AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   CUBO ADA IV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134395)

elmagico82 15-07-2008 14:01

guadate io di filtranti naturali ho una discreta conoscenza...ho una base di fitodepurazione... e la piu sucasuca di tutte è il giacinto d'acqua
http://www.giardinaggio.it/giardino/.../Eichornia.asp
viene introdotto nei torrenti di scolo con possibili sostanze inquinanti ...ci sarebbe ppure la marijana ma è illegale....in piu è galleggiante qnd finisci la levi senza problema ..fatti un giro nei torrenti e fiumi

Andrea Tallerico 15-07-2008 16:30

e se metto della riccia?
cos'ì poi la riutilizzo per il layout

Aindria 15-07-2008 17:42

Non ricordo e vista la quantitá di post non mi va di tornare indietro...hai usato amazonia o amazonia II? per quanto riguarda la prima é normale che per il primo perio renda l'acqua giallognola come pure la pellicola superficiale...Carica il filtro con carbone attivo e inizia a mettere anche i canolicchi, in modo che maturi un pó l'acqua e vedrai che la sostanza oleosa se ne andrá

Vale87 15-07-2008 17:46

ma l'eventuale aggiunta di giacinti/riccia & C. non implica di dover fornire anche luce? con conseguente proliferazione di alghe ammanna? a sto punto meglio piantumare..

Andrea Tallerico 15-07-2008 17:47

eccomi è amzonia non amazonia II.
oggi forse riesco a prendere il o carbon e bio rio va bene?

Aindria 15-07-2008 17:58

Caspita se va bene, di lusso...basta anche un cabone meno costoso..fatto sta che non serve mettere giacinti o altre piante (nemmeno la marjia #24 ), basta avviare il filtro secondo me..

cciao!!

Andrea Tallerico 16-07-2008 09:57

k grazie. Aindria.
ho caricato il filtro con spugne gia esistenti nel pratiko, Biorio ,NOcarbon.
ora speriamo che l'acqua schiarisca.
ho aggiunto nel filtro anche un pò di green bacter qualche goccia.
ora lascio girare il tutto.
stavo pensando quasi quasi di piantutmare dopo l'estate ma sono ancora indeciso.
ho preso pure lo sfondo nero oggi con calma in pausa pranzo lo applico. :-))

Aindria 16-07-2008 10:37

vai pure di batteri, magari una o due volte la settimana visti i frequenti cambi d'acqua

Andrea Tallerico 16-07-2008 11:59

ok grazie nel pom vedo se riesco a metter una foto ciao.

Andrea Tallerico 16-07-2008 16:43

ciao a tutti ho dovuto svuotare la vasca dall'acqua in quanto le ruote del mobile stavano cedendo.
quindi ho preferito toglierle .
ne ho approfittato per attacare lo sfondo nero e spostare i tubi sul lato dx.
ho rimesso l'acqua e sistemato bene la distribuzione dei materiale nel filtor ora è un vero gioiellino.
vi terrò aggiornati.

Andrea Tallerico 16-07-2008 17:59

sto anche facendo un disegno sulla possibile disposizione delle piante tra circa un'oretta dovrei postarlo e poi mi dite le vostre opinioni e consigli preparatevi.

che rompi maroni che sono....... :-D :-))

Vale87 16-07-2008 18:03

voglio vedereeee :-))

Andrea Tallerico 16-07-2008 18:46

ecco la prima senza nulla dietro.
con calli come parato tenellus tra roccia e roccia davanti alle rocce riccia e sul pianerottolo tra le due rocce glosso.
consigli?

e pure la seconda molto azzardata con addirittura dei rami.
ma penso che se fosse ci sarebbe solo il cespuglio di stellata e qualche altra pianta alta ma piu bassa della stellata in modo da dare profondità. http://www.acquariofilia.biz/allegat...wagumi_146.jpg

miccoli 16-07-2008 19:21

la due
#36#

Andrea Tallerico 16-07-2008 19:38

per 2 intendi con rami ecc oppure la foto seconda in lista?

elmagico82 16-07-2008 19:47

QUOTO QL SENZA RAMI è PIU RILASSANTE!!!!

Vale87 16-07-2008 19:56

anche io lo vedo meglio senza rami.. poi la stellata forse non è la pianta più adatta ad essere usata da sola...
diciamo che non ci vedo male una altezza dietro, poichè rompe il solito schema piatto del giardino di montagna...ma non sono convinta... #24

miccoli 16-07-2008 20:41

e piu ordinata come composizione
#36#
ovviamente la seconda foto
senza rami
;-)

Hazor85 16-07-2008 20:47

#24 fino a poco tempo fa avrei detto anch'io senza rami..ma guardando la mia vaschetta adesso mi sembra vuota..un rametto lo metterei volentieri..cmq de gustibus ;-)

Andrea Tallerico 17-07-2008 10:02

ma và stefano secondo me è stupenda forse la sensazione i vuoto è dovuto alle poche specie di piante presenti.
anche dello stesso prato.
magari intersecando qualche altra pianta tipo riccia o glosso si riempirebbe apparentemente.

