un esperimento... il trasformatore mettilo a monte del rele' !! in modo che dentro ci passerebbe l'alimentazione piu' bassa delle ventole.. e vedi che succede...

potrebbe essere cosi'.. magari l'elettronica non e' ottima.. e il rele' tira calci ...

prova e fammi sapere i risultati.... comunque il fatto che lo sfarfallio lo fa dopo un po di tempo mi sembra strano.. come se qualcosa non funzionasse correttamente !!!

Dino68 31-07-2008 16:55

secondo me tendono a scaricarsi le batterie....

Stefano s 31-07-2008 16:58

prova ad alimentarlo con alimentatore esterno a 3v !!

cosi' controlli se e' quello ;-) ;-)

Dino68 31-07-2008 17:04

proverò prima ad interrompere la 12 anzichè la 220, ma tutto questo a settembre, domani ultimo giorno a roma...

Stefano s 31-07-2008 17:07

vacanza ?? ;-) ;-)

Dino68 31-07-2008 17:12

yessssssssssssssssssss fino al 1 settembre

Stefano s 31-07-2008 17:24

allora buone vacanze !! ;-) ;-)
e

"messaggio promozionale"

OVUNQUE TU ANDRAI.. SE FARA' CALDO..... NON DIMENTICARE DI PORTARE CON TE LA ... TURBOARIACONDIZIONATA !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Dino68 01-08-2008 10:03

AHAHAHAH
ieri sera ho provato, al momento va bene....

#24

Stefano s 01-08-2008 10:05

quale delle 2 cose hai provato ??

Dino68 01-08-2008 10:15

interrompere la 12 volts

Stefano s 01-08-2008 10:40

stiamo un po a vedere !!! #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13102 seconds with 13 queries