ALEX007 17-07-2008 10:09

io dico....fai tu.A giudicare dalle foto sceglierei la 2 (senza legni) ma come ben sai unire legni e sassi creando un equilibrato layout non è molto facile e richiede molto impegno sia durante la progettazione e sia durante il mantenimento della vasca.Certo,i risultati e le aspettative saranno maggiori,le piante a stelo ti daranno quel qualcosa in più che il semplice prato non può darti e la vasca sarà più "piena" ad una vista "d'impatto" ma se credi che la composizione senza legni sia più rilassante è più gradevole alla tua vista sceglila.

simogeme 17-07-2008 10:20

quoto pure io quella senza rami :-) :-) :-)

Andrea Tallerico 17-07-2008 10:24

concordo alex ma vorrei spezzare un pò la perfezzione che c'è in un iwagumi e renderlo piu selvaggio.
devo riuscirci e ci riuscirò.
sicuramete userò molte specie di piante almeno 5.

ieri sera ho fatto del bricolage e ho smontato le 2 plafoniere che ho trovato in negozio da me e assemblandone i vari pezzi mi sono ricreato una plafoniera che ora andrò a verniciare.
una cosa mi rende dubbioso in tutti quei faretti economici diciamo non vi sono ballast ecc.
è un problema?
cosa comporta la loro mancanza?
come mai le lampade fumano?lo fanno solo da nuove o no?
se è fattibile volevo prendere un bulbo ADA e montarlo suulla plafoniera che ho realizzato.
che dite?

Mcdario 17-07-2008 10:34

Quote:

con calli come parato tenellus tra roccia e roccia davanti alle rocce riccia e sul pianerottolo tra le due rocce glosso
è uno scioglilingua?

comunque tra le due sicuramente la seconda, un iwagumi che si rispetti non deve essere disturbato con dei rami(pur belli che siano).
giocherei molto di più sulle piante.. ;-)
però se piace a te è giusto che segua il tuo istinto!

Andrea Tallerico 17-07-2008 10:44

voglio solo renderlo piu selvaggio e meno costruito.
quindi le piante saranno fondamnetali.

ReK 17-07-2008 12:45

http://www.acquariofilia.biz/allegat...wagumi_429.jpg

molto bello questo

bubba21 17-07-2008 14:29

Non so se ce l'hai presente, ma la rotala walichii me la vedrei bene in sfondo nell'angolo.. E' piccolina, cresce abbastanza velocemente a dir la verità, ma è davvero bella, l'eustralis è più grande, penso che non starebbe troppo bene..

Andrea Tallerico 17-07-2008 16:01

grazie ragazzi.

MATTEO ma che piante mi consigli?

Aindria 17-07-2008 17:07

io preferisco la versione senza legni, la disposizione delle rocce crea giá un bel insieme, che non richiede nessun supporto.
Per quanto riguarda le piante, io metterei della glosso, piuttosto della calli, visto che la luce non ti manca. Mentre tra le rocce dell'eleocharis parvula, giusto per non mettere la solita blyxia. Il tenellus non lo vedrei molto bene.
Non aggiungerei altre specie ovviamente, si tratta di un layout basato sull'estrema semplicitá

Andrea Tallerico 17-07-2008 17:42

si ma non diventa un pò monotono?

Aindria 17-07-2008 17:51

Bé, se noti in generale, lo stile iwagumi é caratterizzato proprio dalla presenza di pochissime specie e secondo me sono vasche un pó monotone..
Il punto é che con la disposizione attuale delle pietre io non vedo molte alternative...protresti introdurre cuscinetti di riccia che poi potrebbe ad ingolbarsi con la glosso o tra le rocce mettere delle piantine di hydrocotile verticillata, ma non introdurrei specie che crescono in verticale come rotala ecc, non le trovo particolarmente adatte allo stile che vuoi intraprendere.

Paolo Piccinelli 17-07-2008 18:17

...due steli DUE di rotala red che spuntano dove il filo della plafo tocca la roccia grande ;-)

elmagico82 17-07-2008 18:56

io ti condiglio la calli...la glosso ti coprira tutto...poi se hai visto il film di van damme quando è in thailandia le roccie piene di piante fanno mlt figo e relax...

due kili DUE di spaghi e veniamo tutti a sbagnare la vasca :-)) :-)) :-))

Andrea Tallerico 17-07-2008 19:08

non capisco el magico.
#24

paolo perchè 2 e non un cespuglio?

Paolo Piccinelli 18-07-2008 07:39

per me due (anche tre) steli danno contrasto senza appesantire, un cespuglio ti cambia faccia alla vasca... :-)

elmagico82 18-07-2008 11:02

allora la calli ti permetterà piu ordine xke la glosso se pe puro caso salti a potarla x una set ti inselvaggisce la composizione...ke poi da quello ke ho capito è ql ke vuoi...
neil film di vandamme lui si ritrova in templi abbandonati dv la natura aveva preso il sopravvento sulle statue e opere atchitettoniche..
gli spaghetti x inaugurare la vasca...

Andrea Tallerico 18-07-2008 11:09

ok ora ho capito....
devo veramente trovare il giusto assetto tra tipi di piante e la vasca.
mi piace servaggia ma ben curata.

Andrea Tallerico 19-07-2008 10:08

ho deciso che comprerò o la nova della giesemann oppure la solar I della ADA ora vedo cosa mi fanno come prezzo .
voi cosa prendereste?

elmagico82 19-07-2008 11:00

ADA+ADA+ADA+ADA non posso ke consigliarti la solar I...mi disp per il tuo portafoglio ma è la scelta piu logica

Andrea Tallerico 19-07-2008 11:09

in che senso piu logica?
riesco ada avere la nova II bianca lucida con il bulbo ADA a 300,00 ho ordinato questa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11754 seconds with 13 queries